Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Anche a Cremona il film “Chiamatemi Francesco”: dal 3 all’8 dicembre al CineChaplin

Il film è un viaggio umano e spirituale di Jorge Mario Bergoglio, che da figlio di emigranti in Argentina arriva a Roma come Pontefice

Dopo l’anteprima mondiale in Vaticano il 1° dicembre, giovedì 3 dicembre esce nelle sale italiane “Chiamatemi Francesco”, il primo film sulla vita di Papa Francesco, ripercorrendo la vita di Jorge Mario Bergoglio dalla giovinezza fino al 13 marzo 2013, giorno dell’elezione a Pontefice. La pellicola, diretta da Daniele Luchetti, prodotta da TaoDue e distribuita da Medusa, sarà proposta anche a Cremona, presso il CineChaplin di via Antiche Fornaci. Nel giorno del lancio, il film sarà proposto alle 15.30 e alle 21; stessi orari anche venerdì 4 dicembre. Sabato e Domenica le proiezioni saranno alle 17, alle 19 e alle 21. Ultime possibilità nelle serate di lunedì 7 e martedì 8 dicembre, sempre alle 21. Continua a leggere »

condividi su

Giornata dell’adesione dell’AC, la presidente Corbari: «Corresponsabili nella Chiesa»

L'associazione ecclesiale, composta da 65 gruppi territoriali, conta 2.200 aderenti tra adulti, giovani e bambini ed è particolarmente attiva anche nelle zone pastorali

L’8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concenzione, l’Azione Cattolica celebra la “Giornata dell’Adesione”, occasione fondamentale per ciascun aderenti di rinnovare il proprio impegno associativo. In ogni comunità parrocchiale dove è presente l’Ac si terranno momenti di preghiera e riflessione con la benedizione e la consegna delle tessere. Alla dottoressa Silvia Corbari, presidente diocesana, abbiamo rivolto alcune domande.

Continua a leggere »

condividi su

A Cremona attività di volontariato dei migranti in servizi utili alla collettività

La Giunta comunale ha formalizzato l'adesione allo specifico accordo di collaborazione che l’Azienda Sociale del Cremonese ha sottoscritto con la Provincia, il Cisvol, il Forum provinciale e territoriale del Terzo Settore, le organizzazione sindacali più rappresentative e i soggetti gestori delle attività di accoglienza

Saranno individuati, all’interno dei Settori dell’Amministrazione comunale di Cremona, servizi ed attività utili alla collettività e che possano essere svolti, sotto forma di volontariato, dai migranti ospiti di alloggi destinati all’accoglienza. Lo scopo è permettere la realizzazione di percorsi di integrazione a favore di cittadini stranieri che hanno presentato istanza per il riconoscimento della protezione internazionale o sono in attesa della definizione del ricorso ospitati nelle apposite strutture presenti sul territorio. Continua a leggere »

condividi su

Intervista al vescovo eletto Antonio: «Curiamo la gioia del Vangelo come ci indica Papa Francesco»

In esclusiva per i mass-media diocesani il successore di mons. Lafranconi racconta la sua vocazione, il suo modo di concepire la Chiesa e il ministero episcopale

Giovedì 26 novembre, per la prima volta, mons. Antonio Napolioni, vescovo eletto, è giunto a Cremona per conoscere mons. Lafranconi, visitare la Cattedrale e il Seminario e incontrare i giornalisti. A margine della conferenza stampa, tenuta nei locali della Curia vescovile, abbiamo rivolto a don Antonio alcune domande. Di seguito la trascrizione dell’intervista audio che, pertanto, mantiene il tono colloquiale.

Continua a leggere »

condividi su

Fondo dei sacerdoti per il sostegno a un confratello in servizio nella diocesi di Almata in Kazakhstan

Richiesta dall'Ufficio missionario diocesano per sostenere l’argentino don Eduardo Stefani che opera a 500 km dalla città sede della diocesi

Da undici anni i sacerdoti della diocesi sono impegnati ad alimentare un fondo dal quale attingere quanto serve annualmente per sostenere un sacerdote della diocesi della Santissima Trinità di Almata, in Kazakhstan. L’iniziativa, che era partita dopo la richiesta pervenuta a mons. Lafranconi da parte del Vescovo della Santissima Trinità, servirà, secondo l’indicazione di mons. José Luís Mumbiela Sierra (in foto), titolare della Chiesa di Almata, per sostenere l’argentino don Eduardo Stefani, che opera a 500 km dalla città sede della diocesi. Continua a leggere »

condividi su

Il ritratto di Charles de Focauld nelle parole di don Aldighieri: on-line l’audio

Richiamato l'invito del beato francese ad essere presenza nella vita degli ultimi anche facendo un passo indietro rispetto alla propria identità, pur non negandola

Un uomo che seppe tradurre il suo essere cristiano nella silenziosa e costante testimonianza quotidiana. Questo il ritratto di Charles de Focauld che martedì 2 dicembre don Mario Aldighieri ha tracciato nell’incontro presso la biblioteca del Centro pastorale diocesano di Cremona. L’intento era quello di ripercorrere le tappe principali della vita del religioso francese perché, traendo spunto dalla sua esperienza, si possa ricavare un’attuale lezione, per quanto riguarda i rapporti con le altre culture, in particolare quella musulmana. Continua a leggere »

condividi su

L’8 dicembre nella capitale della Costa Rica l’ordinazione sacerdotale del cremonese don Luigi Vettone

Il 46enne originario di Longardore ha maturato la propria vocazione nel Cammino neocatecumenale

Martedì 8 dicembre, nella solennità dell’Immacolata e nel giorno in cui Papa Francesco aprirà l’Anno della Misericordia, nella Cattedrale di San José, nella capitale della Costa Rica, sarà ordinato sacerdote il cremonese don Luigi Vettone, 46enne originario di Longardore, che ha maturato la propria vocazione nella seconda comunità del Cammino neocatecumenale delle parrocchie cittadine di S. Agata e S. Ilario. Continua a leggere »

condividi su

Giornata delle persone con disabilità: ma chi lo è realmente?

Una riflessione del diacono Marco Ruggeri impegnato ogni giorno nel progetto di Pet Therapy "La Isla de Burro"

Il 3 Dicembre è stata celebrata la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, proponiamo una riflessione del diacono Marco Ruggeri, che si occupa del progetto Pet Therapy “La Isla de Burro” che ha come protagonisti spesso delle persone diversamente abili.
Continua a leggere »

condividi su

Gmg 2016: già 500.000 gli iscritti. Le proposte della pastorale giovanile

Previsti un pacchetto con gemellaggio con la diocesi di Katowice e uno che prevede solo la partecipazione alla fase celebrativa a Cracovia

Gli iscritti hanno superato quota 500.000, suddivisi in 2.346 gruppi provenienti da 144 Paesi, oltre 20mila volontari, 6500 giornalisti. Già 100mila i giovani pronti ai gemellaggi con le 42 diocesi polacche. Nel segno della figura di Giovanni Paolo II, prende forma la Gmg di Cracovia (25-31 luglio 2016) alla quale sono attesi almeno 100mila italiani. Tra questi anche i cremonesi che, grazie all’ufficio di pastorale giovanile, diretto da don Paolo Arienti, potranno scegliere tra diversi pacchetti di viaggio.

Continua a leggere »

condividi su

Il saluto degli Scout al vescovo Antonio: «Ci aiuti a rinnovare l’entusiasmo»

"Insieme crediamo nell'uomo dalle maniche rimboccate, presente ove si crea la vita e si costruisce la libertà in Cristo, che si sporca le mani in opere di giustizia, caparbio nello sperare contro ogni speranza"

Dopo quello dell’Azione Cattolica cremonese, di Comunione e Liberazione e del Cammino Neocatecumenale pubblichiamo il saluto che l’Agesci (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) rivolge al nuovo vescovo, mons. Antonio Napolioni, il quale è stato assistente nazionale e regionale di questa realtà educativa che coinvolge migliaia di bambini, ragazzi e giovani in tutta Italia. Nella foto un don Antonio “giovanile” insieme a due lupetti.

Continua a leggere »

condividi su