Tornano anche quest’anno gli appuntamenti in musica per la Quaresima nella Cattedrale di Cremona.
Quaresima 2019 in musica con i concerti in Cattedrale
Il 10 marzo il primo appuntamento. venerdì 22 serata con mons. Pierangelo Sequeri

Tornano anche quest’anno gli appuntamenti in musica per la Quaresima nella Cattedrale di Cremona.
È stata inaugurata nel pomeriggio di sabato 9 marzo nell’antica chiesa di San Vincenzo a Cremona, la mostra “Mare Omnium” di Adriano Rossoni, docente di Arti figurative al Santa Giulia di Brescia. Un folto pubblico ha presenziato alla presentazione di questa personale dedicata al tema dei migranti e del rapporto “con l’altro”, fortemente voluta dall’Ufficio di Pastorale giovanile della diocesi di Cremona, Caritas cremonese e Ufficio diocesano dei Beni culturali, con la collaborazione dell’Unità pastorale S. Agata–S. Ilario. Continua a leggere
Concerto quaresimale del Coro Sicardo di Cremona, diretto dal maestro Fulvio Rampi, la sera di domenica 31 marzo. alle 21, in Cattedrale. Continua a leggere
Ogni anno, dal 1993, il primo weekend di primavera i volontari del FAI-Fondo Ambiente Italiano organizzano una manifestazione nazionale dedicata alla riscoperta del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro Paese. Una grande festa dei beni culturali aperta a tutti e alla quale in 26 anni di storia hanno partecipato più di 10 milioni di Italiani che hanno avuto l’opportunità di visitare oltre 12mila luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in più di 5mila città di tutta Italia. Anche quest’anno l’iniziativa – in programma il 23 e 24 marzo – vede protagonisti alcuni edifici sacri del territorio diocesano. A Cremona doppio appuntamento, con le visite alla chiesa parrocchiale di S. Agata e al complesso barnabita di S. Luca. Ricca anche la proposta a Caravaggio dove si potrà ammirare la cappella bramantesca del SS. Sacramento e salire sulla torre campanaria della chiesa parrocchiale; visitare la chiesa di S. Elisabetta, con il suo coro ligneo; oltre al complesso di S. Bernardino. Sempre nella Bergamasca, a Calvenzano, riflettori puntati anche sull’oratorio della Beata Vergine Assunta. Continua a leggere
Doppio appuntamento della rassegna “Dentro al dipinto 2019” per la presentazione del restauro del Ritratto virile del Museo Berenziano, il cui intervento, come tutti quelli presentati fino ad ora, è stato possibile grazie ai contributi dell’8 per mille CEI e portato a termine dal laboratorio Manara-Perni.
“Dante nell’Inferno delle meraviglie”. E’ questo il titolo del nuovo spettacolo della Compagnia del Seminario. I seminaristi, insieme ad alcuni studenti del Liceo Vida di Cremona, porteranno in scena questo nuovo musical in occasione della giornata tradizionalmente istituita dal seminario per ringraziare i gruppi di preghiera delle Rosarianti e dei Fortes in fide. In particolare la rappresentazione teatrale vuole essere strumento per dire “grazie” e per condividere, insieme a loro, un momento di festa e divertimento.
La Diocesi di Cremona, l’associazione culturale CrArT e l’associazione Cremona Sotterranea presentano “Salita alle origini, nella Cattedrale di Cremona”, una visita guidata che accompagna i visitatori alla scoperta delle origini della Cattedrale, guardando la stessa da punti di vista privilegiati solitamente inaccessibili al pubblico. Sarà infatti possibile salire al Matroneo sud e alla cantoria per potere così osservare da vicino l’arte e l’architettura delle fasi più antiche ancora rintracciabili nella struttura attuale. Continua a leggere
È stata inaugurata sabato 21 settembre, a Palazzo dei Principi, a Bozzolo, la rassegna internazionale d’arte “XV Premio Città di Bozzolo. IX Biennale Don Primo Mazzolari”. Tema dell’esposizione 2019 una riflessione che l’indimenticato parroco affidò alle pagine di “Tempo di credere”: «I veri pellegrini sono coloro che partono per partire», a significare che, più ancora che la meta, ciò che conta è essere viaggiatori consapevoli, consci di ciò che si vuole cercare e aperti a scoperte e imprevisti. Continua a leggere