“Mercoledì delle Acli” di Cassano: “La pace comincia da qui”

Da ottobre a gennaio sei serate da Gaza alla giustizia riparativa per diventare artigiani di pace

image_pdfimage_print

Un percorso per andare oltre le parole e provare a diventare artigiani di pace nella vita quotidiana. È “La pace comincia da qui”, il ciclo di sei serate, da ottobre a gennaio, proposto per i “Mercoledì delle Acli” dal Circolo Acli di Cassano d’Adda “Ghidini e Bonomi”.

«Partiremo da Gaza, guardando in faccia il dolore della guerra, ma anche le testimonianze di umanità che non si arrendono – anticipano gli organizzatori –. Da lì, ci sposteremo più vicino a noi, nella vita di ogni giorno: i conflitti silenziosi che viviamo, l’importanza dell’ascolto, la scelta di non escludere nessuno, i gesti concreti di accoglienza e perdono. Infine, arriveremo al tema della giustizia riparativa: perché senza riconciliazione e senza ricostruire i legami spezzati, la pace non dura».

Si tratta di un percorso pensato per tutti, ma soprattutto per chi sente che il futuro ha bisogno di nuove strade: non grandi discorsi, ma piccole azioni che cambiano la realtà.

Tutti gli appuntamenti si terranno alle 21 presso l’oratorio S. Giovanni Bosco di via Vittorio Veneto 75, a Cassano d’Adda (MI).

Questo il programma degli incontri:

  • 8 ottobre – Gaza: la pace nei volti, nei gesti, nelle parole. Dalle testimonianze di Bozzolo uno sguardo di umanità sulla guerra (a cura del Circolo Acli di Cassano)
  • 29 ottobre – Le guerre silenziose. Riconoscere i conflitti quotidiani che feriscono senza rumore (con il contributo di Cristiano Sormani Valli, scrittore, poeta, teatrante)
  • 19 novembre – Ascoltare è già fare pace. l’empatia come primo passo per costruire relazioni nuove (con il contributo di Cristiano Sormani Valli, scrittore, poeta, teatrante)
  • 3 dicembre – Nessuno è da scartare. Dalla cultura dell’esclusione alla cultura della prossimità (con il contributo di Cristiano Sormani Valli, scrittore, poeta, teatrante)
  • 14 gennaio – La pace ha mani e piedi. Lo stile di Gesù: accoglienza, perdono e gesti concreti di pace (con il contributo di don Antonio Agnelli, assistente Acli e Pax Christi Cremona)
  • 28 gennaio – Giustizia che ripare, pace che dura. Non c’è pace vera senza riconciliazione e ricostruzione delle relazioni (con il contributo dell’avvocato penalista Maria Angela torrente e della pedagogista e mediatrice penale Anna Cattaneo)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su