Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Appello delle città di pace, adesione anche per Bozzolo con il sindaco Torchio e il vescovo Napolioni

Vescovi e sindaci chiedono per il 26 aprile “un giorno di tregua per l’ultimo saluto al Papa”: dopo Verona, Firenze, Assisi e Lampedusa si unisce anche la cittadina che ebbe parroco don Primo Mazzolari

“Tacciano le armi, cessi il fuoco, si fermi l’industria bellica, non si pronuncino parole d’odio”. All’indomani della morte di Papa Francesco, sindaci e vescovi di quattro città simbolo della pace (Verona, Firenze, Assisi, Lampedusa) – tutti luoghi tappa del cammino pastorale dello stesso Pontefice – hanno sottoscritto un appello ai capi di Stato e di Governo e alle delegazioni diplomatiche che da tutto il mondo presenzieranno alle esequie del Santo Padre, perché sabato 26 aprile sia “Giorno di silenzio e di pace”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Don Mazzolari e la sua Resistenza di amore e verità

In occasione del 25 aprile una riflessione sul pensiero di pace mazzolariano del vicepostulatore della causa di beatificazione del parroco di Bozzolo

In questo anniversario del 25 aprile così denso di significato, la memoria collettiva torna a interrogarsi non solo sui fatti, ma anche sulle coscienze che li hanno preceduti, accompagnati e interpretati. Tra queste, la voce di don Primo Mazzolari emerge come una delle più profetiche e lucide. Già nei primi germogli del fascismo e nella minaccia nascente del nazismo hitleriano, Mazzolari seppe leggere il pericolo, avvertire il veleno dell’idolatria politica e denunciarne le conseguenze con coraggio, spesso in solitudine. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il videomessaggio del vescovo Napolioni: «Papa Francesco è stato introdotto nella Pasqua eterna dopo aver voluto celebrare fino all’ultimo la Pasqua con il popolo di Dio»

Martedì 22 aprile alle 18 nella Cattedrale di Cremona il vescovo Antonio Napolioni presiederà l’Eucaristia in suffragio di Papa Francesco, deceduto alle 7.35 della mattina del Lunedì dell’Angelo. Ad annunciarlo è proprio il vescovo di Cremona nel viodemessaggio diffuso nella tarda mattinata del 21 aprile e nel quale monsignor Napolioni intende far sentire la propria vicinanza alla chiesa di Cremona e quella della Diocesi alla … Continua a leggere »

condividi su

Il 1° maggio il complesso monastico di San Sigismondo apre le porte ai visitatori

Giovedì 1° maggio, dalle 9 alle 10.30 e dalle 14 alle 17.30, il complesso di San Sigismondo a Cremona (in largo Bianca Maria Visconti) aprirà le sue porte consentendo straordinariamente di accedere anche agli ambienti normalmente non fruibili per le regole di clausura, quali le cappelle laterali, il presbiterio e, soprattutto, il chiostro e il refettorio. Le visite, organizzate dall’associazione Amici del Monastero di San Sigismondo, avranno una durata di circa 45 minuti con partenza ogni 15 minuti e senza necessità di prenotazione. Si tratta di un evento gratuito, ma con la possibilità di lasciare un’offerta a supporto delle attività di manutenzione del monastero domenicano e della chiesa, che necessita della sostituzione dell’impianto di illuminazione. Anche le “Casalinghe di San Sigismondo” saranno presenti con il consueto tavolo di dolci e confezioni artistiche di lavanda coltivata in monastero per offrire ai turisti un ricordo della visita. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

CEI: Papa Francesco pastore di tutti, che ha amato davvero i suoi sino alla fine

Il messaggio di cordoglio della Presidenza della CEI

“Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine”. Le parole del Vangelo di Giovanni “sembrano oggi più che mai adatte a descrivere il Pontificato di Francesco”, scrive la Presidenza della Cei in una nota diffusa il 22 aprile. Continua a leggere »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

«Mi auguro che il beato Carlo Acutis possa proteggere il nostro paese al fine di donarci fede e salute». Con questo auspicio il sindaco di Barbata Vincenzo Trapattoni ha inaugurato nella mattinata di domenica 27 aprile la cappella votiva dedicata a Carlo Acutis. La cerimonia pubblica era stata pensata in coincidenza con quella religiosa che in San Pietro avrebbe dovuto sancire la canonizzazione del giovane di origini brianzole, evento rimandato a seguito della morte di Papa Francesco. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tante affinità tra Papa Francesco e don Primo Mazzolari

Molte le affinità tra Papa Francesco e don Primo Mazzolari, condivise nel loro pensiero e nella loro visione della Chiesa e della società. Una sintonia evidenziata il 20 giugno 2017 nel pellegrinaggio di Papa Francesco a Bozzolo sulla tomba di don Primo Mazzolari, per la quale nelle settimane precedenti aveva fatto dono di una rosa d’argento. Don Umberto Zanaboni, vicepostulatore della causa di beatificazione del servo di Dio don Primo Mazzolari, ne evidenzia alcune convergenze. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

I funerali di Francesco sabato alle 10 in Piazza San Pietro

Dalla mattinata di mercoledì 23 aprile la salma del Pontefice potrà essere visitata nella Basilica Vaticana

piazza san pietro

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, primo giorno dei Novendiali, alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro. La Liturgia esequiale sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. È quanto comunicato nella mattinata di martedì 22 aprile dall’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche della Santa Sede. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il testamento di Francesco: “chiedo che le mie spoglie mortali riposino nella basilica di Santa Maria Maggiore”

santa maria maggiore

“Sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella vita eterna, desidero esprimere la mia volontà testamentaria solamente per quanto riguarda il luogo della mia sepoltura”. È quanto si legge nel testamento di Papa Francesco, diffuso nella serata di lunedì 21 aprile, al termine della giornata in cui il Romano Pontefice è deceduto, all’età di 88 anni e dopo dodici anni di pontificato. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su