Archivi

image_pdfimage_print

“Dare valore a chi crea legami”, martedì 9 aprile in Comune il terzo incontro del ciclo “Per il bene di tutti”

Giorgia Salvadori di Fondazione Paideia e l'imprenditore sociale Johnny Dotti interverranno nella serata organizzata dal Centro culturale Sant'Omobono

Martedì 9 aprile alle ore 21 presso la Sala Quadri del Comune di Cremona, si terrà il terzo incontro del del ciclo “Per il bene di tutti: da un’idea di persona, un’idea di città”, organizzato dal Centro culturale Sant’Omobono. Durante la serata, dal titolo “Costruire una comunità civile. La città nel cambiamento d’epoca: dare valore a chi crea legami” interverranno Giorgia Salvadori, responsabile dell’area Tutela e prevenzione della Fondazione Paideia che da oltre vent’anni lavora a fianco di famiglie e bambini in difficoltà, e Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale.

Continua a leggere »

condividi su

Banca Etica, dibattito in vista del rinnovo del Cda il 10 aprile a Civico 81

L'assemblea in via Bonomelli con i reppresentanti delle liste che si presenteranno al voto

I soci della provincia di Cremona di Banca Etica si riuniranno in assemblea il prossimo 10 aprile 2019, a Cremona, presso il Civico 81, in via Bonomelli, con inizio alle ore 21,in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione. Parteciperanno gli esponenti delle due liste che si presentano al voto.

Continua a leggere »

condividi su

“Non credo nella santità senza preghiera”, meditazione di padre Mosconi a Soresina il 4 aprile

Il monaco camaldolese originario di Soncino sarà ospite dei Quaresimali della parrocchia di San Sioro

E’ in programma, giovedì 4 aprile, alle 20.45, presso il Monastero della Visitazione, il penultimo dei Quaresimali promossi dalla Parrocchia di Soresina. Interverrà padre Franco Mosconi, Monaco Benedettino Camaldolese e biblista, attualmente Priore dell’Eremo S. Giorgio di Bardolino. Originario di Soncino, padre Mosconi è monaco camaldolese dal 1964 e presbitero. Ha conseguito la licenza in Teologia Patristica e Monastica al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma e, oltre al ruolo di Priore dell’Eremo di San Giorgio, collabora con varie riviste commentando la Sacra Scrittura ed è mediatore e guida di esercizi spirituali.

Continua a leggere »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Messa con il vescovo Napolioni a Verolanuova, dove don Primo fu ordinato sacerdote (AUDIO)

Il vescovo ha presieduto l'Eucaristia nell'ambito delle celebrazioni del 60° della morte di don Mazzolari

Domenica 7 aprile, nell’ambito delle celebrazioni per il 60° della morte di don Primo Mazzolari, il vescovo Napolioni ha presieduto la Messa nella chiesa parrocchiale di Verolanuova, dove don Primo all’età di dieci anni si trasferì dal Boschetto con la famiglia, e dove – dopo gli studi in Seminario a Cremona – è stato ordinato sacerdote dal vescovo di Brescia.

Continua a leggere »

condividi su

La Quaresima nella chiesa di Sant’Agostino, visita guidata con CrArT il 6 aprile

Nel pomeriggio di sabato 6 aprile l'iniziativa tra fede e cultura anche l'approfondimento musicale e letterario "I marzi del Savonarola"

In collaborazione e con il patrocinio della Diocesi di Cremona e FOCr (Federazione oratori cremonesi), l’ Associazione CrArT dedica il pomeriggio di sabato 6 aprile ad una riflessione sui temi della Quaresima a partire da peculiari punti di osservazione dando vita ad un evento che unisce la storia, l’arte, la letteratura e la musica.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“L’ora della Terra”, a Casalmaggiore Mastrojeni parla di cambiamenti climatici

Il giornalista è intervenuto sabato 30 marzo in una serata organizzata da Acli, Anpi, Persona e ambiente, Amurt, Nonsolonoi

Si è tenuto sabato 30 marzo presso la Biblioteca Mortara di Casalmaggiore, all’interno delle celebrazioni per l’Earth Hour 2019, “L’ora della terra”, incontro voluto dal circolo Acli cittadino, Anpi, Persona e Ambiente, Amurt e Coop. Nonsolonoi, che ha avuto come protagonista il diplomatico e giornalista Grammenos Mastrojeni.

Continua a leggere »

Sara Pisani
condividi su

Francesco Messori: «Dai difetti può nascere qualcosa di grande» (AUDIO e VIDEO)

Il messaggio ai ragazzi e agli sportivi del fondatore e capitano della Nazionale italiana di calcio amputati ospite del Csi e della società Torrazzo

«Non sottovalutatevi mai. Dai nostri difetti può nascere qualcosa di grande». Il fondatore e capitano della nazionale italiana di calcio amputati Francesco Messori torna nella città dove il suo sogno ha iniziato a prendere forma grazie al Csi di Cremona.

Continua a leggere »

condividi su