Archivi della categoria: Diocesane

image_pdfimage_print

Confermata l’altezza del Torrazzo, non saranno necessarie nuove misurazioni

Con i suoi 112,217 metri resta la seconda torre campanaria più alta d'Italia. La spiegazione tecnica che fuga i dubbi

Alcune settimane fa la stampa locale aveva dato notizia di alcuni dubbi avanzati sulla reale altezza del Torrazzo che avevano fatto pensare addirittura ad una nuova misurazione. Ora però, in seguito ad opportune verifiche, l’Ufficio per i Beni culturali precisa che non vi sono errori nella tradizionale e nota misurazione dell’altezza di 112,217 metri che fanno della torre campanaria della Cattedrale la seconda più alta d’Italia.

Continua a leggere »

condividi su

A Cremona Quaresima di adorazione in S. Girolamo

Dal lunedì al venerdì la chiesa di via Sicardo sarà aperta con orario continuato dalle 8 alle 18; il giovedì sino alle 22

Per tutta la Quaresima a Cremona, nella chiesa di S. Girolamo (via Sicardo), dal lunedì al venerdì ci sarà l’esposizione solenne dell’Eucaristia, ininterrotta per tutta la giornata, dalle ore 8  alle 18. In apertura di giornata, come sempre, la Messa (ore 8) e in chiusura il Vespro (ore 17.30). Il giovedì, inoltre, la chiesa dell’adorazione di S. Girolamo continuerà a rimanere fino alle ore 22. Continua a leggere »

condividi su

Il 24 febbraio a Cremona l’incontro diocesano delle famiglie

Appuntamento dalle 9 alle 16 in Seminario alla presenza del vescovo Napolioni; attività e laboratori anche per i bambini

Domenica 24 febbraio, dalle ore 9 alle 16, le famiglie della diocesi si incontreranno in Seminario per un momento di formazione e gioiosa condivisione. Il tema della giornata sarà in linea con quello proposto dal Vescovo per quest’anno pastorale: il titolo dell’incontro, infatti, sarà “Famiglie parabole viventi”, a sottolineare che ogni famiglia, con la sua originalità e nella sua esperienza di vita, è chiamata ad essere testimone del Vangelo, a raccontarlo attraverso i suoi gesti e le sue parole. Continua a leggere »

condividi su

Una torre in Cremona… visite guidate al Torrazzo con CrArT

Domenica 24 una visita guidata alla scoperta della storia, dell'architettura e della simbologia con un approfondimento dedicato al Museo Verticale

Unus Petrus in Roma, una Turris in Cremona, unus Portus in Ancona.. così recitava un antico proverbio. In collaborazione e con il patrocinio della Diocesi di Cremona, CrArT dedica un intero pomeriggio al simbolo della città di Cremona: il Torrazzo. L’appuntamento è per domenica 24 dalle ore 15 alle 17

Continua a leggere »

condividi su

Mons. Napolioni: «La caratteristica di Giussani e di chi lo segue ancora oggi è questa libertà: un uomo non costretto, ma che si muove per far piacere a Dio»

Il 22 febbraio in Cattedrale il vescovo ha presieduto l'Eucaristia nel 14° anniversario della morte di don Giussani e nel 37° anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità di CL

Il 22 febbraio 2005 moriva a Milano don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e liberazione, un uomo «toccato, anzi ferito, dal desiderio della bellezza», come disse il cardinale Joseph Ratzinger all’omelia del suo funerale in Duomo due giorni dopo. Sono passati 14 anni da quel giorno ma oggi più che mai l’eredità umana e spirituale del “Gius”, come lo chiamano affettuosamente i ciellini, è ancora viva. Lo si è visto bene ieri sera nel Duomo di Cremona, durante la messa celebrata da mons. Napolioni in ricordo di questo sacerdote carismatico e straordinario. Una cattedrale piena, il coro “San Facio” di CL che ha accompagnato con i suoi bellissimi canti la celebrazione e tanti sacerdoti sull’altare sono forse il segno più evidente di questa vita cristiana ricca e vivace anche sul territorio cremonese. Continua a leggere »

condividi su

La cura della coppia nello stile delle «parabole viventi» (AUDIO e VIDEO)

I coniugi Oreglia hanno proposto una appassionata e coinvolgente riflessione nella giornata delle Famiglie, partendo dalla parabola del Buon Samaritano

Dirsi un grazie, piccolo o grande, purché non abbia più di 24 ore. O qualcosa che io potrei regalare alla nostra coppia. O ancora una ferita che ultimamente ci siamo fasciati… Le coppie di coniugi in sala si avvicinano, le mogli sussurrano all’orecchio del marito che sorride, mariti che baciano la mano della moglie. I coniugi Oreglia, Davide e Nicoletta, vent’anni di matrimonio, cinque figli e due ore di viaggio – da Mondovì – per guidare la riflessione alla giornata diocesana delle famiglie che si è svolta domenica 24 febbraio in Seminario a Cremona, portano la parabola del buon samaritano nella vita reale delle coppie. Gli sposi ascoltano e si lasciano coinvolgere. In clima nella sala è insieme intimo e di condivisione.

Continua a leggere »

condividi su

Accoglienza in parrocchia, un gruppo di cremonesi al meeting “Liberi dalla paura”

Quattro parrocchiani dell'unità pastorale "Don Primo Mazzolari", a nome dell'Ufficio Migrantes diocesano di Cremona, hanno partecipato con Papa Francesco alla giornata organizzata da Caritas Italiana, Fondazione Migrantes e Centro Astalli

Consapevoli che «tutti i credenti e gli uomini e le donne di buona volontà sono chiamati a rispondere alle numerose sfide poste dalle migrazioni contemporanee con generosità, alacrità, saggezza e lungimiranza, ciascuno secondo le proprie responsabilità» e che il fenomeno delle migrazioni è «senza dubbio una delle più grandi sfide educative», raccogliamo l’invito a essere comunità accoglienti perché sappiamo che «rinunciare a un incontro non è umano».

Continua a leggere »

condividi su

Mons. Ruggero Zucchelli nuovo presidente del Capitolo della Cattedrale

Accoglie il testimone da mons. Giuseppe Perotti, oggi Penitenziere della Cattedrale di Cremona

È mons. Ruggero Zucchelli il nuovo presidente del Capitolo della Cattedrale: prende il testimone da mons. Giuseppe Perotti, in carica dal 2009. Eletto all’interno del Capitolo, la nomina è stata ratificata dal vescovo Antonio Napolioni in data 18 febbraio. Il Capitolo, denominato ufficialmente “Capitolo dei Canonici della Beata Vergine Assunta nella Chiesa Cattedrale di Cremona”, è il più antico e illustre collegio della città: la sua esistenza è attestata dallo storico Giuseppe Bresciani già nell’VIII secolo. Continua a leggere »

condividi su

«No spreco», così la Quaresima di carità diventa smart

La raccolta di solidarietà nelle parrocchie permetterà di allestire un magazzino per il cibo donato attraverso l'app dell'associazione nata su iniziativa della Caritas

«No spreco» è il nome e la mission dell’associazione di promozione sociale nata due anni fa a Cremona su iniziativa della Caritas diocesana, in sinergia con alcuni altri soci fondatori. Un progetto che favorisce lo sviluppo sostenibile e riduce gli sprechi coinvolgendo cittadini e istituzioni. E lo fa attraverso una applicazione tecnologica che permette il recupero delle eccedenze alimentari nella catena di distribuzione locale e la loro ridistribuzione ai soggetti in stato di povertà.

Continua a leggere »

condividi su

Finestre sul mondo: viaggi e pellegrinaggi per il 2019

Tra le tante e variegate proposte da segnalare il pellegrinaggio diocesano in Grecia dal 2 all’8 settembre e il viaggio in Terra Santa dal 2 al 9 aprile. Non mancano le classiche mete mariane e le mete di "Orizzonti di fede" passando per dalle Fiandre all'India, passando per Lisbona, Armenia, Polonia . Sei escursioni giornaliere in Italia.

“Finestre sul mondo”, questo lo slogan del ricco il programma di viaggi e pellegrinaggi predisposti da Ufficio diocesano per la Pastorale del turismo e Segretariato pellegrinaggi, diretti da don Roberto Rota, con il supporto tecnico dell’agenzia turistica diocesana ProfiloTours. Accanto alla classiche mete di fede, che guardano ai principali santuari mariani d’Europa, la proposta del pellegrinaggio diocesano per quest’anno guarda alla Grecia. Continua a leggere »

condividi su