Category Archives: News

image_pdfimage_print

“Musica e teologia in Cattedrale”: la rassegna quaresimale continua domenica con la Schola Gregoriana di Cremona

Le musiche del coro femminile fondato e diretto da Antonella Soana Fracassi si alterneranno alla riflessione teologica di mons. Alberto Franzini

Continua anche il 6 marzo, quarta domenica di Quaresima, la rassegna “Musica e teologia in Cattedrale”. L’appuntamento è come sempre alle 17 nel Duomo di Cremona. Protagonista la Schola Gregoriana di Cremona, primo coro di canto gregoriano interamente femminile in Italia. Le musiche del coro diretto da Antonella Soana Fracassi si alterneranno con la riflessione teologica tenuta dal parroco della Cattedrale, mons. Alberto Franzini. Seguirà quindi il canto dei Vespri solenni. Continue reading »

condividi su

Utero in affitto, Emiliani: «Occorre un grande sforzo educativo per testimoniare l’evidenza ed il primato del diritto naturale»

La riflessione del presidente del Movimento per la Vita di Cremona sul preoccupante fenomeno della «maternità surrogata»

La recente vicenda procreativa che ha visto protagonisti un noto politico omosessuale italiano, il seme del suo compagno italo-canadese, l’ovulo comperato da una donna californiana e l’utero affittato  da una donna indonesiana, merita alcune riflessioni.

Innanzitutto che la legge dello Stato n° 40 del  2004  all’articolo 12, comma 6 ,prevede che «chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizzala surrogazione di maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600 mila ad un milione di euro». Reato grave!

Che la risoluzione 114 votata dal Parlamento Europeo il 17 dicembre 2015 «condanna la pratica della maternità surrogata che mina la dignità della donna, visto che il suo corpo e le sue funzioni riproduttive sono usate come una merce» .Pronunciamento inequivocabile!

Che il 2 febbraio scorso, promossa e sostenuta anche dal fronte femminista più  radicale, si è svolta  al Parlamento di Parigi «l’Assise per l’abolizione universale della maternita’ surrogata». Questione di interesse planetario!

Sta crescendo nell’opinione pubblica mondiale un diffuso disagio nei confronti di questa ultima forma di schiavitù perpetrata da committenti generalmente occidentali e  molto ricchi nei confronti di donne,  comunque sempre povere, alle quali è negato, perché pagate per questo, ogni  legame con il figlio portato in gestazione, partorito e consegnato immediatamente  a chi, quel figlio lo ha comprato.

Ancor prima delle conseguenze dolorose che questa lacerante separazione induce nella donna e nel bambino,  queste nuove e sempre più spericolate tecniche in ambito procreativo fanno emergere in modo radicale questa domanda : chi sono i  genitori di un bimbo?

Infatti la prima conseguenza della rivoluzione antropologica indotta dalla maternità surrogata è quella di introdurre un nuovo concetto di genitorialità; genitori, infatti, non sono più quelli che generano e partoriscono fisicamente il proprio figlio, ma più genericamente coloro che hanno l’intenzione di avere un figlio.

Se le tecniche di fecondazione eterologa già avevano sancito la separazione fra genitorialità e identità genetica, la maternità surrogata con la separazione dalla corporeità della gravidanza decreta l’assoluta estraneità fisica tra madre legale e figlio. Infatti in questa fattispecie procreativa, viene progettata una nascita in cui i committenti affermano il diritto ad avere un bambino per il quale è stabilito, per contratto e ancor prima di essere concepito, che non vivrà con i genitori  biologici ma con quelli intenzionali.

È evidente la macroscopica differenza dall’istituto della adozione attraverso il quale si riconosce ad un bambino già nato il diritto a vivere con un padre ed una madre allorché i genitori biologici, per i più diversi motivi non siano in grado di occuparsene.

Sconvolto  il concetto di genitori secondo natura, per la procreazione surrogata è indispensabile la complicità di protagonisti nuovi e sempre più numerosi, privi di alcun legame familiare: accanto alla coppia (o al single) committente, donatori di gameti, madre surrogata, cliniche specializzate e dedicate in cui svolgere la procedura, intermediari di agenzie internazionali, team legali in grado di attribuire, alla nascita del bambino, cittadinanza, filiazione e responsabilità genitoriale secondo le legislazioni vigenti nei diversi paesi coinvolti.

Stime ufficiose reputano, per la sola India, un mercato da 2 miliardi di dollari all’anno!

In una epoca che si caratterizza per l’uso sempre più ideologico della ragione, occorre un grande sforzo educativo per testimoniare l’evidenza ed il primato del diritto naturale a fronte della invadenza della tecno-medicina che producendo «nuova vita» reclama dalla giurisprudenza «nuovi diritti». Come nella recente sentenza  dei giudici minorili romani (adozione incrociata dei figli naturali di due donne) che, anziché rimarcare la mancanza della figura paterna come utile e decisiva «per la costruzione della personalità» del figlio, ridisegna la struttura umana legittimando tutto ciò che, tecnicamente possibile, qualcuno reclami come proprio diritto.

Dottor Paolo Emiliani
Presidente del Movimento per la Vita di Cremona
Presidente provinciale del Forum delle Associazioni Familiari

condividi su

«I pomeriggi della Diocesana» della scuola di musica sacra “Dante Caifa”

Domenica 6 si esibiranno le classi dei maestri Bissolati e Yazawa, mentre il 13 quelli dei maestri Segalini e Viccardi

«I pomeriggi della Diocesana» è lo slogan scelto dalla Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa”-Associazione Marc’Antonio Ingegneri per i concerti in programma nelle prime domeniche di marzo presso la sede di via Milano 5B. L’appuntamento è sempre alle 16 con ingresso libero.
Domenica 6 marzo le classi dei maestri Vatio Bissolati e Keiko Yazawa propongono “Studi e Preludi per pianoforte” , presentando una selezione della forma dello “studio” che include brani di alcuni dei più famosi compositori e didatti del pianoforte ben noti a tutti i pianisiti, in erba e non, che si siano cimentati con l’esercizio tecnico dello strumento. A completamento saranno eseguiti anche alcuni “preludi”, altra forma assai praticata da compositori e pianisti, scelti fra le opere di J.S. Bach e S.Rachmaninov.
Domenica 13 marzo le classi d’organo dei maestri Gianmaria Segalini e Enrico Viccardi proporranno un programma che alternerà le forme del preludio e variazione su corale, con composizioni di Bach e Pachelbel, con alcune composizioni per organo in duo col pianoforte e il clavicembalo. Con questo organico assai raro da ascoltare, poiché è richiesta una sala che disponga di tutti gli strumenti a tasto, saranno eseguite alcune sonate di B.Pasquini e J.S.Bach e composizioni di A.Arensky e  Emma L.Ashford. “L’Organo tra Corali e Duo”” è il titolo di questo secondo incontro musicale.

condividi su

Sette parole di misericordia per cambiare la vita e il mondo

Mercoledì 2 marzo a Cremona la Via Crucis degli adolescenti della città insieme al vescovo Antonio. Partita dal carcere e, passando accanto all'ospedale, la processione è terminata nella chiesa della Beata

La pioggia non ha fermato la Via Crucis promossa dagli Oratori della città di Cremona per gli adolescenti. “Perole e opere di misericordia” lo slogan della serata che ha preso avvio poco prima delle 21 di mercoledì 2 marzo nel piazzale antistante la casa circondariale di Cremona. Continue reading »

condividi su

Parole e danza nella testimonianza della ballerina suor Anna Nobili a Soresina

Appuntamento particolare quello di domenica 28 febbraio con suor Anna Maria Nobili, nel secondo quaresimale della parrocchia di Soresina. Protagoniste le parole, la musica, la danza, la Luce nei suoi occhi, gesti, voce… Suor Anna si è presentata con un grande sorriso e ha coinvolto l’assemblea numerosa che ha riempito il salone Mosconi del centro parrocchiale. Tanti i giovani che hanno partecipato e a cui era più rivolta la testimonianza. Una testimonianza anticipata qualche ora prima all’oratorio Sirino con don Andrea Piana e un bel gruppo di adolescenti di alcuni oratori della zona e continuata dopo cena. Continue reading »

condividi su

Don Luigi Ciotti a Soresina: misericordia in opera e in parole

Giovedì 3 marzo ai Quaresimali la testimonianza del fondatore del “Gruppo Abele” e di “Libera contro tutte le mafie”

Un fiume in piena: così è stato don Luigi Ciotti, giovedì 3 marzo, a Soresina, accolto da una folla di persone che hanno gremito, dentro e fuori, il salone Mosconi del Centro parrocchiale. Cordialissimo, gentilissimo, pieno di riguardi e di rispetto per tutti, si è presentato dichiarandosi “laureato in scienze confuse”: ma nelle due ore ininterrotte del suo intervento, appassionato e a tratti perfino commovente, ha dimostrato di avere “idee molto chiare”. Continue reading »

condividi su

Mercoledì la Via Crucis degli adolescenti degli oratori di città con il vescovo Napolioni

L'appuntamento è per le 20.45 dinanzi al Casa Circondariale di via Ca' del Ferro. Conclusione nella chiesa della Beata Vergine di Caravaggio

Mercoledì 2 marzo gli adolescenti degli oratori della città di Cremona sono invitati a vivere uno dei momenti più intensi e suggestivi della Quaresima: la via Crucis con il vescovo Antonio. L’appuntamento sarà alle 20.45 in uno dei luoghi simbolo della città: la Casa Circondariale di via Ca’ del Ferro. Da qui si snoderà il percorso di preghiera e di riflessione che avrà come tema la ultime sette parole di Gesù sulla Croce e le opere di misericordia spirituale e corporale. Il cammino si concluderà nella chiesa della Beata Vergine di Caravaggio, in via Concordia, dove mons. Napolioni concluderà con una breve omelia e la sua benedizione.

condividi su

Mercoledì il passaggio della Porta Santa del Duomo di Milano dei vescovi lombardi

I pastori delle dieci diocesi lombarde compiranno questo gesto significativo intorno alle ore 15.30 dopo la consueta riunione

Nel corso della sessione di lavoro della Conferenza Episcopale Lombarda svoltasi il 15 gennaio scorso presso il Centro di Spiritualità del Santuario di Caravaggio sotto la presidenza dell’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, i Vescovi delle 10 diocesi lombarde avevano stabilito di celebrare insieme il Giubileo della Misericordia: lo faranno mercoledì 2 marzo, al termine della sessione di lavoro in programma presso la Curia arcivescovile di Milano, attraversando la Porta Santa del Duomo di Milano alle 15.30. Saranno presenti anche gli emeriti. Per mons. Antonio Napolioni sarà l’occasione per conoscere tutti i membri della Conferenza Episcopale della regione.

Questo l’elenco dei vescovi che saranno presenti:
cardinale ANGELO SCOLA, Arcivescovo di Milano
cardinale DIONIGI TETTAMANZI, arcivescovo emerito Milano
monsignor FRANCESCO BESCHI, vescovo di Bergamo
monsignor LUCIANO MONARI, vescovo di  Brescia
monsignor DIEGO ATTILIO COLETTI, vescovo di Como
monsignor OSCAR CANTONI, vescovo di Crema
monsignor ANTONIO NAPOLIONI, vescovo di Cremona
monsignor MAURIZIO MALVESTITI, vescovo di Lodi
monsignor ROBERTO BUSTI, vescovo di Mantova
monsignor CORRADO SANGUINETI, vescovo di Pavia
monsignor MAURIZIO GERVASONI, vescovo di Vigevano
monsignor FRANCO AGNESI, vescovo ausiliare Milano
monsignor ERMINIO DE SCALZI, vescovo ausiliare Milano
monsignor MARIO ENRICO DELPINI, vicario generale diocesi Milano
monsignor VINCENZO DI MAURO, vescovo emerito di Vigevano
monsignor MARCO VIRGILIO FERRARI, vescovo ausiliare emerito Milano
monsignor DANTE LAFRANCONI, vescovo emerito di Cremona
monsignor PAOLO MARTINELLI, vescovo ausiliare Milano
monsignor ANGELO MASCHERONI, vescovo ausiliare emerito Milano
monsignor LUIGI STUCCHI, vescovo ausiliare Milano
monsignor PIERANTONIO TREMOLADA, vescovo ausiliare Milano

condividi su

Il Giubileo dei vescovi lombardi, Beschi vicepresidente della CEL al posto di Lafranconi

Durante la sessione invernale della Conferenza episcopale lombarda il pastore della Chiesa di Bergamo è stato eletto vice di Scola al posto di mons. Lafranconi

Mercoledì 2 marzo, i Vescovi delle 10 diocesi lombarde (i titolari, gli ausiliari e gli emeriti, tra i quali mons. Dante Lafranconi) hanno vissuto il loro Giubileo a Milano, attraversando la Porta Santa del Duomo e pregando insieme nella Cattedrale.

Entrati in Duomo, i Vescovi hanno vissuto diverse tappe di preghiera, sostando anzitutto davanti al fonte battesimale, poi alla Croce di San Carlo, dove è sepolto il cardinale Carlo Maria Martini, e davanti all’altare maggiore e all’immagine della Beata Vergine Maria. Sono quindi scesi nello scurolo che custodisce le spoglie di San Carlo Borromeo e infine hanno reso omaggio al Beato Paolo VI, fermandosi all’altare che ospita le sue reliquie.

«Un gesto semplice che può essere imitato facilmente da tutti i battezzati, una bella occasione per accogliere l’abbraccio con cui il Padre ci sorprende, purché noi ci lasciamo almeno trascinare», ha detto il cardinale metropolita Angelo Scola, al termine del rito. Il porporato, affiancato dall’arcivescovo emerito Tettamanzi, ha anche sottolineato che «si assiste dall’inizio del Giubileo a un forte incremento delle confessioni, partecipazione che smentisce la falsa impressione che le chiese si stiano svuotando».

Il rito è stato preceduto dalla riunione della Conferenza Episcopale Lombarda, i cui lavori si sono svolti nel Palazzo arcivescovile. Nel corso della riunione (presieduta dal card. Scola), i Vescovi lombardi hanno eletto vicepresidente monsignor Francesco Beschi (vescovo di Bergamo), in sostituzione di mons. Dante Lafranconi, vescovo di Cremona, da poco diventato emerito per raggiunti limiti d’età.

N_32_foto_03

Nel corso della riunione sono stati analizzati i lavori di alcune commissioni e organismi ecclesiali regionali che afferiscono alla Cel (vita consacrata, ecumenismo, scuola, migranti, turismo, vita religiosa, istituti di cura, laicato, diaconato permanente, turismo, beni culturali).

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Photogallery

Ecco l’elenco completo dei Vescovi presenti:

  • cardinale ANGELO SCOLA, Arcivescovo di Milano
  • cardinale DIONIGI TETTAMANZI, arcivescovo emerito Milano
  • monsignor FRANCESCO BESCHI, vescovo di Bergamo
  • monsignor LUCIANO MONARI, vescovo di Brescia
  • monsignor DIEGO ATTILIO COLETTI, vescovo di Como
  • monsignor OSCAR CANTONI, vescovo di Crema
  • monsignor ANTONIO NAPOLIONI, vescovo di Cremona
  • monsignor MAURIZIO MALVESTITI, vescovo di Lodi
  • monsignor ROBERTO BUSTI, vescovo di Mantova
  • monsignor CORRADO SANGUINETI, vescovo di Pavia
  • monsignor MAURIZIO GERVASONI, vescovo di Vigevano
  • monsignor FRANCO AGNESI, vescovo ausiliare Milano
  • monsignor ERMINIO DE SCALZI, vescovo ausiliare Milano
  • monsignor MARIO ENRICO DELPINI, vicario generale diocesi Milano
  • monsignor VINCENZO DI MAURO, vescovo emerito di Vigevano
  • monsignor MARCO VIRGILIO FERRARI, vescovo ausiliare emerito Milano
  • monsignor DANTE LAFRANCONI, vescovo emerito di Cremona
  • monsignor PAOLO MARTINELLI, vescovo ausiliare Milano
  • monsignor ANGELO MASCHERONI, vescovo ausiliare emerito Milano
  • monsignor LUIGI STUCCHI, vescovo ausiliare Milano
  • monsignor PIERANTONIO TREMOLADA, vescovo ausiliare Milano
condividi su

Zona quinta, ai «Quaresimali del Giubileo» don Burgio cappellano del Beccaria

Il sacerdote ambrosiano ha parlato dell'opera di misericordia: «Visitare i carcerati». Mercoledì 9 toccherà a don Primo Margini su «Perdonare le offese»

Proseguono nell’oratorio di Casalbuttano i «Quaresimali del Giubileo», una serie di incontri dedicati alle opere di misericordia promossi nel tempo forte che prepara alla Pasqua da diverse parrocchie della zona pastorale quinta: Paderno Ponchielli, Ossolaro, Polengo, Corte de’ Cortesi, Cignone, Bordolano e Robecco d’Oglio oltre naturalmente Casalbuttano. Mercoledì 2 marzo è intervenuto don Claudio Burgio, cappellano del carcere minoriale Beccaria, fondatore delle comunità di recupero Kairos e direttore della cappella musicale del Duomo di Milano. Il sacerdote ambrosiano, collaboratore di don Gino Rigoldi, da dieci anni a fianco dei giovani detenuti, ha riflettuto sul tema: «Visitare i carcerati: ridare speranza». Con esempi molto concreti don Claudio ha raccontato le fatiche, ma i risultati dell’accompagnamento umano e spirituale di ragazzi che, magari per un unico errore, vedono segnata per sempre la loro vita. Una riflessione a tratti molto toccante, che ha lasciato nel folto pubblico presente la consapevolezza di non giudicare mai le persone per quello che hanno fatto ma per quello che sono, di ascoltare le nuove generazioni prima di emettere sentenze o di consegnare soluzioni pre-confezionate, ma soprattutto di pazientare in ambito educativo, anche se costa fatica e sofferenza, perchè ciascuna persona ha i suoi tempi di maturazione.

I Quaresimali proseguono mercoledì 9 con don Primo Margini, direttore spirituale del Seminario, che terrà una riflessione su «Perdonare le offese: la grandezza dell’amore». Mercoledì 16, invece, giungerà a Casalbuttano mons. Giancarlo Perego, direttore nazionale Migrantes, che intratterà i fedeli della zona quinta sul tema: «Accogliere i forestieri: la legge della carità». Il percorso, aperto lo scorso 24 febbraio da mons. Alberto Franzini che ha parlato su «Consigliare i dubbiosi: lo splendore della verità», si concluderà il 21 marzo, lunedì santo, con la celebrazione penitenziale nella chiesa di San Giorgio con la possibilità di confessarsi.

IMG_0962

condividi su