Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

La biografia di Papa Francesco: un vescovo “callejero”

Dall'Argentina a Roma, ripercorriamo la vita del primo papa giunto dalle Americhe

Il gesuita argentino Jorge Mario Bergoglio è il primo papa giunto dalle Americhe: quando sale a soglio di Pietro, il 13 marzo del 2013, ha 76 anni ed è arcivescovo di Buenos Aires dal 1998. Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Per la morte del Pontefice sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

In seguito alla morte di Papa Francesco, la celebrazione eucaristica e il rito della canonizzazione del Beato Carlo Acutis, prevista domenica 27 aprile, in occasione del Giubileo degli adolescenti, è sospesa. Lo comunica la Sala Stampa della Santa Sede.

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Morte del Papa. Padre Bebber (Aris): “Cristo sulla terra fino all’ultimo respiro ci ha fatto capire che la prima forma di civiltà è il rispetto per chi soffre”

“Il suo insegnamento più grande” Papa Francesco “ce lo ha dato sacrificando” per la sua missione “forse qualche giorno in più che gli sarebbe stato dato di vivere se si fosse riguardato, se avesse rinunciato al suo desiderio di stare tra la sua gente nel momento del nuovo inizio pasquale, tra i diseredati, gli ultimi, i carcerati, l’urbi et orbi sull’orlo del baratro. Cristo sulla terra dunque sino all’ultimo respiro”. Lo scrive in una nota padre Virginio Bebber, superiore della comunità camilliana di Cremona e presidente nazionale Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari), richiamando le parole che il Pontefice affidò all’associazione durante l’udienza concessa nel giorno del suo 60° anniversario, il 13 aprile di due anni fa. Continua a leggere »

Giovanna Pasqualin Traversa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Policlinico Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si raccoglie nella preghiera per esprimere profonda riconoscenza e immensa gratitudine. L’umana tristezza di questo momento rende ancora più luminoso l’esempio di Francesco, il Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» a rinfrancare la Chiesa e a donare speranza al mondo intero. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. Le dichiarazioni del cardinal Zuppi (presidente CEI) e dell’arcivescovo Delpini (metropolita di Lombardia)

  Alle 7.35 di lunedì 21 aprile Papa Francesco è morto. A dare l’annuncio il card. Farrell: “Una vita interamente dedicata al Vangelo e alla Chiesa, vissuta con amore e coraggio, specialmente verso i poveri. Lo raccomandiamo all’infinita misericordia di Dio, con immensa gratitudine per il suo esempio”. Il corpo di Papa Francesco sarà portato nella cappella di Casa Santa Marta, dove avverrà la constatazione … Continua a leggere »

condividi su

Pasqua, forza di pace. Il messaggio del vescovo Antonio Napolioni per la Pasqua

Mentre tanti pensano a incrementare le forze per la guerra, noi vogliamo forze di pace. E non penso solo ai caschi blu dell’Onu o agli ospedali e agli interventi umanitari delle Ong più diverse. Penso alle energie e alle volontà dei cristiani che nel mondo, nonostante le loro divisioni storiche e teologiche, quest’anno provvidenzialmente celebrano tutti la Pasqua del Signore nello stesso giorno, il 20 aprile. Ma senza pace! Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Morte del Papa. Mcl: «Desideriamo ringraziare Dio per averlo donato alla Chiesa e al mondo»

«Come lo stesso Papa Francesco si era pronunciato in occasione della scomparsa del Papa emerito, anche noi di MCL (Movimento Cristiano Lavoratori) oggi desideriamo ringraziare Dio per averlo donato alla Chiesa e al mondo. Del suo Pontificato ricorderemo la vocazione all’umiltà, all’accoglienza fraterna, all’ascolto e i ripetuti insegnamenti di amore universale e di esortazione a tenere mente e cuore aperti ai lavoratori, soprattutto se poveri e indifesi. Riconoscendo in Sua Santità il coraggio di aver dato una voce a chi non l’aveva, guardiamo oggi con profonda gratitudine alle tappe principali del Suo percorso di guida della Chiesa cattolica universale ed esprimiamo il nostro profondo cordoglio con animo rinnovato di speranza per la Sua salita al Cielo e l’incontro con il Padre». Così Michele Fusari (in foto con Papa Francesco), presidente del Movimento Cristiano Lavoratori del territorio di Cremona, Crema e Lodi e membro del comitato esecutivo nazionale, in merito alla morte del Santo Padre Francesco.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Vescovo nel Pontificale di Pasqua: «Anche noi possiamo amare e servire questo mondo facendone davvero il giardino di Pasqua»

Guarda la photogallery completa   «Signore, fai di questa Chiesa una Chiesa che genera la vita da dentro le fatiche delle nostre esperienze. Una Chiesa che lotta per la pace senza paura di pagare di persona. Una Chiesa che è pellegrina di speranza non solo una volta, nell’Anno Santo, ma come stile di condivisione della vita del mondo, che Dio ama follemente, anche nelle sue … Continua a leggere »

condividi su

A Soncino ancora forte la commozione per la risposta del Papa ai bambini della primaria Papa Giovanni XXIII che gli avevano scritto durante il ricovero in ospedale

Assume un sapore speciale la lettera ricevuta dagli alunni delle quarte A, B e C della scuola primaria I.C. Papa Giovanni XXIII di Soncino. Con una lettera datata 22 marzo 2025, e recapitata poco prima della Pasqua, la Segreteria di Stato della Santa Sede, a firma di monsignor Roberto Campisi, ha ringraziato gli alunni che “con premuroso pensiero, avete fatto pervenire al Santo Padre Francesco, quale segno di affetto e vicinanza, la graziosa letterina in occasione del Suo ricovero in Ospedale”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco: “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo”

“Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua!”. Con questo saluto Papa Francesco si è affacciato brevemente dalla loggia centrale della basilica vaticana, prima della lettura del messaggio Urbi et Orbi. Subito dopo, a sorpresa, è salito sulla papamobile ed è uscito dall’Arco delle Campane per salutare i presenti, che erano circa 50mila. È la sua prima uscita in auto scoperta dopo le dimissioni dal Policlinico Gemelli del 23 marzo. … Continua a leggere »

condividi su