Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

Gli orari di aperura del Torrazzo e dei musei diocesani da Pasqua al 25 aprile

Dalla mostra su Malosso alla salita sul Torrazzo: festività tra tesori d’arte e panorami unici

Il Polo museale diocesano di Cremona – che comprende il Museo Diocesano, il Battistero e il Torrazzo – accoglierà i visitatori anche nei giorni di Pasqua, Pasquetta e per la Festa della Liberazione, con orari pensati per favorire l’accesso a cittadini e turisti. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tarsie e intarsi: il voto del Platina e le sculture lignee della Cattedrale

Iniziativa il 27 aprile in Cattedrale con CrArt

Continua l’iniziativa dell’unità pastorale S. Omobono di Cremona “Itinerari alla scoperta dei nostri luoghi di fede, d’arte e di storia” dedicata alla Cattedrale e ai suoi segreti. Il quarto appuntamento, a cura di CrArt Cremona, sarà nel pomeriggio di domenica 27 aprile, alle 15, e riguarderà “Tarsie e intarsi: il voto del Platina e le sculture lignee”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 1° maggio il complesso monastico di San Sigismondo apre le porte ai visitatori

Giovedì 1° maggio, dalle 9 alle 10.30 e dalle 14 alle 17.30, il complesso di San Sigismondo a Cremona (in largo Bianca Maria Visconti) aprirà le sue porte consentendo straordinariamente di accedere anche agli ambienti normalmente non fruibili per le regole di clausura, quali le cappelle laterali, il presbiterio e, soprattutto, il chiostro e il refettorio. Le visite, organizzate dall’associazione Amici del Monastero di San Sigismondo, avranno una durata di circa 45 minuti con partenza ogni 15 minuti e senza necessità di prenotazione. Si tratta di un evento gratuito, ma con la possibilità di lasciare un’offerta a supporto delle attività di manutenzione del monastero domenicano e della chiesa, che necessita della sostituzione dell’impianto di illuminazione. Anche le “Casalinghe di San Sigismondo” saranno presenti con il consueto tavolo di dolci e confezioni artistiche di lavanda coltivata in monastero per offrire ai turisti un ricordo della visita. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Non può esserci liberazione senza riconciliazione. Non vi è una vera pace se non si crede nella possibile redenzione comune, «senza dimenticarci del male che ci siamo fatti a vicenda, sforzandoci di considerarlo come il mio male, fatto a me stesso e agli altri». E la resistenza, dunque, nella prospettiva cristiana, è saperlo riconoscere e opporsi ad esso; «spezzare la catena dell’odio» promuovendo il perdono e non la punizione. Così sosteneva don Primo Mazzolari il 25 aprile del 1945, in un’Italia dilaniata tra le forze politiche e civili e affamata di giustizia e vendetta. Continue reading »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’80° anniversario della Liberazione (1945-2025) vede la pubblicazione di un interessante libro che valorizza il ruolo, spesso trascurato, dei cristiani durante la Resistenza. Si tratta di “Primo Mazzolari. La Resistenza dei cristiani”, edizioni Edb. Il curatore del volume, il professor Giorgio Vecchio, è uno dei massimi esperti italiani del periodo fascista e dei rapporti tra la Chiesa e il regime. Professore emerito di Storia contemporanea all’Università di Parma, Vecchio (che è anche presidente del Comitato scientifico della Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo) ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio del Cattolicesimo politico, della Resistenza e della complessa relazione tra istituzioni ecclesiastiche e potere durante il Ventennio. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Don Mazzolari, Resistenza e pacificazione dopo la Liberazione: il 12 aprile convegno di studi a Bozzolo

L'inizitiva, promossa dalla Fondazione Don Primo Mazzolari, si terrà presso la sala civica di Piazza Europa. Il 21 aprile Messa presieduta dal vescovo di Brescia

La Fondazione Don Primo Mazzolari promuove anche quest’anno un convegno di studi in occasione della ricorrenza della morte di don Primo. Il convegno si terrà dalle 10 di sabato 12 aprile (giorno dell’anniversario) a Bozzolo, presso la sala civica di Piazza Europa, e sarà dedicato al tema “25 aprile. Don Primo Mazzolari e la Resistenza dei cristiani”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

(Post)Digitale comunicazione, educazione ed etica: un nuovo corso per gli operatori pastorali e della comunicazione

L'iniziativa è promossa dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI insieme al Cremit–Centro di ricerca sull’educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

rete digitale

Dopo “Educazione digitale”, parte un nuovo Mooc-Massive online open course, un corso online gratuito che approfondisce i temi del digitale con le sue implicazioni multidisciplinari: (Post)Digitale comunicazione, educazione ed etica. A promuovere il corso sono l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI e il Cremit–Centro di ricerca sull’educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nel pomeriggio di martedì 1° aprile si è tenuto nell’aula magna del campus di Santa Monica l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Audaci nella Speranza”, promosso dal Centro pastorale dell’Università Cattolica di Cremona. Davanti a una sala gremita, l’ultimo convegno intitolato “Apocalisse: la speranza corre oltre il velo”, ha visto l’intervento del biblista cremonese, assistente del Campus e docente di Teologia dell’Ateneo don Maurizio Compiani, oltre che l’inaugurazione della mostra “Apocalisse e cavalli. Le tele di Virginio Lini” presentata da Mariagrazia Teschi, giornalista della redazione cultura del quotidiano La Provincia. Lo stesso artista era presente ed è intervenuto raccontando se stesso e le sue opere. Continue reading »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su