Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Soncino ricorda il servo di Dio padre Giovanni Battista Manzella: l’Apostolo della Sardegna nacque nel borgo nel 1885

Nella serata di sabato 28 ottobre nella sala consiliare del Comune conferenza con suor Carmela Tornatore delle Suore del Getsemani di Sassari, fondate da padre Manzella, cui è dedicata una mostra nella sala ristoro dell’ex filanda Meroni

È stata inaugurata il 21 ottobre nella sala ristoro dell’ex filanda Meroni, a Soncino, la mostra, come dice il sottotitolo, dedicata a “Uno dei grandi uomini che hanno fatto la storia del borgo”. Si tratta del servo di Dio padre Giovanni Battista Manzella, detto l’Apostolo della Sardegna. Lombardo di nascita (a Soncino, il 21 gennaio 1885), sardo nel cuore (morì a Sassari il 23 ottobre 1937). Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Non distogliere lo sguardo dal povero”: l’11 novembre il convegno diocesano apre la Settimana della Carità (scarica i materiali per le parrocchie)

Don Codazzi: «Ci auguriamo che questi giorni possano diventare un’importante occasione per richiamare le nostre comunità intere ad adottare uno stile basato sulla reciprocità»

Un evento tradizionale, ormai, in Diocesi è la “Settimana della Carità”, quest’anno in programma dall’11 al 19 novembre, data in cui ricorre la Giornata mondiale dei poveri. Nel mezzo, il 13 novembre, la solennità di sant’Omobono, patrono della città e della diocesi di Cremona, “padre dei poveri”, vero testimone di solidarietà. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sinodo, lettera al popolo di Dio: “la Chiesa ha bisogno di ascoltare tutti”

“La vocazione della Chiesa è annunciare il Vangelo non concentrandosi su se stessa, ma ponendosi al servizio dell’amore infinito con cui Dio ama il mondo (cfr Gv 3,16)”. È quanto si legge nella “Lettera al popolo di Dio”, approvata e diffusa mercoledì 25 ottobre mentre si avviano alla conclusione i lavori della prima sessione della XVI Assemblea Generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, in attesa della sessione conclusiva dell’anno prossimo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Un’occasione per sentirsi parte di un percorso universitario dedicato agli aspetti teologici ma anche parte di un gruppo coeso, fatto di docenti e studenti capaci di creare legami certamente accademici ma anche dalla forte impronta umana. Nel tardo pomeriggio di giovedì 26 ottobre si è svolta nell’aula magna del Seminario Vescovile di Pavia la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024 per l’Istituto superiore di Studi religiosi Sant’Agostino, che raccoglie le diocesi di Pavia, Crema, Cremona, Lodi e Vigevano. La cerimonia, presieduta dal direttore del Polo di Pavia don Fabio Besostri, ha visto la partecipazione, insieme al direttore don Antonio Facchinetti, di ben tre vescovi, mons. Maurizio Gervasoni da Vigevano, mons. Antonio Napolioni da Cremona e mons. Corrado Sanguineti di Pavia e l’intervento curato dal professor Fabio Gasti (Ordinario di Letteratura latina tardo-antica all’Università degli Studi di Pavia) dal titolo “Agostino discente, Agostino docente”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tavola della pace, il 27 ottobre alle 18.30 presidio in piazza del Comune

Già 5.700 morti palestinesi a Gaza sotto i bombardamenti israeliani. Per chiedere di fermare questa carneficina, la Tavola della pace di Cremona organizza venerdì 27 ottobre dalle ore 18.30 un presidio in piazza del Comune in contemporanea con le manifestazioni indette in tutta Italia dalla Rete nazionale Pace Disarmo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 4 novembre al Museo Diocesano la conferenza “Felice Giuseppe Vertua: Arte, Musica e Società”

Interverranno Raffaella Barbierato, direttrice della Biblioteca statale di Cremona, e Raffaella Poltronieri, curatrice della mostra dedicata all'artista cremonese, ancora esposta al Museo

Nel contesto della mostra Felice Giuseppe Vertua. Vedutista Cremonese, dedicata alle opere dell’artista cremonese Felice Giuseppe Vertua, in esso esposta, il Museo diocesano di Cremona ospiterà, sabato 4 novembre, alle 11, la conferenza Felice Giuseppe Vertua: Arte, Musica e Società. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

MyMentor, l’Università Cattolica a fianco dei suoi studenti

Un supporto continuativo nel percorso di crescita personale e professionale degli studenti. Questa la sostanza del progetto MyMentor, sviluppato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e presentato, nel suo nuovo corso, a Cremona nel kick-off meeting tenutosi giovedì 26 ottobre nell’aula magna del Campus Santa Monica. Matteo Cattaneo Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Verso la Giornata diocesana di Avvenire: a Chiesa di Casa la buona comunicazione che non si misura a “like”

 «Una buona comunicazione non si misura con i like». Così si è espresso Francesco Ognibene, caporedattore centrale di Avvenire, intervenuto durante la nuova puntata di Chiesa di casa, il talk di approfondimento pastorale della Diocesi che questa settimana ha preso spunto dalla Giornata diocesana del quotidiano Avvenire che si celebra domenica 29 ottobre in tutte le parrocchie. «Non è detto, infatti – ha proseguito … Continua a leggere »

condividi su

Online “Sbagli” la nuova edizione di Riflessi Magazine

Maestri di scacchi e prof delle medie, confessori, pubblici ministeri e pasticceri, musicisti jazz e ballerine rivoluzionarie, intelligenze artificiali e malati di alzheimer. Questi sono alcuni degli incontri che danno forma alla nuova edizione di Riflessi, online da venerdì (riflessimag.it), intitolata «Sbagli»: «A uno sbaglio – si legge nell’introduzione – si può rimediare. Chi sbaglia si può perdonare. Ci sono scelte e azioni che sembrano sbagliate che si rivelano più giuste di quanto ci saremmo aspettati. Con alcuni sbagli, invece, ti tocca convivere. Come con una cicatrice che ricorda quanto può far male… sbagliare». Dalle pagine del magazine, con il supporto di immagini, musica e video, una riflessione sull’umanità dell’errore e la possibilità del riscatto, attraverso uno sguardo che corre dalle più intime e comuni debolezze, ai nodi più stretti della società.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su