Archivi della categoria: Matteo Cattaneo

image_pdfimage_print

Ufficio Famiglia, con il nuovo anno pastorale sette incontri per le persone separate, divorziate e in nuova unione

Maria Grazia Antonioli: «La proposta è un'occasione per tutti di riprendere il proprio cammino di fede, ma anche una sollecitazione per tutte le comunità parrocchiali perché sappiano porsi in ascolto di ogni persona, accompagnarla e integrarla nella vita pastorale»

La Chiesa cremonese, facendo proprie le sollecitazioni dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco e in linea con i contenuti della lettera dei Vescovi Lombardi, ha costituito il Servizio diocesano per le persone separate, divorziate e per coloro che hanno contratto una nuova unione. È un servizio di ascolto e di accompagnamento personale e di gruppo con l’aiuto della Parola di Dio con cui confrontare la propria esperienza, allo scopo di ricominciare o proseguire il cammino di vita cristiana. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Pastorale della salute, un nuovo anno con l’attenzione rivolta alle fragilità

Con don Maurizio Lucini uno sguardo all'anno pastorale appena trascorso, ma anche a quello che verrà, con le numerose iniziative in programma

Un insieme di cammini già rodati, quelli percorsi dall’Ufficio di Pastorale della salute della Diocesi di Cremona, che saranno portati avanti anche nel nuovo anno pastorale. Proposte di approfondimento, di riflessione e di formazione continua sono già nei pensieri degli addetti ai lavori, anche se le date non sono ancora state decise. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Una Pastorale familiare «felice di ogni piccolo passo compiuto»

Nelle parole dei coniugi Maria Grazia e Roberto Dainesi il bilancio dell'anno pastorale appena concluso con uno sguardo alle prossime sfide

«Quando si incontrano persone, famiglie, con le loro storie, i loro entusiasmi o le loro sofferenze, non si può che dire che l’anno è stato un dono». Così i coniugi Maria Grazia e Roberto Dainesi, incaricati diocesani per la Pastorale familiare, guardando all’anno pastorale appena concluso. «Le proposte fatte, infatti, – raccontano – sono state belle occasioni di relazioni tra le persone che hanno avuto momenti di calma, di riflessione, di amicizia, di “uscita dall’ordinario”, per ritornare nel quotidiano con uno sguardo diverso». Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Pastorale vocazionale, per una vita cristiana in dialogo con Dio

Anche nell'anno pastorale il Centro diocesano vocazioni proporrà le iniziative "Pozzo di Giacobbe" e "La Casa di Betania", non senza alcune novità

Un buon lavoro di équipe, esteso su diversi livelli: questo il principale punto di forza dell’Ufficio di Pastorale vocazionale, che si concretizza nelle attività del Centro diocesano vocazioni, composto e guidato dalle diverse vocazioni che popolano la Chiesa cremonese, fatta non solo di vescovi, sacerdoti e religiosi, ma anche di laici e famiglie. «Il Centro vocazioni si è riunito più volte quest’anno per orientare la Pastorale e per fare quel discernimento di fondo che serve per indirizzare le scelte concrete – spiega l’incaricato diocesano, don Francesco Fontana –. Poi le attività messe in campo sono pensate e condotte da un’équipe intervocazionale, espressione delle diverse vocazioni che vivono la comunità cristiana». Un cammino fatto di gioia, ma anche di fatiche, come intercettazione adolescenti e giovani per le diverse proposte. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nuovo anno pastorale: disponibile il calendario diocesano 2024/25

Alcune anticipazioni sul calendario dei prossimi mesi della Chiesa di Cremona. Il via a settembre, con chiusura ad agosto 2025

Si aprirà tra circa due mesi, il prossimo settembre, il nuovo anno pastorale diocesano, che sarà inaugurato dal Pellegrinaggio cittadino a Loreto con il Vescovo, in programma il 7 e l’8 settembre. Sul calendario, già disponibile online e prossimamente in distribuzione in tutte le parrocchie nel fascicolo dei Percorsi pastorali 2024/25, sarà possibile ritrovare tutte le date significative, i percorsi e gli incontri nelle zone e in diocesi, e tutte le Giornate che scandiscono il percorso della Chiesa locale durante l’anno pastorale che si aprirà a settembre. Di seguito alcune anticipazioni sul calendario dei prossimi mesi della Chiesa di Cremona.

Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Un Grest, quello di quest’anno, che vive in cammino, come testimoniato anche dal titolo scelto per l’edizione del 2024: ViaVai. E il tema del cammino si è così intrecciato con le proposte che il Santuario di Santa Maria del Fonte, a Caravaggio, ha offerto e continua a offrire al suo interno, coinvolgendo, in collaborazione con la Federazione oratori cremonesi, gruppi parrocchiali di tutta la diocesi. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Settimana sociale, presentato il progetto Cer, Buona pratica della Diocesi di Cremona

"CER: palestra di democrazia" il tema del progetto diocesano, illustrato al Teatro di S. Maria Maggiore nel pomeriggio del 4 luglio

Si è aperta mercoledì 3 luglio la 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia, che si sta tenendo in questi giorni a Trieste e alla quale è presente anche una delegazione cremonese, composta dal vescovo Antonio Napolioni, dall’incaricato diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, Eugenio Bignardi, da Beatrice Carli, operatrice pastorale di Stagno Lombardo, e da Francesco Fumagalli, giovane della parrocchia di Brignano Gera d’Adda. Con loro anche i rappresentanti delle Buone Pratiche cremonesi, Luigi Lazzarini, membro del gruppo di coordinamento Cer diocesano, e Davide Mambriani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Protagonisti del futuro», i delegati cremonesi raccontano la Settimana sociale di Trieste

Ora inizia il lavoro sul territorio, come spiega Bignardi, «con una traccia su cui continuare a camminare, affidata alle comunità per proseguire il lavoro, con democrazia e partecipazione»

“Al cuore della democrazia” è stato il tema della 50° Settimana sociale dei cattolici in Italia, tenutasi a Trieste, iniziata mercoledì 3 luglio e conclusasi domenica 7 luglio con la solenne celebrazione presieduta da Papa Francesco.

Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nella memoria di sant’Antonio Maria Zaccaria, «un uomo che visse in profondità»

Sfoglia la photogallery completa Una chiesa gremita, quella di San Luca, a Cremona, ha accolto mons. Sergio Pagano, barnabita, prefetto emerito dell’Archivio apostolico vaticano, che ha presieduto, nel pomeriggio di sabato 6 luglio, la celebrazione Eucaristica – posticipata di un giorno – per la memoria liturgica di s. Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei Chierici regolari di san Paolo, meglio noti come Padri Barnabiti, presenti anche … Continua a leggere »

condividi su

S. Antonio Maria Zaccaria, a San Luca due giorni di celebrazioni per la festa patronale

Un ricco programma per il 5 e 6 luglio. Culmine de programma la celebrazione solenne presieduta da mons. Sergio Pagano, padre barnabita, prefetto dell'Archivio apostolico vaticano

Si celebra il 5 luglio la memoria liturgica di sant’Antonio Maria Zaccaria, sacerdote e medico cremonese, fondatore dell’Ordine dei Chierici regolari di san Paolo, meglio conosciuti come Padri Barnabiti. Per l’occasione, la chiesa cittadina di San Luca, sede della comunità dei padri Barnabiti di Cremona, diventa scenario di molteplici appuntamenti, in programma per onorare la memoria del fondatore.

Venerdì 5 luglio la chiesa resterà aperta tutto il giorno e ospiterà le Messe delle 8 e delle 18. Alla mattina, alle 8.45, ci sarà spazio per l’adorazione personale, con l’esposizione del Santissimo Sacramento, e, alle 12, avrà luogo la Solenne Supplica al Santo, presso la cappella dei Santi Barnabiti, presieduta da padre Emilio Redaelli, padre superiore dei Barnabiti cremonesi. Alle 17.30, prima dell’ultima Messa di giornata, sarà celebrato il Vespro, con la Benedizione eucaristica.

La giornata del 6 luglio sarà aperta dalla Messa delle 8, seguita dall’adorazione delle 8.45. Culmine della due-giorni sarà la Messa solenne delle 18, che sarà presieduta da mons. Sergio Pagano, padre barnabita, prefetto dell’Archivio apostolico vaticano, e concelebrata dai padri della comunità cremonese. Ad assistere mons. Pagano sarà presente il novello diacono barnabita Luca Spreafico, della comunità di Lodi.

In occasione della festa patronale, sarà esposto, presso la cappella dei Santi Barnabiti, in San Luca, il ritratto di sant’Antonio Maria Zaccaria, commissionato dalla madre del santo, Angela Pescaroli, ad Alessandro Bonvicino, meglio conosciuto come Moretto da Brescia. L’opera, solitamente inaccessibile, resterà in esposizione per tutto il mese di luglio.

 

Biografia di mons. Sergio Pagano

Sergio Pagano è nato a Terrusso di Bargagli (Genova) il 6 novembre 1948; entrò fra i Barnabiti a Genova nel 1966 e compì il noviziato al collegio Carrobiolo di Monza, quindi gli studi superiori al Collegio S. Francesco di Lodi, quelli filosofici e teologici all’Università Urbaniana di Roma.

Ordinato sacerdote a Roma dal vescovo barnabita Placido Maria Cambiaghi il 28 maggio 1977, si è diplomato alla Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica nel giugno del 1978. Poco dopo è stato inviato per l’insegnamento al «Real Collegio Carlo Alberto» di Torino, dove rimase poco più di un anno.

Chiamato a Roma dal cardinale Antonio Samorè per prestare servizio in Archivio Segreto Vaticano, iniziò il suo lavoro nel 1980 e venne nominato scrittore dell’Archivio il 26 gennaio 1981. Conseguì la laurea in teologia al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma nel medesimo 1981 con una tesi sui manoscritti liturgici di Subiaco dal secolo XI al secolo XIII. Il 2 aprile 1981 fu nominato nominato docente di Diplomatica Pontificia nella Scuola Vaticana; il 15 marzo 1989 venne nominato archivista dell’Archivio Vaticano; il 30 gennaio 1995 divenne viceprefetto, assumendo in pari data anche la vice direzione della Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. Giovanni Paolo II lo nominò prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano il 7 gennaio 1997. Il 4 agosto 2007 fu elevato da Benedetto XVI alla sede titolare vescovile di Celene e consacrato nella basilica vaticana dal medesimo pontefice il 29 settembre seguente.

Dal 1989 al 2001 è stato direttore del Centro Studi dei Padri Barnabiti in Roma. Fu nominato socio della Accademia di S. Carlo dell’Ambrosiana di Milano nel 1984; l’8 maggio 1985 venne eletto consultore storico presso la Congregazione per le Cause dei Santi; divenne membro corrispondente dei «Monumenta Germaniae Historica» nel 2000; nel luglio di quest’ultimo anno fu nominato membro della Società Romana di Storia Patria. Nel gennaio del 2005 fu eletto membro della «Fondazione Latinitas» e pochi mesi dopo venne eletto nel Consiglio direttivo dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia. Nel 2007 fu nominato membro della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa.

Dal 17 aprile 2012 ha fatto parte della Commissione centrale per gli archivi della Santa Sede e il 10 novembre seguente è stato nominato membro della «Pontificia Academia Latinitatis». È membro, perdurante munere, come prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, della Pontificia Accademia delle Scienze e del Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Il 13 marzo 2018, alla Villa Mondragone, ha ricevuto la laurea honoris causa in conservazione dei Beni Culturali decisa dal senato accademico dell’Università «Tor Vergata» di Roma. Il 30 maggio 2019 ha ricevuto la laurea honoris causa in storia dell’Università cattolica Sant Pacià di Barcellona. Il 30 settembre 2021 ha ricevuto la decorazione di Grande Ufficiale dell’Ordine delle Arti e delle Lettere a lui attribuita dal Ministero della Cultura della Repubblica di Francia per i suoi meriti scientifici. Il 26 luglio 2022 è stato cooptato Socio Straniero (Vaticano) dell’Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche.

(Tratto da www.archivioapostolicovaticano.va)

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su