Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Entra nel vivo l’attività pastorale del vescovo Antonio

Lunedì incontrerà i vicari zonali, poi i direttore degli uffici di Curia, quindi il consiglio pastorale diocesano. Fino a marzo inoltrato andrà nelle undici zone per confrontarsi con i sacerdoti

Da due settimane don Antonio Napolioni, della diocesi di Camerino S. Severino Marche, è vescovo della Chiesa cremonese. È giunto in diocesi in un tempo fecondo di eventi ed iniziative che gli hanno permesso di entrare in contatto e conoscere molte realtà ecclesiali e civili della diocesi di cui è pastore: dalla Curia al Seminario, dalla Vita consacrata ai laici, dalla Casa di Riposo di Cremona all’Ospedale cittadino.

Dalla prossima settimana mons. Napolioni incontrerà gli organismi rappresentativi della comunità diocesana a e soprattutto i preti a servizio delle comunità parrocchiali e delle unità pastorali. In primo luogo il gruppo dei Vicario zonali che guidano le undici zone pastorali e che sono chiamati a condividere in forma corresponsabile il ministero episcopale.

Lunedì 15 febbraio, in mattinata, presso il Seminario, i Vicari zonali parteciperanno al Consiglio episcopale, presieduto dal Vescovo e formato dal Vicario Generale e dai Delegati diocesani alla pastorale, al clero e alla vita consacrata. L’incontro è finalizzato a un confronto sulla funzione del Vicario zonale, sul rapporto del Vescovo con le zone  pastorali  e le parrocchie, e infine, alla preparazione della visita del Vescovo alle zone pastorali per incontrare i preti. L’incontro terminerà con il pranzo insieme.

Sempre lunedì, nel pomeriggio, presso la sala della Curia, il Vescovo si confronterà con i Responsabili degli Uffici diocesani. L’incontro verterà sul loro rapporto col Vescovo e sull’esigenza di coordinamento e sinergia tra gli Uffici nella loro funzione di sussidiare l’azione pastorale delle comunità parrocchiali e delle unità pastorali.

Poi sarà la volta del Consiglio Pastorale Diocesano e del Consiglio Presbiterale. Questi, secondo le disposizioni del Codice della Chiesa, sono decaduti  dalla loro funzione con la conclusione del ministero del vescovo Dante, e il vescovo Antonio è tenuto e ricostituirli entro un anno dal suo ingresso in diocesi. Ciò nonostante, egli desidera incontrarne i membri per un suo qualificato approccio alla pastorale diocesana, così come si è sviluppata negli anni appena trascorsi.

Sabato 20 febbraio il Vescovo incontrerà i membri del Consiglio pastorale diocesano. Gli sarà occasione per conoscere i criteri di costituzione del Consiglio stesso, il metodo di lavoro e i contenuti pastorali trattati. Martedì 15 marzo, significatamene al termine delle visite alle singole zone pastorali per incontrare i preti, il Vescovo incontrerà i membri del Consiglio Presbiterale, per fare sintesi con il Consiglio stesso degli incontri avuti nelle zone pastorali e prospettare qualche linea di azione per il suo nuovo ministero.

Da martedì 16 febbraio sino a marzo inoltrato il Vescovo visiterà le zone pastorali per un incontro con i preti. In mattinata in assemblea e, dopo il pranzo insieme, singolarmente.

Tutto questo, insieme alla disponibilità dimostrata in questi primi giorni di ministero cremonese, testimonia l’ansia di conoscere e di sentirsi parte della Chiesa cremonese del vescovo Antonio.

Don Irvano Maglia
delegato episcopale per la pastorale

Mesa di febbraio

Martedì      16            zona quarta
Mercoledì  17            zona  settima
Giovedì      18            zona  sesta
Giovedì      25            zona quinta
Venerdì      26            zona ottava
Lunedì        29            zona undicesima

Mese di Marzo

Martedì        1            zona nona
Venerdì        4            zona decima
Mercoledì    9            zona terza
Giovedì      10            zona prima
Giovedì      17            zona  seconda

condividi su

Le iniziative della Quaresima nelle Zone pastorali della diocesi

Incontri, catechesi e momenti di preghiera in diocesi nel tempo di preparazione alla Pasqua

Con l’avvio della Quaresima, in diverse Zone pastorali della Diocesi sono stati programmati alcuni momenti di riflessione e preghiera per entrare nel vivo di questo tempo forte che prepara alla Pasqua.

In particolare, nella Zona I sono proposti gli Esercizi spirituali per laici lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 febbraio, sul tema Per Cristo, con Cristo, in Cristo, per Cristo. Misericordiosi come il Padre.

Locandina Esercizi Spirituali Zona 1

Durante le tre giornate, ogni parrocchia offrirà tre momenti di riflessione e preghiera: le Lodi mattutine, l’Eucarestia con meditazione al pomeriggio e la Liturgia della Parola alla sera. Si avrà così modo di riflettere intorno ai protagonisti delle tre parabole della misericordia: il servo spietato, il Padre misericordioso e il Buon Samaritano. Le Suore Adoratrici animeranno la preghiera pomeridiana, mentre i sacerdoti della zona proporranno le riflessioni sui Vangeli, ruotando nelle varie parrocchie. L’orario degli incontri sarà definito dalle singole comunità.

Gli esercizi si concluderanno nella serata di giovedì 18 febbraio presso il Centro di Spiritualità di Caravaggio, dove alle ore 21 i fedeli sono invitati per la comunitaria Celebrazione giubilare itinerante. In caso di pioggia l’incontro si terrà all’interno del Santuario.

Continua, poi, presso il Santuario di Caravaggio, il corso biblico a cura di mons. Roberto Vignolo. La lettura commentata del Libro di Giona, iniziata nella serata di martedì 2 febbraio, continuerà l’8, il 22 e il 29 febbraio alle ore 21.

Nella Zona III gli adolescenti del gruppo interparrocchiale Forever sono attesi a Soresina nella serata di domenica 28 febbraio: per loro un incontro specifico e l’invito a partecipare alla testimonianza di suor Anna Nobili, ex cubista che racconterà la sua vocazione. Altra proposta per i ragazzi delle superiori quella della Via Crucis.

La Zona IV propone invece, tre incontri di preghiera: lunedì 29 febbraio per gli adulti a Grumello, lunedì 14 marzo a Pizzighettone per gli adolescenti, e non mancherà neppure una proposta per i ragazzi delle medie.

A Casalbuttano, due incontri per la Zona V:

  • lunedì 15 febbraio presso l’Oratorio maschile: Riscoprire il sacramento della penitenza, una catechesi a cura del biblista e “missionario della misericordia” don Maurizio Compiani;
  • mercoledì 17 febbraio nella Chiesa di San Giorgio: Celebrazione penitenziale presieduta da mons. Dante Lafranconi, con la possibilità di accostarsi al sacramento della confessione. Presenti tutti i sacerdoti della Zona. Sarà l’occasione per salutare il vescovo Dante, dopo le sue dimissioni.

In zona VI  i tradizionali esercizi spirituali cittadini, realizzati in collaborazione con l’Azione Cattolica diocesana saranno connotati in modo diverso. Innanzitutto si terranno unicamente in Cattedrale, proprio per dare maggior risalto al segno della Porta Santa, in questo Anno Santo straordinario della Misericordia. In secondo luogo non saranno condotti da un unico predicatore bensì da tre, uno per ciascuna serata (16-17-18 febbraio). L’inizio è previsto sempre per le ore 21. A tema alcune delle opere di misericordia.

Il programma delle tre serate in Cattedrale

Per i fedeli della Zona VIII in programma quattro serate sulle opere di misericordia:

  • mercoledì 17 febbraio alle ore 21 presso l’Oratorio di Sospiro: Accogliere, con Cristiano Beltrami, responsabile della Casa dell’Accoglienza di Caritas Cremonese;
  • mercoledì 24 febbraio alle ore 21 presso l’Oratorio di Sospiro: Visitare i carcerati, con don Graziano Ghisolfi, assistente spirituale del Carcere di Cremona;
  • mercoledì 2 marzo alle ore 21 presso l’Oratorio di Pieve d’Olmi: Dare da mangiare, con collaboratori della San Vincenzo di Cremona;
  • mercoledì 9 marzo alle ore 21 presso l’Oratorio di Pieve d’Olmi: Insegnare, con Valerio Fasani, docente di Religione Cattolica.

Nelle singole comunità si svolgeranno, poi, le tradizionali Vie Crucis e i consueti momenti di preghiera e riflessione quaresimali.

Presso la sede della FoCr sono disponibili i sussidi per la preghiera in Quaresima, pensati per famiglie, ragazzi, adolescenti e giovani.  Disponibili anche la serie di poster 50×70 con le illustrazioni di don Angelo Maffioletti, inerenti alle domeniche di Quaresima, al Triduo pasquale, a Ascensione e Pentecoste. Il materiale è prenotabile anche on-line. Sul sito www.focr.it/sussidi/quaresima-2016 tutte le informazioni.

condividi su

Il commento del vescovo Antonio al Vangelo della prima domenica di Quaresima

Mons. Napolioni riflette a partire dall'episodio delle tentazioni di Gesù nel deserto narrato dal Vangelo di Luca

Durante il tempo quaresimale sarà il vescovo Antonio a commentare il Vangelo della domenica all’interno del magazine  “Giorno del Signore” prodotto dal Centro televisivo diocesano. Mons. Napolioni, in questo suo primo intervento, analizza il brano del vangelo di Luca (4, 1-13) dove sono narrate le tentazioni di Gesù nel deserto.

Per il presule la Quaresima è tempo di silenzio cioè occasione di intimità con Dio e con se stessi, è tempo di fame da non soddisfare subito con idoli che creano dipendenza, è tempo di lotta contro il nemico dell’uomo e della sua libertà. «La lotta – ha puntualizzato – è caratteristica della vita cristiana adulta, di chi chiama per nome le tentazioni: solo chi cresce nella fede è tentato e si accorge dei rischi che corre e si misura con essi invocando l’aiuto di Dio e dei fratelli». Ma la Quaresima è soprattutto il tempo di Dio: il deserto è il luogo del fidanzamento con il Signore che parla al suo popolo. Quaresima, infine, come tempo di misericordia così come desiderato fortemente Papa Francesco in questo Anno Santo. Un tempo, dunque, di rigenerazione, di perdono ricevuto e offerto.

Il “Giorno del Signore” è trasmesso da:

  • Cremona1 (canale 211 del digitale terrestre): sabato alle 8, alle 11.30 e alle 20.30; domenica alle 12.15. Cremona1 è visibile anche in streaming su www.cremona1.it
  • Studio 1 (canale 80 del digitale terrestre): sabato sera alle 20.30
  • TelePace (Sky canale 850 o streaming internet su www.telepace.it): venerdì pomeriggio alle 14 e la sera alle 20.05.

Tutte le puntate del “Giorno del Signore” possono essere inoltre scaricate in podcast dal sito internet www.teleradiocremona.it.

condividi su

Giornata di Raccolta del Farmaco: l’iniziativa nazionale sabato anche in una ventina di farmacie del territorio

Il Banco Farmaceutico organizza il 13 febbraio in tutta Italia la raccolta di medicinali per quanti non possono permetterseli

Sabato 13 febbraio a Cremona e in tutta Italia si svolge la Giornata di Raccolta del Farmaco (GFR 2016), iniziativa giunta ormai alla XVI edizione, promossa e organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, in collaborazione con Federfarma, FOFI e CDO Opere Sociali. Durante la giornata, nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa, sarà possibile acquistare farmaci da automedicazione che saranno donati a persone prive di risorse o in grave povertà economica, che non possono quindi permettersi l’acquisto di medicinali. Continua a leggere »

condividi su

All’inizio della Quaresima, in Cattedrale, tre serate per i fedeli della città sulle opere di misericordia. Diretta streaming sul nostro portale

Il 16, 17 e 18 febbraio, alle ore 21, in un contesto di preghiera e meditazioni si rifletterà su visitare gli infermi-consolare gli afflitti, seppellire i morti e consigliare i dubbiosi

Quest’anno i tradizionali esercizi spirituali cittadini, realizzati dall’Azione Cattolica e dalla zona pastorale cittadina e con il prezioso contributo della Cattedrale, saranno connotati in modo diverso. Innanzitutto si terranno unicamente in Duomo, proprio per dare maggior risalto al segno della Porta Santa, in questo Anno Santo straordinario della Misericordia. In secondo luogo non saranno condotti da un unico predicatore bensì da tre, uno per ciascuna serata (16-17-18 febbraio). L’inizio è previsto sempre per le ore 21.  Continua a leggere »

condividi su

“Chiesa, cuore e casa”: il messaggio del vescovo Antonio alla Diocesi per la Quaresima

Nel testo il riferimento alla Quaresima di Carità destinata a Casa di Nostra Signora. Mons. Napolioni: "Se nella Quaresima faremo più spazio alla sobrietà, oltre a restituire libertà a noi stessi, faremo 'casa' in un cuore dilatato dalla carità, che è la vera anima di ogni relazione”

Il 10 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, è stato reso noto il messaggio del vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, rivolto alla Diocesi per la Quaresima. Nel testo non manca il riferimento all’iniziativa promossa a favore della Casa di Nostra Signora con la Quaresima di Carità 2016. “Chiesa, cuore e casa” è il titolo del messaggio: tre termini dai quali il Vescovo ha preso spunto per alcune indicazioni concrete per aiutare a vivere il tempo di preparazione alla Pasqua. Continua a leggere »

condividi su

La Quaresima di Carità 2016 per il progetto di accoglienza e sostegno alle donne in stato di fragilità e disagio a Casa di Nostra Signora

Presentata in conferenza stampa l'annuale iniziativa di solidarietà promossa dalla Caritas diocesana in preparazione alla Pasqua, Prima dell'incontro con la stampa visita del Vescovo alla struttura di via Ettore Sacchi

L’edizione 2016 della “Quaresima di Carità”, la tradizionale iniziativa di solidarietà promossa dalla Caritas diocesana in preparazione alla Pasqua, aiuterà la realizzazione del progetto di accoglienza e sostegno alle donne in stato di fragilità e disagio che prenderà avvio entro la fine dell’anno a Cremona nella Casa di Nostra Signora del S. Cuore di Gesù, in via Ettore Sacchi 15. L’iniziativa quaresimale è stata presentata ufficialmente nelle conferenza stampa svolta nel pomeriggio di mercoledì 10 febbraio presso la Curia vescovile di Cremona. Sono intervenuti il vescovo Antonio Napolioni, il direttore di Caritas Cremonese don Antonio Pezzetti e la prof. Paola Bignardi, referente del “Tavolo Rosa”. L’incontro con i giornalisti, moderato da Riccardo Mancabelli dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali, è stato preceduto dalla visita del Vescovo nella Casa di via Ettore Sacchi. Continua a leggere »

condividi su

“Musica e teologia in Cattedrale”: la rassegna quaresimale al via domenica alle 17 con il coro Voci Virili di Cremona

Ogni domenica, alternata ai brani musicali, sarà proposta una riflessione teologica a cura del parroco mons. Alberto Franzini

Domenica 14 febbraio, alle 17, sarà proposto in cattedrale il primo di una serie di appuntamenti musicali legati al periodo liturgico della Quaresima. Lo scopo è non solo di sottolineare un tempo forte dell’anno liturgico, ma anche offrire un breve e intenso momento culturale in cui la grande musica sacra si presenta come radura dello spirito e memoria di radici culturali. Cori fra i migliori del panorama cremonese si alterneranno per eseguire un programma di 20 minuti con all’interno una breve riflessione teologica tenuta dal parroco della Cattedrale, mons. Alberto Franzini. Continua a leggere »

condividi su

La giornata del malato a Cremona Solidale. Il Vescovo: “Vengo a scuola da chi custodisce la sapienza e il segreto della vita”

Mons. Napolioni: “Oggi ho scoperto che Cremona ha un nome in più: Cremona Solidale. Chissà che voi non siate l'inizio di una Cremona nuova in cui davvero si è più forti perché più uniti”.

“Vengo a scuola!”. Così il vescovo Napolioni ha configurato la propria visita a Cremona Solidale. Il giorno non era casuale: l’11 febbraio, memoria dell’apparizione della Madonna di Lourdes, giornata mondiale del malato. Alle 16 in cappella l’Eucaristia, con la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria, anche per i molti anziani e infermi che l’hanno seguita in televisione nelle proprie abitazioni o nelle casa di riposo del territorio. Poi l’incontro con gli ospiti della struttura, con i quali il Vescovo si è intrattenuto con semplicità e amicizia, offrendo parole di conforto e speranza. Continua a leggere »

condividi su

Il vescovo Antonio nella Messa delle Ceneri: “Inizia oggi la speciale Quaresima del Giubileo: sia più gioiosa e più fruttuosa”

La celebrazione mercoledì 10 febbraio in Cattedrale, alla presenza anche del vescovo emerito Dante Lafranconi

Prima Messa delle Ceneri presieduta in Cattedrale dal vescovo Antonio Napolioni. E prima volta in Cattedrale per il vescovo emerito Dante Lafranconi. L’occasione è stato l’inizio della “Quaresima del Giubileo”, come ha sottolineato nell’omelia mons. Napolioni, che ha anche ricordato il mandato che lo stesso pomeriggio a Roma Papa Francesco ha dato ai “Missionari della Misericordia”, tra i quali i cremonesi don Maurizio Compiani e don Marco D’Agostino. Continua a leggere »

condividi su