Archives

image_pdfimage_print

Giornata dell’adesione dell’AC, la presidente Corbari: «Corresponsabili nella Chiesa»

L'associazione ecclesiale, composta da 65 gruppi territoriali, conta 2.200 aderenti tra adulti, giovani e bambini ed è particolarmente attiva anche nelle zone pastorali

L’8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concenzione, l’Azione Cattolica celebra la “Giornata dell’Adesione”, occasione fondamentale per ciascun aderenti di rinnovare il proprio impegno associativo. In ogni comunità parrocchiale dove è presente l’Ac si terranno momenti di preghiera e riflessione con la benedizione e la consegna delle tessere. Alla dottoressa Silvia Corbari, presidente diocesana, abbiamo rivolto alcune domande.

Continue reading »

condividi su

Santuario di Caravaggio: benedetti i venti mosaici dei misteri del Rosario

Si tratta di opere d'arte realizzate dal defunto mosaicista Italo Peresson - deceduto lo scorso 8 settembre - su bozzetti di Trento Longaretti.

Martedì 8 dicembre, nella solennità dell’Immacolata Concezione, dopo la Messa delle ore 10, sono stati inaugurati, nel santuario di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio, sotto il porticato ovest, venti mosaici che rappresentano i misteri del Rosario. Si tratta di opere d’arte realizzate dal defunto mosaicista Italo Peresson – deceduto lo scorso 8 settembre – su bozzetti di Trento Longaretti. Le opere d’arte sono state benedette dall’ex rettore, don Roberto Ziglioli, insieme a quello nuovo, insediato solo qualche mese fa, don Antonio Mascaretti.

Continue reading »

condividi su

Il libro di don Compiani presentato dal deputato Fontana, dal senatore Montini e da padre Costanzo Natali

Il 4 dicembre, alle 17, in Sala Mercanti a Cremona sarà analizzato il volume «La Confessione Sacramento della Misericordia»

Venerdì 4 dicembre, alle ore 17, presso la  Sala Mercanti della Camera di Commercio di Cremona (via Baldesio, 2) sarà presentato un interessante sussidio pastorale edito dalla San Paolo per conto del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione.

Continue reading »

condividi su

La professione tra i Memores Domini della cremonese Marta Ruggeri

Da sei anni in cammino, la giovane continuerà a lavorare come insegnante e vivrà in una comunità con altre consacrate a Milano

Un’altra bella notizia per il mondo cremonese. Sabato 28 novembre Marta Ruggeri (Cremona, 1985) ha fatto la professione come Memor Domini. L’Associazione Laicale Memores Domini riunisce persone di Comunione e Liberazione che seguono una vocazione di dedizione totale a Dio vivendo nel mondo. I fattori portanti della vita dei Memores sono la contemplazione, intesa come memoria tendenzialmente continua di Cristo, e la missione, cioè la passione a portare l’annuncio cristiano nella vita di tutti gli uomini.

Continue reading »

condividi su

Censimento delle esperienze e dei gruppi missionari operanti in diocesi

Alle parrocchie che ospitano dei profughi è chiesto anche di segnalare di ciascuno la nazionalità e l'appartenenza religiosa

Il Centro Missionario, diretto da don Maurizio Ghilardi, sta compiendo un piccolo censimento delle esperienze missionarie presenti nella diocesi al fine di poter riunire in un incontro quanti operano nei gruppi missionari parrocchiali (là dove ancora ne esistono) e tutti coloro che (gruppi di giovani, famiglie o singoli laici) hanno svolto un particolare servizio presso una missione durante gli anni 2013-2015.

Continue reading »

condividi su

Giubileo della misericordia: alcuni sussidi e notizie per vivere al meglio l’Anno Santo voluto da Papa Francesco

L'ufficio liturgico e quello della pastorale giovanile hanno predisposto locandine e brochure per pubblicizzare gli eventi liturgici. Predisposta anche una brochure per anziani e ammalati

È ormai vicino l’inizio del Giubileo  della Misericordia indetto da Papa Francesco, occasione per vivere un particolare momento di grazia e di rinnovamento spirituale. Il Pontefice presiederà a Roma l’apertura di questo Anno Santo straordinario l’8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concenzione,  proprio a cinquant’anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II. Il Santo Padre ha poi stabilito che la domenica successiva, il 13 dicembre, nelle singole diocesi le comunità si raccolgano per aprire una «Porta della Misericordia» in Cattedrale o in una chiesa particolamente significativa. I luogi sacri – esorta il Papa nella Bolla d’indizione Misericordiae vultus – devono diventare un’oasi dove chiunque possa sentirsi accolto e sperimentare misericordia. Per questo le realtà presenti in diocesi sono invitate anche a creare occasioni di preghiera e di riflessioni che coinvolgano il più possibile la comunità e siano segno dell’amore di Dio.

Continue reading »

condividi su

Vespri d’Avvento in Cattedrale: una fusione di musica e testi spirituali

Alla consolle del Mascioni gli allievi dell'Istituto Superiore di Studi Musicale Monteverdi di Cremona. Il giorno di Natale il maestro Caporali eseguirà la Nativité di Messiaen

Ancora una volta la musica e la parola si fonderanno in Cattedrale per permettere di vivere ancora con più intensità spirituale l’Avvento, il tempo forte che prepara il cristiano a vivere nell’attesa della manifestazione di Cristo nella storia. Gli apputamenti si terrano nelle domeniche 29 novembre, 6 e 20 dicembre, nella solennità dell’Immacolata e il giorno di Natale. Si salterà la domenica 13 perchè in quella data il vescovo Dante aprirà solennemente la Porta della misericordia in Cattedrale inaugurando così il Giubileo in diocesi.

Continue reading »

condividi su

L’incontro del vescovo eletto Antonio con la comunità del Seminario

Con i futuri sacerdoti mons. Napolioni ha pregato il Vespro, cenato e vissuto un momento di intensa fraternità

La prima giornata cremonese di mons. Napolioni si è conclusa in Seminario con un intenso quanto informale incontro con la comunità guidata dal rettore don Enrico Trevisi. Il vescovo eletto di Cremona era accompagnato da mons. Lafranconi, dal vicario generale mons. Mario Marchesi, dall’economo diocesano mons. Carlo Abbiati e dal segretario-cerimoniere don Flavio Meani. Don Antonio, come ama farsi chiamare, ha partecipato anzitutto al canto del vespro e, al termine, insieme al suo predecessore ha impartito la benedizione.

Continue reading »

condividi su

«Confessione sacramento della misericordia»: le relazioni di don Compiani e mons. Franzini all’incontro di formazione del clero

Oltre cento sacerdoti hanno partecipato, giovedì 26 novembre, all'incontro di formazione in vista del Giubileo

Un’intera mattinata di studio sulla “Confessione sacramento della misericordia” si è svolta giovedì 26 novembre in Seminario. Fortemente voluto dall’amministratore apostolico, mons. Dante Lafranconi, l’incontro ha visto la partecipazione di oltre cento sacerdoti. Presenti anzitutto coloro che saranno chiamati ad amministrare il perdono sacramentale nelle quattro chiese giubilare durante l’Anno Santo della misericordia: Cattedrale di Cremona, Santuario di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio, quello della Misericordia di Castelleone e quello della Fontana di Casalmaggiore.

Continue reading »

condividi su

Il saluto degli Scout al vescovo Antonio: «Ci aiuti a rinnovare l’entusiasmo»

"Insieme crediamo nell'uomo dalle maniche rimboccate, presente ove si crea la vita e si costruisce la libertà in Cristo, che si sporca le mani in opere di giustizia, caparbio nello sperare contro ogni speranza"

Dopo quello dell’Azione Cattolica cremonese, di Comunione e Liberazione e del Cammino Neocatecumenale pubblichiamo il saluto che l’Agesci (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) rivolge al nuovo vescovo, mons. Antonio Napolioni, il quale è stato assistente nazionale e regionale di questa realtà educativa che coinvolge migliaia di bambini, ragazzi e giovani in tutta Italia. Nella foto un don Antonio “giovanile” insieme a due lupetti.

Continue reading »

condividi su