Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Nel ricordo di Fabio Moreni e dei suoi compagni, per trarre insegnamento dalla loro testimonianza

Sono passati 31 anni dal 29 maggio 1993, tragica data in cui perse la vita, a Gornij Vakuf, nell’attuale Bosnia, durante una missione umanitaria, il cremonese Fabio Moreni, insieme a Sergio Lana e Guido Puletti. Così ogni anno, il 29 maggio, viene celebrata a Cremona la Messa in suffragio dei tre martiri della carità, proprio nel luogo che continua a tenere viva la memoria di … Continua a leggere »

Inter Campus Brasile, progetto neroazzurro per la parrocchia di Salvador de Bahia

Come molte in Brasile, Salvador de Bahia è una città che vive di contrasti: ai palazzi alti e moderni del centro si contrappone una miriade di piccole case di mattoni a vista, abbarbicate una sull’altra lungo i pendii delle montagne. Tra loro stretti vicoli pedonali e carrabili, molti dei quali a doppio senso pur potendo accogliere solo una macchina alla volta. Sui marciapiedi tanti rifiuti, … Continua a leggere »

Misericordia io voglio: a inizio giugno a Caravaggio proposta formativa per i preti della Lombardia sulla pastorale della riconciliazione

I preti sono sempre meno e sempre più oberati dalle mille cose che da fare in una comunità che richiede diverse attenzioni e una miriade di aspetti che non possono essere tralasciati. Ma a pensarci bene sono solo due le cose che il prete e solo lui può fare: la Messa e la Confessione. Tutte le altre possono essere svolte egregiamente da laici e membri della comunità che vivono lo spirito di comunione e di appartenenza e si fanno carico delle varie incombenze che la vita di una comunità cristiana richiede. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Fare l’Europa, fare la pace: il 30 maggio alle Acli presentazione del libro di Luca Jahier

Sarà presentato nel pomeriggio di giovedì 30 maggio, alle 18 presso la sede cremonese delle Acli, in via Cardinal Massaia 22), il libro “Fare l’Europa, fare la pace. Riflessioni e provocazioni per evitare il collasso del progetto europeo”. Interverrà l’autore, il giornalista Luca Jahier, politologo ed economista, esperto di Terzo settore e Cooperazione internazionale, già presidente Focsiv e del Consiglio nazionale ACLI; è membro del CESE, Istituzione dell’Unione Europea, di cui dal 2018 al 2020 è stato presidente. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Anche al Campus Santa Monica il ricordo del prof. Anelli

Anche nel campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Cremona, così come nelle altre sedi dell’Ateneo, alle 12.30 di venerdì 24 maggio studenti, professori e personale non docente si sono ritrovati insieme in preghiera dopo la notizia della tragica scomparsa del Magnifico Rettore, il prof. Franco Anelli, avvenuta nella serata di giovedì 23 maggio a Milano. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

1ª Giornata mondiale dei bambini, appuntamento diocesano a Caravaggio nel giorno dell’Apparizione

La nuova ricorrenza è stata istituita da Papa Francesco e sarà celebrata in tutto il mondo in contemporanea all'evento in Vaticano

Ricorrerà nel weekend del 25 e 26 maggio la 1ª Giornata mondiale dei bambini, istituita da Papa Francesco e annunciata, nella sua prima edizione, lo scorso febbraio. Così, sulla scia della Giornata che si svolgerà in Vaticano, anche la Diocesi di Cremona celebrerà questa ricorrenza invitando tutte le famiglie a prendere parte all’evento diocesano che si svolgerà al Santuario di Santa Maria del Fonte, a Caravaggio, il prossimo 26 maggio, proprio nel giorno della festa dell’apparizione di Maria a Giannetta. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

“Pace: adesso o mai più”, venerdì la presentazione a Viadana

L'evento, che vedrà intervenire don Umberto Zanaboni, è in programma alle 21 presso il centro sociale “Meridiana” per iniziativa della Comunità Laudato Si Oglio Po e del Centro Culturale “A Passo d’uomo” di Sabbioneta

“Pace: adesso o mai più” è il titolo del libro che sarà presentato venerdì 24 maggio, alle ore 21, presso il centro sociale “Meridiana” a Viadana, in via Ospedale Vecchio 10, per iniziativa della Comunità Laudato Si Oglio Po e del Centro Culturale “A Passo d’uomo” di Sabbioneta, che ne ha promosso la pubblicazione. Alla presentazione interverrà il curatore del testo, don Umberto Zanaboni, vicepostulatore della causa di beatificazione di don Primo Mazzolari, definito da Papa Giovanni XXIII “la tromba dello Spirito Santo in terra mantovana” e profeta di pace e nonviolenza. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Caravaggio, il 26 maggio il ricordo dell’Apparizione

Maggio è un mese dal sapore particolare per il Santuario di Caravaggio, anche a motivo del fatto che proprio nel mese mariano ricorre l’anniversario dell’Apparizione di Santa Maria del Fonte, avvenuta il 26 Maggio 1432 alle ore cinque del pomeriggio di fronte a una giovane caravaggina, Giannetta de’ Vacchi. Proprio per favorire la devozione dei fedeli, per tutto maggio il Santuario resterà aperto fino alle ore 22. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Il 25 maggio la presentazione del volume “Sant’Agata e il suo patrimonio artistico”

Sarà presentato sabato 25 maggio alle 17.30 nella chiesa di Sant’Agata, a Cremona, il volume “Sant’Agata e il suo patrimonio artistico” (edizioni Cremona Produce, stampa Fantigrafica), con testi di Mariella Morandi, fotografie di Boiocchi-Pegorini. Durante la presentazione, promossa dall’unità pastorale Cittanova, interverrà l’autrice in dialogo con il giornalista cremonese Nicola Arrigoni.

Il volume è dedicato alla storia artistica della chiesa prepositurale mitrata di Sant’Agata di Cremona, che ha inizio nell’anno 1077. Ė la chiesa più importante della città dopo la Cattedrale, fulcro della Cittanova, la nuova grande area urbanizzata che prese forma dopo il Mille ad ovest dell’antica città romana.

Attraverso un approfondito studio dei documenti d’archivio e un’accurata ricognizione della bibliografia esistente, si ricostruiscono le vicende artistiche che hanno coinvolto la chiesa nelle tre fasi della sua storia e che hanno dato origine a tre diversi organismi architettonici: la chiesa medievale, le cui forme vengono ricostruite nel volume sulla base delle testimonianze materiali e documentali rimaste; la chiesa rinascimentale, frutto di una quasi completa ricostruzione dell’edificio preesistente; la chiesa ottocentesca, risultato di una profonda ridefinizione dell’intero edificio il cui aspetto più noto è il grande pronao di Luigi Voghera. Tutto ciò all’interno di una contestualizzazione storica e sociale dei fatti e della trasformazione urbanistica di Cittanova.

Inoltre nel volume vengono analizzate le opere d’arte che in ciascuno di questi periodi sono state appositamente commissionate per la chiesa o vi sono giunte per altre vie. Un ulteriore capitolo è dedicato alla ricca e finora inedita collezione di dipinti custoditi nei depositi, che annovera fra l’altro tele di Giovanni Battista Trotti detto Malosso, di Francesco Boccaccino e di Robert De Longe.

Infine un capitolo ricostruisce sulla base di documentazione finora inedita la complessa storia della celebre Tavola di sant’Agata, nei tre aspetti che la caratterizzano di immagine devozionale, oggetto sacro, opera d’arte, e le forme della devozione che per secoli a Cremona ha accompagnato il culto della santa titolare.

 

Scarica la locandina

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail