Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Sabato 16 gennaio nella Biblioteca del Seminario la storia dell’ebreo Sidney Zoltak nel Displaced Persons Camp di Cremona

L’incontro, nell'ambito delle celebrazioni della Giornata della Memoria, si terrà alle 17 in sala lettura a cura dalle bibliotecarie Roberta Aglio e Monica Feraboli insieme ad Angelo Garioni

Sabato 16 gennaio, presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona, in via Milano 5, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata della Memoria, sarà presentata la storia di Sidney Zoltak, ebreo nato in Polonia, che ha trascorso i suoi primi 14 anni nel paese natale e poi ha peregrinatio per l’Europa, per poi arrivare a Cremona, dove è rimasto per quasi due anni nel Displaced Persons Camp, un campo di raccolta per profughi ebrei sito nel “Parco dei monasteri”. La vicenda di Sidney Zoltak sarà presentata attraverso le parole del suo volume e la narrazione delle vicende che lo portarono a scegliere poi la strada del Canada. L’incontro (ore 17), aperto a tutta la cittadinanza, è curato dalle bibliotecarie Roberta Aglio e Monica Feraboli insieme all’architetto e studioso di storia locale Angelo Garioni. Continua a leggere »

condividi su

Pensieri per Nadia della referente “Pronto Intervento Donna” di Caritas Cremonese, dopo il femminicidio di Cremona

Nicoletta D’Oria Colonna: "A queste orfane e a tutte le donne che subiscono violenza auguriamo di trovare abbastanza voce ed abbastanza coraggio per aiutare loro stesse e prevenire nuove tragedie. Ma non le lasciamo sole"

Di seguito una riflessione della dott.ssa Nicoletta D’Oria Colonna, referente “Pronto Intervento Donna” della Caritas diocesana, dopo il femminicidio avvenuto a Cremona nella notte tra il 10 e l’11 gennaio.

C’è stato un femminicidio a Cremona. La furia del caino omicida è esplosa per un eccesso d’amore, d’insicurezza o di follia. In una normale sera d’inverno, una coppia non ha trovato la soluzione ai propri problemi, grandi, immensi, irrecuperabili. La violenza contro le donne coinvolge ogni estrazione sociale e ogni livello culturale e può spesso essere messa in relazione al profondo cambiamento del ruolo della donna-moglie nella società. Continua a leggere »

condividi su

Rinuncia di don Maffioli alla parrocchia di Covo. Don Leggio nominato amministratore parrocchiale

Classe 1940, originario di Vailate, don Sergio era alla guida della popolosa cittadina bergamasca dal 2000

L’amministratore apostolico di Cremona, S. E. mons. Dante Lafranconi, con decreto in data 11 gennaio 2016, ha accettato la rinuncia presentata da don Sergio Maffioli alla Parrocchia “Ss. Giacomo e Filippo Apostoli” in Covo (Bg), nella Zona Pastorale Prima. In pari data ha nominato amministratore parrocchiale della stessa parrocchia il Vicario zonale, don Marco Leggio. Continua a leggere »

condividi su

Prosegue il corso di formazione per operatori e volontari del Centro Aiuto alla Vita e del Movimento per la Vita

Giovedì 14 gennaio al Consultorio UCIPEM il dottor Emiliani terrà una conferenza dal titolo: «I nuovi scenari dell'accoglienza o del rifiuto della vita nascete»

Riprende giovedì 14 gennaio presso il Consultorio UCIPEM di via Milano 5 a Cremona, il corso di formazione e di aggiornamento per operatori e volontari del Centro di Aiuto alla Vita e del Movimento per la Vita. Si tratta di un percorso articolato in otto tappe, per approfondire vari aspetti legati al tema dell’accoglienza e del supporto alla vita umana nascente che ha avuto inizio lo scorso dicembre con un incontro tenuto dal dottor Alberto Rigolli, specialista in ostetricia e ginecologia all’ospedale di Cremona, sulla legge 194 che regola l’aborto chimico e chirurgico. Il 14 gennaio, invece, toccherà al dottor Paolo Emiliani, presidente del Movimento per la Vita di Cremona e del Forum dell’Associazione Familiari, che approfondirà il tema: «I nuovi scenari dell’accoglienza e del rifiuto della vita nascente». Giovedì 28 gennaio, invece, la prof. Milena Fracassi, il dottor Paolo Reggiani e la signora Lidia Santi tratteggeranno la storia del Movimento per la Vita e del Centro Aiuto alla Vita in Italia e a Cremona.

Continua a leggere »

condividi su

Domenica 10 l’ingresso del cremasco mons. Manenti a Senigallia

Domenica 10 l'ex vicario generale di Crema giunge nella diocesi marchigiana

Domenica 10 gennaio la Chiesa di Senigallia accoglierà il suo nuovo vescovo, monsignor Franco Manenti. Il presule, originario della diocesi di Crema, incontrerà alle 15 nel piazzale dell’Opera Pia Mastai-Ferretti gli anziani e i malati. Quindi i giovani lo accompagneranno nel centro storico dove alle 15.30 è in programma in piazza Roma l’incontro con la città e con le autorità civili. Alle 16.30 la Messa in cattedrale. “Non una parata o una cerimonia – spiega un comunicato della diocesi marchigiana – ma una festa di popolo, il grazie condiviso per questo momento così significativo”.

Continua a leggere »

condividi su

Mazzolari tra i giusti dello Yad Vashem? La riflessione di don Bignami

E mercoledì 13 ricorre il 126° anniversario della nascita di don Primo. Tutte le iniziative legate alla commemorazione

Mercoledì 13 ricorre il 126° anniversario della nascita di don Primo Mazzolari e, come ogni anno, alla cascina S. Colombano, luogo di nascita del parroco di Bozzolo, dalle ore 16.30 si terrà una commemorazione. Venerdì 15 presso la parrocchia del Boschetto si ricorderà don Primo, a partire dalla sua particolare attenzione al tema della pace. Alle ore 21 interverranno don Bruno Bignami, presidente della Fondazione Mazzolari e Guido Regonelli, regista che aveva riservato particolare attenzione alla figura del parroco di Bozzolo nel suo documentario «Cremona 1943». Essi presenteranno «Il massaggio di pace di Mazzolari all’epoca della terza guerra mondiale a pezzi», alla luce del quale si potrà riflettere sulla situazione conflittuale del mondo di oggi, intravedendo anche possibili strade da percorrere, ispirati dall’eredità di questo grande sacerdote. In vista di questi due appuntamenti proponiamo un intervento di don Bignami sulla possibilità di vedere Mazzolari tra i “Giusti” di Yad Vashem.

Continua a leggere »

condividi su

Corso residenziale a Caravaggio sul Convegno di Firenze

Dall’8 al 10 gennaio vicari zonali, responsabili degli uffici pastorali e un laico per ogni zona e ogni ufficio sono invitati a riflettere sulla grande assise della Chiesa italiana del novembre scorso

Pur nella consapevolezza che non è ancora stato stilato un documento che aiuti a rendere concreta e operativa la riflessione sul tema del Convegno di Firenze dello scorso novembre, la diocesi ha pensato di promuovere nel prossimo gennaio un corso residenziale dedicato proprio alla grande assise della Chiesa italiana incentrata sul tema «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». La tre-giorni, che si terrà al Santuario di Caravaggio, riguarda anzitutto i Vicari zonali e i Responsabili degli uffici pastorali. Anche i laici, però, sono chiamati a partecipare, in particolare si invita a coinvolgere almeno un laico per ogni zona e per ogni ufficio. L’obiettivo è quello di approfondire quanto emerso da Firenze per delineare alcune suggestioni pastorali per il prossimo anno e a strutturare i contenuti degli incontri interzonali in programma per gennaio (venerdì 15, 22, 29) diretti a tutti i fedeli.

Continua a leggere »

condividi su

Un’ora di guardia per fermare il ddl Cirinnà sulle unioni civili

La proposta di don Giuseppe Nevi, direttore dell'ufficio diocesano di pastorale familiare

Aderire alla proposta nazionale “Un’ora di guardia” che invita a pregare Dio affinchè ispira i senatori che il prossimo 26 gennaio saranno chiamati ad esaminare il cosiddetto disegno di legge Cirinnà che prevede la legalizzare delle coppie di fatto – quindi  anche quelle omosessuali – conferendo ad esse la possibilità di adottare dei bambini. È questa la proposta di don Giuseppe Nevi, direttore dell’ufficio di pastorale familiare rivolta a tutte le comunità della diocesi: «Stanno maturando diverse iniziative per contrastare tale proposito – scrive il sacerdote -, tra le molte credo sia importante indicarne una che è specificamente nostra, quella della preghiera». E così continua: «Credo sia davvero il modo giusto di affrontare un problema che se non risolto positivamente metterebbe un ulteriore elemento di instabilità nella già fragile società italiana e sarebbe una negazione concreta del primato da riservare sempre alla famiglia, non per ragioni ideologiche ma costituzionali e razionali».

Continua a leggere »

condividi su

Domenica 10 gennaio le prove del nuovo coro giovanile diocesano

Nato per animare i diversi appuntamenti di preghiera della pastorale giovanile

Domenica 10 gennaio, al Centro pastorale diocesano (via S. Antonio del Fuoco a Cremona), a partire dalle ore 14.30 si riuscono i membri del nuovo coro giovanile diocesano, che è nato, con il supporto della Federazione Oratori cremonesi, per animare i diversi appuntamenti di preghiera diocesani della pastorale giovanile, come per esempio, la veglia delle Palme o l’incontro dei cresimandi/cresimati. Questa nuova compagine, sostenuta dal maestro Mauro Viola e da alcuni esponenti del coro Effatà della parrocchia di Calcio, è aperta all’accoglienza di nuove voci.

condividi su

Settimana dell’educazione: le prime proposte di carattere artistico

Le due proposte dell'Ufficio di Pastorale giovanile sul tema della Misericordia in occasione della Settimana dell'Educazione

In occasione della Settimana dell’Educazione, come è tradizione, l’Ufficio di Pastorale giovanile propone alcuni particolari momenti che quest’anno si intrecciano con il tema del Giubileo straordinario. Al centro dell’attenzione, infatti, sarà la Misericordia, sulla quale anche i giovani della diocesi sono chiamati a riflettere, per vivere pienamente il significato dell’Anno Santo. Le iniziative ideate cercano di approfondire gli aspetti della Misericordia di Dio e delle opere di carità verso il prossimo attraverso i due linguaggi artistici del teatro e della raffigurazione pittorica.

Continua a leggere »

condividi su