Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

“Caccia al dettaglio”: il 30 marzo bambini alla scoperta della Cattedrale di Cremona

L’unità pastorale S. Omobono di Cremona, comprendente le parrocchie della Cattedrale, San Pietro e Sant’Imerio, organizza per domenica 30 marzo alle ore 15 una particolare visita guidata. “Caccia al dettaglio”: alla scoperta della Cattedrale con i bambini. Sarà un avvincente gioco di abilità nel trovare particolari nascosti condotto da Elena Poli (CrArT). La partecipazione è gratuita. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Audaci nella speranza”, il 1° aprile alle 16.30 ultimo incontro a Santa Monica con l’inaugurazione della mostra di tele di Virginio Lini

In aula magna previsto l’intervento del biblista don Maurizio Compiani e la presentazione della mostra da parte della giornalista da Mariagrazia Teschi

“Apocalisse: la speranza corre oltre il velo” è l’appuntamento che martedì 1° aprile, alle 16.30, nell’aula magna del campus di Santa Monica, conclude il ciclo di incontri “Audaci nella Speranza”, promosso dal Centro pastorale dell’Università Cattolica di Cremona. Il momento prevede, oltre all’intervento del biblista e docente di Teologia dell’Ateneo don Maurizio Compiani, l’inaugurazione della mostra “Apocalisse e cavalli. Le tele di Virginio Lini” che sarà presentata da Mariagrazia Teschi, giornalista della redazione cultura del quotidiano La Provincia. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Audaci nella speranza, con il prof. Reggiani un viaggio nella musica

A breve il video integrale dell’incontro con il prof. Reggiani   Il terzo incontro del ciclo “Audaci nella Speranza” promosso dal Centro pastorale dell’Università Cattolica di Cremona, nel pomeriggio di martedì 25 marzo nell’aula magna del Campus Santa Monica ha visto intervenire, sul tema “Quando il dramma umano canta. La speranza sulle ali della musica”, il professor Enrico Reggiani, docente di Letteratura inglese, cultural musicologist, … Continue reading »

condividi su

Anpc, il 28 marzo a S. Agata Gianluca Galimberti approfondisce la figura dal beato Odoardo Focherini

Prosegue il ciclo di incontri promossi dall’Anpc, l’Associazione nazionale partigiani cristiani di Cremona, presieduta da Franco Verdi, in occasione dell’80° della Resistenza (1945-2025). Venerdì 28 marzo alle 17.30 presso la sala-teatro “Contardo Ferrini” della Parrocchia di Sant’Agata, in corso Garibaldi 121, a Cremona, sotto la lente vi sarà la figura del beato Odoardo Focherini, giusto tra le Nazioni, approfondita dal professor Gianluca Galimberti. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Oltre la bilancia e la spada”, riflessioni sulla giustizia riparativa nella comunità

Venerdì 21 marzo al Civico81 di via Bonomelli, a Cremona, si è tenuto il secondo appuntamento del percorso culturale “Disarmare il dolore. Attraversare i conflitti nell’orizzonte della giustizia riparativa” davanti a un pubblico numeroso e attento. Il tema dell’incontro, intitolato “Oltre la bilancia e la spada: come la giustizia riparativa trasforma la comunità”, verteva sull’applicabilità dell’esercizio della giustizia riparativa non solo in ambito penale, ma anche come strumento di mediazione e di creazione di relazioni all’interno della società. A portare il loro contributo e le loro riflessioni sono intervenuti Ivo Lizzola, professore di Pedagogia sociale e Pedagogia della marginalità, del conflitto e della mediazione presso l’Università di Bergamo, e Marcello Balestrieri, sociologo e mediatore dei conflitti presso la cooperativa Dike di Milano.  Continue reading »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Le ante d’organo di Altobello Melone dalla Pinacoteca di Brera al Museo Diocesano

Martedì 25 marzo la presentazione delle opere dell’artista cremonese concesse in deposito al Museo Diocesano di Cremona

Martedì 25 marzo, alle ore 11.00 presso la Galleria dei Vescovi del Palazzo vescovile di Cremona, si terrà la presentazione pubblica delle ante d’organo di Altobello Melone, concesse in deposito dalla Pinacoteca di Brera per l’esposizione permanente nelle sale del Museo Diocesano di Cremona.
Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornate FAI di Primavera: il 22 e 23 marzo apre le porte anche il Foppone

C’è anche l’ex chiesa di San Facio di Cremona, nota ai più come il Foppone, oggi sede della Scuola diocesana di Musica sacra “Dante Caifa”, tra i luoghi che sveleranno il proprio splendore nel weekend del 22 e 23 marzo in occasione delle Giornate FAI di Primavera. Un’occasione come sempre per raccontare alcuni luoghi poco noti e normalmente non aperti al pubblico. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La sostenibilità oltre i luoghi comuni come segno di speranza

Il video integrale dell’incontro con il prof. Capri    Si è tenuto nel pomeriggio di martedì 18 marzo, presso il Campus Santa Monica dell’Università Cattolica di Cremona, il secondo dei quattro incontri del ciclo “Audaci nella Speranza”, che dall’11 marzo al 1° aprile stanno portando al pubblico dell’aula magna dell’Ateneo questioni che vanno dalla musica alla filosofia, dall’arte all’economia sostenibile legate dal tema giubilare … Continue reading »

condividi su

Museo diocesano, il 22 marzo visita guidata alla mostra Mapuche. I posti sono limitati: già aperte le iscrizioni

A guidare i visitatori sarà Laura Covelli, curatrice del percorso espositivo per il Festival della Fotografia Etica di Lodi

Speciale visita guidata alla mostra Mapuche, il ritorno di voci antiche nel pomeriggio di sabato 22 marzo, alle 16.30, al Museo Diocesano di Cremona. A guidare i visitatori sarà Laura Covelli, curatrice del percorso espositivo per il Festival della Fotografia Etica di Lodi. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Questa nostra iniziativa vuole cogliere nell’arte contemporanea il dialogo fra le forme attraverso cui oggi l’arte lascia trasparire le dimensioni profonde del sentire umano”. Questa le parole condivise da mons. Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in occasione dell’esposizione annuale dal titolo “Esse Potest – Compresenze (Im)possibili”.

Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su