Archivi della categoria: Dal Territorio

image_pdfimage_print

Trigolo, il centro vaccinale nella sala della comunità parrocchiale

Le vaccinazioni sono iniziate il 24 marzo e proseguiranno tutti i mercoledì e giovedì

Ha preso il via mercoledì 24 marzo a Trigolo il centro vaccinale, allestito all’interno della sala della comunità parrocchiale messa a disposizione dal parroco don Vilmo Realini e realizzato grazie all’impegno della Rsa “Milanesi Frosi” (che ha messo a disposizione tutto il materiale sanitario, il personale sanitario e amministrativo) e all’entusiasmo delle associazioni operanti in paese coordinate dall’Amministrazione Comunale che ha curato l’aspetto logistico ed è intervenuta rendendo la sala parrocchiale conforme alle richieste delle autorità sanitarie. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dal Brasile il racconto di una Quaresima che ha dovuto fare i conti con il Covid

Le tante restrizioni e il coprifuoco anticipato alle 18 hanno costretto spesso a cambiare i programmi. La storia di Pablo, morto a 16 anni

Dal Brasile sono giunti alcuni aggiornamenti rispetto alla vita della parrocchia di Gesù Cristo Risorto, nel caldo mese di marzo. Periodo nel quale è risultato fondamentalmente il cammino quaresimale, insieme alle restrizioni dovute all’aumentare dei casi di coronavirus. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Avvenire, da domenica “NOI in famiglia”

Interessanti approfondimenti, inchieste, interviste a esperti del settore accompagneranno l’intera famiglia il giorno della domenica in cui il quotidiano offre anche due pagine dedicate alla vita della Chiesa cremonese

Sarà nelle edicole da domenica 21 marzo il nuovo inserto settimanale di Avvenire dedicato al racconto di esperienze, approfondimenti e storie di vita su tutto ciò che riguarda la famiglia nella società e nella Chiesa. Un nuovo spazio di approfondimento che affonda le sue origini nel 1997, anno di fondazione del mensile NOI dedicato a questi temi, e che oggi diventa un appuntamento settimanale. La proposta di contenuti si amplia per raccontare l’impegno e le speranze di genitori, figli, nonni e nipoti, coinvolgere esperti e fornire argomenti di riflessione. Avvenire con NOI in famiglia si propone come un punto di riferimento per le famiglie nel giorno della domenica, quando si ha l’opportunità di trascorrere del tempo insieme e di dialogare proprio prendendo spunto dai temi offerti dalle pagine del quotidiano e dei suoi allegati. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nuova luce per il Duomo di Casalmaggiore

Conclusi i lavori di installazione della nuova illuminazione a led con un'attenzione economica ed ecologica

Si sono conclusi i lavori di installazione della nuova illuminazione a led nel Duomo di Casalmaggiore. La realizzazione, affidata alla ditta Polato Impianti Elettrici di Valeggio sul Mincio, è stata voluta dal parroco don Claudio Rubagotti e dai suoi collaboratori per intervenire sui costi proibitivi dovuti a un impianto ormai vetusto. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Vitorchiano la professione solenne di suor Maria Carolina Omodei

Nella mattinata di venerdì 19 marzo la giovane cremonese, originaria di Bonemerse, è entrata a far parte a tutti gli effetti dell’Ordine Cistercense della Stretta Osservanza

In un mondo scombussolato da un virus invisibile, c’è chi non smette di vivere e donare la propria vita. Lo sa bene la comunità delle monache trappiste di Vitorchiano, che nella mattinata del 19 marzo, nella solennità di San Giuseppe, era in festa per la professione solenne di Irene Omodei, oggi suor Maria Carolina. Cremonese, classe 1986, originaria della parrocchia di Bonemerse, la giovane monaca nasce in una famiglia numerosa, vivace e ricca di fede, segnata però dalla prematura scomparsa della mamma Chiara. Continua a leggere »

Maria Acqua Simi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Riflessi d’acqua pura, domenica sera un evento per celebrare la Giornata mondiale dell’acqua

Don Bruno Bignami ospite della trasmissione curata da Riflessi Magazine in sinergia con Padania Acque: in tv e sul web il 21 marzo alle ore 20.45

Ecologia, solidarietà, quotidianità. I molteplici “riflessi” dell’acqua nella nostra vita e le tante riflessioni sull’importanza dell’acqua del rubinetto: essenza di vita, purezza dalle sue origini, impegno di servizio della nostra azienda pubblica dell’idrico, ma anche garanzia di qualità, distribuzione collettiva, valore solidale e aiuto alla sete degli uomini. Cosa sappiamo realmente dell’acqua di rete? E quanto essa incide nella nostra quotidianità? Sono alcune delle domande a cui l’evento “Riflessi d’acqua pura”, organizzato nell’ambito delle celebrazioni della Giornata mondiale dell’acqua, darà risposta. Un’occasione per approfondire la conoscenza di una risorsa inestimabile, sempre più preziosa ma purtroppo sottostimata e data troppo spesso per scontata, come se fosse inesauribile e “magicamente” sempre disponibile. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Un nuovo corso magistrale della Cattolica a Santa Monica

Presentato in una conferenza online il nuovo corso in Innovazione e imprenditorialità digitale, uno sguardo internazionale con radici nel territorio

È stato presentato nella mattinata di venerdì 19 marzo con una conferenza stampa online il nuovo corso di laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale che andrà ad arricchire l’offerta formativa della Università Cattolica nel nuovo campus di Cremona presso l’ex monastero di Santa Monica.

Continua a leggere »

condividi su

Giornata dell’acqua: un talk di approfondimento tra quotidianità ecologia e solidarietà con Riflessi Magazine e Padania Acque (GUARDA IL VIDEO)

Don Bruno Bignami e Claudio Bodini ospiti della trasmissione prodotta dal mensile diocesano

Nella serata di dpmenica 21 marzo alle ore 21 è andato in onda un nuovo appuntamento di Riflessi magazine On air, trasmesso su riflessimag.it e in tv su Cremona1. La puntata (ancora disponibile sul canale Youtube di Riflessi Magazine), con titolo “Riflessi d’Acqua pura”, è stata realizzata dal mensile diocesano in collaborazione di Padania Acque.

Continua a leggere »

condividi su

Coldiretti Cremona, proseguono le consegne solidali per le famiglie in difficoltà

Prosegue l’impegno di Coldiretti Cremona in aiuto alle persone in difficoltà. Nei giorni scorsi altri pacchi alimentari, donati dagli agricoltori di Coldiretti, attraverso la rete Campagna Amica, sono stati consegnati a realtà religiose e di volontariato della provincia di Cremona. I pacchi contengono cibo italiano di alta qualità (pasta, latte, passata di pomodoro, riso, formaggio, olio…) e vengono affidati a religiosi e volontari, affinché siano consegnati nei prossimi giorni alle famiglie del territorio, messe alla prova dall’emergenza sanitaria ed economica in atto. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il docufilm. Padre Maccalli racconta il rapimento in Niger: “Ho gridato: Dio perché mi hai abbandonato?”

In vista della Giornata dei missionari martiri del 24 marzo, la Fondazione Missio, con Luci nel mondo, ha prodotto un lungo documentario con una serie di interviste a padre Maccalli, ostaggio di terroristi per due anni in Niger, e ad altri quattro suoi confratelli. "La Chiesa parla a partire dalla sua povertà", dice padre Girotto. Padre Camorani racconta "la missione di un Dio nomade", mentre padre Bazzara parla del rapporto con il mondo musulmano

“Ho gridato a Dio: perché mi hai abbandonato?”. Padre Pierluigi Maccalli è stato per due anni prigioniero di estremisti islamici nel Sahel, dal 17 settembre 2018 all’8 ottobre 2020. Il suo rapimento ha segnato il mondo missionario legato alla Società missioni africane, l’istituto al quale appartiene. Intervistato in vista della Giornata missionari martiri del 24 marzo da Noticum e dalla redazione della Fondazione Missio (in collaborazione con “Luci nel mondo”), racconta un’esperienza dura, a tratti drammatica. “Ti rendi conto che l’unica cosa è resistere per esistere”. E confida: “scopri che l’essenziale è lo shalom, l’armonia tra i popoli… il vangelo, la fede nuda… La missione è incontrare l’uomo, vivere la fraternità”. Testimone di una “Chiesa delle periferie”, padre Maccalli spiega le diverse fasi del rapimento, il rapporto istaurato con i carcerieri, le speranze per il futuro. Continua a leggere »

AgenSir
condividi su