Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

In carcere una Pasqua con il gusto della solidarietà

  Un dono, un segno semplice, ma dal forte sapore di speranza. Anche quest’anno, grazie a Caritas Cremonese, in tutte le celle della casa circondariale di Cremona si potrà fare Pasqua con una colomba donata da parrocchie, gruppi e associazioni. Un gesto di solidarietà capace di vincere pregiudizi e solitudine. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Settimana Santa. La Sindone e la sua storia in alcuni volumi in uscita in questi giorni

Dal 28 aprile al 5 maggio a Torino la festa della Sindone con molte iniziative. In uscita alcuni volumi sul tema

“La Sindone ci invita a riflettere sul concetto di speranza, tema dell’Anno giubilare 2025, in una duplice dimensione: da un lato il volto e il corpo impressi nel Telo Sindonico sono quelli di uno sconfitto dalla storia, ma dall’altro è il calco di qualcuno che nel sepolcro non c’è più. Questo ci ricorda che ci sono molti modi in cui oggi e sempre, nella storia dell’umanità, donne e uomini vivono e percepiscono la vita da sconfitti”. A parlare è stato il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino, presentando il programma degli eventi previsti nel capoluogo piemontese dal 28 aprile al 5 maggio in occasione della festa della Sindone (4 maggio, festa liturgica). Continua a leggere »

Raffaele Iaria
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Non può esserci liberazione senza riconciliazione. Non vi è una vera pace se non si crede nella possibile redenzione comune, «senza dimenticarci del male che ci siamo fatti a vicenda, sforzandoci di considerarlo come il mio male, fatto a me stesso e agli altri». E la resistenza, dunque, nella prospettiva cristiana, è saperlo riconoscere e opporsi ad esso; «spezzare la catena dell’odio» promuovendo il perdono e non la punizione. Così sosteneva don Primo Mazzolari il 25 aprile del 1945, in un’Italia dilaniata tra le forze politiche e civili e affamata di giustizia e vendetta. Continua a leggere »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Carlo Acutis, “un ragazzo innamorato della vita”

Il giovane milanese sarà proclamato santo il 27 aprile. Nel racconto di tre suoi insegnanti emerge la figura di un ragazzo simpatico, che amava stare con gli altri, appassionato di informatica e... un po' meno di matematica

«Ho il ricordo molto bello di un ragazzo disponibile e attento agli altri, di un giovane normale con tanto desiderio di fare nuove amicizie e soprattutto pieno di curiosità. Veniva spesso alla cattedra, sia durante le mie ore di lezione che con altri docenti, per porre qualche domanda, cercando qualche spiegazione in più». Sono passati 20 anni, ma il tempo non scalfisce la memoria lasciata dall’alunno Carlo Acutis nella mente di Fabrizio Zaggia, suo professore di religione all’Istituto “Leone XIII” di Milano, dove il ragazzo, morto a soli 15 anni nel 2006 per una leucemia fulminante e che verrà proclamato santo il prossimo 27 aprile, aveva frequentato il primo anno del Liceo classico e solo il primo mese della quinta ginnasio a causa del presentarsi della malattia. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

I riti della Settimana Santa con il Vescovo al via con la Messa delle Palme, causa maltempo domenica alle 10.45 in Cattedrale

Tutte le celebrazioni presiedute da mons. Napolioni saranno proposte in diretta tv su CR1 e in streaming cui canali web e social della Diocesi

Con la Domenica delle Palme si aprono ufficialmente i riti della Settimana Santa. Le principali celebrazioni presiedute dal vescovo Antonio Napolioni nella Cattedrale di Cremona potranno essere seguire anche in diretta televisiva su CR1 (canale 19) e in diretta streaming sui canali web e social della Diocesi (il portale diocesano, la pagina Facebook e il canale Youtube ufficiali). Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Vescovo al clero nella Messa crismale: «La gente desidera preti che pregano. Ci accetta così come siamo, purché siamo preti (e non tante altre cose)»

Guarda la photogallery completa   «Nell’anno del Giubileo, nella grazia della Pasqua, all’indomani dell’assemblea sinodale, nel decimo anno di servizio alla diocesi come vescovo e nella scia, luminosa e potente dello Spirito di Dio», come ha ricordato Mons. Antonio Napolioni nell’omelia, si è celebrata giovedì 17 aprile la Messa crismale in Cattedrale. Una Messa nella quale è emersa la consapevolezza che quella cremonese è una … Continua a leggere »

condividi su

 

«Grazie! Oggi abbiamo qualcosa di bello a cui pensare e di cui parlare…». Così la famigliare di un’ospite della Fondazione La Pace di Cremona si è rivolta alle volontarie che sabato 12 aprile hanno animato il pellegrinaggio del Crocifisso in tutti i reparti della struttura di via Massarotti nell’ambito dell’itinerario giubilare promosso dalla Pastorale della salute della Diocesi e che si sta svolgendo nelle residenze sanitarie della città.  Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Violenza di genere, anche l’Università Cattolica in prima linea

Il 16 marzo appuntamento a Santa Monica con il convegno #segnalidiviolenza

violenza

Tutti i campus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sono coinvolti su un tema troppo spesso al centro dell’informazione: la violenza di genere. In particolare, lunedì 14 aprile nella sede milanese di largo Gemelli l’evento di premiazione di tre studentesse intende sensibilizzare tutta la comunità universitaria. A Piacenza il ciclo di incontri-dibattiti “Violenza di genere… mi riguarda” destinati agli studenti del collegio, mentre a Cremona, il 16 marzo l’appuntamento è a Santa Monica con il convegno #segnalidiviolenza. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Torrazzo con vista: puntata sulla comunicazione dello sport, che sa unire anche quando divide

>   In Italia si fa sport. A tanti livelli e in molti modi differenti. Soprattutto, in Italia si parla di sport. Con gli amici, in famiglia, ascoltando il parere di chi è competente. Molti discorsi, dibattiti, confronti – talvolta molto accesi – si articolano a partire dalla performance di un atleta o dalla vittoria della propria squadra del cuore. E lo sport unisce, anche … Continua a leggere »

condividi su

Da sinistra: Stefano Boiocchi e Silvia Botti, Marta Lucchi e Gilberto Gerevini, Maria Grazia Antonioli e Roberto Dainesi

 

Avvicendamento alla guida della Pastorale famigliare della Diocesi di Cremona. A partire dal 1° settembre i coniugi Maria Grazia e Roberto Dainesi, dopo nove anni di grande e fruttuoso impegno, con la gratitudine del vescovo Antonio Napolioni e della comunità diocesana lasceranno l’incarico passando il testimone a due coppie che opereranno congiuntamente: i coniugi Marta e Gilberto Gerevini, dell’unità pastorale “Cittanova” in Cremona, e i coniugi Silvia e Stefano Boiocchi, dell’unità pastorale “Don Primo Mazzolari” in Cremona. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su