Pubblichiamo il messaggio del vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, per la Pasqua 2019. Continua a leggere
Bisogno di Pasqua! Il messaggio d’augurio del Vescovo
Il testo diffuso attraverso i mezzi della comunicazione sociale

Pubblichiamo il messaggio del vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, per la Pasqua 2019. Continua a leggere
Spingendo sui pedali si può fare tanta strada, ma anche solo trovare amici e condividere una giornata di relax spirituale. E’ l’idea di “PretinBici”, iniziativa promossa tra sacerdoti appassionati della due-ruote delle diocesi di Cremona e Crema in calendario per il prossimo 8 maggio 2019, dalle ore 10.
Al via la quinta annualità del progetto “Giovani insieme”, nato dalla collaborazione tra le Diocesi lombarde e Regione Lombardia. Con la fine di aprile, infatti, sono state aperte le candidature di parrocchie e giovani (dai 19 ai 29 anni) per il nuovo progetto: limitato il numero dei posti assegnati alla Diocesi di Cremona. Continua a leggere
Sono sempre molto commossi ed entusiasti i Catecumeni quando si avvicina la Veglia Pasquale che li vede protagonisti nella conclusione del loro cammino di Iniziazione Cristiana: la loro famiglia, la comunità parrocchiale di riferimento, la cerchia degli amici si stringe loro vicino in questo momento alto della loro esistenza. Davvero, il Battesimo risulta una seconda rinascita umana e spirituale; la Confermazione rappresenta una seconda vocazione di vita orientata al Vangelo, l’Eucarestia – “fons et culmen” della vita cristiana, secondo il Concilio Vaticano II – costituisce un punto di arrivo e di ri-partenza per la vita ordinaria cristianamente ispirata. Continua a leggere
Il Venerdì santo è il giorno della croce. La comunità diocesana ha seguito la Passione di Cristo ripercorsa nell’azione liturgica presieduta dal vescovo in Cattedrale alle ore 18. «Gesù è morto. e’ morto davvero. L’hanno ammazzato davvero», sottolinea monsignor Napolioni aprendo la sua omelia, pronunciata dopo la lettura del Vangelo della Passione secondo Giovanni, proclamato dai seminaristi Andrea Bassani e Francesco Tassi e dal diacono Arrigo Duranti.
Nel pomeriggio di venerdì 19 aprile in Cattedrale il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto l’azione liturgica della passione e morte del Signore. Continua a leggere
«Non è nel passato che volgiamo immergerci con questa celebrazione: è qui, è ora che il Signore si dona a noi ancora una volta per la salvezza del mondo». Con queste parole la liturgia introduce la celebrazione della Messa “in Coena Domini”, presieduta in Cattedrale nel pomeriggio del Giovedì Santo, 18 aprile, dal vescovo Antonio Napolioni. Continua a leggere
«Tanti volti, tante storie e tante sofferenze si sono unite a quella di Gesù» nella processione del Venerdì Santo per le vie del centro di Cremona, portando per le strade quella che la tradizione indica come un frammento della corona di spine. Continua a leggere
«Perché cercate tra i morti colui che è vivo. Non è qui, è risorto». Le parole rivolte dall’angelo alle donne che arrivano al sepolcro di primo mattino, nel racconto dell’evangelista Luca, sono il culmine della liturgia della Parola che nella veglia della notte di Pasqua conduce il popolo di Dio a ripercorrere la storia della salvezza. «Questa veglia – ricorda per questo il vescovo Napolioni – è la madre di tutte le veglie, la madre di tutte le Eucaristie, la madre della vita cristiana»
La tradizionale processione cittadina lauratana, nella serata di giovedì 2 maggio, ha ufficialmente aperto a Cremona il mese mariano. Tempo prezioso di fiducia, proprio guardando alla dimora di Nazareth, casa della fiducia. «Abbiamo bisogno di star bene insieme», ha detto il Vescovo nella sua riflessione, incentrata sul bene comune con un riferimento esplicito alle prossime elezioni e al ruolo dei cattolici, sia sul versante dei candidati che dei cittadini elettori. Continua a leggere
«Un rifornimento di speranza», così il vescovo Antonio Napolioni ha concluso la sua omelia pronunciata in Cattedrale durante la Messa del Crisma, presieduta alla presenza di tutto il clero diocesano nella mattina del 18 aprile, Giovedì Santo. Come consueto la celebrazione si è aperta con la processione d’ingresso partita dal palazzo vescovile: i sacerdoti, a file di quattro, hanno attraversato piazza S. Antonio Maria Zaccaria e piazza del Comune intonando le litanie dei Santi della Chiesa cremonese.