Archivi

image_pdfimage_print

I giovani e l’ambiente, segno di cittadinanza attiva oltre la rete

Accorinti (Cnr): “Chiedono maggiore coerenza tra vita civile e politica”

La mobilitazione dei giovani per l’ambiente ha suscitato molte riflessioni sul ritorno della partecipazione e sui suoi caratteri di novità. Nei mesi scorsi, del resto, non erano mancati altri segnali in questo senso. Ne parliamo con Marco Accorinti, responsabile dell’area “Valutazione, formazione, politiche sociali” dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, nonché docente presso le università di RomaTre e Bolzano.

Continua a leggere »

condividi su

Il “Ritratto virile” del Museo Berenziano protagonista di “Dentro il dipinto”

Lunedì 25 marzo e lunedì 8 aprile doppio appuntamento in Seminario per la presentazione della tela restaurata

Doppio appuntamento della rassegna “Dentro al dipinto 2019” per la presentazione del restauro del Ritratto virile del Museo Berenziano, il cui intervento, come tutti quelli presentati fino ad ora, è stato possibile grazie ai contributi dell’8 per mille CEI e portato a termine dal laboratorio Manara-Perni.

Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo presiede la Veglia dell’Annunciazione a Caravaggio

Domenica 24 marzo alle ore 21 la celebrazione presso la Basilica del Santuario

Domenica 24 marzo 2019, alle ore 21.00 nella basilica del Santuario di Caravaggio si celebrerà la Veglia dell’Annunciazione del Signore che sarà presieduta dal vescovo Antonio Napolioni, che nel fine settimana sarà a Santa Maria del Fonte per guidare il weekend di spiritualità per laici promosso da Azione Cattolica e Unitalsi.

Continua a leggere »

condividi su

Don Pier Luigi Codazzi sarà il nuovo direttore di Caritas Cremonese

Il Vescovo Antonio Napolioni lo annuncia con un messaggio in cui esprime ammirazione e gratitudine per il lavoro svolto da don Antonio Pezzetti. Da ottobre don Codazzi assumerà il nuovo incarico lasciando la parrocchia del Maristella

“La carità non avrà mai fine… Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità. Ma la più grande di tutte è la carità!” (1 Corinzi 13,8a.13). Queste parole di Paolo non possono mai perdere forza e attualità e dettano alla Chiesa un’agenda improrogabile. La diocesi di Cremona ha sempre riservato la massima attenzione alle tante forme del servizio, della solidarietà e della prossimità, per incarnare il Vangelo, per dare coerenza pratica alla fede creduta e celebrata.

Continua a leggere »

condividi su

“Goccia, la bella storia dell’acqua pura”, martedì 26 marzo al Ponchielli la prima del nuovo spettacolo promosso da Focr e Padania Acque

Acqua, ecologia e focus etici al centro della proposta del 2019 per i giovani della Diocesi, grazie alla partnership tra il gestore unico dell’idrico cremonese e la Federazione oratori

“Goccia, la bella storia dell’acqua pura”, titolo suggestivo del nuovo spettacolo teatrale targato Compagnia dei Piccoli e Padania Acque, racchiude il significato della collaborazione che il Gestore unico dell’idrico cremonese e Federazione oratori cremonesi hanno deciso di rinnovare per il quarto anno consecutivo. Una partnership ormai consolidata, ma sempre ricca di novità e sorprese per le migliaia di bambini e ragazzi coinvolti in un percorso educativo che lega l’esperienza e la bellezza di essere cristiani con la risorsa acqua, elemento fondamentale per la vita e dono di Dio.

Continua a leggere »

condividi su

Cinquanta gruppi locali insieme per gli “Stati generali dell’Ambiente e della Salute”

Incontro pubblico venerdì 22 marzo a Cremona, dalle ore 17 alle ore 23, in Sala Zanoni, via del Vecchio Passeggio

Per la prima volta 50 Comitati locali e associazioni ambientaliste e del volontariato sociale del territorio organizzano una Conferenza provinciale pubblica, una sorta di piazza democratica, per rivendicare e promuovere il primato dei diritti dei cittadini alla salute e all’ambiente nel nostro territorio provinciale Continua a leggere »

condividi su

“L’ora della terra 2019”, Mastrojeni a Casalmaggiore

Il diplomatico e scrittore interverrà in Biblioteca in occasione della mobilitazione globale Earth Hour 2019 per sensibilizzare sulla sfida del cambiamento climatico

«Il grido di allarme del nostro pianeta si fa sempre più forte non possiamo far finta che non sia vero, le nuove generazioni ci chiedono quale futuro abbiamo preparato per loro su questa terra. A che vale tutta la ricchezza o la tecnologia se poi uccidiamo la nostra casa, il nostro pianeta?». Con queste domande urgenti che provocano tutti leAcli di Casalmaggiore introducono l’incontro “L’ora della terra 2019” con l’intervento di Grammenos Mastrojeni, diplomatico, docente, scrittore e portavoce di ABC Alleanza Bene Comune.

Continua a leggere »

condividi su

Storie di accoglienza, quando l’incontro con l’altro è il miglior manifesto politico

Tre testimonianze in Comune nella serata organizzata dal Centro Culturale Sant'Omobono. Ziggy Weldeslassie che racconta il viaggio dall'Eritrea all'Europa tra deserto, prigioni e il Mediterraneo e le esperienze della Fattoria della Carità di Cortetano e delle piccole suore della Carità dell’Assunzione

“Il miglior manifesto elettorale per un politico è la realtà”. Con questa frase si è aperto ieri sera, nella cornice della Sala Quadri del Comune di Cremona, il secondo incontro proposto alla città dal Centro Culturale S. Omobono in vista delle elezioni amministrative. “E’ il miglior manifesto”, ha spiegato il moderatore Cristiano Guarneri, “perché l’esperienza e una vita in azione valgono più di tanti discorsi”. Il tema della serata non era semplice: accoglienza dei migranti. In un clima politico inasprito, con tensioni sociali evidenti in tutto il Paese, trattare un argomento simile sembrerebbe da pazzi. Invece non lo è stato.

Continua a leggere »

condividi su

Strage in moschee Nuova Zelanda: vescovi cattolici, “siamo inorriditi”

Dai vescovi cattolici del Paese un messaggio di solidarietà e profonda vicinanza a tutti membri della comunità musulmana in Nuova Zelanda

Solidarietà e profonda vicinanza a tutti membri della comunità musulmana in Nuova Zelanda. È quanto viene espresso in un comunicato dai vescovi cattolici del Paese mentre ancora giungono notizie del terribile attacco contro due moschee di Christchurch, in Nuova Zelanda, durante le preghiere del venerdì.

Continua a leggere »

condividi su