Category Archives: News

image_pdfimage_print

Il rettore dell’Università Cattolica Elena Beccalli alla guida della Federazione Europea delle Università Cattoliche

Elena Beccalli, rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, venerdì 6 giugno a Lovanio è stata eletta presidente della Federazione Europea delle Università Cattoliche Europee (FUCE), la sezione europea della “International Federation of Catholic Universities” (IFCU). La professoressa Beccalli guiderà così la rete accademica che riunisce 62 atenei cattolici, di cui 56 presenti in 17 paesi europei e 6 in Libano. Succede al professor Michael Mullaney, president del Saint Patrick’s College di Maynooth, in Irlanda. Elena Beccalli è la prima italiana e anche la prima donna a ricoprire l’incarico, che avrà una durata di tre anni. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Carità, lievito della comunità”: a Cremona due incontri di formazione per operatori parrocchiali Caritas e San Vincenzo

“Carità, lievito della comunità” è lo slogan scelto per i due incontri formativi promossi da Caritas Cremonese e rivolti agli operatori delle Caritas e delle San Vincenzo parrocchiali della città di Cremona che si terranno a metà giugno presso il Centro pastorale diocesano: martedì 10 giugno e mercoledì 11 giugno, dalle 17.30 alle 19.30. Continue reading »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Scuola: Report Centro Studi, paritarie cattoliche promosse per cura della comunità educativa e per aggiornamento didattico

Il Quarto Monitoraggio sulla qualità della scuola cattolica italiana, condotto dal Centro Studi della Cei, conferma l’efficacia del modello educativo basato su didattica personalizzata, comunità scolastica viva e inclusione. Le scuole cattoliche mostrano migliori risultati Invalsi nel primo ciclo e una forte partecipazione delle famiglie alla vita scolastica

scuola studenti

Le scuole paritarie cattoliche in Italia “ampiamente promosse per l’impegno profuso nell’aggiornamento didattico e nella cura della comunità educativa”. La fotografia emerge dal quarto monitoraggio della qualità ne conferma “la buona fama”. Il risultato, che si riferisce all’anno scolastico 2021/22, è frutto di una ricerca del Centro Studi per la Scuola Cattolica, coordinato da Sergio Cicatelli, pubblicata sui “Quaderni” dell’Ufficio nazionale della CEI per l’Educazione la Scuola e l’Università. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La cripta della Cattedrale e gli altari minori: il 15 giugno visita guidata

Ultima visita, promossa dall’unità pastorale S. Omobono di Cremona, dedicata agli “Itinerari alla scoperta dei nostri luoghi di fede, d’arte e di storia” che quest’anno ha avuto come tema conduttore la Cattedrale e i suoi segreti. L’appuntamento sarà nel pomeriggio di domenica 15 giugno, alle 15, per guardare alla cripta e agli altari minori con la storica dell’arte e guida turistica Elena Poli del CrArT. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Si è svolta questa mattina, mercoledì 7 maggio, presso la Cattedrale di Cremona, l’inaugurazione del programma di iniziative che la Diocesi di Cremona propone in occasione dell’Anno Giubilare 2025, nell’ambito del progetto nazionale Nel tuo nome l’arte parla di Comunità, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI). Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’inaugurazione della rassegna “Ponti fra popoli e culture” il 1° giugno in Cattedrale

 

Dopo l’esordio affidato a Fady Jeanbart, giovane baritono proveniente dal Libano, che il 1° giugno ha avvolto la Cattedrale di Cremona nell’atmosfera del repertorio sacro scritto alla maniera occidentale, ma intessuto di sensibilità araba, la rassegna “Ponti fra popoli e culture” prosegue domenica 8 giugno, sempre alle 16.30 in Cattedrale (ingresso libero), con il sitarista indiano Kalyaniit Das che, insieme al maestro Fausto Caporali all’organo e il flautista Nicolò Melocchi (con flauto bansuri), proporrà una inedita sonorità per una meditazione improvvisata in cui i colori e la potenza del Grande Organo Mascioni si mescoleranno alle antiche suggestioni indù. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Viadana, l’8 giugno a San Pietro concerto dedicato all’organo monumentale di Andrea Domenico Boschini

Durante la serata Marco Vincenzi eseguirà brani che metteranno in risalto i molteplici colori timbrici di questo strumento

Domenica 8 giugno, alle 21, presso la chiesa di San Pietro, a Viadana, si terrà con ingresso libero il primo concerto dedicato all’organo monumentale di Andrea Domenico Boschini, realizzato nel 1741. Si tratta di uno strumento eccezionale, dotato di una facciata reale di 16 piedi, una delle pochissime di tali dimensioni costruite in Italia nel Settecento.

Andrea Domenico Boschini, originario di Dosolo, fu il successore del frate organaro Francesco Zuccari, anch’egli di Dosolo, il quale aveva appreso l’arte organaria a Padova. A sua volta, Boschini ebbe come allievo Cesare Baratozzi e, soprattutto, Andrea Montesanti di Viadana, che proseguì l’attività trasferendosi a Mantova. La bottega organaria viadanese rimase attiva fino al 1860, dando vita a una vera e propria scuola organaria nata nel Basso Mantovano, in un territorio musicalmente fertile sin dai tempi di Lodovico da Viadana.

Durante la serata, l’esperto organista veronese Marco Vincenzi, profondo conoscitore del repertorio organistico dell’epoca, eseguirà brani che metteranno in risalto i molteplici colori timbrici di questo interessante strumento, il cui stile rimanda chiaramente a Giuseppe Bonatti, il maggiore organaro del tempo, attivo tra Desenzano, Guastalla, Mantova e San Benedetto Po.

Il concerto celebra il completamento dell’importante intervento di restauro e ricostruzione dello strumento, condotto dal restauratore Daniele Giani e conclusosi lo scorso anno, dopo un lungo lavoro di studio e ricerca.

L’evento in collaborazione con la parrocchia di Viadana è inserito nella rassegna “Musica intorno al fiume”, un itinerario musicale dedicato alla riscoperta degli organi antichi.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

«Io credo sia un atto d’amore inchiodare le persone alle proprie responsabilità, aiutarle a prendere coscienza del male che hanno fatto a se stesse e agli altri. Ma poi dobbiamo chiederci: quali opportunità offriamo a chi esce dalle sbarre?». Non solo una riforma del sistema penale o uno sviluppo di una dimensione rieducativa, «ma costruire una società dei diritti, della misericordia e della giustizia». Rimettere al centro la dignità dell’essere umano è dunque, secondo don Luigi Ciotti, quella speranza tanto invocata in questo Giubileo da offrire chi ha vissuto la drammatica esperienza del carcere. Continue reading »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Aprire un varco alla speranza”: solo online 74ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale

tunnel speranza

“Aprire un varco alla speranza” è il tema della 74ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale ‒ organizzata dal Centro di Orientamento Pastorale ‒ che si terrà a metà giugno. L’edizione 2025, prevista inizialmente anche in presenza a Roma, si terrà solo in modalità online. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su