Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Rapporto Istat. L’allarme di Caritas: povertà, accesso alle cure ed emergenza abitativa “tre bombe sociali su cui intervenire subito”

Il Rapporto Istat 2024 conferma un’Italia stabile ma in grave difficoltà sul fronte della povertà. Il 23,1% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale. A crescere sono le disuguaglianze: colpiti soprattutto giovani, famiglie numerose e anziani soli. Tre le priorità individuate da Caritas italiana: un reddito minimo universale, accesso equo alle cure sanitarie e risposta all’emergenza abitativa.

povertà

Grave povertà abitativa, esclusione sanitaria, mancanza di un reddito minimo universale: sono queste le tre priorità su cui serve intervenire con urgenza, secondo l’analisi dei dati contenuti nel Rapporto annuale dell’Istat 2024 presentato oggi, basato sugli indicatori europei. Secondo il rapporto il 23,1% della popolazione italiana è a rischio povertà o esclusione sociale (+0,3% rispetto al 2023). Aumenta la povertà di +2,8% per le coppie con almeno tre figli, i genitori single (+2,9%) e gli over65 che vivono soli (+2,3%). C’è inoltre un picco nella crescita della povertà tra le famiglie giovani: la percentuale passa dal 28,4% al 30,5% del totale. «Non bastano più misure settoriali e selettive – sottolinea al Sir Nunzia De Capite, responsabile del servizio advocacy di Caritas italiana – serve un intervento universale che consideri l’ampliamento delle vulnerabilità oggi diffuse in tutto il tessuto sociale: famiglie, giovani, anziani e singoli». Continua a leggere »

Patrizia Caiffa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Cavalier Malosso: il 25 maggio visita guidata alla mostra e al laboratorio di restauro

Appuntamento domenica 25 maggio alle ore 16 al Museo diocesano di Cremona

Dopo il grande interesse e l’ottima partecipazione registrata in occasione della visita guidata del 10 maggio, il Museo Diocesano di Cremona propone un nuovo appuntamento dedicato alla mostra Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese. Continua a leggere »

condividi su

Il 25 maggio alla scoperta delle absidi delle cappelle laterali della Cattedrale

Prosegue l’iniziativa dell’unità pastorale S. Omobono “Itinerari alla scoperta dei nostri luoghi di fede, d’arte e di storia”che quest’anno ha come tema conduttore la Cattedrale e i suoi segreti: nel pomeriggio di domenica 25 maggio, alle 15, sarà proposta l’iniziativa “La cattedrale: dentro le absidi delle cappelle laterali” a cura di mons. Pietro Bonometti, canonico della Cattedrale ed esperto d’arte. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

McDonald’s e Banco Alimentare: a Cremona donati 84 pasti caldi a settimana a chi è in difficoltà

Riparte “Sempre aperti a donare”, l’iniziativa solidale a sostegno delle comunità locali, che con la quinta edizione punta a raggiungere 1 milione di pasti caldi donati dal lancio del progetto nel 2020

La quinta edizione di Sempre aperti a donare è arrivata a Cremona e provincia, dove McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare della Lombardia hanno donato insieme oltre che un pasto anche un momento di conforto e convivialità a chi è più fragile. In città e provincia sono stati 84 i pasti caldi donati a settimana attraverso alcuni enti territoriali convenzionati. Un piccolo gesto come offrire un pranzo o una cena per essere vicini a chi vive in condizioni difficili e precarie.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cresimandi e cresimati, l’appuntamento diocesano il 24 maggio coinvolgendo tutti i ragazzi della Mistagogia

Appuntamento per tutti alle 17.45 in piazza San Michele per raggiungere, con una parata colorata e festosa, la Cattedrale dove si svolgerà la preghiera con il Vescovo

Novità in vista per il tradizionale appuntamento diocesano dei cresimandi e cresimati, che da quest’anno assume una tonalità nuova diventando l’incontro diocesano di tutti i ragazzi della Mistagogia. Oltre ai ragazzi e alle ragazze di quinta elementare che in questo anno pastorale hanno ricevuto o riceveranno i sacramenti di Cresima e Prima Comunione, all’incontro diocesano con il vescovo sono invitati anche tutti i preadolescenti, cioè quanti frequentano la scuola secondaria di primo grado. Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

TocToc, il Grest 2025 apre le porte a circa 14mila bambini e ragazzi

Sono circa 19mila i protagonisti dell’edizione 2025 del Grest: TocToc. Come sempre sono numeri importanti quelli dei 70 Grest che in diocesi di Cremona, finita la scuola (per la maggior parte da lunedì 9 giugno), aprono le porte per una intensa estate fatta di divertimento e stare insieme, tra attività, giochi e occasioni di crescita e spiritualità. Tutte le parrocchie sono protagoniste: in autonomia, in unità pastorale o anche con sinergie tra oratori “vicini”. Mettendosi a servizio di quasi 14mila tra bambine e bambini, ragazze e ragazzi… e altrettante famiglie. Una macchina che per settimane ha scaldato i motori con le tante persone che garantiscono questa esperienza: i don affiancati da 5.400 adolescenti come animatori, più di 70 educatori professionali (di cui 55 assunti proprio per l’estate) e poi giovani volontari, insieme ad adulti che offrono parte del loro tempo anche per i servizi più pratici. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Leone XIV, la Rerum novarum e l’impegno sociale della Chiesa

Pubblicata nel 1891 da Papa Leone XIII, l’enciclica Rerum novarum affronta la questione operaia e segna l’inizio della Dottrina Sociale della Chiesa. Condanna sfruttamento e lotta di classe, difende proprietà e diritti dei lavoratori. Leone XIV si ispira oggi al suo messaggio

Nel XIX secolo, la società europea fu profondamente trasformata dalla rivoluzione industriale, che portò con sé grandi progressi ma anche gravi problemi sociali. Le condizioni di vita dei lavoratori peggiorarono in molte città industriali: orari lunghi, salari miseri, insicurezza e sfruttamento erano all’ordine del giorno. In questo contesto di forte disagio sociale, la Chiesa cattolica sentì il bisogno di prendere posizione. Il risultato fu l’enciclica Rerum novarum, pubblicata da Papa Leone XIII il 15 maggio 1891. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Per le vie di Cremona la festosa allegria di cresimandi e cresimati

Guarda la photogallery completa   Si è tenuto nel pomeriggio di sabato 24 maggio a Cremona l’appuntamento diocesano per i cresimandi e cresimati, quest’anno aperto anche a tutte le ragazze e i ragazzi della Mistagogia. L’incontro è iniziato alle 17.45 nel giardino della scuola primaria Manzoni, in via Tofane, alle spalle della chiesa di San Michele, ed è proseguito con un allegro e colorato cammino … Continua a leggere »

condividi su

Il bilancio dei coniugi Dainesi di 9 anni di Pastorale famigliare: «Uno stile di vita che può plasmare davvero la Chiesa»

Per nove anni i coniugi Maria Grazia Antonioli e Roberto Dainesi hanno guidato l’Ufficio di Pastorale famigliare della Diocesi di Cremona. Lei, 60 anni, medico e direttore del Consultorio Ucipem di Cremona. Lui 65, ex funzionario di Regione Lombardia. Della parrocchia di Cristo Re, a Cremona, sono sposati dal 1990 e hanno due figlie di 33 e 29 anni. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su