Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Nella Messa del 1° gennaio l’augurio dell’amministratore apostolico ad accogliere la misericordia per vincere l’indifferenza e conquistare la pace

Mons. Lafranconi si è anche fatto portavoce degli auguri del suo successore, il vescovo eletto di Cremona mons. Antonio Napolioni, che proprio a fine mese farà il proprio ingresso in diocesi ricevendo l’ordinazione episcopale

La consapevolezza che la pace non è solo il frutto delle scelte dei grandi della terra, ma viene garantita nella misura in cui il tessuto sociale è capace, nella quotidianità, di rapporti pacifici. E proprio l’Anno della Misericordia potrà essere occasione per imparare dal Signore a vivere questo atteggiamento, fatto di condivisione delle sofferenze e dei disagi degli altri, disponibilità al perdono, apertura di cuore che non giudica le apparenze. È questo l’augurio per il nuovo anno fatto da mons. Lafranconi nella Messa del 1° gennaio in Cattedrale. Un augurio che non ha voluto essere di parole, anche se non sono naturalmente mancate neppure queste, con l’amministratore apostolico che si è fatto portavoce anche del saluto del suo successore, il vescovo eletto di Cremona mons. Antonio Napolioni, che proprio a fine mese farà il proprio ingresso in diocesi nel giorno in cui riceverà anche l’ordinazione episcopale. Continua a leggere »

condividi su

A Paderno Ponchielli e Bonemerse il Gloria di Vivaldi con il coro “Don Bellani” e l’orchestra internazionale IMF

Lunedì 4 gennaio nella chiesa arcipretale di San Dalmazio e il giorno successivo in quella di Maria Nascente

Lunedì 4 nella chiesa arcipretale di San Dalmazio in Paderno Ponchielli e martedì 5 gennaio in quella di Maria Nascente a Bonemerse il coro “Don Natale Bellani” guidato da Ilaria Geroldi e l’orchestra “International Musical Friendship” diretta da Ya-Wen Khöler eseguirà un vero e proprio capolavoro della musica sacra: il Gloria di Antonio Vivaldi. «In occasione del 15° anniversario di attività del coro e del concerto dell’Epifania – spiega Geroldi – abbiamo pensato di fare qualcosa di importante coinvolgendo una compagine di giovani musicisti di varie nazionalità: in tutto saremo una sessantina». Tre i solisti che si esibiranno: Mimma D’Avossa e la stessa Geroldi come soprani e Viktoriia Tkaciuk come contralto. Oltre all’opera di Vivaldi saranno proposti altri brani di particolare suggestione: la «Sonata pian e forte» di Giovanni Gabrieli, «Cantique de Jean Racine op.11» di Gabriel Fauré, «Sinfonia breve in re maggiore» di Vincenzo Bellini, «Kurkikohtaus – op.44 n.2» di Jean Sibelius. L’inizio dei concerti sarà sempre alle ore 21.

Continua a leggere »

condividi su

Nella veglia della pace del 31 dicembre a S. Ilario l’auspicio del Vescovo a creare un nuovo tessuto quotidiano all’insegna della prossimità

Filo conduttore della serata il messaggio di Papa Francesco per la 49° Giornata mondiale della Pace del 1° gennaio 2016

È stato il messaggio di Papa Francesco a fare da filo conduttore alla veglia in preparazione alla 49° Giornata mondiale della Pace (1° gennaio 2016) tenutasi, come da tradizione, nella chiesa di sant’Ilario, a Cremona, la sera del 31 dicembre. Il momento di preghiera, condiviso da circa un centinaio di persone, è stato guidato dall’amministratore apostolico mons. Dante Lafranconi. Continua a leggere »

condividi su

Al Te Deum di S. Agostino un esame di coscienza sull’impegno per costruire relazioni nuove e giuste

Nel bilancio dell'anno trascorso mons. Lafranconi non ha tralasciato tra i segni di violenza quelli del 24 gennaio a Cremona, individuando invece un seme di speranza nella "Carovana della pace"

Un serio esame di coscienza sui modi di pensare e agire, troppo spesso segnati dall’indifferenza nei confronti degli altri. È quanto chiesto dall’amministratore apostolico, mons. Dante Lafranconi, durante la tradizionale Messa di fine anno celebrata a Cremona nella chiesa di S. Agostino. L’occasione anche per un bilancio dell’anno trascorso, segnato da violenze in tanti paesi del mondo e anche a Cremona con la guerriglia urbana del 24 gennaio. Da qui un sentimento di sofferenza e timore, ma anche di speranza nella coraggiosa testimonianza di tanti martiri. Continua a leggere »

condividi su

Nel cuore della città il presepio vivente dei giovani di S. Ilario e S. Agata

Nel pomeriggio di domenica 3 gennaio dinanzi al sagrato della chiesa di corso Garibaldi a Cremona

Sul sagrato della chiesa cittadina di Sant’Agata, domenica 3 gennaio, i giovani e i ragazzi degli oratori dell’unità pastorale di Sant’Agata e Sant’Ilario, guidati dal vicario don Stefano Montagna, hanno allestito un suggestivo presepio vivente. L’iniziativa, veramente singolare in città, è stata resa possibile grazie al patrocinio del Comune di Cremona e dalla fattiva collaborazione delle “botteghe del centro” e di “Stradi…variando”. Nel primo pomeriggio corso Garibaldi si è, dunque, riempito di persone che non hanno voluto mancare a questo evento al contempo di fede e di cultura

Continua a leggere »

condividi su

Mons. Lafranconi il giorno di Natale: “Gesù, il Natale e l’Anno Santo della Misericordia svelano il vero volto di Dio”

"Chiediamo al Signore la grazia che, una volta recepito il vero volto di Dio misericordioso, esso si manifesti anche attraverso il nostro volto e le nostre mani, desiderose di mostrare il volto e le mani misericordiose di Dio verso ogni fratello”

Contemplare il volto di Gesù per cogliere il mistero profondo di Dio: il Dio della misericordia. È ciò che l’amministratore apostolico mons. Dante Lafranconi ha voluto fare il giorno di Natale nella Messa pontificale presieduta alle 11 in Cattedrale. Naturale il richiamo all’Anno giubilare, con l’auspicio che questo tempo di grazia possa essere l’occasione di conoscere meglio il volto di Dio, una fisionomia che deve manifesti nel volto e nelle mani di ogni discepolo. Continua a leggere »

condividi su

Deceduto improvvisamente a soli 55 anni don Alessandro Fagnani

Sabato 2 gennaio, alle 10.30, nella chiesa di San Zeno a Cassano le esequie presiedute dal vescovo Lafranconi

Ancora un lutto ha colpito la comunità cristiana di Cassano d’Adda: dopo don Vincenzo Gatti, originario della cittadina milanese ma del clero ambrosiano, è improvvisamente deceduto don Alessandro Fagnani, attualmente residente nella comunità San Salvatore a Spineda dove collaborava con il parroco don Ernesto Marciò. Il sacerdote è morto nel sonno nella notte tra il 29 e il 30 dicembre nella casa della madre dove si trovava per qualche giorno di riposo. Le esequie saranno celebrate nella chiesa di San Zeno a Cassano sabato 2 gennaio, alle ore 10.30, dall’amministratore apostolico, mons. Dante Lafranconi affiancato dal vicario generale mons. Mario Marchesi e dai sacerdoti del circondario guidati dal vicario zonale mons. Giansante Fusar Imperatore. Da Spineda giungerà un pullman con una rappresentanza della parrocchia.

Continua a leggere »

condividi su

In via Giordano il suggestivo presepio dell’oratorio don Bosco

Progettato da Stefano Massaroni, militare della Guardia di Finanza nonchè giovane papà che frequenta la parrocchia

Davvero suggestivo il presepe allestito presso l’oratorio Don Bosco di via Giordano, a Cremona. Progettata da Stefano Massaroni, militare della Guardia di Finanza nonchè giovane papà che frequenta la parrocchia, la scena della Natività si affaccia sulla trafficata via Giordano, segno ben visibile del Natale per chiunque passi da quella strada. Continua a leggere »

condividi su

Nella parrocchia di Castelverde Gesù nasce su una barca

fedeli sono state proposte delle brevi meditazioni tratte dai Salmi, ma anche da autori classici come Seneca fino a Papa Francesco, passando per S. Agostino e alcuni scrittori moderni di spiritualità

«Dio nostra salvezza» è il significato del presepio allestito nella Parrocchia di Castelverde e simboleggiato da una barca, tema caro quest’anno ad altre raffigurazioni natalizie. La semplicità della rappresentazione composta da pochi elementi (oltre alla barca solo la natività e un angelo nocchiero) hanno reso il significato più incisivo e coinvolgente. Come accompagnamento per i fedeli sono state proposte delle brevi meditazioni tratte dai Salmi, ma anche da autori classici come Seneca fino a Papa Francesco, passando per S. Agostino e alcuni scrittori moderni di spiritualità: voci dell’esperienza umana toccata dalla Salvezza. Il Natale è la porta di tale esperienza. L’invito è stato per tutti di vivere questo giorno nella consapevolezza del Dono ricevuto.

condividi su

Al Rifugio Cuor di Gesù un incontro gioioso tra Sorelle

Lunedì 4 gennaio religiose di diverse Congregazioni si sono date appuntamento per un pomeriggio di relax e di conoscenza reciproca

Le festività natalizie sono una preziosa occasione di incontro per scambiarsi gli auguri e per trascorrere momenti di affettuosa condivisione. Così a Cremona è avvenuto anche tra religiose di diverse Congregazioni che lunedì 4 gennaio si sono date appuntamento per un pomeriggio di relax e di conoscenza reciproca all’Istituto “Rifugio Cuor di Gesù” di via Bonomelli. Continua a leggere »

condividi su