Archives

image_pdfimage_print

Giornata delle persone con disabilità: ma chi lo è realmente?

Una riflessione del diacono Marco Ruggeri impegnato ogni giorno nel progetto di Pet Therapy "La Isla de Burro"

Il 3 Dicembre è stata celebrata la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, proponiamo una riflessione del diacono Marco Ruggeri, che si occupa del progetto Pet Therapy “La Isla de Burro” che ha come protagonisti spesso delle persone diversamente abili.
Continue reading »

condividi su

Scuola diocesana di musica sacra: inaugurato l’anno in Cattedrale

Sabato 21 novembre gli allievi delle classi d’organo hanno animato la Messa prefestiva delle ore 18

Sabato 21 novembre, in occasione della festa patronale di Santa Cecilia, nella Cattedrale di Cremona, gli allievi delle classi d’organo della Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa” hanno animato la messa prefestiva delle ore 18. Con questa iniziativa si è inaugurato il nuovo anno accademico 2015-2016 della Scuola gestita dalla Associazione “Marc’Antonio Ingegneri” ed intitolata all’indimenticato maestro di cappella della Cattedrale don Dante Caifa.

Continue reading »

condividi su

In Africa è già Giubileo: aperta la Porta Santa nella cattedrale di Bangui

Papa Francesco ha chiesto a Dio per tutti "pace, misericordia, riconciliazione, perdono, amore"

“Bangui diviene la capitale spirituale del mondo”. Lo ha detto domenica 29 novembre Papa Francesco, qualche minuto prima di aprire la Porta Santa della cattedrale di Bangui, nella Repubblica Centrafricana. “L’Anno Santo della Misericordia viene in anticipo in questa Terra. Una terra che soffre da diversi anni la guerra e l’odio, l’incomprensione, la mancanza di pace – ha osservato il Pontefice -. Ma in questa terra sofferente ci sono anche tutti i Paesi del mondo che stanno passando attraverso la croce della guerra”.

Continue reading »

condividi su

Centro Aiuto alla Vita: corso per nuovi volontari del 10 dicembre nella sede di Cremona

un percorso articolato in otto tappe, per approfondire vari aspetti legati al tema dell'accoglienza e del supporto alla vita umana nascente

Il Centro di Aiuto alla Vita di Cremona organizza un corso di formazione per volontarie. Si tratta di un percorso articolato in otto tappe, per approfondire vari aspetti legati al tema dell’accoglienza e del supporto alla vita umana nascente.

Continue reading »

condividi su

Le storie dei quindici catecumeni che a Pasqua diventeranno cristiani

Nei giorni scorsi l'amministratore apostolico, mons. Dante Lafranconi, li ha incontrati per un momento di conoscenza e preghiera

Nei giorni scorsi l’amministratore apostolico della diocesi, mons. Dante Lafranconi, ha incontrato in Seminario gli uomini e le donne che nella prossima veglia pasquale diventeranno cristiani per mezzo dei sacramenti dell’iniziazione cristiana; ne ha raccolto e ha vagliato le storie e ha condiviso con loro preghiera e riflessione. Accanto al presule i responsabili del servizio per il catecumenato guidati da don Antonio Facchinetti e don Luigi Donati Fogliazza.

Continue reading »

condividi su

Colletta alimentare: raccolte 50 tonnellate di generi alimentari

Oltre mille volontari, tra di essi gli Alpini e alcuni giocatori della Vanoli

«È stata una giornata eccezionale, di grande entusiasmo, che ha visto lavorare, nonostante il freddo, per moltissime ore oltre mille volontari. E tra questi tantissimi giovani e famiglie con bambini. Proprio un ragazzino a San Giovanni in Croce mi ha commosso per la sua passione nell’invogliare le persone a fare la spesa». È un bilancio pienamente positivo quello tracciato da Leonardo Ronchini, uno dei responsabili cremonese della Colletta alimentare che si è svolta sabato 28 novembre dinanzi a oltre 50 supermercati della provincia. «Nonostante abbiamo notato meno gente a fare la spesa, forse a causa anche della concomitante festa del torrone – continua Ronchini – abbiamo raccolto lo stesso quantitativo dello scorso anno: ben 50 tonnellate di generi alimentari a lunga scadenza».

Continue reading »

condividi su

Domenica e lunedì in Cattedrale la Madonna pellegrina di Loreto

Il simulacro sta toccando tutte le diocesi della Lombardia su invito dell'Unitalsi che ha rinnovato le cariche di tutte le Sottosezioni

In queste settimane la Madonna pellegrina di Loreto sta sostando nelle dieci diocesi lombarde accolta dai volontari e dagli amici dell’Unitalsi, la benemerita associazione che si preoccupa di accompagnare e assistere i malati nei loro viaggi nei maggiori santuari mariana, Lourdes soprattutto. La statua è giunta il 7 novembre scorso e si accomiaterà dalla nostra regione il 5 dicembre. «L’auspicio  – spiegano i responsabili regionali – è che tutti i volontari e amici aprano non solo le chiese delle loro comunità, ma anche il loro cuore, per accoglierla con affetto filiale questa Madre misericordiosa».

Continue reading »

condividi su

L’ordinazione episcopale del cremasco mons. Franco Manenti. Presente anche il vescovo Lafranconi

Curioso avvicendamento di presuli tra il nostro territorio e le Marche: mentre Crema dona un vescovo a Senigallia, la diocesi di Camerino offre un presule a Cremona

Festa di Chiesa e festa di popolo nella diocesi sorella di Crema: il vicario generale e parroco della Santissima Trinità, mons. Franco Manenti, nel pomeriggio di domenica 22 novembre è stato ordinato vescovo. Eletto il 17 ottobre titolare della Chiesa di Senigallia, vi farà il suo ingresso il 10 gennaio. A concelebrare questa solenne liturgia anche l’amministratore apostolico di Cremona Dante Lafranconi, accompagnato dal segretario e cerimoniere don Flavio Meani e da alcuni sacerdoti docenti dell’Istituto superiore di scienze religiose colleghi del nuovo vescovo. Presente anche il rettore del Seminario, don Enrico Trevisi.

Continue reading »

condividi su

Il saluto al Vescovo di AC, CL e Neocatecumeni

Al nuovo vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, tre tra le maggiori aggregazioni ecclesiali operanti in diocesi hanno indirizzo un saluto e un augurio: l’Azione Cattolica, Comunione e Liberazione e il Cammino Neocatecumenale. Ne pubblichiamo interamente i messaggi.

 

Azione Cattolica: «Confermiamo il nostro impegno al servizio delle persone»

L’Azione Cattolica di Cremona accoglie con gioia il nuovo Vescovo Antonio, da poco nominato e che si appresta a guidare la nostra Chiesa particolare. Questo momento di cambiamento nella storia della Chiesa cremonese ci interpella e ci stimola a ripensare e confermare il nostro impegno al servizio delle persone che incontriamo nella quotidianità della nostra esperienza, e verso le quali testimoniamo la gioia della Buona Notizia di Gesù.

Al nuovo Vescovo consegniamo le nostre esperienze come strumento di evangelizzazione ma anche opportunità di crescita e formazione di un laicato responsabile, disponibile, attento ai cambiamenti della società e alle nuove domande degli uomini, delle donne, dei giovani, dei ragazzi e di quanti cercano il Signore.

Ci uniamo quindi in preghiera per ringraziare il Signore per questo nuovo dono e per pregarlo affinché conceda al Vescovo Antonio la sapienza per guidare la Chiesa e mettere a frutto i doni e i talenti che essa porta. Ringraziamo il Signore anche per il Vescovo Dante, che ci ha accompagnato in questi anni, perché gli conceda serenità e ancora nuove opportunità di servizio gioioso alla Sua missione.

La Presidenza diocesana di Azione Cattolica

 

Comunione e Liberazione: «La fede in Gesù unica risposta al grido di felicità dell’uomo»

Eccellenza Reverendissima, a nome della comunità diocesana di Comunione e Liberazione La ringrazio di aver risposto alla chiamata del Signore che La condurrà a guidare e servire la Chiesa cremonese come successore del Vescovo Dante Lafranconi, nel solco ininterrotto della successione apostolica.

Siamo rimasti colpiti dal messaggio che ci ha paternamente inviato nell’imminenza della Sua nomina, soprattutto laddove ci richiama al fatto che “… Veramente la realtà è sempre superiore alle nostre idee, ai nostri schemi. Specie quando si lascia fecondare dalla fantasia dello Spirito, che sempre ama e guida la sua Chiesa, anche in questo tempo. Allora lo sconcerto umano può scomparire, e il dono della fede apre all’obbedienza …” e dove ci invita a “… tenere fisso lo sguardo su Gesù, che ci viene incontro, ci precede sempre …”.

Queste parole sono state l’ennesima occasione per porci quella fondamentale domanda, rivoltaci anche recentemente da Papa Francesco allo stadio di Firenze: “ chi è Gesù per gli uomini e le donne di oggi? … Ma voi, chi dite che io sia? (Mt 16.15)”.

Chi è Gesù per me? Attraverso l’incontro con il Carisma donato da Dio a don Luigi Giussani abbiamo riconosciuto che la fede in Gesù Cristo è l’unica possibilità di risposta a quel grido di felicità e salvezza che alberga nel nostro cuore e nel cuore di ogni uomo, di ogni tempo e luogo.

Gesù è entrato per sempre nella storia umana e vi continua a vivere, con la sua bellezza e potenza, in quel corpo fragile e sempre bisognoso di purificazione, ma anche infinitamente ricolmo dell’amore divino, che è la Chiesa” (Papa Benedetto XVI).

Non desideriamo altro, attraverso tutti i nostri limiti, che vivere con la Chiesa e per la Chiesa e servire con tutto noi stessi, in filiale obbedienza a Lei, questa Chiesa cremonese, assicurandoLe la nostra preghiera ed il nostro sostegno nella Sua nuova missione episcopale.

In attesa di presto incontrarLa, ci affidiamo alla Madonna, perché ci aiuti ogni giorno a diventare degni delle promesse di Cristo. “Veni Sancte Spiritus, Veni per Mariam”.

Avv. Paolo Achille Mirri
Responsabile Fraternità di Comunione e Liberazione Diocesi di Cremona

 

Cammino Neocatecumenale: « Siamo pronti a metterci in gioco per una Chiesa in uscita»

Carissimo Vescovo Antonio, quando arriverà nella Sua diocesi di Cremona troverà anche noi, i fratelli delle comunità del Cammino Neocatecumenale.

Ci troverà nella parrocchia cittadina di S. Ilario e in altre due parrocchie, dislocate ai punti estremi della diocesi, quasi a voler comprendere tutto quanto il territorio: Viadana e Cassano d’Adda.

E ci troverà – se vorrà fare un giro per la città nelle domeniche del tempo pasquale – nelle piazze, per cantare, ballare, portare annunci e testimonianze. Sa, noi siamo particolarmente attratti dall’ “odore delle pecore”, è tipico del nostro carisma cercare le persone là dove le persone vivono e si muovono e raggiungerle con lo stesso annuncio di salvezza che ha raggiunto noi.

Salutiamo con riconoscenza il Vescovo Dante, che ci ha voluto bene e ci ha sempre incoraggiato.

Accogliamo con entusiasmo Lei, Vescovo Antonio, e siamo ansiosi di averla in mezzo a noi. Venga a trovarci, La aspettiamo.

Conoscerà le nostre famiglie, i nostri figli, vedrà questo piccolo popolo che si è radunato intorno ad un annuncio risuonato per la prima volta ormai 25 anni fa (era il 1990).

Siamo pronti a metterci in gioco perché la Chiesa sia sempre più una Chiesa “in uscita”. Eccellenza, può contare su di noi!

Cammino Neocatecumenale – Cremona

condividi su

Sabato 28 in oltre 40 supermercati la «Colletta alimentare»

Centinaia di volontari con la pettorina gialla raccoglieranno cibo per i più bisognosi

La fame è una brutta bestia. Lo sa bene John Van Hangel, di Phoneix, Arizona. Fa il volontario in una mensa per i poveri, il refettorio San Vincenzo. Con un vecchio furgone ogni giorno va in giro a cercare prodotti alimentari per i poveri. Un giorno alla mensa si presenta una donna, il marito in carcere, dieci figli da sfamare. È costretta a raccattare il cibo dalla spazzatura di un supermercato. Così ai volontari viene un’idea: si mettono in contatto con il market e da lì a poco nasce una “banca” in cui depositare le eccedenze alimentari in modo da poterle distribuire ai più bisognosi. È il 1967 e noi vi abbiamo appena raccontato di come nacque la prima Food Bank al mondo. La prima, dicevamo, perché oggi nel mondo ne esistono 786 e anche l’Italia fa la sua parte grazie alla rete di carità della Fondazione Banco Alimentare.

Continue reading »

condividi su