Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

“Semi di pace e di Speranza: il cammino della comunità di Brignano per vivere il mese del Creato

“Semi di Pace e di Speranza” è stato il tema scelto da Papa Francesco per il Tempo del Creato proposto dal 1° settembre (Giornata mondiale di preghiera per il Creato) al 4 ottobre (festa di San Francesco d’Assisi). Tempo in cui, come cristiani, si è chiamati alla preghiera e a compiere azioni concrete di custodia, protezione, cura, verso la nostra Madre Terra ferita dagli effetti devastanti spesso causati dall’uomo irresponsabile. Tempo per richiamare l’attualità dell’enciclica Laudato si’ a dieci anni dalla pubblicazione. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Gussola l’ingresso di don Nespoli: «Tutto quello che ho ricevuto e ho imparato ci proietta verso il futuro»

Guarda la photogallery completa   Grande entusiasmo e tante aspettative per le comunità di Gussola e Torricella del Pizzo. Così si possono riassumere i principali stati d’animo al termine della Messa d’insediamento di don Lorenzo Nespoli come nuovo parroco delle due parrocchie presieduta nel pomeriggio di domenica 28 settembre a Gussola dal vescovo Antonio Napolioni e concelebrata dal vicario della Zona pastorale 5, don Marco … Continue reading »

condividi su

Don Davide Barili nuovo parroco di San Sebastiano: «Sono qui per farmi vostro compagno di cammino»

Guarda la photogallery completa   Gioia, commozione e affetto hanno caratterizzato l’ingresso di don Davide Barili come nuovo parroco della parrocchia dei Ss. Fabiano e Sebastiano a Cremona. Una festa, quella che ha avuto luogo nella mattinata di domenica 28 settembre, che la comunità cremonese ha condiviso anche con le delegazioni di fedeli dell’unità pastorale di Pomponesco (precedenti parrocchie di don Barili) e di Calvatone … Continue reading »

condividi su

Fare comunità, accettare le sfide e essere guida spirituale: le tre coordinate della missione di don Ghilardi nell’unità pastorale di Pomponesco

Guarda la photogallery completa   Fare comunità con un proprio personale stile di fraternità. Accettare le grandi e impegnative sfide accogliendo la ricchezza – e le povertà – di ciascuno. Essere una guida spirituale prima ancora che un organizzatore. Queste le tre coordinate della missione don Maurizio Ghilardi come nuovo parroco dell’unità pastorale “Pomponesco ed Uniti”, nel Mantovano, formata dalle parrocchie di Bellaguarda, Casaletto, Salina … Continue reading »

condividi su

Leone XIV: “Custodire voci e volti umani” il tema della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

“Custodire voci e volti umani”. È il tema scelto da Papa Leone XIV per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. “Negli ecosistemi comunicativi odierni, la tecnologia influenza le interazioni in modo mai conosciuto prima – dagli algoritmi che selezionano i contenuti nei feed di notizie fino all’intelligenza artificiale che redige interi testi e conversazioni”, si legge nel comunicato del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.

“Il genere umano ha oggi possibilità impensabili solo pochi anni fa. Ma sebbene questi strumenti offrano efficienza e ampia portata, non possono sostituire le capacità unicamente umane di empatia, etica e responsabilità morale”. “La comunicazione pubblica richiede giudizio umano, non solo schemi di dati”, l’appello del messaggio: “La sfida è garantire che sia l’umanità a restare l’agente guida. Il futuro della comunicazione deve assicurare che le macchine siano strumenti al servizio e al collegamento della vita umana, e non forze che erodono la voce umana”.

“Abbiamo grandi opportunità. Allo stesso tempo, i rischi sono reali”, il bilancio del Dicastero: “L’intelligenza artificiale può generare contenuti accattivanti ma fuorvianti, manipolatori e dannosi, replicare pregiudizi e stereotipi presenti nei dati di addestramento, e amplificare la disinformazione simulando voci e volti umani. Può anche invadere la privacy e l’intimità delle persone senza il loro consenso. Un’eccessiva dipendenza dall’IA indebolisce il pensiero critico e le capacità creative, mentre il controllo monopolistico di questi sistemi solleva preoccupazioni circa la centralizzazione del potere e le disuguaglianze”. Di qui l’urgenza di “introdurre nei sistemi educativi l’alfabetizzazione mediatica, alla quale si aggiunge anche l’alfabetizzazione nel campo di IA (Mail, ovvero Media and Artificial Intelligence Literacy)”. “Come cattolici possiamo e dobbiamo dare il nostro contributo, affinché le persone – soprattutto i giovani – acquisiscano la capacità di pensiero critico e crescano nella libertà dello spirito”, la conclusione del comunicato.

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

I nomi della giustizia: il 18 ottobre convegno regionale Caritas e Cappellanie delle carceri

Appuntamento dalle 9 alle 12.30 a Bergamo, presso il Cineteatro Boccaleone: iscrizioni entro il 12 ottobre

“I nomi della giustizia: la questione penale in Lombardia tra memoria e futuro”. È questo il titolo del convegno regionale sul tema penale in Lombardia promosso dalla Delegazione di Caritas Lombardia e dalle Cappellanie delle carceri della regione insieme alla Conferenza episcopale lombarda. L’appuntamento è nella mattinata di sabato 18 ottobre (dalle ore 9 alle 12.30) a Bergamo, presso il Cineteatro Boccaleone di via Santa Bartolomea Capitanio 9. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Riflessi Magazine torna dopo l’estate con “Strappi”: la nuova edizione online

Dopo la pausa estiva torna Riflessi Magazine che apre la sua sesta stagione con l’edizione intitolata Strappi, online da venerdì sul sito del mensile diocesano riflessimag.it.  Un numero ricco di spunti che accompagnano il lettore attraverso le diverse suggestioni offerte dalla parola scelta per il mese di settembre: dagli strappi fisici che finiscono sul lettino del fisioterapista a quelli più profondi, che toccano l’anima.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

In Cattolica un corso introduttivo al Cristianesimo per tutti

Il percorso, curato da don Maurizio Compiani, rappresenta un'opportunità formativa per docenti, insegnanti di religione, catechisti e operatori pastorali

Riprendono presso il campus Santa Monica di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (entrata da via Bissolati 74) gli incontri, aperti a tutti, dal titolo: “Elementi essenziali della fede cristiana”. Si tratta di un percorso promosso dal Centro pastorale dell’Ateneo distribuito su tre anni, ogni volta di otto incontri a carattere tematico. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Don Michele Martinelli nominato assistente ecclesiastico nazionale della Fuci

Il sacerdote soncinese è in servizio a Roma dal 2023 con l'incarico di assistente ecclesiastico centrale del Settore Giovani dell’Azione Cattolica Italiana

Nuovo importante incarico a livello nazionale per don Michele Martinelli. Il sacerdote originario di Soncino, che dal 2023 è assistente ecclesiastico centrale del Settore Giovani dell’Azione Cattolica Italiana, assume ora anche il ruolo di assistente ecclesiastico nazionale della Fuci, la Federazione universitaria cattolica italiana. La nomina è stata ufficializzata al termine dei lavori della sessione autunnale del Consiglio Permanente della CEI, che da lunedì 22 a mercoledì 24 settembre si è svolta a Gorizia. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su