Archivi della categoria: Dal Territorio

image_pdfimage_print

Don Mattia Ferrari, cappellano sulla nave di soccorso “Saving Humans” ospite della veglia per la pace a Bozzolo il 30 dicembre

Nella chiesa parrocchiale alle 21 il momento di preghiera promosso da Tavola della Pace e Comunità Laudato Si Oglio Po

Don Mattia Ferrari, cappellano di bordo della nave Mar Ionio di Mediterranea Saving Humans, sarà l’ospite d’eccezione della veglia di preghiera per la pace che avrà luogo venerdì 30 dicembre, alle ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo in Bozzolo, in piazza don Primo Mazzolari 1, durante la quale saranno proposti alla riflessione brani tratti dagli scritti di don Primo Mazzolari e dal Messaggio di Papa Francesco per la 56ª Giornata Mondiale della Pace dal titolo  “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace”.
Dopo la pausa imposta dalla pandemia da Covid-19, la Tavola della Pace e la Comunità Laudato Si Oglio Po, con la collaborazione della Parrocchia di San Pietro Apostolo di Bozzolo, il patrocinio della Fondazione Don Primo Mazzolari e l’adesione della Comunità Laudato Si e Pax Christi di Cremona nonché della Consulta per il Volontariato di Viadana hanno deciso di riprendere la tradizione della Veglia di Preghiera per la Pace che ha annoverato nelle sue edizioni precedenti testimoni di grande levatura, tra i quali anche l’attuale cardinale di Bologna mons. Matteo Maria Zuppi.
Come ebbe ad affermare Paolo VI nella Evangelii Nuntiandi «l’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni» perciò in questo periodo di pervasiva violenza è quanto mai necessario ascoltare dalla viva voce di un testimone come don Mattia Ferrari, la sua testimonianza di concreta attività a favore di coloro che rischiano la vita in mare per fuggire da guerre, schiavitù, sconvolgimenti climatici e povertà estrema, nonostante la sua missione e la sua conoscenza diretta degli oscuri retroscena del traffico di esseri umani lo abbiano esposto alle minacce della mafia libica (chi volesse approfondire la sua esperienza, può leggere il suo libro, scritto insieme a Nello Scavo, giornalista di Avvenire, dal titolo eloquente “Pescatori di uomini” ed. Garzanti).
L’invito degli organizzatori è rivolto a tutti i fedeli ma anche alle comunità interconfessionali ed interreligiose del territorio, nonché ai non credenti, poiché la pace è un’aspirazione comune a tutti.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Natale in musica”, canti tradizionali nella chiesa di Pessina Cremonese

Protagonisti i i bambini e i ragazzi della parrocchia accompagnati con chitarra e tastiera da Silvia Malaggi e Luca Ceni

Nel pomeriggio dell’Epifania, nella chiesa parrocchiale di Pessina Cremonese, alcuni bambini e ragazzi hanno proposto il concerto coreutico “Natale in musica”, eseguendo alcuni canti natalizi, sia della tradizione liturgica che della tradizione popolare. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Casalmaggiore, a Santo Stefano il pranzo comunitario con le Acli

È trascorsa in allegria la giornata del 26 dicembre a Casalmaggiore dove, presso l’oratorio di San Leonardo, il circolo ACLI ha voluto ripristinare l’abitudine, interrotta causa pandemia, di offrire ai cittadini un pranzo comunitario che permetta a tanti di condividere uno spazio di serenità e un momento d’incontro davanti a un menu festivo. «Grazie alla collaborazione con tante aziende del territorio che da tempo ci accompagnano nei nostri progetti o che si sono appena avvicinate – spiegano dal circolo – abbiamo potuto allestire a costi contenuti un banchetto di notevole successo presso grandi e piccini per un centinaio di persone».

Molte infatti le famiglie presenti, con bambini di tutte le età, che sono stati allietati dalla performance del coro D’Incanto e del coro della comunità ghanese, dopo essersi destreggiati tra le note di un karaoke natalizio.

Ma anche uomini o donne che, per un giorno, hanno preferito essere coccolati tra gusti e sapori, abilmente cucinati da alcuni aclisti, piuttosto che darsi da fare in prima persona come fanno ogni giorno. E che hanno scelto di farlo stando insieme invece che soli nelle proprie case.

«La novità di questa edizione è che anche la scuola superiore cittadina Romani ha voluto collaborare e, attraverso il progetto d’istituto di educazione alla pace, ha incentivato la partecipazione di studentesse e studenti che volessero mettersi al servizio della comunità per un giorno, allestendo la sala e servendo ai tavoli».

Un’esperienza unica dato che sul territorio non ci sono molte occasioni in cui potersi impegnare per avvicinarsi a questo tipo di servizio, anche se solo per un giorno. E anche una possibilità, per i presenti, di conoscere le attività che il circolo Acli ha svolto negli anni a partire dal 2018, e con le quali ha ancora intenzione di impegnarsi. A partire, ad esempio, dal corso biennale di teologia “Riflessione sulla dottrina sociale della Chiesa”, che si svolgerà dal mese di gennaio al mese di giugno 2023. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a casalmaggiore@acli.it.

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Una vita che rifiorisce»: la mattina di Natale il Vescovo ha presieduto in carcere la Messa dell’aurora

Guarda la photogallery completa   La mattina di Natale, prima di presiedere la solenne Messa pontificale in Cattedrale, il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto l’Eucaristia per i detenuti all’interno della Casa circondariale di Cremona. Un momento atteso e particolarmente sentito durante il quale monsignor Napolioni ha messo al centro il tema della luce: «Noi siamo fatti per il giorno, per la luce e per la gioia … Continua a leggere »

condividi su

L’ultima edizione del 2022 di Riflessi Magazine, online dal 23 dicembre, a pochi giorni dal Natale e dal passaggio al nuovo anno, è «un’immersione senza bombole nelle profondità del tempo che passa». “Età” è il titolo del numero 36 del mensile digitale che affronta il tema come sempre attraverso il racconto di storie dal territorio e la raccolta di interviste e interventi di esperti

Il tempo – si legge nell’introduzione all’edizione – «è un tema che torna perché è il brodo in cui inzuppiamo le nostre esistenze. Ci riguarda. Oggi lo chiamiamo “età” ed immediatamente diventa un po’ più familiare: non uno scorrere lineare, frenetico o millenario, punteggiato degli eventi della storia che ci procede attorno facendosi qualche volta interpretare, più spesso inseguire».

«Non possiamo scegliere ciò che ci accade, ma possiamo decidere come rispondere» sentirete dire con un sorriso che increspa «raggi di rughe» a Luisa, 71 anni, in uno dei passaggi sempre sorprendenti della video-rubrica “Riflessi Incontra”.
In questo numero che arriva online alla vigilia del Natale incontriamo anziani innamorati come adolescenti, giovani sorpresi dalla domanda su loro stessi “osata” da un professore capace di ascoltare, un santo che uccide draghi con la felpa annodata sulle spalle, bambini che crescono giocando con i sensi, maestri di judo, portieri con i capelli grigi, orchestre fatte di ragazzi. Che sono figli, che sono papà e mamme, nonni, amici. Che sono – tutti – pagine di una storia che è fatta di speranze e nostalgia, giorni stanchi e lampi di luce. Età che si toccano, sfumano l’una dentro l’altra. Tempo che non si misura. Si vive.
Un Natale dopo l’altro.

Natale speciale, questo, per Riflessi Magazine che da qualche giorno ha pubblicato il suo primo volume cartaceo con una raccolta di storie, ritratti e pensieri che è possibile prenotare al seguente LINK

La raccolta di Riflessi. Le storie del magazine in un volume con l’introduzione del Vescovo: «C’è tanta bellezza intorno e dentro di noi»

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Tu non uccidere”: la strada di don Primo è ricerca di pace, oltre la cultura del nemico

Ancora una volta le parole di don Primo Mazzolari hanno dimostrato la loro estrema attualità. L’occasione è stata il Convegno di sabato 14 pomeriggio presso il Salone dei Quadri del Comune di Cremona organizzato in occasione dei 133 anni dalla nascita del “Parroco d’Italia” come è stato definito don Primo. L’evento, promosso dalla Fondazione don Primo Mazzolari, in collaborazione con il Comune di Cremona e … Continua a leggere »

condividi su

A Salvador de Bahia i primi giorni di don Andrea Perego al fianco di don Ferretti

Nella parrocchia brasiliana di Jesus Cristo Ressuscitado, a Salvador de Bahia, è arrivato, nella notte del 13 di dicembre, un nuovo sacerdote fidei donum, che svolgerà la propria missione al fianco di don Davide Ferretti, in servizio pastorale oltreoceano dall’ottobre del 2019. Si tratta di don Andrea Perego, prete di 34 anni, originario di Lecco, sino a poche settimane fa parroco del paese brianzolo di … Continua a leggere »

condividi su

Presepi, a Cremona l’esposizione in Comune e nel refettorio di San Pietro al Po

L'iniziativa, a cura dell'Associazione Italiana Amici del Presepio, nell'ambito di Cremona is Christmas anche nei negozi del centro cittadino

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la mostra di presepi in Comune a Cremona, il cui nucleo principale è allestito nella Sala dei Decurioni. L’esposizione, a cura dei volontari dell’Associazione Italiana Amici del Presepio (sede di Cremona), è aperta al pubblico sino all’8 gennaio 2023 e si può visitare dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18 (ingresso da piazza Stradivari 7). Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Puntuale alle 17 di sabato pomeriggio la “Luce della pace di Betlemme” ha fatto il suo ingresso in piazza del Comune, a Cremona, sotto la Bertazzola della Cattedrale, accompagnata dai fedeli e dagli incaricati delle comunità scout Masci di Cremona che con costanza e dedizione si sono impegnati e si impegnano tuttora a portare la fiamma che da secoli arde a Betlemme alla cittadinanza cremonese. Continua a leggere »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Inaugurata al Museo Diocesano la mostra fotografica “Exodus”

Guarda qui la photogallery completa Nella mattinata di sabato 17 dicembre, presso il Museo Diocesano di Cremona, si è svolta l’inaugurazione della mostra fotografica “Exodus” di Nicolò Filippo Rosso. Il progetto fotografico nasce nel contesto del “Festival della Fotografia etica” di Lodi e nel progetto “Festival on the road” che permette di diffondere in modo capillare la mostra. Arriva a Cremona nel periodo natalizio e, come … Continua a leggere »

condividi su