Archivi della categoria: Dal Territorio

image_pdfimage_print

Una serata con madre Agata Carelli

A Sant'Agostino presentazione del libro di poesie della madre canossiana e messa di commemorazione nell'anniversario della morte

Giovedì 24 gennaio presso l’oratorio cittadino di Sant’Agostino alle ore 17 si terrà un incontro di presentazione del libro “Povertà Poesia Preghiera”, una raccolta delle poesie di madre Agata Carelli.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

«Due secoli di meraviglie spirituali», Soresina festeggia San Francesco di Sales con le monache visitandine

Il vescovo ausiliare di Milano Luigi Stucchi ha presieduto la messa nel monastero della Visitazione. Festa per il 50° di ordinazione religiosa di Suor Maria Margherita Feudatari

La solennità di San Francesco di Sales è particolarmente sentita a Soresina, poiché grazie al suo carisma, da oltre 200 anni, in città è presente il Monastero della Visitazione di Santa Mari che ospita l’Ordine claustrale fondato proprio dal Santo di cui si celebra la ricorrenza il 24 gennaio.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Sant’Ilario-Giona, l’integrazione che va il gol

Andrea Franzini racconta a RCN l'esperienza della squadra di calcetto che nel campionato CSI promuove l'integrazione dei ragazzi stranieri attraverso lo sport

«Lo sport è egualitario». Così dice Andrea Franzini mentre parla della squadra di calcetto Sant’Ilario-Giona, nata all’interno della cooperativa Nazaret di cui fa parte. Una squadra tutta particolare, perché composta praticamente tutta da giocatori stranieri. In linea con la mission della cooperativa che « già da tantissimi anni accoglie minori stranieri non accompagnati» e che è impegnata nella tutela di minori italiani di seconda generazione.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Alla libreria Paoline di Cremona la mostra itinerante su don Primo Mazzolari

L'esposizione sarà inaugurata il 29 gennaio con un aperitivo culturale dal titolo "Don Primo Mazzolari: uomo, pastore, profeta"

Sarà inaugurata con un aperitivo culturale martedì 29 gennaio alle ore 17.30 la mostra “Conoscere don Primo Mazzolari”, allestita presso alò Libreria Paoline in via Decia a Cremona, dove sarà disponibile per le visite gratuite fino all’8 febbraio. Si tratta di un’esposizione itinerante proposta dalla Fondazione “Don Primo Mazzolari di Bozzolo” in collaborazione con la Focr, in occasione del 60° anniversario della morte del sacerdote cremonese, per cui è avviato il processo di beatificazione.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

AC, giornata di studio sull’accompagnamento spirituale dei giovani

Al Santuario di Caravaggio venerdì 8 e sabato 9 febbraio: l'iniziativa rivolta ai sacerdoti e agli educatori della regione

All’indomani del Sinodo dei Vescovi sui Giovani, l’Azione Cattolica Lombarda propone un laboratorio e una giornata di studio, rivolti ai sacerdoti e agli educatori della regione, sull’accompagnamento spirituale. L’evento, giunto ormai alla sua sesta edizione, è in programma al Santuario di Caravaggio venerdì 8 e sabato 9 febbraio. Il focus sarà sull’accompagnamento spirituale dei giovani alle prese con studi universitari e prime esperienze lavorative. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Storie di sport e inclusione con Pepo Team e Daniele Cassioli (audio)

Il progetto InclusiOn e il libro "Il vento contro" dell'atleta non vedente presentati in una serata al Csi di Cremona

Sport, libri e tempo libero sono stati i tre ingredienti della serata di venerdì 18 gennaio presso la biblioteca del Centro Pastorale diocesano. Ospiti del Csi Cremona, introdotti dal presidente Ardigò, sono stati la onlus Pepo Team, rappresentata da Gianluca Rossi e da Manuel Generali, e l’atleta scrittore Daniele Cassioli.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Solo l’orologio del Torrazzo ha previsto l’eclissi di luna

Il fenomeno "oscurato" dalla foschia, ma l'orologio astronomico (unico in Italia) ha previsto l'evento

Anche la luna festeggia il 2019, anno in cui sarà celebrato il cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sul nostro satellite con ben due eclissi nel solo mese di gennaio. Era la notte dell’Epifania quando dall’altra parte del mondo, in Giappone, si verificava un’eclissi di Sole, ed ora nell’ultima parte della notte scorsa, tra domenica e lunedì, si è verificata un’eclissi di Luna nel nostro emisfero.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

I giovani, la politica, la fede: a Calvenzano dibattito con i sindaci

L'evento è promosso dalla Zona pastorale 1 per i giovani per riflettere sull’impegno politico

“Ma chi te l’ha fatto fare?”. È questo il titolo del primo incontro proposto dalla Zona pastorale 1 per i giovani sul tema dell’impegno politico. L’evento – in programma la sera di domenica 20 gennaio a Calvenzano (inizio alle ore 19.30 con apericena condiviso) – nasce come risposta all’ultima proposizione del Sinodo diocesano dei giovani che recita così: “Riteniamo che la scelta politica non sia solo legata alla realtà partitica, ma sia un impegno quotidiano nelle cose più pratiche di tutti i giorni”. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Narrazione latino americana domenica a Tds

Dalle 18.30 all'oratorio del Maristella i giovani rifletteranno a partire da un percorso musicale

Sarà l’Associazione Latino Americana l’ospite del nuovo appuntamento di Tds-Traiettorie di sguardi, il percorso mensile per i giovani promosso all’oratorio del Maristella, a Cremona, in sinergia con l’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile. Appuntamento nel pomeriggio di domenica 20 gennaio, dalle 18.30, per un incontro dal titolo “Cantos de Mi Tierra”. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

“Ma chi te l’ha fatto fare?”: i giovani interrogano i sindaci

Politica e fede al centro dell'incontro organizzato a Calvenzano dall'equipe di pastorale giovanile della Zona 1

Domenica 20 gennaio presso l’auditorium di Calvenzano si è tenuto l’incontro dal titolo “Ma chi te l’ha fatto fare? I giovani, la politica, la fede”, organizzato dall’equipe di pastorale giovanile della zona 1 in continuità con le esigenze espresse dai giovani durante lo scorso Sinodo diocesano. Le proposizioni numero 24, 29 e 40 sull’impegno nella società da parte dei giovani e su come questo venga percepito dal mondo adulto sono state il punto di partenza per il confronto con i relatori presenti. Hanno portato la loro testimonianza Pietro Fiori, 52 anni, sindaco di Castelleone, padre e insegnate con la passione per la politica sin da giovane; Elisabetta Nava, 29 anni, vicesindaco di Rivolta d’Adda al secondo mandato; Simone Piana, 35 anni, candidato sindaco a Mozzanica.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail