Archivi della categoria: Diocesane

image_pdfimage_print

Mare Omnium, mostra personale di Adriano Rossoni a Cremona

Il percorso espositivo tra le chiese di San Vincenzo e Sant'Agostino. Un'iniziativa promossa da Ufficio di Pastorale giovanile, Caritas e Ufficio diocesano Beni culturali

Verrà inaugurata sabato 9 marzo alle ore 17 presso la Chiesa di S. Vincenzo, in via Palestro a Cremona, la Mostra Mare Omnium, una personale del prof. Adriano Rossoni, artista originario di Mozzanica, docente di Arti figurative al Santa Giulia di Brescia. L’allestimento si sviluppa nella chiesa di S. Vincenzo e nella vicina chiesa di S. Agostino, in cui è stato posizionato un telero di ben 13 metri raffigurante il Cristo/l’umanità risorto.

Continua a leggere »

condividi su

Mercoledì delle Ceneri: la Messa del Vescovo in diretta

Alle 18 in diretta dalla Cattedrale la diretta della celebrazione sul nostro portale e i social diocesani

Mercoledì 6 marzo, alle 18, all’inizio della Quaresima, il vescovo Antonio Napolioni presiederà nella Cattedrale di Cremona l’Eucaristia, con la benedizione e l’imposizione delle Ceneri. La celebrazione potrà essere seguita in diretta streaming attraverso il portale diocesano www.diocesidicremona.it e canali social della Diocesi: la pagina Facebook DiocesiCremona e il canale YouTube DiocesidiCremonatv. Continua a leggere »

condividi su

La Guida ufficiale 2019 della Diocesi disponibile in Curia

L'annuario diocesano, a cura della Cancelleria vescovile, è edito da TeleRadio Cremona

È disponibile, presso la Curia vescovile, l’edizione 2019 della Guida ufficiale della diocesi di Cremona. Il volume è stato curato dalla Cancelleria della Curia, in sinergia con TeleRadio Cremona, editrice della pubblicazione.

In copertina alla Guida 2019 la splendida Annunciazione con San Sebastiano e San Giovanni Battista (1594, transetto sud della Cattedrale di Cremona) di Giovan Battista Trotti, detto “il Malosso”, in occasione delle celebrazioni per il quarto centenario della morte del pittore di origini cremonesi.

“La mia ultima lettera pastorale scaturita dalla bella esperienza del Sinodo dei Giovani, si intitolava Gesù per le strade – scrive il Vescovo nella introduzione -. Direi che la presente Guida può davvero aiutarci, lungo le strade, a riconoscere tutte le membra e le articolazioni di Colui che le abita, per meglio obbedire alla sua chiamata all’unità e alla missione”.

La guida si suddivide secondo la scansione tradizionale: i riferimenti relativi alla Santa Sede e alla Chiesa universale, le articolazioni pastorali della Chiesa in Italia e in Lombardia, cui seguono più estesamente le informazioni relative alla Chiesa di Cremona: le Aree di attività pastorali diocesane, le Istituzioni, gli strumenti di comunicazione, le Aggregazioni ecclesiali riconosciute. Segue la mappa delle Zone pastorali, delle Unità pastorali e delle parrocchie, nella città di Cremona e sul territorio della Diocesi.

Ottemperando alle attuali normative sulla tutela dei Dati personali, sono quindi pubblicate le informazioni relative ai ministri ordinati e ai religiosi/religiose operanti in Diocesi e fuori Diocesi. Alcune appendici riportano dati relativi a missionari originari del nostro territorio e l’elenco dei sacerdoti che hanno servito il Vangelo e sono tornati a Dio.

La Guida Ufficiale 2019, a cura della Cancelleria diocesana e della Editrice TRC, è a disposizione presso la Curia Vescovile di Cremona ed è riservata ad un utilizzo pastorale che vieta ogni diffusione o impiego a fini commerciali dei dati personali riportati.

 

condividi su

Sono disponibili i sussidi per la Quaresima 2019

Dalla Focr i percorsi differenziati per età. Ecco come prenotare le copie

Anche quest’anno la Federazione oratori cremonesi ha preparato una serie di sussidi per la preghiera in Quaresima. Un percorso comune per i tempi di Quaresima e di Pasqua guidato da pubblicazioni pensate come cammini differenziati per età, sempre con una proposta di ascolto della Parola, meditazione e preghiera. Continua a leggere »

condividi su

Anche quest’anno online il sussidio CEI Quaresima-Pasqua

Proposto dall’Ufficio liturgico nazionale intende offrirsi come un contributo per preparare le celebrazioni affinandone la qualità misterica e la bellezza, in profonda sintonia con le indicazioni dei libri liturgici e delle possibilità da essi offerte, per lasciarsi condurre nel cuore del mistero

Online anche quest’anno il sussidio predisposto dall’Ufficio liturgico nazionale CEI e dedicato al Tempo Quaresima–Pasqua, nel quale si offrono commenti alla Parola di Dio, indicazioni liturgiche e musicali, dal Mercoledì delle Ceneri alla Domenica di Pentecoste.Con l’obiettivo di agevolarne ulteriormente l’uso è stato predisposto anche un documento “pdf riepilogativo” con tutto il sussidio. L’auspicio è che questo contributo possa contribuire ad affinare la qualità delle celebrazioni liturgiche delle comunità cristiane. Continua a leggere »

condividi su

Mercoledì delle Ceneri, il Vescovo: «Una buona Quaresima ci farà bene»

Monsignor Napolioni nel pomeriggio del 6 marzo ha presieduto l’Eucaristia in Cattedrale, alla presenza anche del vescovo emerito Dante Lafranconi

«Una buona Quaresima ci farà bene in termini di santità, di pace e di bellezza della vita». Lo ha affermato il vescovo Antonio Napolioni nell’omelia della Messa del Mercoledì delle Ceneri che, nel pomeriggio del 6 marzo, ha presieduto in Cattedrale all’inizio della Quaresima. «Che ci sia dato in questo tempo di accorgerci della santità degli altri, e questo risveglierà la fiducia anche nella nostra alla stessa santità». Continua a leggere »

condividi su

“Note di Pastorale giovanile” dedica un dossier al sinodo dei giovani

L'edizione di marzo della rivista salesiana presenta un ampio approfondimento sul sinodo diocesano a cura della pastorale giovanile di cremona

E’ in uscita in questi giorni la nuova edizione della rivista Note di pastorale giovanile, rivista salesiana di pastorale giovanile edita da Elledici (Torino-Leumann) a cura del Centro Salesiano Pastorale Giovanile di Roma. Al centro dell’edizione il tema dei sinodi dei giovani celebrati in diverse diocesi italiane, trattato anche attraverso un approfondimento curato da don paolo Arienti e dall’Ufficio di Pastorale giovanile di Cremona, dal titolo «Ascoltare e camminare insieme. Quando i giovani diventano sinodo».

Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo: «È possibile diventare santi e seguire Gesù, purché noi non mettiamo in archivio la Pasqua»

Nella mattinata di domenica 21 aprile mons. Napolioni ha presieduto in Cattedrale il solenne pontificale di Pasqua

«Chiamati a diventare santi, a diventare veri cristiani, a diventare uomini e donne delle beatitudini, a diventare risorti». Questo l’augurio e insieme l’invito rivolto dal vescovo Antonio Napolioni nella solenne Messa pontificale di Pasqua, presieduta nella mattinata di domenica 21 aprile in Cattedrale. Una celebrazione iniziata con l’aspersione con l’acqua benedetta nella veglia pasquale, nella memoria del Battesimo, e conclusa con la benedizione apostolica con annessa indulgenza plenaria, rinnovando la grazia divina. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Pellegrinaggio diocesano in Grecia, sulle orme di San Paolo

Iscrizioni aperte fino al 15 aprile per il viaggio con il vescovo Antonio in programma dal 2 all'8 settembre. Tutte le informazioni per aderire

Prosegue fino a metà aprile la possibilità, per gruppi e singoli, di iscriversi al pellegrinaggio diocesano in Grecia. Sarà un itinerario sulle orme missionarie dell’apostolo Paolo quello che il vescovo Antonio Napolioni guiderà, dal 2 all’8 settembre, nella culla della civiltà classica.

Continua a leggere »

condividi su

Il vescovo Antonio alla Madonna delle lacrime: «Il pianto di Maria rimette in moto la vita» (AUDIO)

L'omelia di mons. Napolioni che ha celebrato la messa nel santuario della Madonna delle lacrime di Treviglio

Come ogni anno, il 28 febbraio si è celebrata a Treviglio la festività della Madonna delle lacrime, che il 28 febbraio 1522 salvò, con il suo piano miracoloso, la città da sicura distruzione da parte delle truppe francesi. A celebrare la Messa presso il santuario della Madonna delle lacrime è stato il vescovo di Cremona Antonio Napolioni, che – in una chiesa gremita – ha proposto durante l’omelia una riflessione che, dalla liturgia della Parola e dalla tradizione del miracolo, ha riguardato la vita della chiesa e la convivenza delle comunità.

Continua a leggere »

condividi su