Nella sua lettera Desiderio desideravi (2022), papa Francesco – ricordando che la formazione liturgica del popolo di Dio è una questione decisiva – scriveva:
È necessario trovare i canali per una formazione come studio della liturgia: a partire dal movimento liturgico molto in tal senso è stato fatto, con contributi preziosi di molti studiosi ed istituzioni accademiche. Occorre tuttavia diffondere queste conoscenze al di fuori dell’ambito accademico, in modo accessibile, perché ogni fedele cresca in una conoscenza del senso teologico della Liturgia – è la questione decisiva e fondante ogni conoscenza e ogni pratica liturgica – come pure dello sviluppo del celebrare cristiano, acquisendo la capacità di comprendere i testi eucologici, i dinamismi rituali e la loro valenza antropologica. (DD, n. 35)
Allo stesso modo, anche il Cammino sinodale delle Chiese in Italia ha posto e continua a porre una particolare attenzione al tema della liturgia e dei suoi linguaggi e della necessità formativa che essa esige. Anche alla luce di queste sollecitazioni, l’Ufficio diocesano per la pastorale liturgica rilancia alcuni appuntamenti che diverse realtà propongono per la prossima estate.
28 luglio-4 agosto
UNIVERSA LAUS
CORSO ESTIVO PER OPERATORI MUSICALI DELLA LITURGIA
Brisighella (RA)
www.universalaus.it/corso-estivo-2024
22-27 luglio
A.I.S.C.GRE.
CORSO INTERNAZIONALE DI CANTO GREGORIANO – SESSIONE ESTIVA
Vicenza, Conservatorio di musica “A. Pedrollo”
www.aiscgre.it/sessione-estiva
26-29 agosto
CENTRO AZIONE LITURGICA
SETTIMANA LITURGICA NAZIONALE
Nella liturgia la vera preghiera della Chiesa. Popolo di Dio e ars celebrandi
Modena
www.centroazioneliturgica.it
26-29 agosto
ASSOCIAZIONE PROFESSORI E CULTORI DI LITURGIA
SETTIMANA DI STUDIO
Abitare lo spazio liturgico
Camposampiero (PD)
www.apl-italia.org
13-15 settembre
UFFICIO LITURGICO NAZIONALE
SEMINARIO DI FORMAZIONE LITURGICO-MUSICALE PER CHITARRISTI
«Sulle corde e sui flauti»
Roma
liturgico.chiesacattolica.it
Colloquio preliminare on-line il 20 luglio