Un’altra bella notizia per il mondo cremonese. Sabato 28 novembre Marta Ruggeri (Cremona, 1985) ha fatto la professione come Memor Domini. L’Associazione Laicale Memores Domini riunisce persone di Comunione e Liberazione che seguono una vocazione di dedizione totale a Dio vivendo nel mondo. I fattori portanti della vita dei Memores sono la contemplazione, intesa come memoria tendenzialmente continua di Cristo, e la missione, cioè la passione a portare l’annuncio cristiano nella vita di tutti gli uomini.
Archivi della categoria: News
Il libro di don Compiani presentato dal deputato Fontana, dal senatore Montini e da padre Costanzo Natali
Il 4 dicembre, alle 17, in Sala Mercanti a Cremona sarà analizzato il volume «La Confessione Sacramento della Misericordia»

Venerdì 4 dicembre, alle ore 17, presso la Sala Mercanti della Camera di Commercio di Cremona (via Baldesio, 2) sarà presentato un interessante sussidio pastorale edito dalla San Paolo per conto del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione.
Colletta alimentare: raccolte 50 tonnellate di generi alimentari
Oltre mille volontari, tra di essi gli Alpini e alcuni giocatori della Vanoli

«È stata una giornata eccezionale, di grande entusiasmo, che ha visto lavorare, nonostante il freddo, per moltissime ore oltre mille volontari. E tra questi tantissimi giovani e famiglie con bambini. Proprio un ragazzino a San Giovanni in Croce mi ha commosso per la sua passione nell’invogliare le persone a fare la spesa». È un bilancio pienamente positivo quello tracciato da Leonardo Ronchini, uno dei responsabili cremonese della Colletta alimentare che si è svolta sabato 28 novembre dinanzi a oltre 50 supermercati della provincia. «Nonostante abbiamo notato meno gente a fare la spesa, forse a causa anche della concomitante festa del torrone – continua Ronchini – abbiamo raccolto lo stesso quantitativo dello scorso anno: ben 50 tonnellate di generi alimentari a lunga scadenza».
Mons. Lafranconi: “È l’uomo che fa il volto della società”
Nella prima domenica di Avvento il tradizionale incontro del Vescovo con il mondo politico, amministrativo, economico e sociale. Lo sguardo al nuovo umanesimo radicato in Gesù Cristo, con l’impegno a vivere come opportunità le tante sfide del mondo d’oggi

È un vero e proprio cambiamento d’epoca quello che la società sta vivendo. Tante le sfide da poter cogliere come opportunità. Lo ha sottolineato il vescovo Lafranconi nel tradizionale incontro di inizio Avvento con i rappresentanti del mondo politico, amministrativo, economico e sociale. Una lunga e articolata riflessione che ha preso spunto dal Convegno ecclesiale nazionale di Firenze “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Proprio Cirsto risulta, infatti, l’esemplare originale di cui ogni uomo è copia, e nello stesso tempo il criterio per giudicare l’uomo e tutto ciò che è umano. Continua a leggere
In Africa è già Giubileo: aperta la Porta Santa nella cattedrale di Bangui
Papa Francesco ha chiesto a Dio per tutti "pace, misericordia, riconciliazione, perdono, amore"

“Bangui diviene la capitale spirituale del mondo”. Lo ha detto domenica 29 novembre Papa Francesco, qualche minuto prima di aprire la Porta Santa della cattedrale di Bangui, nella Repubblica Centrafricana. “L’Anno Santo della Misericordia viene in anticipo in questa Terra. Una terra che soffre da diversi anni la guerra e l’odio, l’incomprensione, la mancanza di pace – ha osservato il Pontefice -. Ma in questa terra sofferente ci sono anche tutti i Paesi del mondo che stanno passando attraverso la croce della guerra”.
Alternanza scuola lavoro: opportunità anche per le parrocchie
Durante il triennio gli studenti sono chiamati a svolgere obbligatoriamente un determinato numero di ore formative lontani dai banchi di scuola

Nuove prospettive e possibilità per le parrocchie cremonesi grazie all’alternanza scuola lavoro che, promossa da regione Lombardia in concerto con l’Istituto Scolastico Regionale, potrà vedere protagoniste anche le comunità del territorio. Continua a leggere
Giorni di intensa spiritualità mariana in Cattedrale con la Madonna pellegrina di Loreto che ha fatto tappa a Cremona nell’ambito della Giornata dell’Adesione dell’Unitalsi
La sottosezione cremonese, presieduta da Maria Enrica Lambri, conta 48 soci effettivi e 60 ausiliari a servizio di una cinquantina di ammalati per i pellegrinaggi a Lourdes, Loreto e Caravaggio

Domenica 29 e lunedì 30 novembre ha fatto tappa a Cremona la statua della Madonna pellegrina di Loreto, accolta in Cattedrale nell’ambito della Giornata dell’adesione dell’Unitalsi, che come consuetudine è stata celebrata nella prima domenica di Avvento. Una presenza, quella della statua della Vergine in città, di particolare significato per l’associazione cremonese che proprio nei giorni scorsi ha visto il rinnovo delle cariche sociali, con la presidenza assunta da Maria Enrica Lambri. Continua a leggere
Mons. Lafranconi a Casa della speranza: “La consapevolezza della propria dignità è la forza maggiore per affrontare la vita”
Nella Giornata mondiale di lotta all'Aids l'incontro dell'amministratore apostolico nella struttura di accoglienza della Caritas diocesana

L’appuntamento è ormai consueto il 1° dicembre, nella Giornata mondiale di lotta all’Aids: l’incontro del Vescovo con gli ospiti, gli operatori e i volontari di Casa della Speranza, la struttura di Caritas Cremonese situata nel quartiere Borgo Loreto di Cremona per l’accoglienza di persone sieropositive. L’occasione per un segno di vicinanza e per ribadire l’attenzione a questa problematica e l’importanza dell’attenzione e del servizio di molti volontari. Continua a leggere
Sabato 12 nella chiesa di Santa Lucia a Cremona un pomeriggio di solidarietà
Saranno presentate alcune iniziative che hanno coinvolto decine di bambini delle scuole del territorio a favore dei coetanei malati o degli anziani nelle case di riposo

Sabato 12 dicembre, alle ore 16, nella chiesa di santa Lucia a Cremona, sono attesi tutti i bambini (ma anche le mamme, i papà, i nonni…) che vogliono attendere insieme la “notte più lunga dell’anno”. In questa occasione l’angelo Celestino (che ormai da qualche anno è protagonista di iniziative rivolti ai più piccoli ) racconterà i progetti che hanno coinvolto i bambini delle scuole per l’infanzia di: Pozzaglio, Bonemerse, Gadesco, Monticelli d’Ongina, Villanova d’Arda, Castelvetro Piacentino e S. Angelo di Cremona e a quelli delle scuole primarie di Brazzuoli, Dosimo, San Colombano al Lambro, Beata Vergine, Sacra Famiglia, Trento e Trieste, Boschetto e S. Ambrogio di Cremona.
Continua a leggere
L’8 dicembre a S. Sigismondo l’anniversario dell’ingresso in diocesi delle monache domenicane nel giorno d’avvio dell’Anno della Misercordia
Alle 11 la Messa presieduta dal cappellano don Piazzi, nel pomeriggio i Vespri con il domenicano padre Marco Salvioli

L’8 dicembre, solennità dell’Immacolata, mentre Papa Francesco aprirà l’anno giubilare della misericordia, la comunità monastica domenicana presso San Sigismondo ricorderà l’8° anniversario del suo ingresso nella chiesa di Dio che è in Cremona. Continua a leggere