Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

“Un artista cremonese alla corte dei Farnese”: nel segno del Malosso staffetta artistica tra Cremona, Piacenza e Parma

L’esposizione si articola tra il Museo Diocesano di Cremona (dal 4 aprile all’8 giugno) e i Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza (dal 10 aprile al 13 luglio) con due allestimenti distinti ma complementari e l’apertura straordinaria di alcune sale del Palazzo Ducale di Parma

È stata presentata la mattina di venerdì 21 febbraio, presso il Palazzo comunale di Piacenza, la mostra “Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese”, dedicata a Giovan Battista Trotti, detto il Malosso. Pittore eclettico e di grande talento, il Malosso ha lasciato un segno indelebile tra Cremona, Piacenza e Parma. L’esposizione, frutto della collaborazione tra i Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza e il Museo Diocesano di Cremona, si sviluppa su due sedi con allestimenti distinti ma coordinati. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dalla Pinacoteca di Brera un nuovo tesoro per le collezioni del Museo Diocesano

  Un importante tassello si aggiunge alla valorizzazione del patrimonio artistico cremonese: le ante d’organo di Altobello Melone, provenienti in deposito dalla Pinacoteca di Brera, sono state ufficialmente accolte nel Museo Diocesano di Cremona. Un’operazione resa possibile grazie alla sinergia tra il Ministero della Cultura e le due istituzioni museali, che ha portato al ritorno di queste opere nel loro territorio d’origine. Da oggi sarà … Continue reading »

condividi su

Incontro con l’autrice, il 22 marzo alla Libreria Logos interviene Anna Raisa Favale

Presenterà il suo libro “Pagine dal deserto. Nell’attesa che Dio faccia nuova la mia vita”

Nell’ambito delle iniziative promosse dall’associazione di promozione sociale Diogneto, sabato 22 marzo alle 17.30, presso la sede-Libreria Logos di corso Garibaldi 92, a Cremona, Anna Raisa Favale presenterà per la rubrica “Incontro con l’Autrice”, il suo libro “Pagine dal deserto. Nell’attesa che Dio faccia nuova la mia vita”, Berica Editrice. Il libro è già stato presentato più volte su canali televisivi, tra cui Rai Uno.  Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

All’Università Cattolica il prof. Petrosino ha aperto il percorso sulla speranza promosso dal Centro pastorale dell’Ateneo

Il video integrale dell’incontro con il prof. Petrosino    Promosso dal Centro pastorale del Campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in piena sintonia con il Giubileo aperto da Papa Francesco, si è tenuto nel pomeriggio di martedì 11 marzo il primo dei quattro incontri che, fino al 1° aprile, tratteranno il tema giubilare della speranza attraverso la musica e la filosofia, l’arte … Continue reading »

condividi su

Conflitti e relazioni di pace. Don Bignami: «Se si concentrano tutte le energie sulla guerra si finirà per fare la guerra»

  «Dove c’è l’umano, c’è sempre conflitto, ma la guerra è degenerazione del conflitto». Non è una conclusione, ma un punto di partenza per una riflessione sui temi urgenti della pace e della guerra, quella suggerita da don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale della CEI per i problemi sociali e il lavoro. A questa frase, ha fatto eco quella pronunciata dal noto giornalista, scrittore e … Continue reading »

condividi su

“Pace adesso o mai più”: convegno sull’ostinazione della pace di Primo Mazzolari il 12 marzo a Cremona con Gad Lerner e don Bruno Bignami

L'evento pubblico, promosso dall’Unità pastorale "Don Primo Mazzolari", si terrà alle 21 nella chiesa di S. Giuseppe del quartiere Cambonino

Sta diventando un appuntamento fisso di alta riflessione culturale quello che l’Unità pastorale “Don Primo Mazzolari”, da qualche anno, offre alla città di Cremona e al territorio circostante. Mercoledì 12 marzo, alle ore 21, presso la chiesa di S. Giuseppe al Cambonino (piazza Aldo Moro 10) si terrà un convegno – dal titolo “Pace adesso o mai più” – sul tema della pace, argomento tanto caro al parroco di Bozzolo, di cui è in corso la causa di beatificazione. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Audaci nella speranza”, l’11 marzo al via il ciclo di conferenze promosse dal Centro pastorale del Campus S. Monica

Anche quest’anno, nei mesi di marzo/aprile, ritornano gli incontri promossi dall’Università Cattolica del S. Cuore. Coordinata dal Centro pastorale dell’Ateneo, l’iniziativa ha come titolo titolo “Audaci nella speranza” e si compone di quattro appuntamenti pomeridiani, aperti a tutti e senza bisogno di iscrizione, che avranno luogo nell’aula magna del campus di S. Monica (ore 16.30). Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Anpc, il 7 marzo a S. Agata incontro su Giuseppe Casella: docente, filosofo dell’Educazione e memoria antifascista

Appuntamento alle 17.30 nel teatro parrocchiale con l'intervento dello storico cremonese Matteo Morandi

“Il primo degli antifascismi era il pensare, visto che la prima richiesta del fascismo era quella di mandare in vacanza il pensiero”. Così Giuseppe Casella nel 1985 introdusse, presiedendolo, il convegno “I Cattolici cremonesi e la Resistenza”, organizzato dall’allora esistente Centro culturale della Chiesa cremonese “Giovanni Cazzani”, il grande arcivescovo che si contrappose a Farinacci. Proprio la figura di Casella – membro del CNL di Cremona (1944) e il 28 aprile 1945 designato provveditore agli Studi per la Provincia di Cremona – sarà al centro del nuovo appuntamento promosso dall’Anpc (Associazione nazionale partigiani cattolici) di Cremona presieduta da Franco Verdi con l’intervento, venerdì 7 marzo alle 17.30, presso il teatro parrocchiale di S. Agata, dello storico cremonese Matteo Morandi, dell’Università di Pavia. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Itinerari di Arte e Spiritualità: torna anche a Santa Monica la mostra collettiva dell’Università Cattolica

Il 18 marzo l'inaugurazione di "Esse Potest - Compresenze (Im)possibili" nel campus di Santa Monica

Il Centro Pastorale di Milano e il Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore annunciano per il 2025 la nuova mostra “Esse Potest – Compresenze (Im)possibili“, un’esposizione artistica che riflette sul concetto di compresenze apparentemente impossibili e la convivenza degli opposti.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Gli Unghioni del Campi tornati a Soncino dopo il restauro: sabato la presentazione in San Giacomo

I sei affreschi sono stati provvisoriamente posizionati su appositi manufatti nella cappella della Trinità nella chiesa della Pieve

Rieccoli, finalmente. Gli Unghioni del Campi (chiamati così per la loro particolare forma) sono di nuovo a Soncino. Concluso il lungo iter del recupero affidato alla scuola di restauro di Botticino (Brescia), i sei affreschi raffiguranti Santi e profeti legati all’ordine carmelitano realizzati nel 1530 dal pittore cremonese Giulio Campi per la chiesa di Santa Maria delle Grazie sono già arrivati nel borgo dal museo diocesano di Cremona dove erano stati esposti per un paio di mesi nella primavera del 2023 (in foto). Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su