Archivi della categoria: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

Tra crisi mondiale e sfide del cambiamento: all’Università Cattolica un convegno sul futuro del sistema agro-alimentare

  Un momento di approfondimento sui temi dell’attualità del futuro del sistema agro-alimentare si è svolto presso l’aula magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona gremita dagli studenti e alla presenza delle autorità cittadine nel pomeriggio di mercoledì 8 giugno 2022. Ad aprire i lavori dell’incontro intitolato “L’impatto del nuovo contesto geopolitico sul futuro del sistema agro-alimentare: crisi congiunturale o cambiamento strutturale?” è stato … Continua a leggere »

condividi su

“Impegnato con Cristo”, il 5 giugno a Cremona lo spettacolo dedicato a Mazzolari

La rappresentazione alle 20.45 sul piazzale della chiesa di S. Ambrogio

Domenica 5 giugno, alle 20.45, il piazzale della chiesa di S. Ambrogio, a Cremona, diverrà luogo di risonanza di parole diventate famose, quelle di don Primo Mazzolari, in “Impegno con Cristo”, una rielaborazione teatrale diretta e interpretata dal bresciano Giuseppe Pasotti. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Domenica a S. Omobono la presentazione del restauro del dipinto dell’abside

Dopo la Messa delle 17.30, dalle 18.30 gli interventi di esperti e restauratori, concludendo con la visita guidata

Nell’agosto del 2002, durante l’esecuzione del restauro della decorazione quadraturistica di Giovan Battista Zaist nell’abside della chiesa di S. Omobono, a Cremona, è stato ritrovato un affresco di straordinaria bellezza e importanza storica al di sotto degli affreschi settecenteschi. La decorazione, frammentaria, rappresenta al centro un’aggraziata Madonna col Bambino seduta su un trono riccamente decorato. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Associazione Marc’Antonio Ingegneri, il 5 e 7 giugno concerti al Foppone

Due serate di musica con i docenti di pianoforte Marianna Ferlenghi, Paolo Garilli e Keiko Yazawa

A conclusione dell’anno scolastico, l’Associazione Marc’Antonio Ingegneri propone due concerti nella cornice del chiostro di San Facio (ex chiesa del Foppone) con i docenti di pianoforte Marianna Ferlenghi, Paolo Garilli e Keiko Yazawa. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tra le pieghe del tempo con Riflessi «Carta»

«È materia complessa la carta. Impastata di nomi, cifre, appunti, scarabocchi e scoperte. Distesa, appallottolata, gettata, strappata, scatola chiusa. E un giorno riaperta, per ritrovarvi l’intimità di un appunto segreto affidato alla Smemo negli anni del liceo, una foto di famiglia, la mappa dei vitigni vicini a casa, un mazzo di carte da gioco, uno spartito da suonare». Sono solo alcune delle storie che danno forma … Continua a leggere »

condividi su

«È da un’amicizia, da una cara e sincera amicizia che è nato questo libro. Grazie a don Giancarlo e al suo impegno, al suo pensiero e alla sua fede nasce anche l’associazione Autonomia Giovani, che nel ricordo del passato guarda verso il futuro, aiutando chi fra tutti ha bisogno ma ancora tante potenzialità da scoprire». Con queste parole Francesco Falasco, autore del libro “Come voce crocifissa” ha presentato, nella serata di venerdì 27 maggio presso la sala Bonomelli del Centro pastorale diocesano di Cremona, l’opera che raccoglie pensieri, riflessioni ed avvenimenti della vita di don Giancarlo Gremizzi. 

Un momento di intimità in cui il ricordo del compianto sacerdote cremonese, prematuramente scomparso nel 2015 a motivo della Sla all’età di 65 anni, ha coinvolto i presenti grazie a numerosi racconti di quelli che fra tutti l’han conosciuto nella sua umanità. Fra di loro il confratello don Giandomenico Pandini, Michele Bolzoni (ex studente del liceo Aselli presso il quale don Giancarlo ha insegnato), Franco Verdi (ex preside dell’Einaudi) e il rettore del Seminario di Cremona don Marco D’Agostino. Ognuno di loro ha saputo raccontare con umanità e calore i più bei momenti passati insieme a don Gremizzi, portato via troppo presto dalla sclerosi laterale amiotrofica.

Originario della città di Cremona, della parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio, don Gremizzi trascorse quasi tutta la sua vita in città: dopo la parentesi di due anni come vicario a Soresina, immediatamente successiva alla sua ordinazione, il sacerdote tornò nella “sua” Cremona, prima come vicario a S. Agostino e poi a S. Sebastiano, sempre impegnato nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole e con la partecipazione a diverse associazioni del settore educativo. La sua fu una vita spesa come insegnante di religione al liceo scientifico Aselli di Cremona e nell’impegno come assistente ecclesiale di diverse associazioni del settore educativo.

Lo scopo della serata, oltre al ricordo di questo sacerdote con la pubblicazione di una riaccolta si suoi scritti sul tema educativo, è stato quello di raccogliere fondi per l’associazione Autonomia Giovani, che proprio nella memoria di don Gremizzi si impegna nell’aiuto di ragazzi in difficoltà mostrandogli la strada da percorrere per poter affermare le proprie potenzialità. Fra i percorsi disponibili cinque ambiti si distinguono nel percorso didattico e sociale, creatività animazionale, salute e turismo, formazione ed educazione, arte e cultura ecogastronomica ed officina laboratoriale.

L’associazione accoglie i ragazzi dopo la terza media, affinché la scelta del percorso di studi possa essere ponderata ed efficace. A dimostrare l’efficacia del percorso due ragazzi del liceo musicale Stradivari di Cremona – Giulia Farina al violoncello e Alessandro Maffezzoni al contrabbasso – che hanno saputo incantare i presenti esprimendo con le note dei loro strumenti la passione musicale di don Giancarlo Gremizzi.

È possibile acquistare una copia del libro “Come voce crocifissa” presso la segreteria del Centro pastorale diocesano, in via sant’Antonio del Fuoco 9/A, a Cremona.

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Santa Maria del Fonte: l’Apparizione e il suo Messaggio”, il 22 maggio a Caravaggio elevazione musicale del coro “Don Domenico Vecchi”

Esecuzione che racconterà la storia dell'incontro tra la Vergine e Giannetta è stata composta dal maestro Grazioli. La serata con Marco Bianchi al monumentale organo del Santuario, con i soprani Alessia Pintossi e Fabiana Nisoli

In occasione del 590° anniversario dell’apparizione della Vergine a Caravaggio, l’unione corale “Don Domenico Vecchi”, in collaborazione con il Santuario S. Maria del Fonte, presenta al pubblico, domenica 22 maggio alle 18.30, l’elevazione musicale “Santa Maria del Fonte: l’Apparizione e il suo Messaggio”. Il titolo dell’evento è quello dell’omonima cantata, scritta dal maestro Roberto Grazioli per ricordare l’evento miracoloso dell’Apparizione di Maria, che sarà eseguita proprio nella basilica di S. Maria del Fonte. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Una voce crocifissa”, il 27 maggio la presentazione del libro nel ricordo di don Giancarlo Gremizzi

La presentazione del volume, che raccoglie riflessioni del compianto sacerdote in tema educativo, segnerà l'avvio dell'associazione "Autonomia giovane Aps" a lui dedicata

Sette anni fa la sclerosi laterale amiotrofica si portava via don Giancarlo Gremizzi, una vita come insegnante di religione al liceo scientifico Aselli di Cremona e storico vicario della parrocchia dei Ss. Fabiano e Sebastiano in città. La sua memoria e il suo insegnamento sono rimasti vivi nel cuore di tanti e ora si concretizzano anche in due occasioni. Venerdì 27 maggio, alle 21, presso la sala Bonomelli del Centro pastorale diocesano di Cremona, in via S. Antonio del Fuoco 9/A, sarà presentato il libro “Una voce crocifissa”, nel quale Francesco Falasco ha raccolto alcuni interventi e riflessioni in tema educativo scritti da don Gremizzi. L’evento servirà anche per presentare la neonata associazione “Autonomia giovane Aps”, fondata da Falasco su spinta di don Giancarlo Gremizzi proprio nell’ottica dell’educazione dei giovani. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nella serata di giovedì 19 maggio il Campus di Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è stato la suggestiva cornice dello spettacolo teatrale “Un luogo libero cent’anni”, realizzato dai ragazzi della Compagnia “ai due Chiostri” accompagnati dal responsabile don Daniel Osvaldo Balditarra. La compagnia, nata nel 2006 come gruppo di teatro vocazionale all’interno del collegio Augustinianum (maschile) e successivamente esteso agli altri collegi della sede milanese dell’ateneo, è ora costituita da studenti e studentesse iscritti a un corso di Laurea dell’Università Cattolica. Continua a leggere »

Margherita Santini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su