Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Storia di un’utopia in movimento: Nonsolonoi festeggia i suoi primi vent’anni

La Cooperativa del commercio equo di Cremona organizza un convegno per sabato 12 dicembre

Ricorrono quest’anno i vent’anni dalla fondazione della cooperativa sociale Nonsolonoi di Cremona che si occupa della promozione e della vendita dei prodotti provenienti dal commercio equo e solidale. Per l’occasione i soci hanno voluto organizzare un evento per ripercorrere la storia della cooperativa attraverso alcune testimonianze e per proiettarsi nel futuro, individuando le nuove sfide da affrontare.

Per questo sabato 12 dicembre si terrà il convegno dal titolo Storia di un’utopia in movimento. L’evento si svolgerà dalle ore 15 alle ore 17 presso il Teatro Monteverdi di via Dante a Cremona. Dopo i saluti del sindaco Gianluca Galimberti e della presidente di Nonsolonoi, Francesca Bignelli, lo sguardo si volgerà agli anni passati per ripercorrere la storia del commercio equosolidale a Cremona e in Italia: sono previsti infatti gli interventi di Daniela Negri, socia fondatrice della cooperativa e presidente dal 1995 al 2005 e di Vittorio Rinaldi, presidente di Altromercato. A testimoniare la presenza del commercio equo e solidale in Italia, interverrà poi Giancarlo Tosi, della Cooperativa Sociale I Germogli, a raccontare la sua esperienza di agricoltura sostenibile.

Alle 17, dopo la pausa caffè, si punterà lo sguardo verso il cammino futuro, delineando i possibili sviluppi di un’economia sostenibile e solidale, anche su scala internazionale. Offriranno il loro contributo Giorgio Dal Fiume, presidente dell’organizzazione World Fair Trade e l’economista Leonardo Becchetti, da tempo impegnato nel diffondere l’idea di un’economia etica, basata sul bene comune.

Teorie e prospettive future verranno poi calate nella realtà territoriale, grazie agli interventi del consigliere regionale Agostino Alloni e dell’assessore alla trasparenza e alla vivibilità sociale del Comune di Cremona, Rosita Viola. I due relatori rifletteranno sui possibili risvolti della nuova legge regionale sul commercio equo e solidale.

A conclusione dell’evento, verrà proiettato il video L’utopia in movimento, un omaggio a quanti si sono spesi e ancora lavorano nella cooperativa, che ripercorrerà la storia di Nonsolonoi con testimonianze di soci e volontari. A seguire un ricco buffet e aperitivo equosolidale.

Al convegno sono invitati tutti i soci della Cooperativa, ma anche l’intera cittadinanza.

La cooperativa Nonsolonoi

Nonsolonoi è una cooperativa sociale di tipo B, che opera dal 1995 a Cremona con l’intento di diffondere i prodotti del commercio equo e solidale e la cultura di un’economia più giusta e rispettosa della dignità umana e dell’ambiente. Si tratta di un’organizzazione senza scopo di lucro che conta 300 soci di cui 3 dipendenti e circa 50 volontari che mettono a disposizione tempo e idee per diffondere un modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità e sulla solidarietà. Nel territorio cremonese gestisce tre Botteghe del mondo: a Cremona in Corso Matteotti 1, a Viadana e a Casalmaggiore. Nonsolonoi si occupa anche della promozione e distribuzione di prodotti equosolidali in enti pubblici e aziende, della gestione di banchetti e rinfreschi, nonché della realizzazione di percorsi formativi nelle scuole e presso le agenzie educative.

Template by Pixartprinting

clicca per ingrandire

condividi su

Santuario di Caravaggio: benedetti i venti mosaici dei misteri del Rosario

Si tratta di opere d'arte realizzate dal defunto mosaicista Italo Peresson - deceduto lo scorso 8 settembre - su bozzetti di Trento Longaretti.

Martedì 8 dicembre, nella solennità dell’Immacolata Concezione, dopo la Messa delle ore 10, sono stati inaugurati, nel santuario di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio, sotto il porticato ovest, venti mosaici che rappresentano i misteri del Rosario. Si tratta di opere d’arte realizzate dal defunto mosaicista Italo Peresson – deceduto lo scorso 8 settembre – su bozzetti di Trento Longaretti. Le opere d’arte sono state benedette dall’ex rettore, don Roberto Ziglioli, insieme a quello nuovo, insediato solo qualche mese fa, don Antonio Mascaretti.

Continua a leggere »

condividi su

In Cattedrale il concerto di Natale della Banda di Cremona

Domenica 13 dicembre, alle 21, gli auguri in musica alla cittadinanza offerti dalla Presidenza del Consiglio comunale

Domenica 13 dicembre, alle 21, nella magnifica cornice della Cattedrale di Santa Maria Assunta, si terrà il concerto “Aspettando Natale”, promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Cremona e dal Complesso Bandistico “Città di Cremona”. Si rinnova così un appuntamento che, da diversi anni, la Presidenza del Consiglio Comunale, grazie ad una consolidata collaborazione con il sodalizio musicale, promuove nell’imminenza delle festività natalizie quale momento di incontro con la cittadinanza per uno scambio di auguri in musica. Dopo Palazzo Cittanova, il Teatro Ponchielli, l’Auditorium del Museo Violino, quest’anno il concerto si svolge in un contesto ancora diverso ed altrettanto affascinante qual è appunto la Cattedrale. Il programma sarà di alta qualità con brani che spazieranno dalla grande tradizione della musica colta a brani originali per banda, ad arrangiamenti di musiche natalizie. L’ingresso è libero.

condividi su

Da febbraio all’ISSR di Crema prende avvio il corso di pastorale giovanile

Due proposte per educatori e operatori della diocesi che lavorano con le nuove generazioni

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Crema, Cremona e Lodi – con sede a Crema, presso la Fondazione Carlo Manziana – anche quest’anno propone nella sua già ricca offerta formativa un corso di pastorale giovanile. Pensato come utile strumento per i laici impegnati nelle tre diocesi, il corso prevede un approfondimento della cultura teologica che possa costituire un supporto formativo per gli educatori degli Oratori e per gli operatori di Pastorale Giovanile.

Nelle diocesi, infatti, il laicato sta assumendo un ruolo sempre più attivo, non solo operando nelle realtà parrocchiali, ma anche negli uffici diocesani. Per questo è necessario formare figure competenti che sappiano orientarsi nei vari settori della pastorale. In particolare, l’Istituto ha pensato alla formazione degli operatori che lavorano con i giovani, perché possano usufruire di una preparazione adeguata a intravedere ed affrontare le nuove sfide di oggi.

Gli interessati possono scegliere due possibilità: iscriversi al singolo corso – anche nella semplice modalità di uditore – oppure intraprendere un percorso di studi che si sviluppi in un biennio, al termine del quale sarà rilasciata una certificazione di qualifica pastorale. Durante i due anni si affronta lo studio di discipline teologiche legate all’ambito della Pastorale e dell’Ecclesiologia, insieme a corsi di Pedagogia e Psicologia, per un totale di 250 ore di lezione. I programmi forniscono un’adeguata preparazione dal punto di vista storico e teorico, ma sono volti anche a sviluppare capacità di analisi e progettazione nell’ambito giovanile.

La quota di iscrizione del singolo corso è di 50 €, mentre quella per il biennio è di 200€. Le lezioni avranno inizio sabato 6 febbraio e si terranno sempre di sabato, dalle 11.30 alle 13, per favorire la partecipazione anche di chi lavora.

L’Istituto di Scienze Religiose offre, inoltre, come ogni anno, la possibilità di iscriversi all’intero corso triennale e a quello specialistico per conseguire la Laurea in Scienze Religiose.

Pieghevole del corso 1 (pdf)

Pieghevole del corso 2 (pdf)

Locandina del corso (pdf)

condividi su

Sabato 19 dicembre alle 17 alla Casa dell’Accoglienza di Cremona l’arrivo della “Luce della Pace di Betlemme”

L'iniziativa è promossa dal Masci, il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani

La “Luce della Pace di Betlemme”, la fiamma attinta dalla Chiesa della Natività in Terra Santa che, grazie agli Scout, in prossimità del Natale viaggia per irradiare speranza in tutto il mondo, anche quest’anno approderà in diocesi di Cremona. L’accoglienza ufficiale a Cremona avrà luogo nel pomeriggio di sabato 19 dicembre, alle 17, presso la Casa dell’Accoglienza. A promuovere l’iniziativa sono gli scout del Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani), che già lo scorso anno avevano individuato come luogo per l’accoglienza della Luce la Casa dell’Accoglienza, la principale delle opere segno della Caritas diocesana, da sempre impegnata sul fronte dell’accoglienza e attualmente in modo particolare per l’ospitalità dei profughi. Continua a leggere »

condividi su

Don D’Agostino: «Dalla famiglia nasce ogni vocazione»

Alla vigilia della Giornata diocesana del Seminario una riflessione del direttore del CDV

Domenica 13 dicembre, terza di Avvento, si celebra la Giornata diocesana del Seminario dal titolo: «Beato chi risponde». Per l’occasione abbiamo chiesto a don Marco D’Agostino, vicerettore del seminario e responsabile del CDV, di tracciare un bilancio della pastorale vocazionale in diocesi.

Continua a leggere »

condividi su

Domenica 20 dicembre in Cattedrale il concerto di Natale con il Magnificat di Rutter

La serata, con il sostegno della Fondazione Arvedi-Buschini, vedrà protagonisti il Coro della Cattedrale e il coro Il Discanto con voce solista del soprano Gelmetti e all'organo Mascioni il maestro Caporali

La sera di domenica 20 dicembre nel massimo tempio di Cremona sarà proposto il tradizionale concerto di Natale. La serata, alla presenza di mons. Dante Lafranconi, vedrà esibirsi il Coro della Cattedrale di Cremona diretto da don Graziano Ghisolfi e il coro “Il Discanto” diretto da Daniele Scolari; all’organo Mascioni il maestro Fausto Caporali, voce solita il soprano Gea Gelmetti. Il concerto è promosso con il sostegno della Fondazione Arvedi-Buschini. Continua a leggere »

condividi su

Al via domenica a Fontanella #Essereumani, il percorso proposto nelle zone pastorali 1 e 2 per i giovani 20/30enni. Ospite il cantautore Marco Spaggiari

In agenda due successivi eventi: il 17 gennaio a Casirate con don Elio Culpo e il 28 febbraio a Vailate con lo spettacolo "Nel mare ci sono i coccodrilli"

Si rinnova anche quest’anno il percorso proposto nelle zone pastorali 1 e 2 per i giovani 20/30enni. #Essereumani è lo slogan scelto per il nuovo anno pastorale, con un evidente richiamo al Convegno ecclesiale nazionale di Firenze, dal titolo “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. Tre gli incontri in agenda: si inizia domenica 13 dicembre a Fontanella con la testimonianza di fede del cantautore Marco Spaggiari. I tre eventi, proposti la domenica pomeriggio a partire dalle 18, si svolgeranno in diverse realtà delle zone pastorali: dopo l’evento d’esordio all’oratorio di Fontanella, si continua il 17 gennaio a Casirate per concludere il percorso il 28 febbraio a Vailate. Dopo un momento di accoglienza è previsto l’incontro di approfondimento, con conclusione intorno alle 20 con aperitivo. Continua a leggere »

condividi su

Sabato 12 dicembre al Maristella il ritiro di Avvento per i giovani della città con il biblista don Lorenzo Rossi

Al centro dell'incontro la figura di Maria per riflettere su misericordia e beatitudini

“Beata colei che ha creduto”. Questo il titolo del ritiro di Avvento proposto a Cremona per i giovani 19/30enni, in programma nella mattinata di sabato 12 dicebre presso il centro parrocchiale del Maristella. Ad aiutare nella riflessione, incentrata sulla figura di Maria, con un riferimento alla misericordia e alle beatitudini, sarà il biblista don Lorenzo Rossi, sacerdote della diocesi di Mantova. Continua a leggere »

condividi su

Mons. Lafranconi ai missionari cremonesi: «Siete segno della cattolicità dell’unica Chiesa»

Gli auguri natalizi del vescovo Dante a sacerdoti, religiosi e laici che annunciano il Vangelo nei cinque Continenti

È tradizione che il vescovo Dante, nell’imminenza del Natale, scriva ai missionari cremonesi per formulare gli auguri e per mostrare la vicinanza e l’attenzione della Chiesa diocesana verso chi annuncia il Vangelo nel mondo. Quella di quest’anno è l’ultima lettera che mons. Lafranconi redige, dato che il prossimo 30 gennaio, passerà il testimone a mons. Antonio Napolioni, nuovo pastore della nostra diocesi. Pubblichiamo integralmente la missiva.

Continua a leggere »

condividi su