Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Nel cuore della città il presepio vivente dei giovani di S. Ilario e S. Agata

Nel pomeriggio di domenica 3 gennaio dinanzi al sagrato della chiesa di corso Garibaldi a Cremona

Sul sagrato della chiesa cittadina di Sant’Agata, domenica 3 gennaio, i giovani e i ragazzi degli oratori dell’unità pastorale di Sant’Agata e Sant’Ilario, guidati dal vicario don Stefano Montagna, hanno allestito un suggestivo presepio vivente. L’iniziativa, veramente singolare in città, è stata resa possibile grazie al patrocinio del Comune di Cremona e dalla fattiva collaborazione delle “botteghe del centro” e di “Stradi…variando”. Nel primo pomeriggio corso Garibaldi si è, dunque, riempito di persone che non hanno voluto mancare a questo evento al contempo di fede e di cultura

Continua a leggere »

condividi su

Mons. Lafranconi il giorno di Natale: “Gesù, il Natale e l’Anno Santo della Misericordia svelano il vero volto di Dio”

"Chiediamo al Signore la grazia che, una volta recepito il vero volto di Dio misericordioso, esso si manifesti anche attraverso il nostro volto e le nostre mani, desiderose di mostrare il volto e le mani misericordiose di Dio verso ogni fratello”

Contemplare il volto di Gesù per cogliere il mistero profondo di Dio: il Dio della misericordia. È ciò che l’amministratore apostolico mons. Dante Lafranconi ha voluto fare il giorno di Natale nella Messa pontificale presieduta alle 11 in Cattedrale. Naturale il richiamo all’Anno giubilare, con l’auspicio che questo tempo di grazia possa essere l’occasione di conoscere meglio il volto di Dio, una fisionomia che deve manifesti nel volto e nelle mani di ogni discepolo. Continua a leggere »

condividi su

Deceduto improvvisamente a soli 55 anni don Alessandro Fagnani

Sabato 2 gennaio, alle 10.30, nella chiesa di San Zeno a Cassano le esequie presiedute dal vescovo Lafranconi

Ancora un lutto ha colpito la comunità cristiana di Cassano d’Adda: dopo don Vincenzo Gatti, originario della cittadina milanese ma del clero ambrosiano, è improvvisamente deceduto don Alessandro Fagnani, attualmente residente nella comunità San Salvatore a Spineda dove collaborava con il parroco don Ernesto Marciò. Il sacerdote è morto nel sonno nella notte tra il 29 e il 30 dicembre nella casa della madre dove si trovava per qualche giorno di riposo. Le esequie saranno celebrate nella chiesa di San Zeno a Cassano sabato 2 gennaio, alle ore 10.30, dall’amministratore apostolico, mons. Dante Lafranconi affiancato dal vicario generale mons. Mario Marchesi e dai sacerdoti del circondario guidati dal vicario zonale mons. Giansante Fusar Imperatore. Da Spineda giungerà un pullman con una rappresentanza della parrocchia.

Continua a leggere »

condividi su

In via Giordano il suggestivo presepio dell’oratorio don Bosco

Progettato da Stefano Massaroni, militare della Guardia di Finanza nonchè giovane papà che frequenta la parrocchia

Davvero suggestivo il presepe allestito presso l’oratorio Don Bosco di via Giordano, a Cremona. Progettata da Stefano Massaroni, militare della Guardia di Finanza nonchè giovane papà che frequenta la parrocchia, la scena della Natività si affaccia sulla trafficata via Giordano, segno ben visibile del Natale per chiunque passi da quella strada. Continua a leggere »

condividi su

Nella parrocchia di Castelverde Gesù nasce su una barca

fedeli sono state proposte delle brevi meditazioni tratte dai Salmi, ma anche da autori classici come Seneca fino a Papa Francesco, passando per S. Agostino e alcuni scrittori moderni di spiritualità

«Dio nostra salvezza» è il significato del presepio allestito nella Parrocchia di Castelverde e simboleggiato da una barca, tema caro quest’anno ad altre raffigurazioni natalizie. La semplicità della rappresentazione composta da pochi elementi (oltre alla barca solo la natività e un angelo nocchiero) hanno reso il significato più incisivo e coinvolgente. Come accompagnamento per i fedeli sono state proposte delle brevi meditazioni tratte dai Salmi, ma anche da autori classici come Seneca fino a Papa Francesco, passando per S. Agostino e alcuni scrittori moderni di spiritualità: voci dell’esperienza umana toccata dalla Salvezza. Il Natale è la porta di tale esperienza. L’invito è stato per tutti di vivere questo giorno nella consapevolezza del Dono ricevuto.

condividi su

Al Rifugio Cuor di Gesù un incontro gioioso tra Sorelle

Lunedì 4 gennaio religiose di diverse Congregazioni si sono date appuntamento per un pomeriggio di relax e di conoscenza reciproca

Le festività natalizie sono una preziosa occasione di incontro per scambiarsi gli auguri e per trascorrere momenti di affettuosa condivisione. Così a Cremona è avvenuto anche tra religiose di diverse Congregazioni che lunedì 4 gennaio si sono date appuntamento per un pomeriggio di relax e di conoscenza reciproca all’Istituto “Rifugio Cuor di Gesù” di via Bonomelli. Continua a leggere »

condividi su

Mons. Lafranconi nella Messa di Mezzanotte: nel Natale un messaggio universale di salvezza e misericordia

Nella Messa della Notte di Natale l'amministratore apostolico ha richiamato alla necessità di aprire il proprio cuore all'invito del Signore come fecero i pastori

È un messaggio universale di salvezza quello che il Natale rivolge a ogni uomo, chiamato a rispondere con apertura di cuore, come fecero i pastori. Questo il cuore dell’omelia proposta dall’amministratore apostolico mons. Dante Lafranconi nella Notte di Natale in Cattedrale. L’attenzione del Vescovo, oltre che alla scena della Natività, è andata anche all’Anno giubilare, nella consapevolezza che proprio la misericordia di Dio è segno costante dell’attenzione di Dio verso l’uomo, che per amore è arrivato persino a incarnarsi e morire in croce. Continua a leggere »

condividi su

Lunedì 4 gennaio a Cremona l’annuale incontro dei redattori della rivista “Quaderni di Diritto ecclesiale”

Presenti i vescovi di Gorizia, San Miniato e Adria-Rovigo. A fare gli onori di casa don Massimo Calvi, vicario giudiziale della diocesi

Si terrà lunedì 4 gennaio a Cremona l’annuale incontro dei redattori della rivista “Quaderni di Diritto ecclesiale”, che da 25 anni approfondisce tematiche canoniste con un taglio pastorale. L’appuntamento, che vedrà la partecipazione di canonisti delle diverse diocesi, avrà luogo presso la parrocchia di S. Abbondio.

L’occasione è come consueto collocata nel contesto della festa del patrono dei giuristi, san Raimondo di Penyafort, domenicano insigne conoscitore del Diritto canonico: la memoria liturgica del Santo ricorre il 7 gennaio, ma la riunione redazionale per programmare il lavoro dell’anno è stata anticipata a lunedì 4.

Continua a leggere »

condividi su

La marcia nazionale della pace nel segno di don Tonino Bello

Quest'anno la manifestazione della Chiesa italiana per il 31 dicembre dopo 23 torna a Molfetta

Anche quest’anno la Chiesa italiana propone una modalità alternativa per vivere l’ultimo giorno dell’anno: la 48ma Marcia della Pace del 31 dicembre, che torna a Molfetta dopo 23 anni nel segno di don Tonino Bello. Un evento che assume diversi e importanti significati: quest’anno ha fatto un passo in avanti il processo per la beatificazione del vescovo di Molfetta, a 23 anni dalla memorabile marcia, nel 1992, che guidò nella sua diocesi appena tornato da Sarajevo, poco prima di morire. Titolo della marcia, come consueto, è quello del messaggio del Papa per la 49ª Giornata mondiale della pace, che si celebrerà il prossimo 1° gennaio: “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”.

Continua a leggere »

condividi su

Esercizi spirituali del clero con il card. Severino Poletto

Dall'11 al 15 gennaio presso il Santuario di S. Maria del Fonte presso Caravaggio

Come ogni anno, subito dopo le feste natalizie, presso il Centro di spiritualità del Santuario “S. Maria del Fonte” presso Caravaggio si tengono gli esercizi spirituali per sacerdoti, diaconi permanenti e religiosi che operano nella diocesi di Cremona. Il corso sarà predicato dal card. Severino Poletto, arcivescovo emerito di Torino, una delle figure più eminenti della Chiesa italiana. Gli esercizi avranno inizio dal mattino (ore 10) di lunedì 11 gennaio e termineranno con il pranzo di venerdì 15 gennaio. Per chi desidera, l’accoglienza è possibile anche dalla cena di domenica 10 gennaio.

Continua a leggere »

condividi su