Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Esercizi spirituali a Cremona: on-line i contributi audio delle tre serate in Cattedrale

Il 16, 17 e 18 febbraio, in un contesto di preghiera e meditazione, si è riflettettuto su visitare gli infermi e consolare gli afflitti, seppellire i morti, consigliare i dubbiosi

Nelle serate di martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 febbraio in Cattedrale si sono svolti gli esercizi spirituali quaresimali cittadini, definiti quest’anno “Percorsi di Misericordia”. L’iniziativa, che come sempre è stata promossa dalla Zona pastorale VI in sinergia con l’Azione Cattolica e con il prezioso contributo della Cattedrale, ha declinato nell’oggi alcune opere di misericordia corporale e spirituale. Le meditazioni erano inserite in un contesto di breve preghiera e di ascolto di musica d’organo. Continua a leggere »

condividi su

Domenica sera a Soresina la “danzatrice di Dio” suor Anna Nobili per il secondo dei Quaresimali

Per la danzatrice professionista, che ha lavorato in diversi teatri italiani partecipando a grandi concerti, nel 1993 la conversione. da suora ha fondato la Scuola “HolyDance”

Non poteva che essere la “misericordia” l’oggetto delle riflessioni e delle testimonianze che scandiscono il percorso tracciato dai “Quaresimali” a Soresina nell’Anno Santo della Misericordia. Una serie di appuntamenti che spaziano dal versante squisitamente letterario a quello propriamente spirituale e mistico, dal confronto tra religioni (Cristianesimo e Islam) all’esercizio della prossimità coraggiosa “in opera e in opere”, fino all’autobiografia, in diretta, della “resa amorosa” all’Amore Misericordioso. A inaugurare il ciclo d’incontri è stato il 18 febbraio il soresinese don Marco D’Agostino. Prossima serata in agenda domenica 28 febbraio con suor Anna Nobili, la “danzatrice di Dio”. Continua a leggere »

condividi su

“Musica e teologia in Cattedrale”: la rassegna quaresimale continua domenica con il gruppo vocale “Lux Animae”

Alternata ai brani musicali la riflessione teologica a cura del parroco mons. Alberto Franzini

Continua anche il 28 febbraio, terza domenica di Quaresima, la rassegna “Musica e teologia in Cattedrale”. L’appuntamento è come sempre alle 17 nel Duomo di Cremona. Protagonista il gruppo vocale “Lux Animae”, diretto da Alberto Pozzaglio, le cui musiche si alterneranno con la riflessione teologica tenuta dal parroco della Cattedrale, mons. Alberto Franzini. Seguirà quindi il canto dei Vespri solenni. Continua a leggere »

condividi su

L’incontro dei vescovi Antonio e Dante con il Papa che ha invitato la Chiesa cremonese ad andare incontro alle persone

Il Pontefice si è intrattenuto anche con la delegazione diocesana composta da Manuela Cantini con le figlie Anastasia e Giulia, Lucia Tresoldi e don Roberto Rota

Davvero felice ed emozionato il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, dopo il breve ma intenso incontro con Papa Francesco al termine dell’udienza generale di mercoledì 24 febbraio. Appena si è presentato come vescovo di Cremona, il Papa con un grande sorriso ha commentato: «Ah, la città del torrone! Non me ne avete portato un po’?».

Mons. Napolioni ha quindi presentato al Pontefice il vescovo emerito, mons. Dante Lafranconi, spiegando di essere stato ordinato proprio dal suo predecessore. Il Pontefice si è detto molto contento di questo fatto che evidenzia la continuità nella successione apostolica.

Il vescovo Antonio ha anche raccontato al Papa di trovarsi molto bene nella nuova diocesi e di aver ricevuto da subito un’ottima accoglienza.

Di questo se ne è compiaciuto il Pontefice che quindi, come già aveva fatto nel precedente incontro con mons. Napolioni, all’indomani della sua elezione episcopale, ha invitato la Diocesi di Cremona a muoversi, uscire, andare incontro alla persone.

Da parte sua mons. Napolioni ha espresso tutto l’affetto, la simpatia e l’attenzione della Chiesa cremonese al Santo Padre.

Rullino

Emozionatissimi anche i pellegrini cremonesi che, in rappresentanza di tutti i 250 cremonesi presenti a Roma, hanno potuto accostare il Pontefice per il cosiddetto baciamano.

«Non sono riuscita a dire niente: gli ho solo baciato la mano e questo mi è bastato. Mi sono commossa soprattutto quando il Papa ha baciato la mia piccola Anastasia». Così ha commentato Manuela Cantini, di Mozzanica, che ha potuto incontrare Papa Francesco insieme alle figlie Anastasia e Giulia. A formare la ristretta delegazione diocesana che ha accostato il Papa anche la giovane Lucia Tresoldi di Castelleone e il responsabile del Segretariato diocesano pellegrinaggi, don Roberto Rota.

Photogallery del baciamano dei Vescovi

 

Gli altri momenti del viaggio a Roma

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

condividi su

On line il sito del Congresso Eucaristico Nazionale di Genova con sussidi per la riflessione e la preghiera

Il grande evento ecclesiale, giunto alla sua ventiseiesima edizione, si terrà nella città della Lanterna dal 15 al 18 settembre

A Genova, dal 15 al 18 settembre 2016, sarà celebrato il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale. Da alcuni giorno è on line il sito ad esso dedicato, da cui è scaricabile anche il documento teologico che guiderà la preparazione al grande evento, intitolato «L’Eucaristia sorgente della missione: “Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro”». Disponibili nel sito anche altro materiale di approfondimento come delle catechesi sull’Eucaristia e degli schemi di adorazione eucaristica adatti per la preghiera serale del giovedì santo o per adorazioni settimanali o mensili.

Il sito del Congresso Eucaristico Nazionale di Genova

 

Il programma del Congresso Eucaristico

Nei giorni scorsi è stato reso noto il programma di massima del grande evento ecclesiale. Nel pomeriggio di sabato 17 si svolgerà l’adorazione eucaristica con tutti i delegati e il “popolo di Dio”, aiutati  da un Coro formato per l’occasione e composto di mille elementi provenienti da Genova e da tutta la Liguria. Sempre sabato sera, in piazza Matteotti, si svolgerà l’incontro per i giovani. La celebrazione conclusiva del Cen si svolgerà invece domenica mattina, a piazzale Kennedy, dove saranno allestiti due palchi per contenere l’altare, il coro e l’orchestra.

L’inaugurazione del Cen avverrà invece nel pomeriggio del 15 settembre, con la Messa nella cattedrale di Genova e la processione eucaristica, per portare il Santissimo da una chiesa vicina a San Lorenzo, dove inizierà l’adorazione perpetua anche attivando apposite “cappelle per l’adorazione”: due momenti, questi, che potranno essere “replicati” in contemporanea nelle diocesi grazie agli appositi sussidi predisposti dal Comitato. Discorso analogo per la giornata di venerdì 16, dedicata agli incontri “per categorie”: carcerati, malati, degenti negli ospedali, bambini.

Ancora sabato 17, dopo la Messa in cattedrale  i delegati diocesani nella mattinata si divideranno in due gruppi:  un gruppo ristretto visiterà i luoghi della carità e dell’accoglienza, mentre gli altri conosceranno la città tramite percorsi nel centro storico. A loro disposizione 500 volontari, per guidarli tra edicole che ricordano la pietà popolare, portali che riportano scritte prese dai Salmi e suggestivi scorci tra vicoli e carruggi. Tra i luoghi della carità e dell’accoglienza, invece, figurano  le carceri di Marassi, ospedali come il Gaslini e  mense dove vengono accolti anche i migranti.

 

Il logo del Congresso

Intento del logo è quello di restituire tramite pochi segni l’immagine dell’Eucaristia e di Genova. In primo piano, il pesce stilizzato, simbolo dei primi cristiani, diviene rappresentazione iconica del mare. Il cerchio oro rappresenta l’Ostia, l’Eucaristia, solcata da una croce il cui braccio orizzontale è costituito dal fascio di luce emesso dalla Lanterna stilizzata, che da sempre guida verso il porto sicuro, emblema riconosciuto universalmente di Genova.

tavola codici colore logo

condividi su

On-line il nuovo sito internet del Santuario di Caravaggio

Tra i vari servizi lo streaming con le Celebrazioni del Santuario, la possibilità di iscriversi alla Newsletter e di lasciare una preghiera personale alla Madonna.

È online il nuovo sito internet del Santuario di Caravaggio, completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti, per raggiungere i fedeli in maniera più curata e precisa attraverso lo strumento, rapido ed esaustivo, della rete.

Nella Home Page è possibile consultare tutte le news che verranno puntualmente aggiornate, con gli avvenimenti legati alla vita del grande complesso mariano in provincia di Bergamo, ma diocesi di Cremona. Il sito offre anche la possibilità di ascoltare in streaming tutte le celebrazioni del Santuario.

Inoltre quanti vogliono rimanere aggiornati sulle varie attività in programma, possono iscriversi alla Newsletter che di norma è inviata ogni venerdì. In uno spazio apposito è anche possibile lasciare una preghiera alla Madonna o, nella sezione pellegrinaggi, si possono reperire tutte le informazioni per organizzare pellegrinaggi di gruppi o di Parrocchie. Presenti anche diverse sezioni che si occupano della storia del Santuario e delle apparizioni, nonché  delle pubblicazioni legate al luogo di culto.

Tra le pagine consultabili è stata inserita anche una galleria fotografica che riporta alcune foto di eventi passati importanti e ne riporterà anche di eventi futuri della vita del Santuario.

Una sezione particolare è stata pensata in occasionde del Giubile della Misericordia, con la possibilità di scaricare i sussidi utili per i pellegrini durante la visita al Santuario in questo particolare Anno santo.

Uno strumento utile, al passo con i tempi, che garantisce una sempre più ampia diffusione delle notizie e che concorre a rendere più vicina e aperta a tutti la realtà di questo importante luogo di culto.

Visita il nuovo sito del Santuario

condividi su

Il nuovo alfabeto giovanile: l’intervento di Giuseppe Mari al corso “Dalla parte degli alunni”

Venerdì 19 febbraio al Centro pastorale diocesano il secondo incontro del percorso di formazione per docenti, genitori ed educatori sulle emozioni nei ragazzi

Venerdì 19 febbraio, presso il Centro pastorale diocesano di Cremona, in un salone Bonomelli gremito di pubblico, si è tenuto il secondo incontro del percorso di aggiornamento e formazione per docenti, genitori ed educatori “Dalla parte degli alunni. Per una scuola di incontri e ambienti umanizzati nell’era di Facebook”. Relatore il prof. Giuseppe Mari, docente di Pedagogia generale all’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. Continua a leggere »

condividi su

In aprile al via la preparazione del Grest: dal 4 al 6 a Cremona, Vailate e Sabbioneta gli incontri di presentazione per i responsabili

Seguiranno poi due serata per gli animatori: domenica 17 al Palasport di Cremona e domenica 24 in quello di Caravaggio

Attenzione già puntata alla prossima estate oratoriana e in particolare all’edizione 2016 del Grest. Già fissate le consuete serate promosse dalla Federazione Oratori Cremonesi per presentare tema, obiettivi e materiali a sacerdoti, catechisti, educatori e accompagnatori degli adolescenti.

Tre gli incontri interzonali in agenda, tutti con inizio alle ore 20.45:

  • lunedì 4 aprile, all’oratorio del Boschetto, a Cremona, per le zone del Cremonese;
  • martedì 5 aprile, all’oratorio di Vailate, per le zone della Bergamasca;
  • mercoledì 6 aprile, all’oratorio di Sabbioneta, per le zone del Mantovano.

Non mancheranno quindi, nella seconda metà del mese di aprile, le presentazioni pensate per gli animatori. Continua a leggere »

condividi su

Disponibile in Curia la Guida ufficiale 2016 che fotografa la Diocesi di Cremona

All'interno le informazioni di tutte le realtà diocesane con i recapiti. Ancora in calo i sacerdoti, mentre torna ai livelli del 2014 il numero dei religiosi grazie all'aumento delle suore

È in distribuzione presso la Curia vescovile di Cremona l’edizione 2016 della Guida ufficiale della diocesi di Cremona, curata come sempre dal cancelliere mons. Marino Reduzzi, responsabile dell’Ufficio studi e documentazioni. La pubblicazione, edita da NEC-Nuova Editrice Cremonese (costo 15 euro), offre una sintetica panoramica della diocesi, proponendosi come utile strumento informativo delle realtà diocesane (e non solo) con i relativi recapiti. Continua a leggere »

condividi su

On-line la relazione del prof. Francesco Giacchetta al secondo appuntamento de “La fatica di credere”

Il docente di Filosofia presso l’Istituto teologico marchigianoha ha riportato l’attenzione su alcuni fenomeni culturali che influenzano il benessere della terra e dell’uomo

La rassegna de La fatica di credere promossa dal Centro pastorale diocesano ha avuto nell’incontro dello scorso 20 febbraio un significativo avanzamento nella riflessione sui temi dell’ecologia umana grazie all’altissima riflessione del prof. Francesco Giacchetta, che all’ultimo ha sostituito egregiamente il prof. Mario Pollo, impossibilitato ad onorare il suo impegno cremonese per motivi di salute. Continua a leggere »

condividi su