Category Archives: Matteo Lodigiani

image_pdfimage_print

Giornata della Pace, il Vescovo: «Cominciamo a saldare per primi i debiti con una carezza, un sorriso, una telefonata, un’attenzione maggiore verso chi ci circonda»

Guarda la photogallery completa   Nella giornata di mercoledì 1° gennaio, solennità di Maria Madre di Dio e 58° Giornata mondiale della pace, l’attenzione è andata proprio a quel cambiamento, individuale e globale, necessario per arrivare a un cambiamento reale, una conversione nel segno della speranza al cuore dell’anno giubilare. Dopo l’Eucaristia presieduta alla 11 nella chiesa di San Sigismondo, a Cremona, con la comunità … Continue reading »

condividi su

“L’ecologia integrale di Papa Francesco” nel libro di Walter Minella

Il filosofo, autore del libro insieme a Gianfranco Poma, è intervenuto sabato 16 novembre al Centro pastorale diocesano di Cremona

È un’approfondita riflessione spirituale e socio-culturale quella raccontata nel libro “L’ecologia integrale di Papa Francesco” presentato nel pomeriggio di sabato 16 novembre al Centro pastorale diocesano di Cremona con il filosofo Walter Minella, autore del libro insieme a Gianfranco Poma. Sono intervenuti anche don Antonio Agnelli, Eugenio Bignardi e Marco Pezzoni. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Con il sincero ricordo dei tanti amici di una vita, a un anno dalla morte, è stata commemorata la figura del professor Angelo Rescaglio. L’incontro si è svolto a Cremona, nel teatro “Contardo Ferrini” della parrocchia di Sant’Agata, nel pomeriggio di lunedì 28 ottobre.

A moderare l’incontro Franco Verdi, presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani di Cremona, promotrice dell’evento, che ne ha ripercorso la biografia, tracciando alcuni profili che hanno caratterizzato la vita impegnata in molteplici campi delle attività umane: intellettuale, animatore culturale, laico ed educatore.

«L’Anpc entra nell’ultima parte della sua vita e chiude in modo ricapitolativo un’esperienza più vasta», ha voluto ricordare Verdi.

Rescaglio nella sua vita ha ricoperto diversi ruoli e incarichi: umanista, è stato docente presso il liceo scientifico Aselli di Cremona e presidente del comitato cremonese della Società Dante Alighieri; giornalista, è stato collaboratore del settimanale diocesano La Vita Cattolica per oltre cinquant’anni; politico, è stato senatore della Repubblica nella XIII Legislatura; laico impegnato in ambito ecclesiale, è stato presidente diocesano dell’Azione Cattolica cremonese. Senza naturalmente dimenticare il suo ruolo di presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani di Cremona.

Commovente il ricordo del pittore Graziano Bertoldi, socio Anpc, che ha presentato la sua ultima opera: un ritratto dell’amico Angelo Rescaglio. «Per lui – ha detto il pittore cremonese – l’arte era stimolo per la persona e per la società, per andare al di là dell’utile abituale: oggi lo ricordiamo perché ha lasciato un segno di bontà e questo mio dipinto rappresenta il suo volto che illumina il destino del mondo».

Presente anche Luca Burgazzi, assessore con delega a turismo, espressività giovanile e associazionismo del Comune di Cremona, che ha voluto contribuire al ricordo di Rescaglio: «Il suo era un messaggio di speranza nel coltivare quei valori che lui ha sempre seguito, la Resistenza e il Cattolicesimo nelle istituzioni democratiche: nella sua mitezza era un ribelle e l’augurio è che anche noi possiamo essere ribelli, un grande atto di coraggio di cui la nostra società ha bisogno».

A caratterizzare l’incontro anche il ricordo di Luisa Tinelli, amica di Rescaglio, collega all’Aselli e insieme nell’impegno in AC, che ha sottolineato come egli fosse «uomo di cultura non solo perché colto, ma perché partecipa alla formazione della comunità in un certo modo: ha ricoperto le cariche più alte, fino ad essere eletto senatore, ma per tutti è sempre rimasto “il professore”».

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Stabat Mater, a Sant’Abbondio la meditazione della teologa Isabella Guanzini

Un’occasione speciale per approfondire la figura di Maria si è tenuta nella serata di sabato 12 ottobre presso la chiesa di Sant’Abbondio, a Cremona, con la teologa cremonese Isabella Guanzini, docente di Teologia fondamentale presso l’Università di Linz, in Austria. Matteo Lodigiani Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Unità pastorale Madonna del Roggione, Pizzighettone in festa per il nuovo parroco moderatore don Gian Angelo Storari

Guarda la photogallery completa   Nel pomeriggio di domenica 29 settembre l’unità pastorale Madonna del Roggione formata dalle parrocchie del comune di Pizzighettone (“S. Bassano”, “S. Patrizio” nella frazione di Regona, “San Pietro” e “San Rocco” in quella di Gera d’Adda e “Beata Vergine del Roggione” al Roggione) hanno accolto don Angelo Storari come loro nuovo parroco in solido e moderatore. Matteo Lodigiani Fonte: TeleRadio … Continue reading »

condividi su

Sabato al Boschetto l’ingresso di don Paolo Arienti e don Nicola Premoli

Già parroco di Sant'Ambrogio e Cambonino, ora don Arienti assume ufficialmente anche la guida di Boschetto e Migliaro. L'unità pastorale Don Primo Mazzolari accoglie anche don Nicola Premoli come nuovo collaboratore parrocchiale

Nel pomeriggio di sabato 28 settembre a Cremona le comunità delle frazioni Boschetto e Migliaro accoglieranno il nuovo parroco don Paolo Arienti e il nuovo collaboratore parrocchiale don Nicola Premoli. Un’ulteriore tappa nel percorso di sempre maggiore collaborazione e condivisione delle attività pastorali tra le parrocchie cittadine di Sant’Ambrogio, Cambonino, Boschetto e Migliaro, che dal gennaio 2022 formano l’unità pastorale intitolata al sacerdote cremonese don Primo Mazzolari, nato proprio al Boschetto, e di cui è in corso il processo di beatificaizone. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Unità pastorale Madonna del Roggione, domenica alle 18.30 a Pizzighettone l’ingresso di don Storari

La celebrazione di insediamento del nuovo parroco in solido e moderatore sarà presieduta dal vescovo Antonio Napolioni nella chiesa parrocchiale di San Bassiano

Nel pomeriggio di domenica 29 settembre le comunità dell’unità pastorale Madonna del Roggione, che comprende le cinque parrocchie nel territorio comunale di Pizzighettone,  accoglieranno il nuovo parroco in solido e moderatore don Angelo Storari, che nel suo nuovo incarico pastorale sarà coadiuvato dai tre sacerdoti già in servizio nella comunità: il parroco in solido don Attilio Spadari, il vicario parrocchiale don Gabriele Mainardi e il collaboratore parrocchiale don Mario Marinoni. Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Festa al Boschetto per l’ingresso di don Paolo Arienti e don Nicola Premoli

Guarda la photogallery completa   Nel pomeriggio di sabato 28 settembre le comunità S. Maria Annunciata e S. Maria Nascente, le parrocchie rispettivamente situate nelle frazioni Boschetto e Migliaro di Cremona, hanno accolto don Paolo Arienti come nuovo parroco e don Nicola Premoli come nuovo collaboratore parrocchiale dell’unità pastorale “Don Primo Mazzolari” (formata anche dalle parrocchie S. Ambrogio e S. Giuseppe al Cambonino), unità pastorale … Continue reading »

condividi su