Archivi della categoria: Dalle parrocchie

image_pdfimage_print

“Siamo nati e non moriremo mai più”, la vita di Chiara Corbella Petrillo a Vicomoscano (AUDIO)

Fra Vito D'Amato, guida spirituale della giovane madre che ha offerto la vita per dare alla luce il proprio figlio, ospite della rassegna "Testimoni"

Non è la storia di Chiara Corbella Petrillo che fra Vito D’Amato è venuto a raccontare in una chiesa gremita, quella di Vicomoscano, sabato 9 marzo in occasione del sesto incontro del ciclo Testimoni per l’anno pastorale 2018-2019. Non la storia di una giovane donna che il 13 giugno 2012, “dopo aver detto a tutti Ti voglio bene”, muore a seguito di un tumore alla lingua, dopo aver attraversato la sofferenza per la perdita di due figli neonati. Non è la sua storia narrata a conquistare giovani e famiglie rimasti in silenzio per due ore in attesa di capire; ma la sua persona, la stessa Chiara, accompagnata tra i presenti, quasi in punta di piedi, da quello che, durante la sua vita terrena, è stato la sua guida spirituale e che, ora che Chiara non c’è più, è diventato il suo migliore testimone. Continua a leggere »

Sara Pisani
condividi su

Pandino, all’oratorio S. Luigi inaugurata la nuova cappellina

Domenica 10 marzo l'inaugurazione di spazio dove la liturgia possa tornare ad essere patrimonio vivo nella vita della Chiesa

Nel tardo pomeriggio di domenica 10 marzo è stata inaugurata, all’interno dell’oratorio di Pandino, la sala San Luigi Gonzaga. A seguito, infatti, dei lavori di ampliamento della preesistente cucina, resi necessari dall’elevato utilizzo della stessa per attività pastorali, si è compiuta la scelta di “rubare” qualche metro alla sala adiacente. Fino a quel momento utilizzata per incontri catechistici e di carattere pastorale o culturale, dotata di impianto di videoproiezione e amplificazione, la stessa ha visto ridursi la sua capienza di posti a sedere da cento alle poco più di sessanta unità. Questa “perdita”, unita all’utilizzo di quell’ala della struttura oratoriana per incontri di catechesi e per esperienze di vita comunitaria con i ragazzi adolescenti, ha portato il confronto tra i presbiteri ed alcuni giovani e adulti che più da vicino collaborano alla vita dell’oratorio, a rispolverare un antico progetto: dare alla struttura oratoriana un luogo adatto alla preghiera delle giovani generazioni che la frequentano. Continua a leggere »

condividi su

Roberto Guaglianone ha inaugurato a Casalmaggiore il corso sul welfare di comunità (AUDIO)

Prossimo appuntamneto il 14 marzo sul tema “Educativa territoriale, centri di aggregazione giovanile, tutoring”

Giovedì 7 marzo si è aperto a Casalmaggiore, alla presenza di un folto pubblico rappresentativo del mondo del sociale e delle famiglie affidatarie casalasche, il corso “Welfare di comunità a Casalmaggiore”, promosso dal circolo ACLI di Cremona (capofila del progetto) e da Consorzio Casalasco Servizi Sociali, AMURT, Sentiero Cooperativa Sociale Onlus, in collaborazione con la parrocchia di Santo Stefano in Casalmaggiore. Continua a leggere »

condividi su

Nuovo oratorio a Castelleone, tutto pronto per l’inaugurazione con il vescovo

Domenica monsignor Napolioni sarà a Castelleone per il taglio del nastro e la benedizione del primo lotto di lavori. Ecco come sarà la nuova struttura

Ormai manca pochissimo, i lavori sono ultimati, la cappella, le aule, il bar, gli spogliatoi, gli spazi comuni sono allestiti e pronti per essere vissuti, si sta concludendo anche il trasloco dei materiali e delle attrezzature dalla vecchia struttura a quella nuova: la parrocchia di Castelleone ha il suo nuovo oratorio. Come scrivono il parroco, don Giambattista Piacentini e il vicario, don Vittore Bariselli, nell’invito per la benedizione dei locali del prossimo 10 marzo (scarica QUI l’invito) con la presenza del vescovo Antonio, è la conclusione di un sogno coltivato da anni insieme all’intera comunità parrocchiale.

Continua a leggere »

condividi su

“La gioia della santità”: a Soresina i quaresimali con testimonianze ispirate a “Gaudete ed exsultate”

La parrocchia di San Siro organizza cinque incontri a partire dall'8 marzo. Il primo ospite, padre Vito D'Amato, guida spirituale di Chiara Corbella Petrillo

Per prepararsi alla Pasqua, durante il periodo della Quaresima, la Parrocchia di Soresina propone i Quaresimale 2019, ispirati al tema “Gaudete et Exsultate. Lo Spirito Santo riversa santità dappertutto …”.

Continua a leggere »

condividi su

Un’alleanza contro i furti nelle chiese

I Carabinieri hanno restituito gli oggetti rubati nella chiesa di Acqualunga Badona, frazione di Paderno Ponchielli, fornendo un vero e proprio vademecum per difendersi da ladri e truffatori

Domenica 3 marzo, dopo la messa delle 9 ad Acqualunga Badona, i Carabinieri di Cremona hanno riconsegnato la refurtiva alla comunità di Paderno Ponchielli. Si tratta di una pisside e un calice del XVI secolo, altri oggetti liturgici più o meno preziosi, due candelabri in ottone, la tovaglietta di cotone e la statua in gesso dipinto di San Giuseppe, rubati un mese fa dalla chiesa di Santa Maria Nascente e poi ritrovati in un canale in aperta campagna.

Continua a leggere »

condividi su

Su WhatsApp un percorso quaresimale di preghiera e riflessione

L'iniziativa ideata da don Pallavicini, parroco dell'unità pastorale “Mons. Antonio Barosi” che comprende le parrocchie di S. Giovanni in Croce, Casteldidone, S. Lorenzo Aroldo, Solarolo Rainerio e Voltido

L’unità pastorale “Mons. Antonio Barosi” – che comprende le parrocchie di S. Giovanni in Croce, Casteldidone, S. Lorenzo Aroldo, Solarolo Rainerio e Voltido – promuove l’iniziativa “Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti”: la condivisione quotidiana via smartphone di un percorso quaresimale di preghiera e riflessione. L’idea è molto semplice. Chiunque intenda aderire, potrà inviare un messaggio WhatsApp al parroco moderatore don Diego Pallavicini (numero di cellulare 328 9624817), scrivendo “partecipo”: verrà iscritto al gruppo e, ogni ventiquattro ore, a partire da mercoledì delle ceneri, riceverà un messaggio contenente il Vangelo della liturgia del giorno e un breve spunto di meditazione collegato. Continua a leggere »

condividi su

Cicognara, conclusi i lavori di sistemazione della chiesa parrocchiale di Santa Giulia

L’edificio era rimasto lesionato a seguito del sisma 2012: da allora era allestito un ponteggio di sostegno nella prima campata, a ridosso della controfacciata

Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di sistemazione della chiesa parrocchiale di Santa Giulia, a Cicognara. L’edificio sacro, come ricorda il parroco don Andrea Spreafico, era rimasto lesionato a seguito del sisma 2012: «Da allora era allestito un ponteggio di sostegno nella prima campata, a ridosso della controfacciata». Continua a leggere »

condividi su

All’oratorio di Vailate inaugurato il nuovo spazio bar

La riqualificazione, del costo di circa 15.000 euro, è stata finanziata con alcune donazioni e con i proventi delle tante attività organizzate dall’oratorio nei mesi scorsi

A Vailate un oratorio sempre più accogliente. Dopo la novità dello spazio-giochi per bambini da 0 a 3 anni di età, aperto a fine novembre, ecco il bar, completamente ristrutturato. Don Natalino Tibaldini, parroco di Vailate, l’ha inaugurato e benedetto domenica 24 febbraio, alla presenza di decine di parrocchiani e dei vari volontari ed educatori attivi nel complesso di piazza Cavour dedicato a San Giovanni Bosco. Continua a leggere »

condividi su

La Caritas Viadanese in prima linea per far fronte ai bisogni del territorio

Non solo distribuzione di vestiario e derrate alimentari per andare al di là del semplice assistenzialismo

Non solo vestiario e derrate alimentari: la Caritas viadanese, grazie al contatto continuo con le famiglie più in difficoltà, è in prima linea nel coglierne i bisogni emergenti. «Per rispondere a tali esigenze, occorrerebbe però essere di più». A fare il punto è il gruppo volontari. Continua a leggere »

condividi su