Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

In cammino con la Madre della speranza: il pellegrinaggio alla Santa Casa apre il mese Mariano

Guarda la photogallery completa   In cammino “verso la Madre, la patrona di Cremona, verso il santuario lauretano cittadino, al cuore della storia”. La chiesa di Cremona si è unita in pellegrinaggio, venerdì 2 maggio sera, dalla Cattedrale alla Santa Casa in Sant’Abbondio. È iniziato così il mese mariano, quest’anno più che mai significativo perché anno giubilare. “La Madre piena di grazia” ha così mostrato il … Continua a leggere »

condividi su

“Verso un’economia di guerra?, il 9 maggio incontro in Sala Zanoni

economia

“Non c’è pace senza disarmo” . Prende spunto dalle parole di Papa Francesco l’incontro in programma nella serata di venerdì 9 maggio, alle 21 presso la sala Zanoni di via Vecchio Passeggio 1, a Cremona, e che vedrà Antonio De Lellis, saggista e scrittore, esperto in economia, finanza e sugli impatti sociali delle politiche economiche, intervenire sul tema “Verso un’economia di guerra? Quali conseguenze su sanità, istruzione e ambiente?”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Incenso per le parrocchie con il progetto Boswellia a sostegno delle popolazioni cattoliche etiopi del Trigè

Si tratta di un incenso etiopico naturale al 100%, meno costoso, meno forte e che diffonde ottimi odori

Anche quest’anno l’Ufficio diocesano per il Culto divino propone alle parrocchie l’acquisto di incenso per le liturgie aderendo al progetto Boswellia che mira a sostenere le popolazioni cattoliche della regione del Trigè, in Etiopia, mediante la vendita di incenso naturale da loro prodotto. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata del Ringraziamento. Cei: “dal Giubileo un appello alla rigenerazione della terra”

terra natura

“Il Giubileo ci insegna ad essere grati per i doni che riceviamo e a non dimenticare mai che la terra è di tutti”. È quanto si legge nel messaggio della Cei per la 75ª Giornata nazionale del Ringraziamento, che si celebrerà il 9 novembre. Continua a leggere »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giubileo dei lavoratori: «Signori e profeti di un lavoro più giusto contro la corrente inquinata di un mondo mercantile e finanziario»

Guarda qui la photogallery completa «Ora tocca anche a noi, a ciascuno di noi, anche chi ha i capelli bianchi e ha bisogno del bastone, dare testimonianza fino in fondo di ciò che è essenziale: essere un signore e profeta del lavoro umile, onesto, libero». Sono parole forti, un’esortazione accorata all’impegno e alla ricerca di una solidarietà reciproca quelle pronunciate da monsignor Antonio Napolioni a … Continua a leggere »

condividi su

La speranza per un pianeta nutrito: le Università cattoliche affrontano la sfida

Il 5 e 6 maggio, nel campus di Cremona dell’Università Cattolica, la facoltà di Scienze agrarie propone un confronto internazionale sul tema della malnutrizione. Lunedì alle 18 in Cattedrale la Messa con il vescovo Napolioni

Nell’ambito dell’Iniziativa di Ateneo sulla Speranza nell’anno giubilare promossa  dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali organizza il 5 e 6 maggio prossimi, presso il Campus di Cremona, il Colloquio Scientifico La speranza per un pianeta nutrito: quale agenda per le università cattoliche?

L’evento, che si aprirà lunedì 5 maggio alle ore 14, alla presenza, tra gli altri, del Rettore Elena Beccalli e di Mons. Carlo Maria Polvani, Segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, intende promuovere un dialogo multidisciplinare e transdisciplinare all’interno della comunità universitaria in Europa e Africa, in stretta connessione con associazioni e istituzioni nazionali e internazionali.

Ad illustrarne gli obiettivi è Pier Sandro Cocconcelli, Preside della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: «Per accogliere attivamente i temi del Giubileo 2025 Spes non confundit e promuovere un Cammino di Speranza, la nostra facoltà, in collaborazione con la FUCE e con la Fondazione Gravissimum Education del Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano, lancia un’iniziativa per rafforzare la collaborazione tra le università cattoliche per affrontare una delle sfide più urgenti al mondo: ridurre la malnutrizione, che continua a colpire una parte significativa della popolazione globale».

E se i dati più recenti della FAO rivelano che, nell’ultimo decennio, a soffrire la fame è il 9% della popolazione globale, con punte che superano il 20% in Africa, va ricordato che «le iniziative di ricerca e istruzione superiore che mirano a trovare soluzioni per ridurre l’impatto della malnutrizione sono diffuse all’interno delle comunità accademiche, in particolare nelle università cattoliche, dove la promozione del bene comune è parte centrale della loro missione» precisa Cocconcelli, che conclude: «Come università cattoliche, crediamo che dotare le giovani generazioni di competenze scientifiche e tecniche avanzate, unite a una profonda visione etica, possa formare la futura generazione di leader locali e globali in grado di affrontare una sfida così grande».

L’evento si svolgerà in lingua inglese e verrà tradotto simultaneamente in italiano.

Sempre lunedì 5 maggio alle ore 18.00 presso la Cattedrale S. Maria Assunta, il vescovo di Cremona mons. Antonio Napolioni celebrerà la Santa Messa aperta a tutta la comunità accademica e cittadina.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Nel tuo nome l’arte parla di comunità”: anche a Cremona il progetto nazionale promosso in occasione del Giubileo 2025

L'iniziativa, promossa dall’Ufficio Nazionale per i beni ecclesiastici, è condivisa con le Diocesi di tutta Italia

In occasione del Giubileo 2025 il Polo museale della Diocesi di Cremona partecipa al progetto nazionale Nel tuo nome l’arte parla di comunità, promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni ecclesiastici e condiviso con le Diocesi di tutta Italia. Il cuore del progetto è la mostra giubilare diffusa, un grande percorso culturale e spirituale che si sviluppa in tutto il territorio italiano, coinvolgendo centinaia di realtà diocesane. Attraverso opere d’arte, oggetti sacri, manoscritti antichi e testimonianze della devozione popolare, ogni comunità locale racconta la propria identità e il proprio cammino di fede.

Il programma si aprirà con lo svelamento dell’altare di San Michele in Cattedrale, mercoledì 7 maggio alle ore 11.00. Da quel momento i fedeli e i visitatori potranno ammirare, nel transetto nord del Duomo, gli antichi affreschi dell’altare di S. Michele, con al centro L’Incoronazione della Vergine di Bonifacio Bembo di metà ‘400, e un’antica raffigurazione di Sant’Omobono, patrono della città e della Diocesi. Gli affreschi, solitamente celati dalla tela di Giulio Campi che rappresenta l’arcangelo S. Michele, torneranno eccezionalmente visibili grazie al contributo della famiglia Zucchi, che già nel 2007 aveva finanziato il restauro della preziosa opera grazie all’impegno di Vito Zucchi, in occasione del 60° anniversario dell’azienda Oleificio Zucchi, come dono alla comunità.

A questa nuova apertura si affianca, un percorso espositivo che mette in dialogo, nel segno del dono e della figura del Santo patrono, l’affresco dell’altare di San Michele con la grande tela di Giulio Campi, La carità di San Omobono, custodita nel percorso del Museo Diocesano di Cremona.

Sempre nell’ambito del progetto Nel tuo nome l’arte parla di comunità, accanto alla tela del Campi, grazie alla collaborazione con l’Atelier Ticonzero di Cremona, i Musei della Diocesi di Cremona ospiteranno anche l’esposizione delle opere di Other Vision, progetto site specific realizzato dagli autori neurodivergenti nell’ambito dell’attività dell’associazione cremonese. Le opere saranno svelate negli spazi espositivi del Museo Diocesano in dialogo con la collezione permanente giovedì 5 giugno, dalle 18.00 alle 19.30 e proporranno nuove prospettive visive sul tema della carità e dell’inclusione, stimolando il pubblico a superare i propri confini percettivi e culturali.

Ticonzero, insieme al Museo Diocesano di Cremona, propone inoltre due cicli di laboratori creativi, attività per famiglie e workshop.

L’iscrizione ai laboratori è obbligatoria scrivendo a info@museidiocesicremona.it o chiamando il numero 0372-495082. Per tutte le informazioni sui laboratori è possibile visitare la pagina dedicata sul sito www.museidiocesicremona.it.

condividi su

“Egli è il Signore di tutti”, per una nuova attenzione pastorale nei confronti delle persone LGBT+

Il 6 e il 16 maggio le prime iniziative in diocesi di Cremona nella parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio a Cremona: un incontro formativo dal titolo “Identità di genere e orientamento sessuale: iniziamo a parlarne” e un momento di preghiera condivisa

Pastorale con le persone LGBT+: il 6 e il 16 maggio le prime iniziative.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su