Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

Torrazzo di Vista, con TEDxCremona si guarda a Cremona da un’altra prospettiva

   C’è un’immagine che attraversa la nuova puntata di Torrazzo con vista, il video podcast prodotto dall’editrice diocesana Trc: quella del cerchio. Un’immagine semplice, quasi elementare, ma che in realtà contiene molte delle sfumature che racchiudono lo spirito dell’evento di TEDxCremona, in programma nel pomeriggio di domenica 23 novembre all’Auditorium del Museo del Violino di Cremona. Un palcoscenico circolare, con gli spettatori disposti tutt’intorno: … Continue reading »

condividi su

Si è aperta nel pomeriggio di sabato 22 novembre la settima edizione di ArteAssieme, il progetto che unisce arte, inclusione sociale e salute mentale attraverso percorsi guidati in alcuni luoghi simbolo della città. Enorme la partecipazione del pubblico, attento e commosso: un centinaio di persone che hanno saputo apprezzare la bellezza storico artistica e la profondità delle testimonianze delle guide d’eccezione. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Gli sportelli del Centro per la Famiglia “Familyper” negli oratori di Caravaggio e Casirate d’Adda: un riferimento per famiglie e ragazzi

Nel territorio della zona pastorale 1 prende forma una rete sempre più capillare di servizi dedicati al benessere di famiglie, bambini e adolescenti: è la rete Familyper, il Centro per la Famiglia dell’Ambito di Treviglio che coordina anche le attività degli sportelli attivi presso gli oratori di Caravaggio e Casirate d’Adda in collaborazione con le rispettive Parrocchie. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Anche quest’anno i ragazzi dell’A.C.R, i Giovanissimi di Azione Cattolica ed il gruppo Scout Agesci Castelleone2 hanno risposto con entusiasmo, impegno e senso di responsabilità all’iniziativa della Colletta alimentare, vissuta sabato 15 novembre anche a Castelleone, contribuendo in maniera significativa al successo dell’iniziativa. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Anno Santo, il 28 dicembre in Cattedrale la chiusura diocesana con il Giubileo dei Cori

Disponibili le partiture delle celebrazioni. Necessario per i gruppi effettutare l'iscrizione

Il prossimo 28 dicembre, Domenica della Santa Famiglia, si chiuderà in Giubileo in Diocesi. In questa occasione sono convocati i cori e le corali parrocchiali per vivere e animare la celebrazione di chiusura dell’Anno Santo che sarà presieduta nel pomeriggio in Cattedrale dal vescovo Antonio Napolioni e che proprio i cori della diocesi aiuteranno a solennizzare vivendo nello stesso tempo il loro Giubileo. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

AC, il numero di dicembre di Dialogo per “Dare parole alla pace”

“Dare parole alla pace” è il titolo del dossier di Dialogo per il numero di dicembre 2025. Tutti oggi parlano di pace, la auspicano, la sognano, la progettano, la invocano. Perché dunque aggiungere ancora parole? «Per l’urgenza del tema, drammaticamente intrecciato con quello della guerra, e per rispondere all’obbligo della coscienza, umana e cristiana, che esige una partecipazione meditata, responsabile e critica alla nostra storia», è la motivazione che ha portato la Redazione del mensile dell’Azione Cattolica cremonese ad andare in questa direzione.

È la “scelta religiosa” dell’AC, rievocata questa estate da Rosy Bindi in risposta al Meeting di Rimini, uno “sporcarsi le mani” che fu sigillato dal sangue del prof. Bachelet, è l’impegno a “ritornare umani” (ricorda Luisa Tinelli) sia nella vita personale che in quella collettiva, sociale, politica e culturale.

Il presidente Mattarella non si stanca di ripetere che democrazia, giustizia e pace sono inseparabilmente congiunte. Se ne ha testimonianza anche nelle generazioni precedenti la nostra, ad esempio nella narrazione del sacerdote cremonese don Luisito Bianchi nella sua opera “La Messa dell’uomo disarmato” recentemente riproposta al pubblico.

La violenza non è solo quella delle guerre, note o dimenticate. Nelle relazioni tra le persone, nei diversi contesti sociali, a cominciare dalla famiglia e dalla scuola, c’è un clima di aggressività senza controllo. Per questo Dialogo insiste sull’urgenza di educare, o rieducare, alla pace.

Tornare a educare alla pace sembra che sia l’unica vera strada alla portata di tutti, è la pace che disarma i cuori, le coscienze, le conversazioni. E il primo passo è quello che riguarda la parola: è urgente una bonifica del linguaggio, a cominciare da chi è più in alto, giù fino al più piccolo. La pace ha lì le proprie radici, come ricorda l’articolo di Paola Bignardi.

L’avvicinarsi del Natale rafforza l’impegno per la pace ricordando che essa è prima di tutto dono di Dio che nel Figlio scende per essere la nostra pace: Dio è “Signore-Pace”, dove c’è violenza non può esserci Dio. Come evidenzia l’intervento dell’assistente diocesano don Gianpaolo Maccagni.

 

Il numero di Dialogo di dicembre 2025

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

In occasione della Cop30 60 istituzioni religiose di tutto il mondo annunciano impegni di disinvestimento dai combustibili fossili. L’esperienza CER della Diocesi di Cremona

Eugenio Bignardi (Pastorale sociale e del lavoro): «Il nostro impegno al disinvestimento dal fossile, scelta fondamentale per la transizione energetica, si è concretizzato anche in un lavoro capillare di coordinamento per la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili che vedono le Parrocchie promotrici, assieme a Comuni e ad Enti del Terzo settore e Fondazioni»

Martedì 18 novembre 60 istituzioni religiose di tutto il mondo hanno annunciato il loro disinvestimento dalle compagnie di combustibili fossili, inviando un forte segnale ai negoziatori della 30ª Conferenza delle parti (Cop30), in svolgimento a Belém in Brasile, sull’urgente necessità di eliminare gradualmente i combustibili fossili, dati gli impatti dannosi su clima, biodiversità e diritti umani derivanti dall’estrazione, dal trasporto e dalla combustione di combustibili fossili. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tutela minori e adulti vulnerabili. Il vocabolario della prevenzione/12: la cultura dell’errore

Dodicesima puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

La “cultura dell’errore” è al centro della dodicesima puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili. Ogni mese una parola chiave della prevenzione. In tre tempi: significato nella pratica educativa, domande per le relazioni educative personali e comunitarie, strumenti per l’approfondimento. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A capodanno i giovani con il Vescovo a Parigi per l’incontro europeo organizzato dalla comunità di Taizé

L'iniziativa promossa dalla Federazione Oratori Cremonesi con due proposte di viaggio garantite dalla Profilotours: iscrizioni entro il 10 novembre

Da circa cinquant’anni la comunità di Taizé organizza ogni capodanno un incontro europeo dei giovani in una città del continente. Quest’anno si svolgerà a Parigi e nella regione dell’Île-de-France. La proposta di prendere parte al Pellegrinaggio di fiducia sulla terra con la comunità ecumenica di Taizé è stata rivolta dalla Federazione Oratori Cremonesi anche ai giovani dai 18 ai 35 anni della diocesi di Cremona, che saranno guidati in questa esperienza dal vescovo Antonio Napolioni. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su