Category Archives: Dalle parrocchie

image_pdfimage_print

Accolta in Cattedrale la statua della Madonna di Brancere (VIDEO e FOTO)

Il giorno di Ferragosto dopo la Messa delle 11 il trasferimento alla Canottieri Flora, da dove nel pomeriggio partirà la processione fluviale che porterà al Sales per la celebrazione nella “cattedrale dei pioppi”

Anche quest’anno è la Cattedrale di Cremona a ospitare, nei giorni che precedono la solennità dell’Assunta, la statua della Madonna di Brancere, Regina e patrona del Po. L’immagine sacra è giunta all’ombra del Torrazzo intorno alle 17 di venerdì 9 agosto a bordo di un pick up, come tradizione scortato dalla polizia municipale. Un passaggio che ha attirato l’attenzione e la curiosità di quanti erano in centro, insieme a non pochi devoti. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il mensile di strada “Scarp de’ tenis” in parrocchia con Caritas Cremonese

Le parrocchie cittadine di Cristo Re e del Boschetto le prime ad accogliere un venditore per proporre il giornale dopo la messa. Proposta aperta anche alle altre comunità

Scarp de’ tenis, il giornale di strada nato a Milano e sostenuto da Caritas Ambrosiana e da Caritas Italiana, arriva anche nelle parrocchie della nostra diocesi. Le prime ad accogliere la proposta di Caritas Cremonese di ospitare la presenza di un venditore al termine delle messe domenicali sono le due parrocchie cittadine di Cristo Re e del Boschetto.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Solenne Veglia dell’Assunzione al Santuario di Caravaggio

A presiedere la celebrazione mons. Norberto Donghi, prevosto della Città di Treviglio

È stato il suggestivo rito del “lucernario” a dare inizio alla solenne liturgia vigiliare della solennità dell’Assunzione di Maria, presieduta da mons. Norberto Donghi, prevosto della Città di Treviglio, al Santuario di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio. I numerosi fedeli convenuti e i ministri hanno attinto alla fiamma posizionata davanti all’ingresso del Sacro Fonte ed hanno acceso i propri ceri per poi incamminarsi processionalmente sotto i portici esterni del Santuario dove, recitando il Rosario, hanno meditato i misteri della gloria. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

In tanti anche quest’anno sul Po per l’annuale appuntamento mariano di Ferragosto (FOTO)

Dopo la processione fluviale dal Flora al Lido Ariston, la Messa invocando la protezione della Madonna di Brancere

Nel cuore dell’estate la tradizionale processione con la statua della Madonna di Brancere, regina e patrona del Po, ha animato le rive del Grande Fiume: la grande celebrazione mariana in occasione della festa dell’Assunta ha radunato, come al solito, centinaia di persone non solo dal territorio cremonese, ma anche da quello parmense e piacentino. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Alla Fontana la tradizionale festa per la patrona di Casale e del Casalasco

La sera del 15 agosto portata in processione l’immagine di Maria dalla chiesa di San Francesco al Santuario della Madonna della Fontana

Le vie di Casalmaggiore si sono vestite a festa, con lumini e canti mariani, nella serata di giovedì 15 agosto, per accogliere e accompagnare il passaggio dell’immagine di Maria trasportata dalla chiesa di San Francesco al Santuario della Madonna della Fontana. Continue reading »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Madonna di Brancere, dal 9 agosto la statua in Cattedrale

Il giorno di Ferragosto dopo la Messa delle 11 il trasferimento alla Canottieri Flora, da dove nel pomeriggio partirà la processione fluviale che porterà al Sales per la celebrazione nella “cattedrale dei pioppi”

Inizieranno ufficialmente venerdì 9 agosto, nella Cattedrale di Cremona, le celebrazioni in onore della Regina e Patrona del Po. Alle 17 sarà accolta la statua della Madonna di Brancere, che rimarrà nel massimo tempio cittadino sino al giorno di Ferragosto, solennità dell’Assunta, quando l’immagine sacra sarà portata in processione sul Grande Fiume. Una tradizione che si ripete ininterrotta da oltre quarant’anni. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Online il nuovo sito internet della Cattedrale

Inaugurata nella festa patronale dell'Assunta la vetrina multimediale di storia, arte e fede

L’annuncio al termine delle celebrazioni della solennità dell’Assunta, cui è intitolata la Cattedrale di Cremona: proprio dal 15 agosto è online il nuovo sito internet della Cattedrale. Raggiungibile all’indirizzo, già attivo da anni, www.cattedraledicremona.it, il sito è stato completamente rinnovato nella grafica e implementato nei contenuti, rendendo fruibile la navigazione anche da mobile. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Cassano la festa della Madonna del Miracolo festeggiando il 50° di don Cazzulani e don Moro

La celebrazione è stata presieduta, nella mattinata di sabato 17 agosto, dal vescovo Antonio Napolioni nella chiesa di San Dionigi

Quando si ama Maria la sua presenza è necessaria ogni giorno. E così a Cassano d’Adda non c’è solo la festa dell’Assunta ma anche quella della Madonna del Miracolo, evento che riunisce tutte le comunità cittadine (Santa Maria Immacolata e San Zeno, Cristo Risorto, Annunciazione e San Pietro nella frazione Cascine San Pietro) attorno alla chiesa di San Dionigi, teatro, nella mattina di sabato 17 agosto, della Messa solenne presieduta alle 11 dal vescovo Antonio Napolioni nella giornata conclusiva della festa stessa. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Rivarolo del Re la Festa di San Lorenzo commedia dialettale e cena sotto le stelle

Sabato 3 e domenica 4 agosto due serate di festa in parrocchia

Due serate di allegria e condivisione nella parrocchia di Rivarolo del Re che sabato 3 e domenica 4 agosto ospita le iniziative della Festa di San Lorenzo.

Sabato alle 21 nella piazza della chiesa parrocchiale l’attore Erminio Zanoni curerà la serata da titolo ”Vo, chi siv?”, “Me? Dipend!”, sul tema dei soprannomi con la partecipazione del coro “I giorni cantati” di Calvatone. Domenica, invece, all’oratorio Don Bosco sotto al tendone la Cena stellata a base di piatti tipici locali e pianobar con Big Simo.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Ricordato Giacomo Maffei, giovane cui è intitolato l’oratorio di Casalmaggiore

Messa di suffragio nell'anniversario della morte, avvenuta il 24 luglio 1935

“Vivere vuol dire essere gli infaticabili portatori del Cristo, che è Vita”. È con questa citazione da “Un corsaro di Cristo. Scritti di Giacomo Maffei”, edito da L.I.C.E. nel 1936, che il parroco di Casalmaggiore, don Claudio Rubagotti, ha voluto Giacomo Maffei, giovane casalese (nato il 9 novembre 1914) cui è dedicato l’oratorio della parrocchia di Santo Stefano. L’occasione è stata la Messa celebrata la sera del 24 luglio in suo suffragio. nell’anniversario della morte avvenuta all’età di 21 anni, nella notte del 24 luglio 1935. Un giovane distintosi “per lo sguardo e l’intelligenza rivolte a Gesù”, cui aveva dedicato la sua breve vita. Continue reading »

Sara Pisani
condividi su