Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

L’incontro tra il vescovo eletto Napolioni e Papa Francesco

Lo scambio di parole con il Santo Padre al termine dell'udienza generale del 16 dicembre

Nella mattinata di mercoledì 16 dicembre, il Vescovo eletto di Cremona, mons. Antonio Napolioni è stato ricevuto in udienza da Papa Francesco, accompagnato dall’arcivescovo di Camerino-San Severino Marche, mons. Giovanni Francesco Brugnaro. I due prelati hanno partecipato all’udienza generale del mercoledì, dopo di che l’Arcivescovo Brugnaro ha accompagnato il Vescovo eletto Napolioni al Santo Padre, ricordandogli la recentissima nomina a Vescovo di Cremona. Continua a leggere »

condividi su

Su “Chiesa in Cammino” di Natale mons. Napolioni racconta la sua vocazione

Presto in uscita il periodico del Seminario vescovile che da un anno si può ricevere anche in formato digitale attraverso la mail

È in uscita  “Chiesa in Cammino”  il periodico del Seminario vescovile diretto da don Claudio Rasoli. Nel numero di dicembre ampio spazio è dato alla vita dei dodici giovani che si stanno preparando a diventare sacerdoti. Da segnalare un articolo di don Angelo Piccinelli, insegnante di teologia spirituale e parroco di Soresina, sul ministero della confessione in questo inizio di Anno Santo della misericordia. Sempre interessante la rubrica di don Bruno Bignami sulla lettura “sacerdotale” dell’enciclica di Papa Francesca “Laudato si'”. Ampio spazio, infine, è dato alla nomina del nuovo vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni.

Continua a leggere »

condividi su

Mons. Lafranconi al Natale dello sportivo: “Allenate a essere uomini eccellenti”

Venerdì 17 dicembre al Cambonino la tradizionale serata promossa dal CSI con il saluto e il grazie al Vescovo per la vicinanza dimostrata negli anni di ministero a Cremona

Educare all’umano, allo spirito della giusta competizione e alla globalità dell’esperienza. È questo il messaggio emerso la sera di giovedì 17 dicembre al Cambonino in occasione del Natale dello Sportivo. Il tradizionale appuntamento promosso dal Comitato cremonese del Centro Sportivo Italiano si è svolto anche quest’anno nella chiesa di S. Giuseppe. #Sportumano lo slogan di questa serata di preghiera e testimonianze, che è stata anche l’occasione per il saluto ufficiale al vescovo Lafranconi al termine del proprio ministero. Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo Lafranconi in visita ai presepi di Palazzo Comunale

Venerdì 18 dicembre l'amministratore apostolico è stato accolto dal presidente del consiglio comunale Pasquali e dal sindaco Galimberti

Invitato dal Presidente del Consiglio Simona Pasquali e dal sindaco Galimberti l’amministratore apostolico, mons. Dante Lafranconi, ha visitato, nel pomeriggio di venerdì 18 dicembre, i sei presepi di palazzo comunale realizzati artigianalmente dal gruppo di volontari di CremonaPresepi. Il presule e il primo cittadino hanno apprezzato la bellezza della natività in baita di Sandro Cavalli di Cremona collocato a SpazioComune, del presepe palestinese di Vittorio Fedeli di Pizzighettone al primo piano, del Casolone di Angelo Corna di Scanzorosciate (Bergamo) nella sala dell’ascensore.

Continua a leggere »

condividi su

Presentato il libro “Un requiem di don Primo Mazzolari” di Walter Montini e don Samuele Riva

L'incontro presso la Fondazione Città di Cremona, cui è stato donato il quadro del pittore Mario Rota raffigurante la parrocchiale di Bozzolo

Nel pomeriggio di venerdì 18 dicembre, presso la sala consiliare di Fondazione Città di Cremona, è stato presentato il libro “Un requiem di don Primo Mazzolari”, scritto a quattro mani dal senatore Walter Montini e da don Samuele Riva, parroco delle comunità di Sabbioneta, laureato in liturgia pastorale. I due autori hanno curato l’edizione di questa preghiera fino ad ora inedita, commentandola dal punto di vista letterario e teologico: un Requiem tutto mazzolariano che, pregando per i morti, in verità medita sulla vita, sulle verità più profonde, i suoi misteriosi intrecci di speranze e ingiustizie, di dolori e impegno. Diversi nel libro i riferimenti ad altri autori che hanno trattato il tema della morte e del dolore.  Continua a leggere »

condividi su

Mons. Lafranconi: «Imprese bene di interesse comune»

Sabato 19 dicembre nella Latteria Soresina la Messa natalizia per il mondo del lavoro

Nella nuova e capiente sala assemblee della Latteria Soresina, a pochi passi dal cantiere del nuovo burrificio, mons. Dante Lafranconi, nella mattinata di sabato 19 dicembre, ha celebrato l’Eucaristia natalizia per il mondo del lavoro. Oltre 200 le persone presenti alla liturgia promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro diretto da Sante Mussetola. In prima fila i vertici della cooperativa che raccoglie 200 soci e offre lavoro a 700 addetti: il presidente Tiziano Fusar Poli, il suo vice Leonardo Locatelli e il direttore generale Aldo Cavagnoli. Moltissime le autorità, tra di esse spiccavano il sottosegretario Pizzetti, l’europarlamentare Salini, i consiglieri regionali Lena e Malvezzi, il sindaco di Cremona Galimberti, il primo cittadino di Soresina Vairani e diversi altri sindaci del territorio. Presenti  i rappresentanti degli industriali, dei lavoratori e anche del terzo settore. Tanti  i soci della Latteria, uno dei marchi più legati al territorio, ma conosciuto in tutto il mondo, con oltre un secolo di storia.

Continua a leggere »

condividi su

Giunta alla Casa dell’Accoglienza la “Luce di Betlemme”

Attinta dalla Chiesa della Natività in Terra Santa gira il mondo grazie agli scout del Masci

“La pace è per tutti, ne hanno bisogno tutti. Anche in questa nostra città accadono tante cose belle, storie di disponibilità all’altro, importanti per promuovere il bene delle persone, solo che nessuno ne parla e allora sembra che non esistano. Anche per questo siamo contenti che questo segno di pace e fraternità sia ancora una volta presente qui a Cremona e in questa casa”. Con queste poche parole don Antonio Pezzetti, direttore della Caritas Cremonese, ha chiuso il momento di preghiera, interreligioso e cadenzato da diverse lingue, organizzato presso la Casa dell’Accoglienza per il ricevimento in città della “Luce della Pace da Betlemme”. A portare la luce, attinta direttamente dalla Chiesa della Natività in Terra Santa, come sempre, sono stati gli scout del Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) e intorno alla lanterna si sono strette più di un centinaio di persone e fra queste un nutrito gruppo di richiedenti asilo ospiti della struttura caritativa.
Continua a leggere »

condividi su

Pellegrinaggio a Roma: perchè è giusto andarci

Se il Giubileo è possibile celebrarlo in tutte le diocesi perchè recarsi nella Città eterna?

Con l’inizio dell’anno Santo della misericordia che il Papa ha voluto si celebrasse contemporaneamente a Roma e in tutto il mondo, nasce spontanea una domanda: perché ancora si va in pellegrinaggio a Roma? Da sempre la Città eterna è meta di pellegrinaggio, che si è modificato nelle modalità nel corso dei secoli, ma che ha sempre mantenuto la caratteristica di itinerario “sacro”. Vale la pena, allora, pur per sommi capi, ripercorrere questi due millenni cristiani per renderci conto dell’importanza e della insostituibilità della meta, segno e immagine di un’altra meta, “la Gerusalemme di lassù, che è nostra madre”, punto di arrivo definitivo del cammino di ogni credente.

Continua a leggere »

condividi su

Corso residenziale a Caravaggio sul Convegno di Firenze

Dall’8 al 10 gennaio vicari zonali, responsabili degli uffici pastorali e un laico per ogni zona e ogni ufficio sono invitati a riflettere sulla grande assise della Chiesa italiana del novembre scorso

Pur nella consapevolezza che non è ancora stato stilato un documento che aiuti a rendere concreta e operativa la riflessione sul tema del Convegno di Firenze dello scorso novembre, la diocesi ha pensato di promuovere nel prossimo gennaio un corso residenziale dedicato proprio alla grande assise della Chiesa italiana incentrata sul tema «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». La tre-giorni, che si terrà al Santuario di Caravaggio, riguarda anzitutto i Vicari zonali e i Responsabili degli uffici pastorali. Anche i laici, però, sono chiamati a partecipare, in particolare si invita a coinvolgere almeno un laico per ogni zona e per ogni ufficio. L’obiettivo è quello di approfondire quanto emerso da Firenze per delineare alcune suggestioni pastorali per il prossimo anno e a strutturare i contenuti degli incontri interzonali in programma per gennaio (venerdì 15, 22, 29) diretti a tutti i fedeli.

Continua a leggere »

condividi su

Applausi scroscianti al concerto di Natale in Cattedrale

Ottime le esecuzioni del Coro della Cattedrale e de "Il Discanto" di Daniele Scolari

Applausi scrocianti al tradizionale concerto di Natale proposto dal Coro della Cattedrale di don Graziano Ghisolfi quest’anno affiancato eccezionalmente dall’ottimo coro “Il Discanto” diretto da Daniele Scolari. Domenica 2o dicembre, le due compagini, hanno offerto alla città il Magnificat di John Rutter, compositore inglese tuttora viviente: un’importante composizione per orchestra che il maestro Fausto Caporali, durante l’esibizione alla consolle del Mascioni, ha trascritto per organo.

Continua a leggere »

condividi su