Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

“Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L’esempio dei primi secoli”: alla libreria Logos presentazione con Maffini e Maletta

Continuano gli eventi organizzati dall’Associazione culturale Diogneto. Sabato 31 maggio alle 17.30, presso la libreria Logos di corso Garibaldi 92,a Cremona, un medico e un filosofo, il dottor Claudio Maffini e il professor Sante Maletta, presenteranno il libro di Leonardo Lugaresi intitolato “Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L’esempio dei primi secoli”, edito da Lindau. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Ponti fra popoli e culture grazie alla musica a giugno in Cattedrale

Nelle domeniche dal 1° al 22 giugno (alle 16.30) la tradizione strumentale occidentale si fonde con echi di tradizioni diverse, alternata da stralci dei documenti di Papa Francesco

In occasione dell’anno giubilare la Cattedrale di Cremona propone nelle domeniche dal 1° al 22 giugno (alle 16.30 con ingresso libero) una rassegna musicale che intende offrire un contributo rispetto alle tematiche più attuali di questo tempo. “Ponti fra popoli e culture” è il titolo scelto per la rassegna, in sintonia le prime sollecitazioni offerte da Papa Leone XIV. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Zona 5, il 1° giugno pellegrinaggio giubilare al Santuario della Fontana di Casalmaggiore

La Zona pastorale 5 della Diocesi di Cremona si prepara a vivere un momento di grazia e fraternità. Domenica 1° giugno, solennità dell’Ascensione del Signore, si terrà infatti il pellegrinaggio giubilare zonale al Santuario della Beata Vergine della Fontana di Casalmaggiore, una delle quattro chiese giubilari della diocesi in cui è possibile accogliere il dono dell’indulgenza. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Il tema del reinserimento sociale dei detenuti, raccontato attraverso diverse prospettive ed esperienze, è stato al centro della serata promossa dal Masci di Cremona nella serata di martedì 27 maggio all’oratorio di Cristo Re, a Cremona. Il terzo e ultimo incontro di un ciclo di conferenze sul tema “Vivere e pensare il carcere”. Il focus dell’ultima serata – dal titolo “Un passo oltre: l’impegno civico per la riabilitazione e il reinserimento dei detenuti. Le misure alternative alla pena” – è stato il reinserimento dei detenuti, grazie agli spunti di riflessione offerti da Mara Sperati della Cooperativa Nazareth, agente di rete della casa circondariale di Cremona, Enzo Zerbini, della Cooperativa sociale Il Calabrone, e del direttore di Caritas Cremonese don Pierluigi Codazzi. Continua a leggere »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Universa Laus, a fine luglio un corso estivo destinato agli operatori musicali della liturgia

L’Associazione Universa Laus – Area Italiana organizza anche quest’anno il tradizionale corso estivo destinato agli operatori musicali della liturgia che da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto si terrà a Brisighella (RA). Le iscrizioni entro il 30 giugno. Grazie a una full immersion residenziale, i corsi sono un’occasione unica e altamente qualificata per apprendere i fondamenti della ritualità cristiana, elaborare tracce di celebrazioni, sperimentare tecniche di animazione, migliorare le potenzialità della voce, approcciarsi alla direzione corale e assembleare, imparare nuovi canti, cantare e suonare assieme, e – ove necessario – imparare a leggere la musica. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Lunedì 26 maggio le solenni celebrazioni presiedute dal Vescovo

Nel 593° anniversario dell’Apparizione di Santa Maria del Fonte alla giovane contadina Giannetta de’ Vacchi (1432)

Lunedì 26 maggio ricorre il 593° anniversario dell’Apparizione della Madonna alla giovane contadina Giannetta de’ Vacchi (1432), a Caravaggio, lì dove oggi sorge il Santuario di Santa Maria del Fonte, Santuario regionale della Lombardia. In un mese di maggio già ricco di eventi nella coincidenza del mese mariano e del Giubileo (il santuario di Caravaggio è una delle quattro chiese giubilari della diocesi di Cremona), da sabato 19 maggio prende avvio la Novena. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Successo per l’iniziativa “Dona una Spesa” 2025: in provincia di Cremona raccolti oltre 5mila kg di generi alimentari

Anche quest’anno, l’iniziativa solidale “Dona una Spesa”, promossa da Conad Centro Nord in collaborazione con CSV Lombardia Sud ETS e le associazioni locali, ha visto una straordinaria partecipazione dei cittadini nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia. Sabato 17 maggio, in 23 punti vendita Conad aderenti, i volontari hanno accolto i clienti con un sacchetto vuoto da riempire di generi alimentari non deperibili e beni di prima necessità. Oltre 10 tonnellate di prodotti sono stati raccolti in una sola giornata, per un totale di 10.021,87 kg, grazie all’impegno di 357 volontari appartenenti a 43 organizzazioni di territori. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Progetto “Porto famiglie”: il 28 maggio all’oratorio di Castelverde incontro sul fine vita

Mercoledì 28 maggio, alle ore 18, presso l’oratorio Sacro Cuore di Castelverde, si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo di conferenze dedicato a caregiver e familiari di persone anziane promosso dalla Fondazione “Opera Pia Ss. Redentore Onlus”. La struttura di via Gardinali ha aderito, infatti, al progetto “Porto Famiglie” finanziato da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e promosso dal consultorio Ucipem di Cremona in collaborazione con ATS Val Padana. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Rapporto Istat. L’allarme di Caritas: povertà, accesso alle cure ed emergenza abitativa “tre bombe sociali su cui intervenire subito”

Il Rapporto Istat 2024 conferma un’Italia stabile ma in grave difficoltà sul fronte della povertà. Il 23,1% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale. A crescere sono le disuguaglianze: colpiti soprattutto giovani, famiglie numerose e anziani soli. Tre le priorità individuate da Caritas italiana: un reddito minimo universale, accesso equo alle cure sanitarie e risposta all’emergenza abitativa.

povertà

Grave povertà abitativa, esclusione sanitaria, mancanza di un reddito minimo universale: sono queste le tre priorità su cui serve intervenire con urgenza, secondo l’analisi dei dati contenuti nel Rapporto annuale dell’Istat 2024 presentato oggi, basato sugli indicatori europei. Secondo il rapporto il 23,1% della popolazione italiana è a rischio povertà o esclusione sociale (+0,3% rispetto al 2023). Aumenta la povertà di +2,8% per le coppie con almeno tre figli, i genitori single (+2,9%) e gli over65 che vivono soli (+2,3%). C’è inoltre un picco nella crescita della povertà tra le famiglie giovani: la percentuale passa dal 28,4% al 30,5% del totale. «Non bastano più misure settoriali e selettive – sottolinea al Sir Nunzia De Capite, responsabile del servizio advocacy di Caritas italiana – serve un intervento universale che consideri l’ampliamento delle vulnerabilità oggi diffuse in tutto il tessuto sociale: famiglie, giovani, anziani e singoli». Continua a leggere »

Patrizia Caiffa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su