Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

“La Confessione. Sacramento della Misericordia”: il libro di don Maurizio Compiani per il Giubileo. On-line audio e foto della presentazione

Il testo fa parte della collana ufficiale predisposta dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione per celebrare e vivere l'Anno della Misericordia

È stato presentato nel pomeriggio di venerdì 4 dicembre, presso la sala Mercanti della Camera di Commercio di Cremona, il libro “La Confessione. Sacramento della Misericordia”, uno degli otto sussidi editi (in otto lingue) dalla San Paolo per conto del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, come strumenti pastorali del Giubileo della Misericordia. Presente l’autore, il biblista cremonese don Maurizio Compiani. Continua a leggere »

condividi su

Nel pomeriggio di domenica 13 dicembre l’apertura diocesana dell’Anno giubilare: tempi, gesti e simboli

Quattro le chiese giubilari in diocesi: a Cremona, Caravaggio, Castelleone e Casalmaggiore. Unica Porta della Misericordia in Cattedrale: il portale meridionale affacciato su piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria

Dopo l’anteprima giubilare del 29 novembre a Bangui, in Africa, dove Papa Francesco ha anticipato l’apertura della Porta della Misericordia nell’ambito del suo viaggio apostolico in Africa, l’Anno della Misericordia sarà inaugurato ufficialmente dal Santo Padre nella solennità dell’Immacolta, nel cinquantesimo anniversario della conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II. La domenica successiva l’Anno giubilare sarà aperto in tutte le diocesi del mondo. Sarà così anche per la Chiesa cremonese, nella seguente modalità.  Alle 16 di domenica 13 dicembre, dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, in via XI Febbraio, a Cremona, partirà la processione verso la Cattedrale, dove mons. Dante Lafranconi aprirà la Porta della Misericordia, quella del transetto meridionale, affacciato su piazza S. Antonio Maria Zaccaria, l’unica porta santa in diocesi, secondo le disposizioni di Roma. In contemporanea si terranno in diocesi le celebrazioni di inizio Anno giubilare nelle altre tre chiese giubilari, tutte dedicate alla Madonna. Continua a leggere »

condividi su

#sportumano: giovedì 17 dicembre il Vescovo incontra il mondo agonistico in vista del Natale

Nella chiesa di San Giuseppe, nel quartiere Cambonino di Cremona, la preghiera con mons. Lafranconi

L’appuntamento natalizio ormai tradizionale con il Vescovo di Cremona e il mondo agonistico animato dal Centro Sportivo Italiano si terrà nella serata di giovedì 17 dicembre presso la chiesa parrocchiale San Giuseppe nel quartiere Cambonino a Cremona.

Continua a leggere »

condividi su

Stefano Molardi all’organo di San Michele Vetere l’8 dicembre

Repertorio di Bach alla tastiera del Micheli dalle 17.15

Martedì 8 dicembre dalle 17.15  presso la chiesa di San Michele Vetere si terrà un interessante concerto d’organo. Il maestro Stefano Molardi, alla tastiera del Micheli, eseguirà un repertorio di J. S. Bach. In programma Toccata e fuga in fa minore, Pastorella e Preludio e fuga in do minore. Alle 18.30 seguirà la celebrazione della santa messa festiva, animata dalla Schola Cantorum parrocchiale.

Continua a leggere »

condividi su

Il grido di don Mazzolari «Misericordia per Giuda»

Editato per EDB di Bologna un libretto che raccoglie alcuni scritti del parroco di Bozzolo sull'amore sconfinato di Dio per il peccatore. Curatori don Bignami e il prof. Vecchio

Pochi giorni prima dell’avvio Giubileo straordinario è uscito nelle librerie, per i tipi dell’Edizioni Dehoniane di Bologna, un piccolo volumetto dal titolo «Misericordia per Giuda» che raccoglie alcuni interventi di don Primo Mazzolari proprio sul tema della misericordia da parte di Dio, ma anche da parte degli uomini . L’opera è stata curata da don Bruno Bignami, presidente della Fondazione Mazzolari di Bozzolo e dal prof. Giorgio Vecchio presidente del comitato scientifico della medesima fondazione. Pubblichiamo integralmente l’introduzione di questo sussidio che certamente potrà aiutare a vivere ancora con più intensità l’Anno Santo. Sono parole profetiche che nonostante siano state pronunciate decine di anni fa sono ancora attualissime e provocatorie

Continua a leggere »

condividi su

Giornata del Seminario 2016: «Beato chi risponde»

La terza domenica di Avvento è sempre dedicata a questa fondamentale istituzioni che forma i futuri sacerdoti. Il messaggio del Vescovo Dante, l'intervista al rettore don Enrico Trevisi e tutti i materiali per celebrare bene questo importante appuntamento

Domenica 13 dicembre, terza di Avvento, si celebra la Giornata diocesana del Seminario che quest’anno ha come tema “Beato chi risponde”. Per l’occasione il vescovo Dante ha scritto un messaggio nel quale si rivolge direttamente ai giovani: «Chi ti chiama – scrive – non è uno sprovveduto che non ti conosce, né un imboni­tore che poi ti pianta in asso. È Dio, ed è Padre». E ancora: «la tua risposta conferma una scelta già fatta: quella di se­guire Gesù, che non è per te un estraneo: già lo conosci perché da tempo sei suo discepolo». Attualmente si preparano al presbiterato 12 giovani: 9 cremonesi, uno della diocesi di Fidenza e due del Togo. Due ragazzi frequentano la classe propedeutica (Michele Gardani di Sant’Ambrogio in Cremona e Guglielmo Tarcisio Paloschi di Caravaggio), tre la prima teologia (Andrea Bassani di Sant’Abbondio in Cremona, Alberto Bigatti di Casirate d’Adda, Francesco Tassi di Sant’Agata in Cremona), uno la seconda teologia (William Dalè di Soncino), due la terza (Arrigo Duranti di Soncino e Francesco Mazza di Busseto in diocesi di Fidenza), due la quarta (i religiosi togolesi Richard Aglah e Justin Messanvi), uno la quinta (Nicola Premoli di Covo) e uno la sesta, il diacono, prossimo al presbiterato, don Francesco Gandioli di Gallignano. A guidare la formazione ci sono il rettore don Enrico Trevisi, il vice don Marco D’Agostino e il direttore spirituale don Primo Margini. A don  Trevisi abbiamo rivolto alcune domande.

Continua a leggere »

condividi su

Questa sera nella Pieve di Santa Maria Assunta, a Soncino, elevazione musicale in memoria di Luigi e Annamaria Danesi alla vigilia dell’Immacolata e del Giubileo

Sarà anche l’occasione per celebrare il cinquantesimo di attività del coro parrocchiale San Pio V con la presentazione di un cd

Elevazione musicale presso la Pieve di Santa Maria Assunta, a Soncino, la sera di lunedì 7 dicembre (ore 21). L’esecuzione, che si colloca alla vigilia della solennità dell’Immacolata e all’inizio del Giubileo della Misericordia, è proposto nella memoria di Luigi e Annamaria Danesi. L’occasione anche per festeggiare il cinquantesimo di attività del coro parrocchiale San Pio V con la presentazione di un cd di approfondimento sul tema del giubileo dal titolo “La via della Misericordia”, con musiche e testi del maestro Roberto Grazioli. Continua a leggere »

condividi su

Centro Aiuto alla Vita: corso per nuovi volontari del 10 dicembre nella sede di Cremona

un percorso articolato in otto tappe, per approfondire vari aspetti legati al tema dell'accoglienza e del supporto alla vita umana nascente

Il Centro di Aiuto alla Vita di Cremona organizza un corso di formazione per volontarie. Si tratta di un percorso articolato in otto tappe, per approfondire vari aspetti legati al tema dell’accoglienza e del supporto alla vita umana nascente.

Continua a leggere »

condividi su

È iniziato il Giubileo: «Prima del giudizio la misericordia»

Martedì 8 dicembre, poco dopo le 11, Papa Francesco, con alle spalle Benedetto XVI, ha aperto la Porta Santa della basilica vaticana. L'invito a non abbandonarsi alla paura

Il Santo Padre Francesco, al termine della Messa nella solennità dell’Immacolata Concezione, ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro. È iniziato il Giubileo! Il primo Anno Santo della storia della Chiesa dedicato al tema della misericordia; il primo preceduto dall’apertura di un’altra Porta Santa, quella semplice in legno e mattoni della cattedrale di Bangui; il primo Giubileo globale che non si concentrerà solo a Roma ma coinvolgerà le diocesi del mondo. Il primo di due Pontefici: Bergoglio e Ratzinger.
Continua a leggere »

condividi su

Mons. Lafranconi per l’Immacolata: “Maria profezia di misericordia”

La Messa dell'8 dicembre in Cattedrale proprio negli istanti dell'apertura della Porta Santa a S. Pietro

La Vergine Maria come “profezia di misericordia per ogni uomo”. Così l’amministratore apostolico, mons. Dante Lafranconi, nella Messa Pontificale presieduta la mattina dell’8 dicembre in Cattedrale. Il pensiero è andato naturalmente a S. Pietro dove, proprio mentre a Cremona iniziava la celebrazione, aveva appena preso avvio il rito di apertura dalla Porta Santa.

Prendendo spunto dalle letture, mons. Lafranconi ha anzitutto sottolineato la presenza da sempre dell’uomo nel disegno d’amore misericordioso del Padre: un amore gratuito che non si esprime solo di fronte a un contraccambio.

In controluce all’immagine dell’uomo, che non sempre ha fiducia in Dio e ne prende le distanze con il peccato, quella di Maria, “esempio di questa grazia di Dio che previene l’uomo”. “È facile – ha spiegato mnos. Lafranconi – vedere dentro il volto di Maria l’amore di Dio che in Cristo va a cercare ogni uomo, anche quello che ha dimostrato di non fidarsi di Lui. Per quanto possa essere andato lontano, con i suoi capricci o con i suoi egoismi, Dio va a cercarlo, facendosi uomo e mettendosi dentro la storia per incrociarlo sulle vie comuni dell’uomo: quella della famiglia, quella del lavoro, quella dei sentimenti, quella degli affetti, quella della sofferenza. Il disegno di Dio contempla fin dall’inizio l’Incarnazione e dentro questo disegno Maria è scelta per fornire al Figlio di Dio la natura umana. Per questo Dio la preserva immune dal peccato. Per questo Maria è Immacolata”.

“Maria è segnata in una maniera unica dalla misericordia di Dio – ha proseguito l’amministratore apostolico – per essere profezia di misericordia per ogni uomo. Proprio per questo motivo il Papa ha scelto la festa dell’Immacolata per aprire l’Anno Santo della Misericordia”.

Qui il richiamo esplicito alla celebrazione che negli stessi minuti Papa Francesco stava presiedendo in Vaticano. “La festa dell’Immacolata Concezione è il momento in cui si apre la Porta della Misericordia, ‘dove chiunque entrerà potrà sperimentare l’amore di Dio che consola, che perdona e dona speranza’ – ha affermato richiamando la bolla d’indizione del Giubileo –. Uniti al Papa, che questa mattina ha già aperto la Porta Santa della Misericordia in San Pietro, rivolgiamo il nostro sguardo a Maria, la Madre della Misericordia. ‘La dolcezza del suo sguardo ci accompagni in questo Anno Santo, perché tutti possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio’”.

La Messa, animata dal coro della Cattedrale, è stata concelebrata da alcuni dei canonici, con il presidente del Capitolo mons. Giuseppe Perotti, e il parroco della Cattedrale, mons. Alberto Franzini.

 

Scarica il testo dell’omelia

condividi su