Archivi della categoria: Vita consacrata

image_pdfimage_print

Giornata della vita consacrata, domenica alle 18 Messa in Cattedrale presieduta dal Vescovo

Domenica 2 febbraio, nella festa della Presentazione di Gesù al tempo, ricorre l’annuale Giornata mondiale della vita consacrata. Il tradizionale appuntamento sarà come consueto occasione per volgere l’attenzione alle religiose e ai religiosi in servizio in diocesi, che si ritroveranno nel pomeriggio del 2 febbraio alle 18 in Cattedrale per vivere insieme l’Eucaristia presieduta dal vescovo Antonio Napolioni. La celebrazione sarà trasmessa in diretta sui canali web e social della Diocesi. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La Messa nella memoria di San Francesco di Sales, fondatore delle Visitandine e patrono dei giornalisti, con iI vescovo di Crema Gianotti

Qui la photogallery completa Quello che si celebra il 24 gennaio è un appuntamento importante, che i soresinesi attendono ogni anno e che raduna molti di loro attorno alla comunità monastica claustrale delle visitandine per la ricorrenza del fondatore dell’Ordine della Visitazione di Santa Maria. Claudio Gagliardini Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il 24 gennaio al Monastero della Visitazione di Soresina Messa per san Francesco di Sales

Alla celebrazione, che quest'anno sarà presieduta dal vescovo di Crema, sono invitati gli operatori della comunicazione e i giornalisti, di cui il fondatore dell'Ordine della Visitazione è patrono

Consueto appuntamento, nel pomeriggio del 24 gennaio, al Monastero della Visitazione di Soresina per la solenne Eucaristia nella memoria liturgica di san Francesco di Sales, fondatore dell’Ordine della Visitazione di Santa Maria. L’appuntamento nella chiesa di via Fratelli Cairoli è per le ore 18 con la Messa che quest’anno sarà presieduta dal vescovo di Crema, mons. Daniele Gianotti. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Da alcuni anni il 3 gennaio è diventato consuetudine l’incontro proposto dall’USMI (Unione delle Superiore Maggiori d’Italia) di Cremona e rivolto alle religiose di cultura non italiana che operano sul territorio diocesano. Quest’anno ad ospitare le suore è stato l’oratorio di Sant’Imerio, a Cremona, grazie alla disponibilità del parroco dell’unità pastorale Sant’Omobono, don Antonio Bandirali. Numerose le religiose di origine straniera dei diversi istituti presenti all’incontro, quest’anno insieme anche ad alcune consorelle italiane per vivere un momento di scambio e di fraternità. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La reliquia delle Stimmate di san Francesco d’Assisi ha fatto tappa anche a Cremona

Nel pomeriggio di giovedì 31 ottobre in tanti nella chiesa dei frati Cappuccini di via Brescia per pregare davanti alle reliquie del Poverello

 

800 anni fa, nel settembre del 1224, san Francesco d’Assisi ricevette le Stimmate sul monte de La Verna. In quell’occasione una parte del saio del Poverello di Assisi, intriso del sangue del costato, divenne una importante reliquia a perpetua testimonianza di quell’ ”amore che rese l’amante configurato all’Amato”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Rivolta d’Adda la professione perpetua di suor Giulia Fiorani. Il vescovo Napolioni: «I tre passi della danza della vocazione: coraggio, alzati, ti chiama»

Presente anche mons. Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia, città di origine della giovane religiosa

Sabato 26 ottobre a Rivolta d’Adda, nella chiesa della Casa madre delle Suore Adoratrici de SS. Sacramento, suor Giulia Fiorani ha pronunciato il suo “sì, per sempre” con la professione perpetua durante la Messa presieduta dal vescovo di Cremona Antonio  Napolioni e concelebrata, insieme a diversi altri sacerdoti, dal vescovo Corrado Sanguineti, di Pavia, dove la giovane religiosa 31enne è nata e cresciuta. Continua a leggere »

Chiara Allevi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il nuovo Consiglio Usmi della diocesi di Cremona
Da sinistra: suor Claret, suor Sara, suor Mariagrazia e suor Massimina

 

“…La presenza dei religiosi è segno di gioia. Quella gioia che scaturisce dall’esperienza intima di Dio che riempie il nostro cuore e ci rende davvero felici…” Papa Francesco

Nel pomeriggio di sabato 5 ottobre a Cremona, presso l’Istituto della Beate Vergine, si è svolta l’assemblea delle religiose in servizio in diocesi ed è stato rinnovato il nuovo Consiglio U.S.M.I. (Unione Superiori Maggiori d’Italia) diocesano.

Grate al Signore per il prezioso servizio svolto negli ultimo dieci anni da madre Giuliana Arsuffi, delle suore della Beata Vergine, e da altre sorelle che nel corso del tempo l’hanno affiancata, ora il testimone a suor  Mariagrazia Girola, dell’Istituto delle Adoratrici, che con altre sorelle ha accolto l’invito a svolgere questo servizio.

L’augurio che don Enrico Maggi, delegato episcopale per la Vita consacrata, ha rivolto alle numerose religiose presenti è stato quello di essere suore contente e grate per il dono della Vita consacrata.

Il pomeriggio è poi continuato con un momento di fraternità e la visita guidata al Museo diocesano di Cremona.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

In occasione della festa di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, nel pomeriggio di venerdì 4 ottobre il vescovo Antonio Napolioni ha celebrato come consuetudine la Messa nella chiesa del convento di San Giuseppe dei frati Cappuccini di via Brescia, a Cremona. Una celebrazione resa ancora più speciale e significativa dalla ricorrenza dell’ottavo centenario delle stimmate del Poverello d’Assisi (1224). Continua a leggere »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Monastero di San Sigismondo: il 15 settembre porte aperte in occasione dell’anniversario della dedicazione della chiesa

Visite guidate dalle 9 alle 10.30 e dalle 14 alle 17.30; alle 11 la Messa e alle 18 il canto dei Vespri

Domenica 15 settembre, dalle ore 9 alle ore 10.30 e dalle ore 14 alle ore 17.30, il complesso monastico di San Sigismondo, in largo Bianca Maria Visconti, a Cremona, aprirà le sue porte consentendo straordinariamente di accedere anche agli ambienti normalmente non fruibili per le regole di clausura, quali le cappelle laterali, il presbiterio e, soprattutto, il chiostro e il refettorio. Vi sarà anche la possibilità di visite guidate, organizzate dall’Associazione Amici del Monastero senza necessità di prenotazione (durata delle visite guidate di circa 45 minuti con partenza ogni 15 minuti). Si tratta di un evento gratuito ma con la possibilità di lasciare un’offerta a supporto delle attività di manutenzione della chiesa e del monastero domenicano. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Messa nel ricordo di padre Pasquali. Il Vescovo alle Suore di Sant’Anna: «Catechiste non di un libro, ma di un’esperienza di fede»

Qui la photogallery completa Una grande festa per le Suore di Catechiste di Sant’Anna, che quest’anno hanno festeggiato il centenario della morte di padre Silvio Pasquali, missionario cremonese che nel secolo scorso fondò in India la congregazione che ancora oggi condivide valori di fede e generosità in molte zone povere e dimenticate nel mondo. Luca Marca Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su