Archivi della categoria: Chiara Allevi

image_pdfimage_print

“Cuori ardenti, piedi in cammino”: sabato sera alle 21 in Seminario la veglia missionaria diocesana

Presieduta dal saveriano padre Gabriele Guarnieri, originario di Cremona, missionario nel Brasile, vedrà la testimonianza delle delle famiglie che hanno ospitato per la Gmg i giovani di Salvador de Bahia, dove a breve tornerà Gloria Manfredini

Alla vigilia della Giornata missionaria mondiale, la Chiesa cremonese è invita a vivere un momento comunitario di preghiera e riflessione. “Cuori ardenti, piedi in cammino”, slogan della Giornata missionaria di quest’anno, giunta alla sua 97esima edizione, è anche il titolo della veglia diocesana in programma nella serata di sabato 21 ottobre, alle 21, presso il Seminario vescovile di via Milano 5, a Cremona. Continua a leggere »

Chiara Allevi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Rosario per la pace al Santuario di Caravaggio. Il Vescovo: «Non esistono parole per dire il bisogno di pace e di dialogo fraterno tra i popoli che vivono in Terra Santa»

Guarda la photogallery completa   Diverse centinaia di persone si sono trovate nella serata di sabato 14 ottobre al Santuario di Santa Maria del Fonte, a Caravaggio, per pregare insieme per la pace in Terra Santa e nel mondo intero. I fedeli, di ogni età, provenienti dal circondario ma non solo, si sono riuniti davanti all’entrata principale con le fiaccole accese per poi pregare le decine … Continua a leggere »

condividi su

A Gallignano l’ingresso di don Paolo Tomasi: «La storia è passato, presente e futuro»

Guarda la photogallery completa   Le vie di Gallignano, frazione di Soncino, si sono decorate di ghirlande bianche e d’oro per festeggiare il nuovo parroco, don Paolo Maria Tomasi, il cui ingresso è avvenuto nel pomeriggio di sabato 24 settembre, alle 18.30, nella chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo con la Messa presieduta dal vescovo Antonio Napolioni e concelebrata da una quindicina di sacerdoti. Chiara … Continua a leggere »

condividi su

Domenica pomeriggio Gallignano accoglie don Paolo Tomasi

Il nuovo parroco di S. Pietro apostolo si insedierà in occasione della Messa delle 18.30 presieduta dal vescovo Antonio Napolioni

Sarà celebrata domenica 23 settembre alle 18.30 dal vescovo Antonio Napolioni, nella chiesa parrocchiale di Gallignano intitolata a san Pietro apostolo, la Messa di insediamento del nuovo parroco, don Paolo Tomasi. Il sacerdote classe 1957, originario di Fontanella, prende il testimone da don Pasquale Viola che, lasciata la comunità per raggiunti limiti d’età dopo 28 di servizio, si è ritirato proprio a Fontanella, dove era stato vicario all’inizio del suo ministero. Continua a leggere »

Chiara Allevi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Don Massimo Cortellazzi: «Sarò curatore d’anime»

Guarda la photogallery completa dell’ingresso   Nel tardo pomeriggio di sabato 16 settembre, le comunità di Romanengo, Casaletto di Sopra e Melotta hanno accolto come nuovo parroco don Massimo Cortellazzi, già collaboratore parrocchiale di Casaletto di Sopra e Melotta, che a Romanengo prende il testimone da don Emilio Merisi, diventato collaboratore parrocchiale ad Arzago d’Adda e Casirate d’Adda. Chiara Allevi Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Sabato alle 18.30 a Romanengo l’ingresso di don Massimo Cortellazzi

L'accoglienza del nuovo parroco di Romanengo, Casaletto di Sopra e Melotta alla casa di riposo Opera Pia Vezzoli dove alle 18.15 inizierà la processione per la chiesa parrocchiale

Sarà presieduta sabato 16 settembre dal vescovo Antonio Napolioni, alle 18.30 nella chiesa parrocchiale dei Ss. Giovanni Battista e Biagio, a Romanengo, la Messa di insediamento di don Massimo Cortellazzi, nuovo parroco di parroco di Romanengo, Melotta e Casaletto di Sopra. Prende il testimone rispettivamente da don Emilio Merisi, per Romanengo, e don Giuseppe Nevi, per Casaletto di Sopra e Melotta, di cui negli ultimi otto anni don Cortellazzi è stato collaboratore parrocchiale. Continua a leggere »

Chiara Allevi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Un viaggio nella storia di Cremona con la mostra dedicata a Felice Giuseppe Vertua, sabato l’inaugurazione al Museo diocesano

Sarà inaugurata ufficialmente al Museo diocesano di Cremona alle ore 11 di sabato 16 settembre, e resterà aperta fino al 19 novembre, la prima esposizione monografica, dal titolo Felice Giuseppe Vertua. Vedutista Cremonese, dedicata alle opere dell’artista cremonese Felice Giuseppe Vertua. Vissuto nella prima metà dell’800, Vertua è noto per le sue vedute sulla città cremonese.

Continua a leggere »

Chiara Allevi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

I giorni cremonesi dei giovani di Salvador de Bahia: una esperienza di significato anche per le famiglie che li hanno ospitati

Che saudade! è l’espressione che accompagna e accomuna i ricordi dei ragazzi brasiliani della parrocchia di Salvador de Bahia e delle famiglie cremonesi che li hanno ospitati a Cremona quest’estate: una settimana a fine luglio per conoscere la realtà diocesana, Cremona e un po’ di Italia, prima di partecipare alla Giornata mondiale della gioventù a Lisbona con i coetanei di tutto il mondo. È stata … Continua a leggere »

condividi su

A Cesenatico in corso la scuola per animatori d’oratorio

«La scrittura ci dice che l’abisso chiama l’abisso (Sal 41,8) e ci invita a immergerci nel profondo del nostro cuore per scoprire l’immensità dell’amore di Dio». Così il vescovo Antonio Napolioni si è rivolto ai giovani in partenza per la scuola animatori “Giochiamoci i talenti”, durante la Messa presieduta lunedì 4 settembre a Cremona, nella chiesa di San Francesco d’Assisi, prima della partenza per Cesenatico: … Continua a leggere »

condividi su