Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Al via domenica a Fontanella #Essereumani, il percorso proposto nelle zone pastorali 1 e 2 per i giovani 20/30enni. Ospite il cantautore Marco Spaggiari

In agenda due successivi eventi: il 17 gennaio a Casirate con don Elio Culpo e il 28 febbraio a Vailate con lo spettacolo "Nel mare ci sono i coccodrilli"

Si rinnova anche quest’anno il percorso proposto nelle zone pastorali 1 e 2 per i giovani 20/30enni. #Essereumani è lo slogan scelto per il nuovo anno pastorale, con un evidente richiamo al Convegno ecclesiale nazionale di Firenze, dal titolo “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. Tre gli incontri in agenda: si inizia domenica 13 dicembre a Fontanella con la testimonianza di fede del cantautore Marco Spaggiari. I tre eventi, proposti la domenica pomeriggio a partire dalle 18, si svolgeranno in diverse realtà delle zone pastorali: dopo l’evento d’esordio all’oratorio di Fontanella, si continua il 17 gennaio a Casirate per concludere il percorso il 28 febbraio a Vailate. Dopo un momento di accoglienza è previsto l’incontro di approfondimento, con conclusione intorno alle 20 con aperitivo. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Mons. Lafranconi ai missionari cremonesi: «Siete segno della cattolicità dell’unica Chiesa»

Gli auguri natalizi del vescovo Dante a sacerdoti, religiosi e laici che annunciano il Vangelo nei cinque Continenti

È tradizione che il vescovo Dante, nell’imminenza del Natale, scriva ai missionari cremonesi per formulare gli auguri e per mostrare la vicinanza e l’attenzione della Chiesa diocesana verso chi annuncia il Vangelo nel mondo. Quella di quest’anno è l’ultima lettera che mons. Lafranconi redige, dato che il prossimo 30 gennaio, passerà il testimone a mons. Antonio Napolioni, nuovo pastore della nostra diocesi. Pubblichiamo integralmente la missiva.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Carcere: «Sarà Giubileo se…». Martedì 15 dicembre Messa natalizia di mons. Lafranconi all’interno della Casa circondariale di Cremona

Le provocazioni del diacono Marco Ruggeri operatore Caritas nel penitenziario cittadino

«Il mio pensiero va anche ai carcerati, che sperimentano la limitazione della loro libertà… Nelle cappelle delle carceri potranno ottenere l’indulgenza, e ogni volta che passeranno per la porta della loro cella, rivolgendo il pensiero e la preghiera al Padre, possa questo gesto significare per loro il passaggio della Porta Santa, perché la misericordia di Dio, capace di trasformare i cuori, è anche in grado di trasformare le sbarre in esperienza di libertà». Con queste parole il Santo Padre ha voluto ancora una volta manifestare la vicinanza sua e della Chiesa al mondo penitenziario. Anche a Cremona il Giubileo sarà una preziosa occasione di incontro e comunione con questa realtà, tanto che il Vescovo Lafranconi aveva espresso il desiderio che il giorno dell’apertura del Giubileo in Diocesi, in Cattedrale, potesse essere presente una delegazione di detenuti del carcere cittadino.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

“Beato chi risponde”: in Seminario dal 13 al 18 dicembre settimana comunitaria per giovani dai 19 ai 30

Una proposta del Centro diocesano vocazioni

“Beato chi risponde”. È questo lo slogan della settimana comunitaria per giovani dai 19 ai 30 anni che si terrà dal 13 al 18 dicembre presso il Seminario vescovile di Cremona. Promotore dell’iniziativa il Centro diocesano vocazioni diretto da don Marco d’Agostino. I giovani che sceglieranno di partecipare a questa iniziativa avranno la possibilità di trascorrere cinque giorni insieme ai seminaristi, condividendo con loro gli appuntamenti della comunità, ma con la libertà di mantenere i propri impegni di studio e di lavoro.

“La scelta – spiegano gli organizzatori – è stata quella di permettere ad ognuno di portare avanti la propria vita normale, con l’unica differenza che si risiederà in Seminario e, per quanto possibile, si vivranno le esperienze che vivono, ogni giorno, i seminaristi”.

Ci saranno anche alcuni appuntamenti particolari, in cui don Marco e i suoi collaboratori proporranno dei momenti di riflessione dedicati ai giovani presenti.

L’idea che ha spinto don D’Agostino, insieme ad alcuni seminaristi, a organizzare una settimana di vita comunitaria per ragazzi dai 19 ai 30 anni è stata quella di strutturare una proposta utile a riflettere sul tema della vocazione.

L’inizio della “Settimana comunitaria” è previsto per domenica 13 dicembre alle ore 19.15 con la recita del Vespro, per concludersi nella mattinata di venerdì 18 dicembre.

“La proposta è seria e impegnativa – precisa don D’Agostino –. La speranza è quella di avere un discreto numero di giovani che abbiano voglia di mettersi in gioco e confrontarsi sul tema vocazionale, per dimostrare che la risposta alla chiamata del Signore non è esclusivamente ‘roba da preti’”.

Scarica la locandina

 

Facebooktwittermail

Giornata del Seminario 2016: «Beato chi risponde»

La terza domenica di Avvento è sempre dedicata a questa fondamentale istituzioni che forma i futuri sacerdoti. Il messaggio del Vescovo Dante, l'intervista al rettore don Enrico Trevisi e tutti i materiali per celebrare bene questo importante appuntamento

Domenica 13 dicembre, terza di Avvento, si celebra la Giornata diocesana del Seminario che quest’anno ha come tema “Beato chi risponde”. Per l’occasione il vescovo Dante ha scritto un messaggio nel quale si rivolge direttamente ai giovani: «Chi ti chiama – scrive – non è uno sprovveduto che non ti conosce, né un imboni­tore che poi ti pianta in asso. È Dio, ed è Padre». E ancora: «la tua risposta conferma una scelta già fatta: quella di se­guire Gesù, che non è per te un estraneo: già lo conosci perché da tempo sei suo discepolo». Attualmente si preparano al presbiterato 12 giovani: 9 cremonesi, uno della diocesi di Fidenza e due del Togo. Due ragazzi frequentano la classe propedeutica (Michele Gardani di Sant’Ambrogio in Cremona e Guglielmo Tarcisio Paloschi di Caravaggio), tre la prima teologia (Andrea Bassani di Sant’Abbondio in Cremona, Alberto Bigatti di Casirate d’Adda, Francesco Tassi di Sant’Agata in Cremona), uno la seconda teologia (William Dalè di Soncino), due la terza (Arrigo Duranti di Soncino e Francesco Mazza di Busseto in diocesi di Fidenza), due la quarta (i religiosi togolesi Richard Aglah e Justin Messanvi), uno la quinta (Nicola Premoli di Covo) e uno la sesta, il diacono, prossimo al presbiterato, don Francesco Gandioli di Gallignano. A guidare la formazione ci sono il rettore don Enrico Trevisi, il vice don Marco D’Agostino e il direttore spirituale don Primo Margini. A don  Trevisi abbiamo rivolto alcune domande.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Questa sera nella Pieve di Santa Maria Assunta, a Soncino, elevazione musicale in memoria di Luigi e Annamaria Danesi alla vigilia dell’Immacolata e del Giubileo

Sarà anche l’occasione per celebrare il cinquantesimo di attività del coro parrocchiale San Pio V con la presentazione di un cd

Elevazione musicale presso la Pieve di Santa Maria Assunta, a Soncino, la sera di lunedì 7 dicembre (ore 21). L’esecuzione, che si colloca alla vigilia della solennità dell’Immacolata e all’inizio del Giubileo della Misericordia, è proposto nella memoria di Luigi e Annamaria Danesi. L’occasione anche per festeggiare il cinquantesimo di attività del coro parrocchiale San Pio V con la presentazione di un cd di approfondimento sul tema del giubileo dal titolo “La via della Misericordia”, con musiche e testi del maestro Roberto Grazioli. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

È iniziato il Giubileo: «Prima del giudizio la misericordia»

Martedì 8 dicembre, poco dopo le 11, Papa Francesco, con alle spalle Benedetto XVI, ha aperto la Porta Santa della basilica vaticana. L'invito a non abbandonarsi alla paura

Il Santo Padre Francesco, al termine della Messa nella solennità dell’Immacolata Concezione, ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro. È iniziato il Giubileo! Il primo Anno Santo della storia della Chiesa dedicato al tema della misericordia; il primo preceduto dall’apertura di un’altra Porta Santa, quella semplice in legno e mattoni della cattedrale di Bangui; il primo Giubileo globale che non si concentrerà solo a Roma ma coinvolgerà le diocesi del mondo. Il primo di due Pontefici: Bergoglio e Ratzinger.
Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Don D’Agostino: «Dalla famiglia nasce ogni vocazione»

Alla vigilia della Giornata diocesana del Seminario una riflessione del direttore del CDV

Domenica 13 dicembre, terza di Avvento, si celebra la Giornata diocesana del Seminario dal titolo: «Beato chi risponde». Per l’occasione abbiamo chiesto a don Marco D’Agostino, vicerettore del seminario e responsabile del CDV, di tracciare un bilancio della pastorale vocazionale in diocesi.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Storia di un’utopia in movimento: Nonsolonoi festeggia i suoi primi vent’anni

La Cooperativa del commercio equo di Cremona organizza un convegno per sabato 12 dicembre

Ricorrono quest’anno i vent’anni dalla fondazione della cooperativa sociale Nonsolonoi di Cremona che si occupa della promozione e della vendita dei prodotti provenienti dal commercio equo e solidale. Per l’occasione i soci hanno voluto organizzare un evento per ripercorrere la storia della cooperativa attraverso alcune testimonianze e per proiettarsi nel futuro, individuando le nuove sfide da affrontare.

Per questo sabato 12 dicembre si terrà il convegno dal titolo Storia di un’utopia in movimento. L’evento si svolgerà dalle ore 15 alle ore 17 presso il Teatro Monteverdi di via Dante a Cremona. Dopo i saluti del sindaco Gianluca Galimberti e della presidente di Nonsolonoi, Francesca Bignelli, lo sguardo si volgerà agli anni passati per ripercorrere la storia del commercio equosolidale a Cremona e in Italia: sono previsti infatti gli interventi di Daniela Negri, socia fondatrice della cooperativa e presidente dal 1995 al 2005 e di Vittorio Rinaldi, presidente di Altromercato. A testimoniare la presenza del commercio equo e solidale in Italia, interverrà poi Giancarlo Tosi, della Cooperativa Sociale I Germogli, a raccontare la sua esperienza di agricoltura sostenibile.

Alle 17, dopo la pausa caffè, si punterà lo sguardo verso il cammino futuro, delineando i possibili sviluppi di un’economia sostenibile e solidale, anche su scala internazionale. Offriranno il loro contributo Giorgio Dal Fiume, presidente dell’organizzazione World Fair Trade e l’economista Leonardo Becchetti, da tempo impegnato nel diffondere l’idea di un’economia etica, basata sul bene comune.

Teorie e prospettive future verranno poi calate nella realtà territoriale, grazie agli interventi del consigliere regionale Agostino Alloni e dell’assessore alla trasparenza e alla vivibilità sociale del Comune di Cremona, Rosita Viola. I due relatori rifletteranno sui possibili risvolti della nuova legge regionale sul commercio equo e solidale.

A conclusione dell’evento, verrà proiettato il video L’utopia in movimento, un omaggio a quanti si sono spesi e ancora lavorano nella cooperativa, che ripercorrerà la storia di Nonsolonoi con testimonianze di soci e volontari. A seguire un ricco buffet e aperitivo equosolidale.

Al convegno sono invitati tutti i soci della Cooperativa, ma anche l’intera cittadinanza.

La cooperativa Nonsolonoi

Nonsolonoi è una cooperativa sociale di tipo B, che opera dal 1995 a Cremona con l’intento di diffondere i prodotti del commercio equo e solidale e la cultura di un’economia più giusta e rispettosa della dignità umana e dell’ambiente. Si tratta di un’organizzazione senza scopo di lucro che conta 300 soci di cui 3 dipendenti e circa 50 volontari che mettono a disposizione tempo e idee per diffondere un modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità e sulla solidarietà. Nel territorio cremonese gestisce tre Botteghe del mondo: a Cremona in Corso Matteotti 1, a Viadana e a Casalmaggiore. Nonsolonoi si occupa anche della promozione e distribuzione di prodotti equosolidali in enti pubblici e aziende, della gestione di banchetti e rinfreschi, nonché della realizzazione di percorsi formativi nelle scuole e presso le agenzie educative.

Template by Pixartprinting

clicca per ingrandire

Facebooktwittermail

In preparazione al pellegrinaggio dei giovani a Cracovia percorso formativo nello zone

Già definite le proposte di viaggio

Da lunedì 19 a mercoledì 21 ottobre presenti in diocesi i due segni della GMG che i Vescovi italiani doneranno alla chiesa polacca il prossimo luglio a Cracovia. Questo singolare peregrinazione rappresenta una intensa occasione di preparazione spirituale all’evento del prossimo luglio. Ma è solo uno dei momenti in programma.

Da febbraio, infatti, prenderanno il via nelle zone, o a livello interparrocchiale, alcuni incontri di approfondimento incentrati sulle Beatitudini, in particolare sulla misericordia. «La struttura è molto semplice – spiega don Paolo Arienti, responsabile dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile – ci sarà una proposta di lectio divina, lo spazio per la risonanza e una interazione di carattere teatrale. Sarebbe bello approfittare di questi incontri e calendarizzarli almeno in Quaresima». Un primo evento, dal titolo “Pellegrini in Polonia”, guarderà principalmente al versante spirituale; mentre “Terra di santi e di martiri” avrà un respiro più di tipo culturale.

Le proposte di viaggio

Come ormai consueto vi saranno più proposte diocesane per la partecipazione alla GMG polacca, riservate ai giovani con età minima di 16 anni.

Anzitutto il “pacchetto lungo” che prevede il gemellaggio con la diocesi di Katowizce dal 19 al 25 luglio, con sistemazione nelle famiglie; quindi le giornate della GMG vera e propria dal 25 luglio al 1° agosto. Viaggio in pullman con sosta nell’andata a Graz (in hotel con mezza pensione) e pernottamento in pullman nel ritorno. Quota 595 euro.

C’è poi la proposta “corta” dal 24 luglio al 1° agosto, con pernottamento nelle strutture di Cracovia, al fine di partecipare solo alla parte celebrativa della Gmg. Viaggio in bus con pernottamento in pullman; quota di adesione 460 euro.

Infine c’è la proposta cortissima che prevede solo la partecipazione alla grande veglia del sabato e la messa della domenica mattina. Informazioni logistica e sui costi contattando la Federazione Oratori Cremonesi.

«È possibile fin d’ora – precisa don Arienti – pensare anche a forme di autofinanziamento che possano aiutare i giovani a “costruire” un pezzo di autonomia rispetto al viaggio, che non è una semplice vacanza, e anche per sostenere chi è in difficoltà economica. La FOCr sta cercando alleanze in grado di garantire e/o colmare i costi complessivi».

Tutte le informazioni contattando la Federazione Oratori Cremonesi (tel. 0372-25336; e-mail info@focr.it).

Facebooktwittermail