Category Archives: Diocesane

image_pdfimage_print

Da Triuggio si riparte nel segno della corresponsabilità tra laici e presbiteri in parrocchia

Concluso nel pomeriggio di domenica 31 marzo il seminario di studio sulle ministerialità laicali promosso dalla Diocesi

“Uno, alcuni, tutti”. Potrebbe essere il riassunto del percorso di studio, approfondimento e condivisione promosso dalla Diocesi a Triuggio, in terra ambrosiana, nel weekend dal 29 al 31 marzo. Un’ottantina i partecipanti: insieme al Vescovo Napolioni e ai diretti collaboratori don Calvi, Vicario Generale, e don Maccagni, Vicario episcopale per la pastorale ed il clero, alcuni vicari zonali, i coordinatori delle Aree pastorali, alcuni responsabili di Uffici diocesani, diversi sacerdoti moderatori di Unità pastorali e un buon gruppo di laici a vario titolo impegnati nella Chiesa locale.

Continue reading »

TeleRadio Cremona
condividi su

Generare e rigenerare, convegno regionale sulla catechesi battesimale

Nella giornata di sabato 30 marzo presso il Centro di spiritualità del Santuario di Caravaggio

Si è celebrato sabato 30 marzo, presso il Santuario di Caravaggio, il convegno “Nascere due volte” sulla pastorale battesimale, promosso dagli uffici catechistici della Lombardia. La costante attenzione ai cammini di Iniziazione cristiana e la convergenza, anche a livello nazionale, sul protagonismo della famiglia come grembo generatore di vita e di fede insieme alla comunità cristiana hanno richiesto un ulteriore sforzo di riflessione sull’accompagnamento al Battesimo e nei primi anni di vita dei bambini.

Mauro Magatti, docente dell’Università Cattolica di Milano, ha sottolineato il cambio d’epoca e i nuovi scenari del generare che si aprono nel nostro contesto postmoderno, in cui l’aspetto relazionale, sempre esposto a rischi e fraintendimenti, diventa la maggior risorsa per ricostruire l’identità personale e comunitaria.

Fr. Enzo Biemmi, catecheta tra i più autorevoli in Europa, ha rilanciato la lettura dell’attuale contesto culturale e comunitario facendo emergere alcune urgenze nell’ottica di una evangelizzazione capace di costruire un tessuto relazionale all’insegna della gratuità, della bellezza e della riscoperta della profonda semplicità del Vangelo.

L’opportunità pastorale costituita dall’esperienza battesimale e dagli anni successivi, tempo per l’incontro delle famiglie, per il loro inserimento nella comunità e per un’alleanza con loro nell’educazione di fede dei figli ha costituito l’altro grande filone di riflessione del Convegno. Uno dei limiti ormai riconosciuti ai cammini di Iniziazione cristiana, infatti, è proprio la mancanza di proposte o comunque di attenzione della comunità cristiana verso le famiglie che hanno bambini di età compresa fra gli 0 e i 6 anni. E se in generale c’è una buona cura della preparazione al Battesimo, spesso si fatica a instaurare un legame duraturo con le giovani famiglie e ad esprime nella comunità figure di accompagnatori che curino questi anni decisivi nell’educazione religiosa dei bambini.

Per questo motivo il pomeriggio è stato dedicato all’ascolto di tre esperienze che facessero toccare con mano che alcuni passi sono possibili e spesso generano un movimento positivo. La diocesi di Milano ha descritto passi e attenzioni per la costituzione di una équipe di pastorale battesimale, alle proposte per la pastorale verso il battesimo è stato dedicato l’intervento della diocesi di Mantova, mentre la diocesi di Cremona ha raccontato un’esperienza di accompagnamento dopo il battesimo che intreccia incontro personale con le famiglie e occasioni di vita comunitaria.

La condivisione di buone pratiche ha visto protagonisti anche i convegnisti che hanno analizzato le esperienze e le hanno vagliate criticamente in vista anche di una loro attuazione nelle singole diocesi o parrocchie.

Il vescovo di Crema mons. Gianotti, referente regionale per la Catechesi, ha raccolto alcune intuizioni del convegno auspicando che la riflessione e l’impegno concreto delle comunità e delle diocesi continui nel solco di quanto sperimentato durante la giornata.

Photogallery

condividi su

Dal 29 novembre in uso in diocesi la terza edizione del Messale romano

La novità riguarda tutta la regione secondo quanto deciso dalla Conferenza episcopale lombarda

Dal 29 novembre, prima domenica d’Avvento, in diocesi di Cremona si adotterà la terza edizione del Messale romano. Lo stabilisce il decreto vescovile del 15 ottobre, secondo quando deciso dall’intera Conferenza episcopale lombarda. «Il Messale è un libro dinamico – spiega don Daniele Piazzi, incaricato diocesano per la Pastorale liturgica – che si muove in base all’inserimento di nuovi santi, nuove celebrazioni e nuove normative». Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“24 ore per il Signore” a S. Girolamo e al Santuario di Castelleone

Anche in diocesi trova eco l'iniziativa promossa in tutto il mondo dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione

Venerdì 29 e sabato 30 marzo sarà riposta anche in diocesi la “24 ore per il Signore”, promossa in tutto il mondo dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Giunta alla sua sesta edizione, l’iniziativa di preghiera e riflessione ha come motto la frase tratta dal Vangelo di Giovanni: Neppure io ti condanno (Gv 8, 11). In Diocesi di Cremona doppio appuntamento: a Cremona, presso la chiesa dell’adorazione di S. Girolamo, e a Castelleone, al Santuario della Misericordia. Continue reading »

condividi su

Al Maristella una serata di preghiera nello stile di Taizé

Alla presenza del vescovo Antonio Napolioni, che a metà agosto guiderà nuovamente il pellegrinaggio in Francia dei giovani della diocesi presso la comunità ecumenica

Nella serata di giovedì 28 marzo preghiera nello stile di Taizé, con la testimonianza di frère John e frère Xavier, nella chiesa del Maristella, a Cremona. Presente anche il vescovo Antonio Napolioni che dall’11 al 18 agosto tornerà presso la comunità francese con i giovani della diocesi in pellegrinaggio. Continue reading »

condividi su

Giovedì sera al Maristella preghiera in stile Taizé

In preparazione all'esperienza estiva che dall’11 al 18 agosto sulle colline della Borgogna guidata dal vescovo Napolioni

A Taizé, come in altri luoghi dove soffia lo Spirito, si ritorna. Forte è il richiamo che la singolare comunità ecumenica francese esercita sui giovani cristiani del mondo. Intuizione profetica che nei decenni ha saputo raccogliere in armonia le differenze, senza confusioni o irenismi, puntando al cuore del Vangelo e al suo fascino. Anche i giovani della Diocesi torneranno a Taizé, con il loro Vescovo – un amico di antica data della comunità – nella prossima estate. Continue reading »

condividi su

Dalla Guida ufficiale della Diocesi la fotografia del calo di religiosi e sacerdoti

Nell'ultimo decennio drastica diminuzione numerica negli Istituti di vita consacrata. Panorama mutato anche per il riassetto territoriale, con meno zone e più unità pastorali.

Utile analisi emerge dai dati numerici – apparentemente aridi – che riguardano le trasformazioni del tessuto diocesano, in particolare del personale religioso e delle strutture territoriali. Diminuiscono i sacerdoti ma soprattutto gli Istituti di vita consacrata, sia nel numero dei religiosi che nelle comunità. È la fotografia che emerge dalla Guida ufficiale 2019 della Diocesi di Cremona, recentemente pubblicata, nel confronto con i dati di 10 anni fa. Continue reading »

condividi su

Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri: on-line i materiali pastorali

"Per amore del mio popolo non tacerò" lo slogan della 27esima edizione che si celebra il 24 marzo

Il 24 marzo, a 38 anni dall’assassinio di Mons. Oscar Romero, proclamato santo nell’ottobre dello scorso anno, si celebra la 27° Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri, dal titolo “Per amore del mio popolo non tacerò”. La Giornata è nata nel 1993 per iniziativa dell’allora Movimento Giovanile Missionario, diventato oggi Missio Giovani che, sotto l’egida della Fondazione Missio, anima, per la Chiesa italiana questo speciale evento di preghiera per ricordare tutti i testimoni del Vangelo uccisi in varie parti del mondo. Continue reading »

condividi su