Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Torna il City Camp: alla scuola Canossa corso estivo di inglese per bambini. Giovedì 25 la presentazione ai genitori

Giovedì 25 febbraio alla Scuola primaria Canossa l'incontro di presentazione al corso con tutte le informazioni utili

Dopo il successo dello scorso anno, arriva la seconda edizione del City Camp, un corso intensivo di inglese, organizzato presso la Scuola primaria Canossa di Cremona e diretto da Aurora Valentini. Giovedì 25 febbraio, ore 16.30, presso la sede della scuola, in via Montenero 5, a Cremona, si terrà l’incontro informativo rivolto ai genitori per presentare tutti i dettagli del corso. Continua a leggere »

condividi su

Quale ben-essere per questa nostra umanità? Sabato a “La fatica di credere” il prof. Francesco Giacchetta

Il docente di Filosofia presso l’Istituto Teologico Marchigiano sostituirà il sociologo Mario Pollo, impossibilitato a prender parte al secondo incontro del percorso proposto dal Centro pastorale diocesano

Prosegue nel pomeriggio di sabato 20 febbraio, alle ore 17, presso il Centro pastorale diocesano di Cremona, l’edizione 2016 de “La fatica di credere. Dialoghi tra credenti e non credenti”, sul tema: “C’è posto per un ben-essere per tutti in questo mondo? La questione del rapporto fra uomo e mondo tra ecologia e nuovo umanesimo”. Dopo l’incontro introduttivo del 6 febbraio scorso con Giorgio Guariso del Politecnico di Milano, per una fotografia sulla salute della terra, sabato 20 interverrà il prof. Francesco Giacchetta, docente di Filosofia presso l’Istituto Teologico Marchigiano. Continua a leggere »

condividi su

Nel fine settimana a Montecastello gli esercizi quaresimali per i giovani

Sarà il cappuccino padre Giorgo Peracchi a guidare le meditazioni sul tema “Va’ e anche tu fa’ lo stesso” con riferimento all'anno giubilare

Sono circa una trentina i giovani degli oratori delle diverse parte della diocesi che, dalla sera di venerdì 19 febbraio sino al pomeriggio di domenica 21, parteciperanno agli esercizi spirituali proposti dalla Federazione Oratori Cremonesi. L’iniziativa quaresimale, divenuta ormai una consuetudine, si svolgerà come sempre presso l’eremo di Montecastello, a Tignale del Garda (Bs), affacciato sul lago. Continua a leggere »

condividi su

Al Santuario di Caravaggio la conclusione degli esercizi quaresimali della Zona 1

Vero e proprio pellegrinaggio giubilare comunitario nella serata di giovedì 18 febbraio

È stato forse il primo pellegrinaggio giubilare comunitario al Santuario di Caravaggio quello che ha visto protagoniste nella serata di giovedì 18 febbraio tutte le parrocchie della zona pastorale prima. Al termine degli ormai tradizionali tre giorni di esercizi spirituali vissuti da ogni singola comunità – “Per Cristo, con Cristo e in Cristo, Misericordiosi come il Padre” il filo conduttore che ha guidato nella lettura di alcune parabole – i numerosi fedeli si sono trovati nel cortile del Centro di spiritualità. Continua a leggere »

condividi su

Nel dibattito sulle unioni civili resta il nodo dell’adozione del figlio del partner

Contro la validazione surrettizia di questa pratica si schierano anche "insospettabili" che usano argomenti su cui il fronte cattolico insiste da tempi non sospetti

La battuta d’arresto della legge sulle unioni civili ha riaperto il nodo della “stepchild adoption”, letteralmente adozione del “figliastro”. Un meccanismo per il quale è prevista la possibilità, per uno dei due componenti di una coppia, anche omosessuale, di adottare il figlio del partner, sia esso biologico o adottivo. Un istituto che, indipendentemente dall’orientamento sessuale di chi vi fa riscorso, porta con sé i germi dell’utero in affitto: salvo rari casi di vedovanza, di solito i bambini figli di una relazione precedente già ce l’hanno un padre o una madre e non sono adottabili. Questo tentativo di legalizzare la maternità surrogata è stato evidenziato anche in ambienti solitamente vicini ad altre posizioni, basti ricordare la “sveglia” delle femministe del gruppo “Se non ora quando”, con l’appello rilanciato e firmato da molti personaggi dello spettacolo e della cultura. Continua a leggere »

condividi su

Il commento del vescovo Antonio al Vangelo della seconda domenica di Quaresima

Al centro della riflessione di mons. Napolioni il brano della trasfigurazione di San Luca

Continuano le riflessioni quaresimali del vescovo Antonio che, nel cammino verso la Pasqua, commenta il Vangelo della domenica all’interno del “Giorno del Signore”, la rubrica prodotta dal Centro televisivo diocesano. Mons. Napolioni, in questo suo secondo intervento, analizza l’episodio della trasfigurazione raccontato dall’evangelista Luca (9,28-36).

Accanto al Vescovo un’icona che rappresenta proprio il momento della trasfigurazione, recentemente donata a mons. Napolioni in occasione della sua ordinazione episcopale.

“Noi non possiamo tacere”: con queste parole il Vescovo inizia la propria riflessione, invitando ciascuno a lasciare il deserto delle tentazioni della vita per salire sul monte della preghiera, nella quale “tutto accade e tutto può essere trasformato”. Da qui l’invito a un esame di coscienza su come si prega. Con una consapevolezza chiara: ad illuminare è la presenza dello Spirito e non tanto gli sforzi umani. Preghiera che, secondo il Vescovo, è anche occasione per riscoprire i rapporti.

Riprendendo l’immagine evangelica il Presule sottolinea come la preghiera non sia l’estraneazione di chi cerca di fermare il tempo.  “La preghiera – afferma mons. Napolioni – riapre la vita: trasfigura l’anima e permette di affrontare con forze nuove il cammino che continua”.

Il “Giorno del Signore” è trasmesso da:

  • Cremona1 (canale 211 del digitale terrestre): sabato alle 8, alle 11.30 e alle 20.30; domenica alle 12.15. Cremona1 è visibile anche in streaming su www.cremona1.it
  • Studio 1 (canale 80 del digitale terrestre): sabato sera alle 20.30
  • TelePace (Sky canale 850 o streaming internet su www.telepace.it): venerdì pomeriggio alle 14 e la sera alle 20.05.

Tutte le puntate del “Giorno del Signore” possono essere inoltre scaricate in podcast dal sito internet www.teleradiocremona.it.

La riflessione sul Vangelo della prima domenica di Quaresima

condividi su

Venerdì il prof. Giuseppe Mari al secondo incontro del corso “Dalla parte degli alunni” per insegnanti, genitori ed educatori

Alle 17 al Centro pastorale diocesano di Cremona il docente di Pedagogia generale aiuterà a riflettere sulla “Educazione alle emozioni: il nuovo alfabeto giovanile”

Nuovo appuntamento del corso di formazione promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale scolastica nel pomeriggio di venerdì 19 febbraio (ore 17) presso il Centro pastorale diocesano di Cremona. Dopo l’incontro introduttivo dello scorso 10 ottobre, con l’intervento del prof Aroldi su “on-line off-line”, il percorso formativo “Dalla parte degli alunni – Per una scuola di incontri e ambienti umanizzanti nell’era di facebook”, rivolto a docenti, educatori e genitori, prosegue guardando alla “Educazione alle emozioni: il nuovo alfabeto giovanile. Riconoscere, accogliere, orientare le emozioni a scuola”. Interverrà il prof. Giuseppe Mari, ordinario di Pedagogia generale all’Università Cattolica di Milano e membro del Comitato direttivo del “Centro studi e ricerche sul disagio e sulle povertà educative”. Continua a leggere »

condividi su

Martedì 23 febbraio presso la Biblioteca Statale di Cremona la presentazione del volume “Sessualità e politica. Viaggio nell’arcipelago gender”

La presentazione a cura del prof. Sante Maletta alla presenza dell’autore, lo psicanalista Giancarlo Ricci

Sarà presentato nel pomeriggio di martedì 23 febbraio, alle 17, presso la sala “Virgnia Carini Dainotti” della Biblioteca Statale di Cremona, il volume dello dello psicanalista Giancarlo Ricci “Sessualità e politica. Viaggio nell’arcipelago gender” (edizioni Sugarcdo). Interverranno l’autore e Sante Maletta, docente universitario, filosofo e saggista. Continua a leggere »

condividi su

Alternanza scuola-lavoro in parrocchia. È già polemica?

Don Paolo Arienti riflette sulle critiche di alcuni raggruppamenti studenteschi che vedono minacciata la laicità della scuola pubblica

Sono già partiti confronti e polemiche rispetto alle opportunità di alternanza scuola-lavoro presso le Parrocchie. A riportare un ampio stralcio di un dibattito che torna ad infuocarsi, è il sito del Corriere della Sera, che titola «Stage per studenti in parrocchia, scoppia il caso: “Va garantita la laicità della scuola pubblica”», a firma di V. Santarpia. Citate diverse posizioni di raggruppamenti studenteschi preoccupati di una indebita ingerenza delle comunità parrocchiali a fronte dell’applicazione di uno dei passaggi della “Buona scuola” varata dal governo Renzi.

Anche la diocesi di Cremona, attraverso l’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Ufficio per la Pastorale giovanile, ha segnalato la disponibilità ad essere promotrice di progetti e percorsi di alternanza. Il presupposto però – lo si creda o meno – è tutt’altro che una “sete” di indottrinamento. E a questo proposito servono alcune precisazioni. Da anni esiste l’attribuzione del credito scolastico per le attività svolte dai ragazzi promossi alle classi terze superiori durante le estati, anche dentro gli Oratori. E questo è volontariato, configurato secondo canoni di libertà accanto ad altre possibili strade (servizi alla persona, percorsi ecologici, sportivi…). Ad un sedicenne o diciassettenne che passa un mese ad organizzare e vivere un Grest viene offerta un’esperienza ricca e promozionale, vissuta ed interpretata in base alle proprie capacità e sensibilità.

Ed ora arriva l’”alternanza”.

Si può discutere sulla sua “tenuta” sia teorica che pratica, sul fatto che alla scuola necessitino tante altre attenzioni, forse prima e meglio di questa… eppure la norma esiste e interpella i territori. Che cosa possono offrire le Parrocchie, notoriamente confessionali? Certo possono offrire il catechismo, luoghi di incontro associato cattolico, ma – perché no? – anche opportunità e servizi che la vocazione di apertura degli Oratori e delle Parrocchie da decenni conservano. Si sa che un terzo degli Oratori lombardi ha un servizio di doposcuola (non accreditato, ovvero ad accesso libero, non confessionale, legato spesso alle segnalazioni di Caritas, Scuole e S. Vincenzo…)? Si sa che le attività estive degli Oratori (meglio note come Grest) sono un’offerta formativa anche sociale sul territorio, dentro certamente un “progetto pastorale” che però non è contro stranieri, bambini di altre religioni o di nessuna fede? Si sa che le Parrocchie possiedono archivi e beni artistici che possono diventare opportunità culturali? Ed infine si sa che questa è una opportunità e non un’imposizione? Si sa che forse per una studentessa del Liceo psicopedagogico “lavorare” (per stare alle analogie dell’impianto di legge) in un doposcuola forse è più interessante che andare in una pizzeria (cosa legittima, ma forse che poco ha a che vedere con il curriculum della sua scuola)? Ed esempi simili si possono immaginare per stages aperti al Liceo scientifico o a quello classico o a quello sportivo… Si può essere d’accordissimo, beninteso, sulle critiche di merito e di metodo alle tempistiche del provvedimento e alla sua urgenza. E siamo nel legittimo campo dell’opinabile e, viva il cielo, del migliorabile.

Altra cosa invece è non riconoscere le fattispecie concrete delle azioni individuate, con il ricorso alla classica argomentazione dei mondi separati, del pubblico/privato, della società civile e della intimità del singolo. È vero che nella sua ultima pubblicazione Flores d’Arcais contesta ogni aggettivazione al sostantivo “laicità”, ma forse quando si parla di opportunità formative, al netto delle legittime preoccupazioni, occorrerebbe guardare da vicino ciò di cui si sta parlando.

Don Paolo Arienti
responsabile ufficio di pastorale giovanile

Che cos’è il progetto alternanza scuola-lavoro nelle parrocchie

condividi su

Benedizione delle famiglie: predisposto dall’Ufficio per il Culto divino un sussidio da portare nelle case

I cartoncini, al costo di 7 centesimi l'uno, sono disponibili in Curia e in FOCr. Sull'ultima pagina il saluto del vescovo Antonio

Sono disponibili in Curia e presso gli uffici della Federazione Oratori Cremonesi i cartoncini per la benedizione annuale delle famiglie. La proposta, a cura dell’Ufficio per il Culto divino diocesano, diretto da don Daniele Piazzi, intende offrire un agile strumento per i sacerdoti che nel tempo di Pasqua, come consuetudine, entreranno nelle case dei propri parrocchiani per l’annuale benedizione. Continua a leggere »

condividi su