Archives

image_pdfimage_print

Tanti bambini alla festa cittadina di Santa Lucia

Nell'omonima chiesa si è pregato e riflettuto sul valore della solidarietà: protagonista l'arcobaleno

La chiesa di santa Lucia, nel pomeriggio di sabato 12 dicembre, ha accolto tantissimi bambini accompagnati da genitori, nonni e insegnanti per trascorrere un momento di festa e di preghiera. Festa per il ritorno dell’arcobaleno (rappresentato dalle ragazze della scuola di danza RDB di Cremona ) che i bambini sapevano nascosto in una grotta poiché nessuno si mostrava più felice e stupito della sua presenza…. e preghiera, come ogni anno, attraverso la benedizione dei bambini impartita dal vicario don Roberto Musa.

Continue reading »

condividi su

Sabato 12 nella chiesa di Santa Lucia a Cremona un pomeriggio di solidarietà

Saranno presentate alcune iniziative che hanno coinvolto decine di bambini delle scuole del territorio a favore dei coetanei malati o degli anziani nelle case di riposo

Sabato 12 dicembre, alle ore 16, nella chiesa di santa Lucia a Cremona, sono attesi tutti i bambini (ma anche le mamme, i papà, i nonni…) che vogliono attendere insieme la “notte più lunga dell’anno”.  In questa occasione l’angelo Celestino (che ormai da qualche anno è protagonista di iniziative rivolti ai più piccoli ) racconterà i progetti che hanno coinvolto i bambini delle scuole per l’infanzia di: Pozzaglio, Bonemerse, Gadesco, Monticelli d’Ongina, Villanova d’Arda, Castelvetro Piacentino e S. Angelo di Cremona e a quelli delle scuole primarie di Brazzuoli, Dosimo, San Colombano al Lambro, Beata Vergine, Sacra Famiglia, Trento e Trieste, Boschetto e S. Ambrogio di Cremona.
Continue reading »

condividi su

Mons. Lafranconi ai missionari cremonesi: «Siete segno della cattolicità dell’unica Chiesa»

Gli auguri natalizi del vescovo Dante a sacerdoti, religiosi e laici che annunciano il Vangelo nei cinque Continenti

È tradizione che il vescovo Dante, nell’imminenza del Natale, scriva ai missionari cremonesi per formulare gli auguri e per mostrare la vicinanza e l’attenzione della Chiesa diocesana verso chi annuncia il Vangelo nel mondo. Quella di quest’anno è l’ultima lettera che mons. Lafranconi redige, dato che il prossimo 30 gennaio, passerà il testimone a mons. Antonio Napolioni, nuovo pastore della nostra diocesi. Pubblichiamo integralmente la missiva.

Continue reading »

condividi su

Carcere: «Sarà Giubileo se…». Martedì 15 dicembre Messa natalizia di mons. Lafranconi all’interno della Casa circondariale di Cremona

Le provocazioni del diacono Marco Ruggeri operatore Caritas nel penitenziario cittadino

«Il mio pensiero va anche ai carcerati, che sperimentano la limitazione della loro libertà… Nelle cappelle delle carceri potranno ottenere l’indulgenza, e ogni volta che passeranno per la porta della loro cella, rivolgendo il pensiero e la preghiera al Padre, possa questo gesto significare per loro il passaggio della Porta Santa, perché la misericordia di Dio, capace di trasformare i cuori, è anche in grado di trasformare le sbarre in esperienza di libertà». Con queste parole il Santo Padre ha voluto ancora una volta manifestare la vicinanza sua e della Chiesa al mondo penitenziario. Anche a Cremona il Giubileo sarà una preziosa occasione di incontro e comunione con questa realtà, tanto che il Vescovo Lafranconi aveva espresso il desiderio che il giorno dell’apertura del Giubileo in Diocesi, in Cattedrale, potesse essere presente una delegazione di detenuti del carcere cittadino.

Continue reading »

condividi su

Giornata del Seminario 2016: «Beato chi risponde»

La terza domenica di Avvento è sempre dedicata a questa fondamentale istituzioni che forma i futuri sacerdoti. Il messaggio del Vescovo Dante, l'intervista al rettore don Enrico Trevisi e tutti i materiali per celebrare bene questo importante appuntamento

Domenica 13 dicembre, terza di Avvento, si celebra la Giornata diocesana del Seminario che quest’anno ha come tema “Beato chi risponde”. Per l’occasione il vescovo Dante ha scritto un messaggio nel quale si rivolge direttamente ai giovani: «Chi ti chiama – scrive – non è uno sprovveduto che non ti conosce, né un imboni­tore che poi ti pianta in asso. È Dio, ed è Padre». E ancora: «la tua risposta conferma una scelta già fatta: quella di se­guire Gesù, che non è per te un estraneo: già lo conosci perché da tempo sei suo discepolo». Attualmente si preparano al presbiterato 12 giovani: 9 cremonesi, uno della diocesi di Fidenza e due del Togo. Due ragazzi frequentano la classe propedeutica (Michele Gardani di Sant’Ambrogio in Cremona e Guglielmo Tarcisio Paloschi di Caravaggio), tre la prima teologia (Andrea Bassani di Sant’Abbondio in Cremona, Alberto Bigatti di Casirate d’Adda, Francesco Tassi di Sant’Agata in Cremona), uno la seconda teologia (William Dalè di Soncino), due la terza (Arrigo Duranti di Soncino e Francesco Mazza di Busseto in diocesi di Fidenza), due la quarta (i religiosi togolesi Richard Aglah e Justin Messanvi), uno la quinta (Nicola Premoli di Covo) e uno la sesta, il diacono, prossimo al presbiterato, don Francesco Gandioli di Gallignano. A guidare la formazione ci sono il rettore don Enrico Trevisi, il vice don Marco D’Agostino e il direttore spirituale don Primo Margini. A don  Trevisi abbiamo rivolto alcune domande.

Continue reading »

condividi su

È iniziato il Giubileo: «Prima del giudizio la misericordia»

Martedì 8 dicembre, poco dopo le 11, Papa Francesco, con alle spalle Benedetto XVI, ha aperto la Porta Santa della basilica vaticana. L'invito a non abbandonarsi alla paura

Il Santo Padre Francesco, al termine della Messa nella solennità dell’Immacolata Concezione, ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro. È iniziato il Giubileo! Il primo Anno Santo della storia della Chiesa dedicato al tema della misericordia; il primo preceduto dall’apertura di un’altra Porta Santa, quella semplice in legno e mattoni della cattedrale di Bangui; il primo Giubileo globale che non si concentrerà solo a Roma ma coinvolgerà le diocesi del mondo. Il primo di due Pontefici: Bergoglio e Ratzinger.
Continue reading »

condividi su

Don D’Agostino: «Dalla famiglia nasce ogni vocazione»

Alla vigilia della Giornata diocesana del Seminario una riflessione del direttore del CDV

Domenica 13 dicembre, terza di Avvento, si celebra la Giornata diocesana del Seminario dal titolo: «Beato chi risponde». Per l’occasione abbiamo chiesto a don Marco D’Agostino, vicerettore del seminario e responsabile del CDV, di tracciare un bilancio della pastorale vocazionale in diocesi.

Continue reading »

condividi su

Gmg 2016: già 500.000 gli iscritti. Le proposte della pastorale giovanile

Previsti un pacchetto con gemellaggio con la diocesi di Katowice e uno che prevede solo la partecipazione alla fase celebrativa a Cracovia

Gli iscritti hanno superato quota 500.000, suddivisi in 2.346 gruppi provenienti da 144 Paesi, oltre 20mila volontari, 6500 giornalisti. Già 100mila i giovani pronti ai gemellaggi con le 42 diocesi polacche. Nel segno della figura di Giovanni Paolo II, prende forma la Gmg di Cracovia (25-31 luglio 2016) alla quale sono attesi almeno 100mila italiani. Tra questi anche i cremonesi che, grazie all’ufficio di pastorale giovanile, diretto da don Paolo Arienti, potranno scegliere tra diversi pacchetti di viaggio.

Continue reading »

condividi su

Il grido di don Mazzolari «Misericordia per Giuda»

Editato per EDB di Bologna un libretto che raccoglie alcuni scritti del parroco di Bozzolo sull'amore sconfinato di Dio per il peccatore. Curatori don Bignami e il prof. Vecchio

Pochi giorni prima dell’avvio Giubileo straordinario è uscito nelle librerie, per i tipi dell’Edizioni Dehoniane di Bologna, un piccolo volumetto dal titolo «Misericordia per Giuda» che raccoglie alcuni interventi di don Primo Mazzolari proprio sul tema della misericordia da parte di Dio, ma anche da parte degli uomini . L’opera è stata curata da don Bruno Bignami, presidente della Fondazione Mazzolari di Bozzolo e dal prof. Giorgio Vecchio presidente del comitato scientifico della medesima fondazione. Pubblichiamo integralmente l’introduzione di questo sussidio che certamente potrà aiutare a vivere ancora con più intensità l’Anno Santo. Sono parole profetiche che nonostante siano state pronunciate decine di anni fa sono ancora attualissime e provocatorie

Continue reading »

condividi su

In Cattedrale il concerto di Natale della Banda di Cremona

Domenica 13 dicembre, alle 21, gli auguri in musica alla cittadinanza offerti dalla Presidenza del Consiglio comunale

Domenica 13 dicembre, alle 21, nella magnifica cornice della Cattedrale di Santa Maria Assunta, si terrà il concerto “Aspettando Natale”, promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Cremona e dal Complesso Bandistico “Città di Cremona”. Si rinnova così un appuntamento che, da diversi anni, la Presidenza del Consiglio Comunale, grazie ad una consolidata collaborazione con il sodalizio musicale, promuove nell’imminenza delle festività natalizie quale momento di incontro con la cittadinanza per uno scambio di auguri in musica. Dopo Palazzo Cittanova, il Teatro Ponchielli, l’Auditorium del Museo Violino, quest’anno il concerto si svolge in un contesto ancora diverso ed altrettanto affascinante qual è appunto la Cattedrale. Il programma sarà di alta qualità con brani che spazieranno dalla grande tradizione della musica colta a brani originali per banda, ad arrangiamenti di musiche natalizie. L’ingresso è libero.

condividi su