Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Domenica l’avvio del Giubileo della Misericordia in diocesi: a Cremona l’apertura della Porta santa con uno speciale annullo filatelico. Celebrazioni anche nelle altre tre chiese giubilari: i santuari di Caravaggio, Castelleone e Casalmaggiore

A Cremona la celebrazione avrà inizio alle ore 16 dalla chiesa di S. Maria Maddalena. Dopo la processione verso la Cattedrale, l'apertura della Porta della Misericordia da parte di mons. Lafranconi

Aperto ufficialmente da Papa Francesco in S. Pietro l’8 dicembre scorso, nella solennità dell’Immacolata Concezione, l’Anno Santo della Misericordia domenica 13 dicembre prende avvio a tutti gli effetti anche nelle diocesi di tutto il mondo. Sarà così anche per la Chiesa cremonese che, nel pomeriggio, sarà chiamata a vivere le celebrazioni di inizio Giubileo nelle quattro chiesa giubilari della diocesi. Continua a leggere »

condividi su

A Gabbioneta nuova casa per gruppi targata F.O.Cr.

Nella casa parrocchiale ricavata una struttura che può ospitare fino a trenta persone

Sarà inaugurata all’inizio del prossimo anno, ma è già operativa la casa di accoglienza per gruppi “Emmaus”, presso la parrocchia di Gabbioneta (CR) con la gestione diretta della Federazione Oratori. La nuova struttura prende il posto nelle zone cremonesi dell’eremo di Villarocca, già Comunità «Magnificat», destinata due estati fa alla Caritas diocesana per l’accoglienza dei profughi giunti dal Nord Africa.

Continua a leggere »

condividi su

On line la relazione di don Tullio Proserpio sulla cura della dimensione spirituale nei malati oncologici

Giovedì 10 dicembre in Ospedale il terzo incontro sull’accompagnamento spirituale in alcuni casi difficili

Giovedì 10 dicembre si è tenuto il terzo incontro di formazione per cappellani, volontari e operatori sanitari, presso l’aula magna dell’Ospedale di Cremona. Il tema affrontato è stato la cura della dimensione spirituale nei malati oncologici. La relazione è stata condotta da don Tullio Proserpio sacerdote della diocesi di Milano e cappellano dell’Istituto Tumori di Milano. Continua a leggere »

condividi su

Tanti bambini alla festa cittadina di Santa Lucia

Nell'omonima chiesa si è pregato e riflettuto sul valore della solidarietà: protagonista l'arcobaleno

La chiesa di santa Lucia, nel pomeriggio di sabato 12 dicembre, ha accolto tantissimi bambini accompagnati da genitori, nonni e insegnanti per trascorrere un momento di festa e di preghiera. Festa per il ritorno dell’arcobaleno (rappresentato dalle ragazze della scuola di danza RDB di Cremona ) che i bambini sapevano nascosto in una grotta poiché nessuno si mostrava più felice e stupito della sua presenza…. e preghiera, come ogni anno, attraverso la benedizione dei bambini impartita dal vicario don Roberto Musa.

Continua a leggere »

condividi su

Aperta la Porta Santa dal Vescovo Dante in Cattedrale: «Misericordia e penitenza»

Una folla enorme ha partecipato alla solenne apertura del Giubileo nel massimo tempio cittadino

“Aprite le porte della giustizia, entreremo a rendere grazie al Signore”. Con queste parole domenica pomeriggio il vescovo Dante Lafranconi ha inaugurato l’anno giubilare della Misericordia per la diocesi di Cremona spalancando la Porta Santa della Cattedrale, collocata nel transetto meridionale. Un gesto storico seguito dai numerosi cremonesi sul posto ma anche da quelli che hanno potuto vedere la celebrazione su questo portale in diretta oltre che su Cremona1 e Radio Cittanova. Un gesto carico di significato se si pensa che “l’onnipotenza di Dio si manifesta soprattutto con la misericordia e il perdono” come ha sottolineato l’amministratore apostolico nell’omelia durante la celebrazione eucaristica seguita all’apertura della porta.

Novità assoluta di questo giubileo straordinario (voluto da Papa Francesco e iniziato con l’apertura della porta santa di San Pietro a Roma lo scorso 8 dicembre) la presenza di chiese giubilari anche nelle singole diocesi. A Cremona oltre alla Cattedrale, in contemporanea è stato celebrato un rito simile nei santuari mariani di Caravaggio, Casalmaggiore e Castelleone.

copertina2clicca per ingrandire

La celebrazione in città è iniziata alle 16 con una preghiera nella chiesa di S. Maria Maddalena, in via IX febbraio. Dopo un’esortazione di mons. Lafranconi, è stato proclamato da un diacono il Vangelo della pecorella smarrita, mentre un fedele laico ha letto un estratto della Bolla di indizione «Misericordiae vultus». Poi l’assemblea dei presenti (che essendo numerosi non sono potuti entrare tutti nella chiesa) si è incamminata per una processione verso il Duomo. In testa la croce di Cristo, ornata a festa con fiori e foglie, e il libro dei Vangeli. Si è trattato di un breve pellegrinaggio immagine di quello che ogni vita cristiana percorre verso la santità e l’incontro con Cristo. Una simbologia densa di significato per una Chiesa che ogni giorno cammina verso una meta certa, guidata dal suo pastore.

Poi l’arrivo di sacerdoti, seminaristi e fedeli davanti alla porta designata come «della Misericordia», in piazza Maria Zaccaria. Un momento solenne in cui tutta la diocesi si è stretta intorno a mons. Lafranconi che ha spalancato i battenti dicendo: “È questa la porta del Signore: per essa entriamo per ottenere misericordia e perdono”. Poi la sosta del vescovo sulla soglia in preghiera, il libro dei Vangeli proteso verso l’alto come a ricordare che è Cristo la porta. Un silenzio carico di emozione in una piazza gremita di pellegrini provenienti da tutta la diocesi.

Per la prima volta nella storia della chiesa anche Cremona per un anno avrà la sua porta Santa attraverso la quale lucrare l’indulgenza, secondo le disposizioni della Chiesa.

E quando il coro della Cattedrale, guidato da don Graziano Ghisolfi intona l’antifona, si snoda una processione che attraverso la porta, adorna di fiori, va lentamente ad occupare la Cattedrale per l’eucaristica che segue, cominciata con il rito della memoria del Battesimo. Una processione che termina solo quando il Vescovo inizia l’omelia, dato il numero dei presenti tra cui il sindaco, Gianluca Galimberti, il prefetto Paola Picciafuoco e il questore Gaetano Bonaccorso.

L’omelia di mons. Lafranconi ha come punto focale «l’onnipotenza di Dio che si manifesta soprattutto con la misericordia e il perdono». Una forza dirompente che stravolge la logica umana e ne è immagine «Cristo che dall’alto della croce vede e ascolta chiedendo per chi lo ha condannato il perdono al Padre«. Una misericordia che il presule dipinge come arricchita dalla gioia per ogni uomo che sa trovare la strada giusta. Suggerisce anche un percorso di Avvento che abbia come obiettivo «dare a Dio motivo di gioia per aver compreso il suo amore».

Ma la misericordia, spiega il Vescovo, spinta per il cambiamento, è inscindibile dal pentimento, punto di partenza per la rinascita.
Le parole del Vescovo poi sono una richiesta di preghiera e un’invocazione perché «in questo anno tutti gli uomini scoprano il volto misericordioso del Padre». E cita anche chi della violenza ha fatto il suo scopo di vita. Non manca l’invito alla preghiera per le vocazioni sacerdoti nella giornata diocesana per il Seminario e in questo anno dedicato alla vita consacrata. E infine una fraterna preghiera per il vescovo eletto Antonio Napolioni «in preghiera con noi, dono del Signore, un pastore in cui vogliamo trovare i segni della misericordia» che chiuderà l’anno giubilare il 13 novembre 2016, solennità patronale di Sant’Omobono.

La celebrazione poi si svolge come di consueto meditando però l’augurio del vescovo di varcare la soglia della porta Santa pensando alle parole di Cristo “Venite a Me voi tutti che siete affaticati e oppressi” e poi uscendo dalla cattedrale perdonati e con il desiderio di perdonare.

Maria Chiara Gamba

Photogallery:    Inizio a S. Maria Maddalena     Apertura della Porta Santa     S. Messa

Foto di Paolo Calza e Alberto Bruschi

L’omelia di mons. Dante Lafranconi

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Le altre celebrazioni giubilari:

Lo speciale sul Giubileo

 

Lo speciale annullo filatelico

In occasione dell’apertura diocesana del giubileo, a Cremona, nel pomeriggio di domenica 13 dicembre, Poste Italiane ha allestito un servizio filatelico temporaneo, dove è stato possibile ottenere l’annullo speciale creato appositamente per l’occasione sulla cartolina dedicata, disponibile in tiratura limitata di 1000 esemplari. Lo stand è rimasto aperto dalle 15 alle 17.30 presso la biglietteria del Battistero, quindi dalle 17.30 alle 19 in Cattedrale.

annullo

Presso lo spazio filatelico temporaneo erano inoltre disponibili le più recenti emissioni di francobolli con tematiche attinenti alla manifestazione, i quali potranno essere acquistati insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane: folder, pubblicazioni e tessere filateliche, cartoline, libri e raccoglitori per collezionisti.

L’annullo speciale, dopo l’utilizzo nella giornata del 13 dicembre, sarà depositato presso lo Sportello Filatelico dell’ufficio postale di Cremona Centro per i sessanta giorni successivi, per soddisfare le richieste dei collezionisti, per poi essere depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma.

condividi su

L’apertura del Giubileo al santuario di Caravaggio

La solenne liturgia è stata presieduta dal vicario generale mons. Mario Marchesi

Grande folla al Santuario di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio per l’apertura diocesana dell’Anno Santo della Misericordia: la basilica mariana, infatti, è stato proclamata dal vescovo Dante chiesa giubilare insieme a Cattedrale, santuario di Castelleone e quello di Casalmaggiore. L’Eucaristia di inaugurazione è stata presieduta da mons. Mario Marchesi, vicario generale.

Continua a leggere »

condividi su

L’apertura del Giubileo al santuario di Castelleone

L'Eucaristia è stata presieduta dal delegato per il clero mons. Mario Barbieri

Nel limpido pomeriggio di domenica 13 dicembre si è svolta la solenne celebrazione di inizio dell’anno giubilare anche presso il Santuario della Misericordia di Castelleone. Il grazioso complesso mariano, immerso nella campagna cremonese, ha accolto una folla enorme di fedeli di ogni età proveniente dalla zona circostante per partecipare alla solenne celebrazione presieduta da mons. Mario Barbieri, delegato episcopale per il clero, affiancato dal prevosto mons. Amedeo Ferrari e dal prefetto del Santuario don Rinaldo Salerno. Dopo la preghiera dinanzi al portale, ministranti e sacerdoti sono entrati nella chiesa accolti dal canto della schola cantorum diretta da Gianmario Marinoni. Al posto dell’atto penitenziale il celebrante ha asperso i fedeli con l’acqua benedetta nel ricordo del battesimo.

Continua a leggere »

condividi su

Dal Kiwanis Club 3.000 euro alla Casa Famiglia Sant’Omobono

Frutto dei proventi della “vendita” del volume “Infanzia e Carità a Cremona - Saggi in memoria di Gianfranco Carutti”

Sabato 12 dicembre, nella  prestigiosa cornice di Palazzo Trecchi,  Il Kiwanis Club Cremona, nella persona della sua presidente Giuliana Guindani, ha consegnato a Gabriele Panena, presidente della Fondazione Casa Famiglia S. Omobono, un assegno di 3mila euro, frutto dei proventi della “vendita” del volume “Infanzia e Carità a Cremona – Saggi in memoria di Gianfranco Carutti” (edito da Fantigrafica, curato da Matteo Morandi e scritto a più mani), interamente finanziato dalla stessa Guindani.

Continua a leggere »

condividi su

In Costa Rica l’ordinazione di don Luigi Vettone originario di Longardore e membro del Cammino Neocatecumenale

Rientrata domenica 13 la comitiva di cremonesi che ha partecipato al rito nella capitale San Josè

È tornata nella serata di domenica 13 dicembre la comitiva di cremonesi che ha partecipato, martedì 8 dicembre, a San José, capitale del Costa Rica, all’ordinazione sacerdote di don Luigi Vettone, il 46enne originario di Longardore, che ha maturato la sua vocazione nel Cammino Neocatecumenale e che ha deciso di entrare in Seminario dopo la GMG di Colonia del 2005, mentre già lavorava come odontotecnico. Nel gruppo, composto da diversi neocatecumenali della seconda comunità di Sant’Ilario, anche i genitori Rodolfo e Mirella e il fratello Mario.

Continua a leggere »

condividi su

L’apertura del Giubileo al santuario di Casalmaggiore

La celebrazione è stata presieduta da don Irvano Maglia, delegato episcopale per la pastorale

Il Santuario della Madonna della Fontana a Casalmaggiore è uno dei tre Santuari Mariani Giubilari della Diocesi di Cremona dove è stato dato l’avvio ufficiale all’Anno Santo straordinario della Misericordia domenica 13 dicembre 2015. Don Irvano Maglia, inviato dal Vescovo e delegato per la pastorale, ha presieduto la celebrazione in una chiesa, peraltro già gremita dalle ore 16, alla presenza di numerosi sacerdoti, pellegrini e autorità locali, tra di essi il primo cittadino Filippo Bongiovanni.

Continua a leggere »

condividi su