Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Don Primo Mazzolari «uomo della terra» e «fratello contadino» precursore della Laudato si’

«Cara terra non è solo l’analisi di un piccolo mondo antico» da parte di un sacerdote «contadino nell’animo»; così come «chiave di evangelizzazione» è la relazione tra i lavoratori e la terra e le riflessioni da essa scaturite. Per don Bruno Bignami è «la prospettiva di un’acquisizione di qualcosa che è parte integrante di una spiritualità che abbiamo rischiato di perdere e che oggi, invece, … Continua a leggere »

Giubileo 2025, significato e iniziative in Lombardia. Il 18 giugno alle 21 la presentazione online

L'evento è promosso, con il patrocinio della Conferenza Episcopale Lombarda, dai delegati lombardi del Giubileo e dagli incaricati diocesani del turismo e dei pellegrinaggi

Martedì 18 giugno alle 21, in modalità online (http://bit.ly/3KBDk5S), si terrà la prima presentazione regionale dell’Anno Santo. L’incontro – dal titolo “Giubileo 2025, significato e iniziative in Lombardia” – è promosso, con il patrocinio della Conferenza Episcopale Lombarda, dai delegati lombardi del Giubileo e dagli incaricati diocesani del turismo e dei pellegrinaggi. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Il 19 giugno in Cattedrale la Messa in suffragio del vescovo Nicolini

La celebrazione, in programma alle 18, sarà presieduta dal vescovo Antonio Napolioni nel 23° anniversario della morte

Nato a San Vigilio di Concesio (BS) nel 1926 e vescovo di Cremona dal 1993, mons. Giulio Nicolini si spense improvvisamente il 19 giugno 2001, dopo otto anni alla guida della Chiesa cremonese. Proprio mercoledì 19 giugno, nel giorno del 23° anniversario della sua morte, il vescovo Antonio Napolioni presiederà in Cattedrale la Messa in suo suffragio. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

 

Sono state davvero tante le persone che  sabato 15  giugno, nel parco de La Pace, a Cremona, hanno voluto stringersi attorno a mons. Mario Barbieri in occasione del 70° anniversario della sua ordinazione sacerdotale con un momento di festa accuratamente preparato dal personale e dai volontari della struttura. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

“Conversazioni in musica”, dal 17 giugno a Soresina su iniziativa del Gruppo culturale San Siro

Il Gruppo culturale San Siro della parrocchia di Soresina, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco, propone, come da tradizione ormai consolidata, i “Lunedì d’estate”, appuntamenti estivi che coniugano cultura, musica e arte. Il tema di quest’anno, “Conversazioni in musica”, è eloquente del tema scelto: la musica al centro di tre appuntamenti tra racconti e “dimostrazioni” sul campo. Continua a leggere »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Unitalsi in lutto per la scomparsa dell’ex presidente Gaetano Galvani

Da lunedì camera ardente all'Ospedale di Cremona; i funerali martedì 18 giugno alle 10 a Pieve Delmona

È salito al Cielo la sera di venerdì 14 giugno, dopo una lunga malattia e una sofferenza cristianamente accettata, Gaetano Galvani, storico presidente dal 1986 al 2003 della Sottosezione di Cremona dell’UNITALSI, l’associazione ecclesiale che, tra le tante attività, organizza i pellegrinaggi per Lourdes e altri santuari italiani e internazionali, con particolare attenzione alle persone con disabilità, malate, anziane o bisognose di aiuto. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Il Torrazzo come salita al “Purgatorio” attraverso le xilografie di Francesco Visentini

La montagna del Purgatorio è l’allegoria del buon cammino, quello che porta alla virtù. Si tratta di un’esperienza comune: salire sulla cima di una montagna o scalare un edificio prominente sui tetti della città; la fatica iniziale si fa, gradino dopo gradino, più sopportabile e viene definitivamente cancellata una volta in cima, quando è finalmente possibile ammirare il mondo da una prospettiva totalmente nuova. Fonte: … Continua a leggere »

Università Cattolica, tempo di Summer School

Anche quest’anno ricca e ampia la proposta formativa di scuole estive, corsi brevi dedicati all’approfondimento di diverse aree disciplinari. Tra le novità i programmi su ambiente, sostenibilità, turismo, intelligenza artificiale

Trentaquattro corsi che spaziano dall’agrifood agli studi umanistici, dall’ambiente e sostenibilità all’economia, dal management sanitario alle relazioni internazionali dalla psicologia all’intelligenza artificiale. È la ricca offerta 2024 delle Summer School dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, brevi corsi di approfondimento su molteplici aree disciplinari, fruibili per il 50% sia live – in luoghi e città d’arte, come Ravenna, Verona, Alghero, Desenzano del Garda, Treviso – sia online, secondo la formula del self paced learning, ognuno apprende stabilendo la velocità del proprio passo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail